
Fuochi d'artificio
Como, 28 dicembre 2019 - Controlli alle attività e un richiamo al rispetto delle regole che garantiscono la sicurezza nel maneggiare petardi e fuochi pirotecnici, in vista dell’imminente notte di San Silvestro. L’ufficio armi ed esplosivi della Questura di Como già da alcuni giorni si è attivato controllando le attività munite di specifica licenza e quelle di libera vendita, per verificare la regolarità degli articoli messi in commercio. Allo stesso tempo, ribadisce alcune fondamentali regole di comportamento, per fine di prevenire ed evitare gli incidenti più ricorrenti in questi casi. Innanzi tutto l’etichetta dei fuochi d’artificio deve riportare le informazioni sul fabbricante e sull’importatore, il nome e il tipo dell’articolo pirotecnico, il numero di registrazione e di prodotto, il lotto o la serie, i limiti di età, la categoria e le istruzioni per l’uso e la distanza minima di sicurezza. Inoltre nella dicitura deve essere indicato il cosiddetto «contenuto esplosivo netto» (Nec). Viene raccomandato di acquistare solo fuochi d’artificio marcati «CE», appartenenti a specifiche categorie. «F1», con età minima di vendita 14 anni, senza alcun titolo d’acquisto richiesto. «F2», età minima 18 anni, con esibizione documenti di identità. «F3», età minima 18 anni, con titolo di polizia «nulla osta all’acquisto» o licenza di porto d’armi. «F4», età minima 18 anni, riservato ai soli utilizzatori professionali del settore, con specifico titolo. Le categorie di fuochi diverse sono illegali e pericolose, mentre gli articoli inesplosi non devono essere maneggiati nel tentativo di riaccensione. Pa.Pi.