
La nuova tecnologia per l'ospedale Sant'Anna e il Sant'Antonio Abate di Cantù
Como, 28 aprile 2015 - Se una telefonata, come ci ha insegnato la pubblicità, può salvare la vita la nuova app messa a punto dall’ospedale Sant’Anna potrà semplificarcela, risparmiandoci qualche coda di troppo al Pronto Soccorso. Grazie a «MR-You» la nuova applicazione per smartphone e tablet, i pazienti potranno essere informati in tempo reale dell’attività dei reparti di emergenza-urgenza del Sant’Anna di San Fermo e del Sant’Antonio Abate di Cantù. L’app, scaricabile gratuitamente da Google Play Store e App Store, consente, a GPS attivato e sfruttando la funzione di geolocalizzazione, di visualizzare automaticamente la lista dei pronto soccorso più vicini evidenziandone la distanza. Dall’elenco si può scegliere la struttura e visualizzare la schermata che mostra in tempo reale il carico di pazienti del Pronto Soccorso Generale, come i monitor collocati nelle sale d’attesa dei due reparti, indicando il numero di pazienti in attesa e relativo codice colore (rosso, giallo, verde e bianco) a seconda della gravità della patologia per cui sono in attesa di ricevere cure.
Una volta scelto l’ospedale, con un click si può attivare il navigatore, che indica la strada da percorrere fino al pronto soccorso che si vuole raggiungere. L’insieme dei pronto soccorso inseriti nell’app si può visualizzare su mappa, con la possibilità per l’utente di essere informato sulla situazione del traffico in tempo reale. I presidi che fanno parte del circuito di MR-You PS nel comasco e aree confinanti sono, oltre al Sant’Anna e al Sant’Antonio Abate, il Valduce e gli ospedali di Rho, Legnano, Varese, Cittiglio, Luino, Lecco. Per quanto riguarda l’Ao Sant’Anna, l’ospedale di Menaggio è inserito solo per la geolocalizzazione così come, per quanto riguarda la provincia di Como, l’ospedale Moriggia Pelascini di Gravedona. «Questa nuova tecnologia – sottolinea Marco Onofri, direttore generale del Sant’Anna – rappresenta uno strumento utile, anche nell’ottica di Expo 2015, per tutti quegli utenti che intendono raggiungere il Pronto Soccorso con mezzi propri».
Sempre in termini di emergenza da qualche settimana, sempre gli smartphone, è attiva l’app di Areu, l’Azienda Regionale dell’Emergenza Urgenza, che si chiama «Where are u», scaricabile gratuitamente da Google Play Store, App Store e Windows Phone Store oltre che dal sito www.areu.lombardia.it. Una volta attivato il servizio consente di chiamare, a pagamento, i numeri di emergenza quali 112 e 118, permettendo ai soccorritori di individuare con esattezza la posizione della persona in difficoltà grazie alla gps del telefonino.