
Como
Como, 12 maggio 2017 - In vista dei censimenti permanenti, che sostituiranno i censimenti generali a cadenza decennale, nel mese di maggio Istat procederà con due rilevazioni sperimentali. Tra i 41 comuni italiani, rappresentativi delle diverse realtà territoriali e demografiche del paese, che sono stati scelti, figura Como. In tutto le famiglie coinvolte saranno circa 2200: una parte sarà interessata da una rilevazione sperimentale di verifica del conteggio della popolazione, a cura di un rilevatore munito di tesserino di riconoscimento che si recherà direttamente a casa delle famiglie; una parte, invece, sarà interessata da una rilevazione sperimentale per l’acquisizione dei dati socio-economici sulla popolazione che prevede la compilazione del questionario tramite web attraverso le credenziali d’accesso che sono state inviate da Istat.
Con questa sperimentazione, Istat intende testare e porre a confronto alcune strategie di rilevazione, per individuare le più idonee al raggiungimento del censimento permanente. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito di Istat http://www.istat.it/it/censimento-permanente/popolazione-e-abitazioni; contattare il Numero verde gratuito 800.177.724 messo a disposizione dall’Istituto e attivo dall’ 8 maggio al 4 luglio, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 19; contattare l’ufficio Statistica del Comune di Como al numero 031/252071 (martedì e giovedì ore 9.30 – 12.30, venerdì ore 14 – 17.30). Il personale dell’ufficio Statistica di Palazzo Cernezzi è a disposizione anche di chi avesse difficoltà a compilare il questionario web.