REDAZIONE COMO

Como, Villa Olmo, lunedì partono i lavori per parco e orto botanico

La durata sarà di un anno. Tutta la prima settimana servirà per approntare il cantiere e allestire le recinzioni

Villa Olmo

Como, 3 febbraio 2017 - Lunedì 6 febbraio a Villa Olmo partiranno i lavori per la riqualificazione del parco e la realizzazione dell’orto botanico. L’intervento rientra nel progetto “Tra ville e giardini del lago di Como: Navigare nella conoscenza”: l’area di Villa Olmo e del suo parco sono tra le più importanti della città e in un contesto paesaggistico di straordinario pregio. La durata dei lavori è prevista in 360 giorni: saranno consentiti un passaggio per raggiungere la villa, e un passaggio per raggiungere da via Cantoni la via per Cernobbio e viceversa. Temporaneamente non saranno accessibili il parco sul retro di Villa Olmo, il ponte e il Chilometro della conoscenza. La chiusura del ponte, in particolare, comporterà anche la chiusura del passaggio pedonale di via Caronti. Il progetto prevede la ricomposizione spaziale del parterre con alcune modifiche finalizzate a una maggiore fruibilità per il pubblico oltre che a un recupero del rapporto più diretto con l’acqua. Sarà ricostituito il prato calpestatile circostante la darsena, ombreggiato dai due olmi che inquadrano dal lago la facciata della villa. La fontana neo-barocca di Olofredi sarà liberata dall’aiuola circondata da bosso che attualmente ne penalizza la fruizione, aumentando lo spazio calpestabile davanti alla villa. Oggi, da un punto di vista funzionale, il parterre, pur se visitatissimo, è di scarsa fruibilità conseguente alla eccessiva estensione delle parti in ghiaia. Nel progetto definitivo verranno per questo inseriti più spazi di prato calpestabile. Il progetto “Tra ville e giardini del lago di Como: Navigare nella conoscenza”, è stato messo a punto dal Comune di Como, insieme con la Provincia di Como e la Camera di Commercio di Como. L’area oggetto di intervento è il compendio di Villa Olmo, che comprende la villa, il parco e gli edifici accessori, insieme al complesso di Villa Saporiti con il relativo parco. Scopo del progetto è la costituzione di un “polo” culturale avanzato a servizio del pubblico e del privato e il potenziamento di itinerari e circuiti interconnessi di interesse culturale e turistico. Sul sito www.villaolmocomo.it insieme agli aggiornamenti sull’avanzamento dei lavori, sono spiegati il progetto, le aree di intervento, i soggetti attuatori. Il sito presenta anche un reportage fotografico sul prima e dopo i lavori di restauro nelle singole opere e nei singoli edifici.