ROBERTO CANALI
Cronaca

Convivere con il lupo, i consigli degli svizzeri: ecco come comportarsi

Il Dipartimento federale del territorio ha deciso di distribuire un vademecum. È rivolto agli escursionisti che potrebbero scorgere l’animale nei boschi. .

Un lupo

Il lupo continua a fare paura anche fuori dal mondo delle fiabe. Timori ingiustificati a detta degli esperti che descrivono questi animali come estremamente schivi, ma non sufficienti a fugare i timori alimentati dalle cronache di predazioni, non sempre riconducibili con certezza al grande predatore, a danno dei capi lasciati nei pascoli in alpeggio. Per questo in Svizzera, dove i lupi vengono abbattuti quando sono ritenuti pericolosi, il Dipartimento del territorio ha deciso di distribuire un vademecum con alcuni avvisi e consigli destinati agli escursionisti.

Il primo consiglio è "non foraggiare il lupo, come pure qualsiasi animale selvatico, e non lasciare alimenti all’esterno come ad esempio: resti di cibo, rifiuti organici, cibo per animali domestici o spazzatura", un modo anche per evitare la diffusione di malattie. "Durante le ore notturne e crepuscolari tenere i cani in casa o in un recinto. Le femmine in calore dovrebbero restare in casa anche di giorno", un modo per evitare la diffusione di lupi ibridi che sono ritenuti anche più pericolosi degli esemplari ordinari. Poi ci sono i consigli destinati agli escursionisti in caso di incontri "ravvicinati". "Il rispetto reciproco è importante, mantenere sempre le distanze quando si avvista un lupo da lontano. Restare in silenzio, osservare, non interagire e non avvicinarsi - si legge nel vademecum - Tenere il proprio cane al guinzaglio". Solitamente il lupo è un animale molto schivo e tende a cambiare strada per evitare l’uomo, ma anche così può capitare specie sui sentieri di montagna di trovarsi a stretto contatto con il grande predatore.

"Nel caso di incontri a meno di 50 metri occorre mantenere la calma e valutare la situazione. Il lupo farà lo stesso - spiegano gli esperti - Lasciate all’animale una via di fuga, se non si allontana, fargli notare la propria presenza parlando con tono di voce fermo e deciso. Se si decide di allontanarsi, camminare all’indietro senza correre. Se il lupo si avvicina alzare le braccia sopra la testa per sembrare più grande o fare rumore ad esempio battendo le mani".

L’ultimo consiglio rivolto ai cittadini amanti del verde e delle escursioni, se si è in compagnia del proprio cane, è di tenerlo dietro di sé per evitare scontri pericolosi.