RO.CAN.
Cronaca

Il grafene in campo per sconfiggere il virus

Lomazzo, le tecnologia di Directa Plus Nascono le mascherine che sfruttano le capacità filtranti e si possono riutilizzare

Lomazzo (Como), 19 giugno 2020 - Dopo l’acqua è arrivata la volta dell’aria, sempre sfruttando le eccezionali capacità filtranti del grafene che questa volta Directa Plus ha deciso di utilizzare per sconfiggere il Covid-19, realizzando delle mascherine filtranti che si possono riutilizzare più e più volte. "L’emergenza Covid ha devastato la filiera produttiva del nostro Paese, ma ha attivato leve di innovazione, abbiamo fatto in tre mesi quello che avremmo fatto in otto – spiega l’amministratore delegato, Giulio Cesareo - Ci auguriamo che le mascherine vengano utilizzate per il più breve tempo possibile, ma vogliamo entrare nel settore della depurazione dell’area. Stiamo aprendo delle nuove possibilità di business e lo faremo anche nel tessile a breve". La ricerca nata sperimentando le eccezionali proprietà del grafene che è una barriera naturale per fermare qualsiasi molecola.

"Siamo partiti da tessuti tradizionali, non pensati per il mondo della filtrazione, l’idea era quella di sfruttare le caratteristiche del grafene in grado di formare una barriera talmente sottile da fermare le molecole più grandi, polveri e virus compresi. Abbiamo applicato tutte le tecnologie del tessile raggiunge negli ultimi sei anni, l’idea era ottenere grande filtrazione e respirabilità. Il filtro è intrinsecamente antibatterico, senza utilizzare metalli, ma solo il grafene che è naturale. Già oggi ognuno dei nostri filtri che si utilizzano insieme alle mascherine è in grado di funzionare per 16 ore, ma stiamo lavorando per estenderne ulteriormente la durate. Per sanificarlo basta esporlo alla luce di una lampada a infrarossi così da uccidere tutti i virus". Grazie alla collaborazione con due designer milanesi Co-Mask è disponibile in tre modelli (Bellagio, Cernobbio, Tremezzo) in vendita online sul sito di Directa-Plus. Ogni mascherina può essere lavata e riutilizzata fino a 50 volte.