
La presentazione del nuovo Tilo per i collegamenti con la Svizzera
Como - Da lunedì di Pasquetta il Canton Ticino e Milano sono più vicini grazie alla galleria del Monte Ceneri, finalmente entrata in funzione dopo la consegna dei lavori a settembre dell’anno scorso e la lunga trafila dovuta ai collaudi e le prove di esercizio. Lunga 15,4 chilometri e costata 16 miliardi di franchi, oltre 15 miliardi di euro, la galleria è stata costruita in tempi record, appena 15 anni, alla media di un chilometro l’anno. Soldi ben spesi considerando che il nuovo traforo consentirà di risparmiare 30 minuti di viaggio fra Milano Centrale e Locarno. I veri vantaggi, però, saranno sulla circolazione dei treni su territorio elvetico come ha spiegato ieri Claudio Zali, consigliere di Stato del Canton Ticino e direttore del Dipartimento del Territorio: per spostarsi in treno tra Lugano e Locarno saranno sufficienti 29 minuti contro i 64 che servivano fino a domenica, tra Lugano e Bellinzona si scenderà da 31 a 19 minuti con il Tilo e da 27 a 13 viaggiando con l’Intercity.
«Quella di oggi è una giornata storica per il nostro Cantone – ha spiegato Zali - grazie alle opere intraprese negli ultimi anni non si potrà più dire che i trasporti pubblici in Ticino non ci sono o non funzionano". Il Canton Ticino, grazie alla nuova galleria e ai treni veloci, si è trasformato in un’unica grande città. "Ora siamo davvero più vicini, anzi possiamo parlare di città Ticino – ha sottolineato Denis Rossi, direttore generale di Tilo –. Il numero dei nostri treni passa da 397 a 465 e, di contro, il sistema transfrontaliero, 179 convogli ogni giorno, non cambia". Per i viaggiatori grazie alla linea Tilo RE80 ci saranno collegamenti ogni 30 minuti tra Locarno e Chiasso e ogni ora tra il Ticino e la stazione di Milano Centrale. Grazie alla bretella di Camorino e alla galleria di base del Monte Ceneri i passeggeri possono viaggiare direttamente da Locarno a Lugano in circa 30 minuti senza cambiare treno, con fermate a Tenero, Gordola, Riazzino, Cadenazzo, Sant’Antonino, Lugano, LuganoParadiso, Mendrisio, Chiasso, Como San Giovanni, Albate-Camerlata, Seregno e Monza. La linea TiloRE80 sostituirà i collegamenti della Tilo RE10, per viaggiare da Lugano a Bellinzona sono a disposizione i collegamenti ferroviari Tilo S10/S50, Eurocity e Intercity.