
I laghi dell’Alta Brianza sono stati promossi per la qualità delle loro acque, così come quasi tutte le località lungo i due rami del Lario. Negli ultimi tempi sembra si sia fatto molto per migliorare la balneabilità dei bacini più piccoli, complice anche il cambiamento dei parametri. Molti anni fa sembrava che la situazione fosse quasi compromessa per alcuni di questi. Colpa di inquinanti riversati dalle aziende in fiumi e immissari e delle fogne di tanti Comuni che continuavano a scaricare liberamente senza finire nei depuratori, alcuni dei quali non erano ancora stati costruiti. Nel lago di Pusiano ad esempio sono tornati i bagnanti, dopo decenni in cui immergersi era fortemente sconsigliato.
In questa lista però ci si dimentica sempre ci citare le sorti del lago di Alserio, uno dei più belli per l’ambiente naturale che lo circonda. L’Alserio non è stato cantato o raccontato dal Parini, da Stendhal, nemmeno dipinto da Segantini come il Pusiano. Però, per sua fortuna sono stati alla larga anche cementifici, cave, capannoni, speculatori edilizi. Ora il bacino avrebbe bisogno di qualche attenzione per rendere le sue acque più pulite. Negli ultimi anni si sono accaniti gli scarichi inquinanti mentre le acque delle copiose sorgenti sono finite nell’acquedotto della Brianza invece che continuare ad alimentare il lago. Sembra dunque che ormai ci sia rassegnati a quella che non è più solo un’agonia (come veniva denunciato anni fa da ricercatori) ma ormai è una morte acclarata.
Eppure erano state investite parecchie risorse da parte del Parco Valle del Lambro, che proprio sulla sponda meridionale del lago ha costruito il centro “Bambini di Beslan“ dove le scolaresche vengono accompagnate per lezioni dedicate all’ambiente naturale dell’Alserio.
Il piccolo bacino era stato al centro di interventi tesi alla depurazione e in particolare alla riduzione del fosforo presente negli strati più profondi. L’azione di recupero era stata sostenuta da un contributo sostanzioso della Comunità Europea, ma poi non se ne parlò più e l’operazione fu interrotta per via di quegli scarichi che rendevano inutile ogni o tentativo. Dopo anni il lago sembra ancora abbandonato a se stesso. F.Ma.