REDAZIONE COMO

Prende forma il nuovo osservatorio della Colma

La struttura da 1,7 milioni sta sorgendo a 1.100 metri nell’area del Triangolo Lariano

SORMANO (Como)

Il nuovo osservatorio di Sormano prende forma sul crinale della Colma. A 1.100 metri, nel bel mezzo del Triangolo lariano, proseguono i lavori per la costruzione della struttura mimetizzata nel verde. Finanziata grazie ai fondi del programma Interreg Italia-Svizzera, che ha messo a disposizione un milione e 700mila euro, il nuovo osservatorio verrà gestito dal Gruppo Astrofili Brianza. Il grande telescopio di Sormano verrà messo in rete con quelli di Campo dei Fiori in provincia di Varese e di Monte Lema e Saint Barthelemy in Canton Ticino. Posta al centro dei due rami del lago di Como, la struttura sarà facilmente raggiungibile. Sarà uno dei pochi centri in Italia e in Lombardia, ad avere osservatorio astronomico e planetario nello stesso luogo e quindi a poter offrire l’esperienza visiva e museale del planetario e l’esperienza di prima mano dell’osservatorio. Inoltre la Provincia di Como ed il Canton Ticino non hanno un planetario. Quello di Sormano sarà punto di riferimento per tutta la zona a nord di Milano. La conclusione dei lavori è prevista entro la fine del 2022.