
Il tema scelto per l’edizione 2025 è «Ripartiamo dagli odori» un senso che rimane escluso dalla narrazione del cibo
Lo chef Davide Oldani sarà il super ospite della 27^ edizione di Ristorexpo, storico evento di Lariofiere dedicato alla ristorazione e al fuori casa. La prossima edizione si svolgerà da 2 al 5 marzo, e sarà proprio la giornata conclusiva a ospitare lo chef della cucina pop, che incontrerà gli studenti delle scuole alberghiere, regalando la sua visione della professione e delle prospettive a cui andranno incontro i ragazzi che hanno scelto questo settore.
Gli altri chef che parteciperanno a incontri e lezioni nei quattro giorni, sono Davide Scabin, Mauro Elli, Cristiano Tomei, Paolo Barrale, Marco Sacco e Giuseppe Di Iorio, oltre a Markus Stockle e Elif Oskan, coppia d’oro della cucina di Zurigo e portavoce della "nouvelle cuisine da trattoria".
Il tema scelto per l’edizione 2025 è "Ripartiamo dagli odori", un senso che rimane escluso dalla narrazione e dall’immagine del food, che tuttavia è fondamentale. "L’odore – dice Giovanni Ciceri, ideatore e organizzatore di Ristorexpo – incarna un’intelligenza naturale che passa per l’esperienza diretta, creando connessioni sottili tra individuo, memoria e cultura".
Il ristorante della fiera sarà animato da "Un territorio in ristoranti", menu proposti per il pubblico dagli chef de Il Cantuccio, Trattoria Edda, La Baia e Osteria la lanterna. Inoltre spazio alla pizza con i pluripremiati Roberto Davanzo, Luca Pezzetta e Ciro Salvo, i cocktail del bartender Luca Picchi, gli stand dei vini del Consorzio Terre Lariane, la birra e i panificatori.
Il giornalista Giacomo Mojoli il 4 marzo guiderà un focus dedicato al pesce d’acqua dolce, con Marco Sacco, chef del Piccolo lago, Aldo Reho, ideatore del progetto InMareAperto e Alberto Negri, presidente dell’incubatoio di Fiumelatte.
Pa.Pi.