REDAZIONE COMO

San Fermo della Battaglia, l'ospedale Sant'Anna diventa più grande

Ultimata la nuova palazzina che accoglierà gli uffici, in via Napoleona pronti i lavori per il monoblocco

L'ospedale Sant'Anna si allarga, pronta la palazzina degli uffici

San Fermo della Battaglia (Como), 24 luglio 2015 - Il trasloco nella palazzina uffici, l’acquisizione di un angiografo digitale per l'elettrofisiologia del Sant’Anna, l’avvio del cantiere per l’adeguamento antincendio di via Napoleona. Per l’azienda ospedaliera comasca i prossimi mesi si preannunciano ricchi di progetti, come sottolineato stamattina dal direttore generale del Sant'Anna Marco Onofri in occasione della tradizionale festa per la patrona dell’ospedale e dell’azienda svoltasi nel presidio di San Fermo della Battaglia.

La costruzione dell’edificio, che ospiterà circa 150 dipendenti del settore amministrativo, attualmente a Como, la direzione e altri uffici ora all’interno dell’ospedale, è terminata. Sono, infatti in corso le rifiniture, i cablaggi e i lavori di impiantistica. Il trasloco è previsto entro il mese di ottobre. La palazzina occupa complessivamente una superficie lorda di pavimento di 3.900 metri quadri, al suo interno oltre agli uffici un auditorium da 288 posti e servizi annessi, archivi e sul tetto una piazzola per l'atterraggio dell'elisoccorso collegata all’ospedale con ascensori dedicati e un corridoio che consente un percorso coperto verso il Pronto Soccorso.

Per l’ospedale Sant’Anna, poi, è tempo di nuove tecnologie. Partiranno i primi di agosto i lavori per l’installazione del nuovo angiografo digitale per l’elettrofisiologia e di un altro apparecchio per l'emodinamica.Da ricordare che nella senologia del poliambulatorio di via Napoleona è da qualche settimana operativo un nuovo mammografo che esegue esami in 3D. Nella vecchia sede partiranno tra breve i lavori al monoblocco: il progetto prevede, tra l’altro, la costruzione di 3 scale antincendio esterne, nella parte posteriore dell’edificio, il rifacimento della guaina di copertura del tetto, il rifacimento dei corridoi interni, per un investimento di quasi tre milioni di euro

Un anno da record il 2014 per il Sant'Anna, forte dei suoi 72mila accessi al Pronto Soccorso, con 21.849 ricoveri, 10.084 interventi chirurgici, 785.311 prestazioni ambulatoriali e ben 1.976 nuovi bimbi nati

Per quanto concerne il Pronto Soccorso, sono aumentati gli accessi nei primi sei mesi del 2015 (36.747) rispetto al primo semestre 2014 (36.378). I ricoveri da Ps sono aumentati dell’1.5%  e viene confermato il trend di incremento della complessità dei casi trattati. Sul fronte dei ricoveri emerge la performance del nuovo reparto di Riabilitazione neurologica, aperto lo scorso dicembre, che ha già seguito 149 pazienti. Un’attività che ha fatto incrementare nel primo semestre 2015 i pazienti dell’U.O. di Neurologia del 25% circa (dai 248 ai 309).

Al termine dell’incontro è stato consegnato un encomio all’ex primario del Laboratorio Analisi Gianni Giana, andato in pensione il mese scorso dopo 31 anni di servizio in azienda, e sono stati premiati i vincitori della mostra-concorso “Nutrire la vita”, organizzata in collaborazione con il Circolo Cultura e Arte e patrocinata da Expo 2015. Per la mostra i vincitori selezionati sono: la scultrice Elena Bianchi e i pittori Anna Catalano, Daniela Antoniali e Antonio Frigerio.