PAOLA PIOPPI
Cronaca

Como, questionario di Telefono donna per scoprire i fattori di rischio

L'iniziativa dell'associazione

Computer

Como - Come distingue per tempo una relazione connotata da aggressività e litigi, o se esiste un rischio di violenza all’interno della coppia? Quali sono, inoltre, le situazioni che necessitano di richiesta di aiuto? Il Telefono Donna di Como, associazione di cui è presidente l’avvocato Arianna Liberatore, ha messo a punto un questionario che può essere compilato on line in forma del tutto anonima, sul sito dell’associazione, basato su indicatori che tracciano il profilo di rischio, con le indicazioni comportamentali.

Le domande sono strutturate per ricostruire le condotte subite dalle donne non solo con mariti, fidanzati o compagni con cui sono in corso relazioni stabili, ma anche in relazione a qualsiasi altra situazione, anche occasionale. Gli indicatori presi in considerazione sono violenze fisiche e verbali, collegate alla frequenza degli episodi accaduti, esplosioni di ira in ambito domestico, ma anche comportamenti da parte della donna che possano apparire come cause scatenanti, premesse di reazioni spropositate e violente.

Un test nel quale rientra la percezione della paura, i timori di persecuzioni o minacce, l’inclinazione all’aggressività del compagno anche in ambiti differenti da quello familiare o di coppia. Riconoscere e inquadrare il tipo di violenza a cui le donne sono esposte, qualificarla e capire per tempo le circostanze che hanno necessità di sostegno e aiuto, diventa così fondamentale per mettere al sicuro.