ROBERTO CANALI
Politica

Tari, una batosta per i comaschi: “Così si colpiscono le famiglie”

Como, Gervasoni: “Aumenti ingiustificati, chiediamo che venga rivisto l’intero impianto delle tariffe”

Raccolta rifiuti in città

Raccolta rifiuti in città

Como – Un aumento quello della tassa rifiuti a Como destinato a incidere anche sulle famiglie con il risultato di accendere le polemiche tra maggioranza e opposizioni. L’aggiornamento del piano ha fatto passare il costo totale da 14,8 a 16,2 milioni di euro, con un aumento di 1,4 milioni. Per il sindaco Alessandro Rapinese si tratta del calcolo tecnico di Arera, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente che ha introdotto gli adeguamenti Istat, il Comune ha confermato una ripartizione del 54,16% dei costi a carico delle utenze non domestiche e il restante 45,84% sulle famiglie.

Per le utenze domestiche la Tari sarà calcolata in base al numero di componenti del nucleo familiare e alla superficie dell’abitazione con gli aumenti che dovrebbero variare dai 10 ai 20 euro a famiglia a seconda del numero di componenti. Pagheranno tutti, anche le famiglie con Isee fino a 8mila euro che finora avevano usufruito di un’esenzione, ma potranno farsi riconoscere il “bonus sociale rifiuti“ direttamente da Arera.

«Ancora una volta l’amministrazione colpisce cittadini e imprese con aumenti ingiustificati e socialmente iniqui – spiega Davide Gervasoni, segretario cittadino di Forza Italia – L’aumento della Tari è una vera e propria mazzata, senza alcun reale miglioramento del servizio di raccolta e gestione dei rifiuti. Chiediamo che venga rivisto l’intero impianto delle tariffe TARI, che si reintroduca l’esenzione per le fasce più fragili». Critici anche Stefano Legnani e Patrizia Lissi del Pd che criticano Rapinese sia per gli aumenti sia per i soldi recuperati attraverso gli accertamenti. «È previsto un aumento complessivo delle entrate del 3,28% – spiegano – . Non è vero che il Comune ha incassato 3 milioni di euro per effetto degli accertamenti sulla Tari, come ha sostenuto il sindaco, bensì 684mila,complessivi, per gli anni 2022 e 2023».