
Augsburg, la Chiesa degli Scalzi
Ottocento anni fa fu la prima chiesa dei francescani in Germania e cinque secoli più tardi il suo organo fu suonato da Mozart. Appuntamento ad Augsburg, Augusta, l'unica città mozartiana in Germania, famosa per celebrare ogni anno una festa dedicata al grande musicista.
Il 2021 però è l'occasione per un'altra ricorrenza, religiosa, turistica e culturale: il Giubileo della Chiesa degli Scalzi, uno dei più importanti edifici della città. Nel 1221, esattamente 800 anni fa, i primi francescani arrivarono nella città di Augsburg dall’Italia settentrionale, iniziarono a predicare e a prendersi cura dei cittadini. Nacque così tra le mura dell’allora Convento degli Scalzi la prima legislazione della città di Augsburg. Il movimento francescano da qui diffuse in tutta la Germania e nel nord dell’Europa. Secoli dopo, le nuove dottrine del movimento protestante, portarono allo scioglimento della comunità francescana originaria. La Chiesa degli Scalzi, nella prima metà del sedicesimo secolo, divenne la prima chiesa parrocchiale di Augsburg, dove fu tenuto il primo sermone evangelico.
Per ricordare la fondazione della Chiesa e gli 800 anni dalla fondazione del primo convento dei francescani in Germania, una organizzazione interreligiosa cristiana ha organizzato un anno di festività ecumenica, a partire dalla Pentecoste 2021 fino alla Pentecoste 2022, dal titolo “800 anni scalzi nel cuore della città”, che esalta le origini francescane e i fondamenti della religione cristiana da loro insegnati. Valori di tolleranza che sono alla base, ancor oggi, della pacifica convivenza di religioni ed etnie diverse nella città di Augsburg.
Sono in programma, per il Giubileo, l’esecuzione di una serie di concerti di brani musicali sacri, l’organizzazione di incontri spirituali e conferenze su temi storici e religiosi. L'inaugurazione del Giubileo della Chiesa degli Scalzi sarà dal 20 al 27 maggio. Il vescovo cattolico Bertram Meier e il vescovo regionale evangelico Axel Piper inaugureranno insieme il Giubileo con una messa ecumenica il 20 maggio alle ore 18, in piazza Elias Holl, ai piedi dello splendido municipio di Augsburg. Un gruppo musicale suonerà in ricordo di San Francesco, il “poverello” di Assisi (per informazioni sul programma è possibile consultare il sito: www.barfuss-im-herzen-der-stadt.de).
La Chiesa degli Scalzi è anche un importante punto di incontro per gli amanti della musica. Nel diciottesimo fu arricchita da un organo in stile barocco di Johann Andeas Stein, un costruttore di strumenti musicali molto famoso all’epoca.
Anche Wolfang Amadeus Mozart suonò l’organo durante una delle sue visite in città: Augsburg infatti era la città di origine della famiglia Mozart, come racconta il museo interattivo “La Casa di Leopold Mozart” (www.kunstsammlungen-museen.augsburg.de/oeffnungszeiten).
L’organo e gran parte della Chiesa originale furono distrutti nel 1944, durante un bombardamento. L’organo venne sostituito nel 1958 da uno più moderno della ditta Rieger, è collocato nel coro originario della chiesa romana e dispone di 36 registri e circa 6000 canne.
Nel chiostro della Chiesa degli Scalzi sono anche esposti pannelli che ricordano anche un altro personaggio famoso: il drammaturgo, poeta e scrittore Bertold Brecht venne battezzato nel 1898 e cresimato nel 1912 nella Chiesa, vicino alla sua casa, natale oggi museo. La Brechthaus si trova a due passi dalla Chiesa degli Scalzi (www.brechthaus.augsburg.de). Sulla parete meridionale della chiesa è esposto un quadro che raffigura il “Giudizio di Salomone”. Un tema della ricerca della vera madre che Brecht riprese nell’opera teatrale "Der Kaukasische Kreidekreis".