Halloween 2022 Milano e Lombardia: eventi, feste e musei. Ecco cosa fare

Numerose opportunità per trascorrere la giornata del 31 ottobre e il week-end precedente: gli appuntamenti tra Milano e le altre province

Halloween 2022 Milano e Lombardia: eventi, feste e musei. Ecco cosa fare

Milano, ottobre 2022 - Zucche, streghe e fantasmi: siete pronti per festeggiare Halloween 2022? Il 31 ottobre, quest'anno, cade di lunedì. E chissà che in molti non facciano il 'ponte' con le festività dei santi e dei defunti, rispettivamente l'1 e il 2 novembre. Sapete già come trascorrere questa giornata o il fine settimana prima? Ecco qualche idea. 

Assolutamente da non dimenticare una visita in uno dei campi di zucche aperti in diverse città: da Milano a Lecco fino a Bergamo e Pavia. 

Cosa fare a Milano

Le zucche di Halloween

"La Meta Vita" è il primo Meta Party di Halloween, esclusivamente italiano, che animerà la serata del 31 ottobre - dalle 18 a mezzanotte - nella Galleria San Babila di Milano, in via Uberto Visconti di Modrone, n.6. Si tratta di un evento che propone un vero e proprio party di Halloween in metaverso negli spazi della Galleria, con apposite aree dedicate alla sperimentazione immersiva, con visori e contenuti tecnologici all' avanguardia, ma non solo, perché durante l'evento, tra tecnologia, musica e suoni, sarà possibile ammirare la mostra personale dell'artista Alessandro D'Aquila. Alessandro D'Aquila, artista visivo di fama ormai internazionale, con recente apparizione sul Led Wall di Time Square di New York, concentra la sua linea artistica sulla comunicabilità e sulla percezione del fruitore nei confronti delle sue opere. La peculiarità accattivante dell'evento di Milano è nella tokenizzazione del biglietto di ingresso, che è costituito da un NFT, che riproduce il lavoro dell'artista. Opere fisiche e NFT accompagneranno gli ospiti in un duplice percorso espositivo che rappresenta la contemporanea dimensione dell'arte. Ospite dell'evento, il DJ Biagio D'Anelli, talent scout, opinionista e collaboratore per gli scherzi de ''Le Iene'', che animerà la serata. 

A CityLife Shopping District è tempo di Halloween: da sabato 29 ottobre a martedì 1° novembre torna l’appuntamento annuale più atteso dai bambini, con un ricco calendario di attività e allestimenti a tema. La galleria sarà infatti decorata ispirandosi al mood di Halloween ma accogliendo anche i tratti tipici della festività del Dia de Los Muertos, la celebrazione messicana ricca di danze e colori che aiuterà a rendere l’atmosfera un po’ meno “spaventosa”. Due le aree a tema al Piano 0 della Galleria: una dedicata ai laboratori e l’altra al Truccabimbi. Da sabato 29 ottobre a martedì 1° novembre, dalle 11.00 alle 19.00, i bambini potranno partecipare a una serie di laboratori creativi per esercitare la manualità tenuti da personale specializzato che guiderà i piccoli nella realizzazione della tipica maschera del Dia de Los Muertos, decorata con fiori e colori. Negli stessi giorni, dalle 14.00 alle 19.00, sarà attiva al Piano 0 anche una postazione Truccabimbi per un make-up in puro stile Halloween: dalla faccia da mostro a quella da vampiro, dallo scheletro allo zombie alla strega, la tappa a CityLife Shopping District sarà l’occasione per prepararsi al meglio alla tradizionale usanza del “dolcetto o scherzetto”. L’atmosfera da brividi sarà resa più festosa da una serie di spettacoli itineranti che invaderanno l’intera Galleria da sabato 29 a lunedì 31 ottobre: colori vivaci, musica e divertimento saranno il fil rouge delle esibizioni artistiche che si alterneranno ogni giorno alle 17.00. 18.00, 19.00 e 20.00, rappresentando in pieno lo spirito del Dia de Los Muertos. E per finire, il 31 ottobre a tutti i bambini che parteciperanno al laboratorio, saranno distribuiti sacchetti a tema Halloween per il tanto atteso “Dolcetto o scherzetto”.

Al Castello Sforzesco di Milano gli eventi dello speciale Halloween iniziano sabato 29 ottobre con la visita 'Mostri nella penombra del castello' dedicata ai bambini dai 6 ai 10 anni; domenica 30 sono previsti tre percorsi di visita e tour a tema, a cura di Ad Artem, per famiglie e bambini, per poi concludere il 31 con la visita serale 'Fantasmi al Castello'. La prenotazione è obbligatoria, tutte le informazioni sul sito www.milanocastello.it.

Leonardo, per l’occasione, ha preparato tanti scherzetti e trabocchetti da superare con astuzia e abilità per poter risolvere un misterioso enigma. Dolcetti e tanto divertimento aspettano tutti coloro che, anche mascherati, vogliono mettersi alla prova e trascorrere in museo un’ esclusiva serata tra scherzetti, macchine misteriose e animali volanti. Leonardo 3 Museum, Piazza della Scala, ingresso Galleria Vittorio Emanuele, Milano. Domenica 30 ottobre 2022, ore 18. Costo: € 8,00 + biglietto di ingresso (€ 6,00) dolcetti inclusi. 

Il Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci organizza quattro giorni di attività e laboratori per bambini a tema Halloween, dal 29 ottobre al 1°novembre, dalle 9.30 alle 18.30. Dal laboratorio 'Luci e ombre spaventose' a quello 'Dolci scherzetti' in cui sarà possibile preparare con diversi ingredienti cibi scivolosi, mollicci e che brillano al buio. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione sul sito del museo www.museoscienza.org.

Il Museo archeologico organizza una visita gioco teatralizzata per i bambini dai 7 agli 11 anni dal titolo 'Halloween - clamoroso furto al museo', domenica 30 ottobre alle 17.30, in cui i piccoli partecipanti dovranno aiutare la guida a raccogliere indizi e prove per individuare il colpevole del furto di un oggetto nel museo. Prenotazione obbligatoria su www.spazioaster.it.

Alla Pinacoteca Ambrosiana il 31 ottobre, alle ore 11.30, è in programma uno speciale Ognissanti con la visita 'Animali fantastici e mostri...di bravura' dedicata ai bambini coraggiosi che hanno voglia di scoprire le opere esposte nel museo accompagnati da una guida particolare. Prenotazioni su www.ambrosiana.it.

“Animali della notte” è l’interessante proposta per festeggiare Halloween 2022 in Lombardia con i bambini dell’Associazione LOfficina, che si propone di avvicinare bambini e ragazzi alla cultura scientifica e tecnologica attraverso un approccio didattico informale e interattivo. Tutti sanno che il sole splende durante il giorno e le stelle brillano nella notte in compagnia della Luna, ma la rotazione del nostro pianeta non ha solo l’effetto di alternare la luce al buio. Il fascino della notte ha spinto la fantasia umana a inventare, fin dall’antichità, dei miti legati alle costellazioni Dopo il tramonto non tutti gli animali vanno a dormire e la notte si popola, invece, di vita. È il momento di chi si è adattato al buio. Scopriremo assieme come si sono evolute, come si comportano, come si orientano e come vivono le creature della notte. E se ci capitasse di incontrare, nell’oscurità, anche vampiri e licantropi? Planetario Civico Ulrico Hoepli  Milano, il  30 e 31 ottobre.  Biglietto intero € 5,00 + 1,5 – Biglietto ridotto € 3,00 + 1,5.

Dopo il successo del primo appuntamento del 27 maggio dedicato alla sostenibilità, tornano le PONGO Night, il nuovo format – in orario serale – dedicato ai bambini e alle bambine dai 6 agli 11 anni per dare sfogo alla propria creatività, allenare la manualità e trascorrere una serata speciale pensata solo per loro (i genitori non partecipano all’evento), proposto da F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini e MUBA, il Museo dei Bambini di Milano. Il prossimo appuntamento è fissato per il 31 ottobre e la serata sarà ovviamente a tema Halloween. Nella notte più paurosa dell’anno i bambini e le bambine – guidati dagli educatori di MUBA – potranno dare sfogo alla creatività e allenare la propria manualità dando vita a creature mostruose fatte con il Pongo. Ciascuno di loro modellerà il proprio personaggio e, dopo un momento di condivisione, con un esercizio di narrazione, tutti insieme svilupperanno una storia che prenderà forma all’interno del teatrino delle ombre. Quando 31 ottobre, dalle 18.30 alle 22.30 al MUBA, via Enrico Besana 12. Costo: 50 euro a bambino (cena inclusa). Prenotazione obbligatoria. 

Per chi voglia attendere a teatro la notte più spaventosa dell'anno, al Teatro Manzoni lunedì 31 ottobre alle 18.30 va in scena "La Famiglia Transylvania 1 & 2", che vede il protagonista fare conoscenza con i futuri suoceri, i coniugi Dracula.

Alla vigilia di Halloween il Teatro Guanella di Milano ospita lo spettacolo It’s Halloween (cattivi alla riscossa), musical della compagnia Cuori con le Ali per la regia di Fabio Rux. La principessa Belle e il principe Adam organizzano una festa in maschera nel loro castello ed i Cattivi non si lasciano sfuggire l’occasione per travestirsi e scagliare un maleficio sul maniero. Per sconfiggere il male i due protagonisti devono trovare i cristalli dell’amore nascosti nelle stanze del castello; solamente raccogliendoli tutti insieme riusciranno nell’intento. Chi vincerà? Tutto è possibile ad Halloween. Vengono ribaltati ruoli e protagonisti, trame e situazioni, il tutto concepito all’interno di un fantastico mondo da favola dove cantanti e ballerini danno vita a un vero e proprio musical in compagnia delle più belle canzoni delle colonne sonore dei film più amati dai bambini. Teatro Guanella di Milano, domenica 30 ottobre, alle 16.

Teatro, burro e marmellata è l'appuntamento delle domeniche dei bambini al Teatro Martinitt. Lo spettacolo di domenica 30 ottobre alle 11 e 30 è a tema: Chi ha paura di chi? Paurizio è un investigatore che ha deciso di formare una squadra, così da rendere il mondo meno spaventoso, ma ha bisogno di volontari. Saranno gli spettatori ad aiutarlo. Per l'occasione c'è anche la premiazione al travestimento più pauroso, oltre a caramelle e dolcetti per tutti. (Adulti 12 euro, bambini 10 euro).

Una maniera alternativa di passare la sera di Halloween la propone il TAM - Teatro Arcimboldi Milano che ospita "Brit Floyd, "The World's Greatest Pink Floyd Show", uno spettacolo che presenta brani musicali indimenticabili come The Wall, The Dark Side of the Moon, Wish You Were Here, Animals e The Division Bell, oltre all’esibizione "note per nota" di 23 minuti dell'iconica canzone Echoes, scritta 50 anni fa, estratta dall'album rivoluzionario dei Pink Floyd del 1971 “Meddle”. Molto più che una semplice tribute band dello storico gruppo inglese, i Brit Floyd rappresentano un grande spettacolo live, un viaggio emozionale, coerente e perfetto nell’universo dei Pink Floyd. I dettagli sono minuziosi: dalle musiche alle luci, tutto è ricostruito nel minimo dettaglio e la passione che esce dal palco sa entusiasmare il pubblico delle platee. Lunedì 31 ottobre, alle ore 21.00

Domenica 30 alle 16 e 30 al Teatro Delfino spettacolo teatrale rivolto a famiglie e bimbi “Luci in soffitta” dell'Associazione 4Gatti. Lo spettacolo è gratuito e accompagnato da una merenda a tema Halloween. Si può andare mascherati. 

Al cinema Arlecchino, la Cineteca Milano propone una serie di proiezioni a tema a partire dalle 17.30 del 31 ottobre: si inizia con "Suspense", film del 1961 diretto da Jack Clayton e interpretato da Deborah Kerr, con la sceneggiatura di Truman Capote; alle 19.30 il programma continua con "The Wicker Man", pellicola del 1973 firmata dal regista Robin Hardy che sarà introdotta per l'occasione da Roberto Della Torre, docente di Storia del cinema all'Università Cattolica; la serata si concluderà con il film delle 21.30, "La notte del demonio", girato nel 1957 e diretto da Jacques Tourneur. Tutti i film saranno proiettati in versione originale con sottotitoli in italiano.

Alla biblioteca Affori, il 26 ottobre alle 17.15 è in programma il laboratorio FantaHalloween, durante il quale i bambini dai 5 ai 9 anni saranno invitati a decorare le finestre di Villa Litta con "mostruosissimi fantasmini" (ingresso libero previa prenotazione a c.biblioaffori@comune.milano.it).

Alla biblioteca Cassina Anna doppio appuntamento il 29 ottobre: alle 10 laboratorio di lavoro a maglia per adulti, che potranno realizzare streghe, fate e folletti da appendere fuori dalla porta per Halloween e alle 15 evento dedicato ai bambini da 6 a 10 anni per preparare spaventose zucche di carta (ingresso libero; info prenotazioni su milano.biblioteche.it/library/cassinaanna). Sabato 29 ottobre alle 16 si terranno inoltre letture e giochi "da paura" alla biblioteca Chiesa Rossa (ingresso libero previa prenotazione a c.bibliochiesarossa@comune.milano.it).

La biblioteca Crescenzago apre eccezionalmente le porte domenica 30 ottobre dalle 11 alle 18.30 per la giornata "Halloween in biblioteca", all'insegna di spettacoli di magia e laboratori ispirati a Harry Potter. Ingresso libero previa prenotazione.

Alla biblioteca Lorenteggio sabato 29 ottobre alle 11 e alle 15.30 doppio appuntamento con "Happy Halloween" per bambini da 4 a 7 anni, con letture da brivido e laboratori creativi, anche in inglese (ingresso libero previa prenotazione al numero 02.88465811).

Sabato 29 dalle 10.30 alla biblioteca Niguarda i bambini dai 6 ai 9 anni sono invitati al laboratorio "Questi fantasmi" per un Halloween da brividi. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al numero 02.88462542.

Alla Feltrinelli di piazza Duomo, sabato 30 ottobre alle 12 è in programma un laboratorio per bambini ispirato al libro "La strega Rossella" e alle 17.30 il "Truccamostri" (ingresso libero con prenotazione obbligatoria su www.lafeltrinelli.it). Alla Feltrinelli di corso Buenos Aires il 30 ottobre alle 12 c'è il laboratorio "Nel paese dei mostri selvaggi". Ingresso libero.

Prendete una location suggestiva nel cuore di Milano; aggiungete il fascino di una serata incantevole tra musica, costumi, live show, e, per i più romantici, anche un mini tour in gondola. E metteteci il potere dello sport, dell’amicizia, del fare squadra. Mescolate gli ingredienti e godetevi l’avvolgente esperienza che i Naviglio Dragons, in collaborazione con Lory Costumi Teatrali, hanno organizzato nella sede dell’associazione Marinai d’Italia, che si specchia nelle acque della Darsena milanese. L’appuntamento è per giovedì 27 ottobre, a partire dalle ore 20, in Viale Gorizia 9: sarete accolti dal team di Dragon Boat, pronto a soddisfare le vostre curiosità in merito a questo sport nautico, e non solo, perché tra Darsena e Navigli, dall’alba al tramonto, si possono vivere mille diverse emozioni. La lunga esperienza organizzativa di Lory Costumi Teatrali, che ha ideato e costruito la serata con illusioni, dj set, artisti e performance a sorpresa, e la storica sede dei Marinai d’Italia, progettata dall’architetto Zanuso che l’ha pensata come la plancia di una nave, fanno di questo party, che anticipa i festeggiamenti di Halloween, un evento da non perdere.  Info e prenotazioni : navigliodrangons@gmail.com. Tel. 350 1476613.

Nel segno della musica e del vinile la serata di Halloween al Pogue Mahone's, storico pub irlandese di via Salmini, nel quartiere di Porta Romana. Dalle 19 dj set a base di soul e jamaican sound (ska, rockesteady e boss sound) con Enrico Camanzi e the Most Wanted A.K.A. L'ingresso è libero. 

Chi è così coraggioso da passare un "Halloween Dentro le foreste"? Dal 16 ottobre all'1 novembre tutte le domeniche alla Cascina Centro Parco a Sesto San Giovanni, si potranno vivere esperienze spaventose. Mostra e attività per bambini incluse nel biglietto Parco Nord - Cascina Centro Parco, via clerici 150 Sesto San Giovanni. Con Associazione Idea e Forestami Info: 393 0837916.

Il Bosco Eremo Locatelli propone Halloween for Kids, domenica 30 e lunedì 31 ottobre per bambini dai  4 ai 13 anni. Si festeggia nella natura con animazione a base di mostri, laboratori creativi, travestimenti e dolcetti a tema. 20 euro a bambino per le attività. I genitori, a un costo di 10 euro a testa, potranno rilassarsi e godersi gli spazi del bosco. 

In occasione della festa più spaventosa dell’anno, Acquaneva a Inzago si trasforma e mette in scena Crazy Halloween 2022, una festa mostruosa. Nel parco, infatti, in un ambientazione eccezionale, si festeggia Halloween!. Quando: 15-16-22-23-29-30-31 Ottobre, 1-5-6 Novembre, 14.00-19.00 –  31 Ottobre 14.00-19.00 e 19.00-24.00. Costo: 16 € adulti e 12 € bambini.

A 50 minuti da Milano troviamo il Castello Visconteo di Trezzo sull’Adda. Un posto pieno di misteri e storie da scoprire. La notte di Halloween una visita notturna (horror) nel Castello ti consentirà di conoscere la vera storia di Anita, tragicamente scomparsa in circostanze misteriose. Un team di attori professionisti di wipteatro e GTtempo, ti farà tornare nel passato: testimoni, famigliari ma anche complici e assassini riprenderanno vita per svelare i dettagli della vicenda. La visita comprende un percorso esterno al buio e la salita sulla torre di 42 metri della fortezza, con le sceneggiature e i racconti degli attori. Castello Visconteo di Trezzo sull’Adda, Via Valverde, 33, 20056 Trezzo sull’Adda (MI). Per maggiori informazioni e per prenotare: prenotazioni@prolocotrezzo.com.

Lunedì 31 ottobre, alle 15, Halloween Party al Luna Park di Legnano. Tutti sono invitati a partecipare indossando le maschere a tema.

Cosa fare a Bergamo

Halloween a Leolandia
Halloween a Leolandia

A Leolandia, il parco a tema più amato dai bambini in Italia, è tutto pronto per festeggiare la notte di HalLEOween a suon di dolcetti, scherzetti e tante sorprese... mostruosamente divertenti! A cominciare dall’orario di apertura: lunedì 31 ottobre, infatti, le porte del parco resteranno spalancate fino alle 21:30 con tante giostre e un programma speciale di eventi. Un’occasione da non perdere per ammirare il parco illuminato dall’alto a bordo della Ruota dei Pionieri, ma anche per provare le giostre più avventurose, come Vroom! e Twister Mountain,  al buio, per una doppia dose garantita di emozioni. La giornata di Halloween sarà scandita da una serie di appuntamenti che si aggiungeranno al tradizionale palinsesto di spettacoli e parate: all’imbrunire,eLeolandia  sarà invasa da streghe, mostriciattoli e altre buffe creature e i piccoli potranno cimentarsi in una caccia ai fantasmi come veri e propri ghostbuster per poi assistere a L’Incantesimo di HalLEOween, mini-live show di fine serata con uno spettacolo pirotecnico da urlo! Oltre al caratteristico street food al Festival delle Scope Magiche, da segnalare per i più golosi anche l’appuntamento con il Banchetto delle Streghe, che prevede un menù speciale in formula “all you can eat” a pranzo e a cena a base di ravioli di zucca, biscotti di HalLEOween e tante altre specialità. Oltre alla giornata del 31 ottobre, il parco sarà aperto tutti i giorni da venerdì 28 ottobre a martedì 2 novembre compresi e nel weekend del 5 e 6 novembre nella divertente veste di HalLEOween, con spettacoli e animazioni itineranti a tema, conditi da acrobazie ed effetti speciali. Nella babydance Leo e il Ballo degli Spaventapasseri i bambini aiuteranno i personaggi del parco a recuperare e salvare il raccolto di zucche di Leolandia, messo in pericolo da dispettose e malefiche creature; nel musical I Fiori della Magia potranno divertirsi con una dolce streghetta alle prese con una piratessa fantasma, mentre nell’Accademia dei Vampiri, lo spettacolo in programma nella LeoArena, potranno imparare a diventare dei veri vampiri! 

Lunedì 31 ottobre 2022 al Castello di Malpaga, in via Marconi a Cavenago, si svolgono visite tematiche interattive in tema Halloween pensate esclusivamente per i bambini: attraverso indovinelli stregati e caccia ad elementi mostruosi, i piccoli partecipanti vanno alla scoperta del mondo dei veleni, delle erbe magiche e delle leggende della nostra terra. Al termine della caccia al tesoro è previsto un laboratorio per realizzare una spaventosa maschera di Halloween. Le visite guidate sono rivolte a bambini dai 4 ai 10 anni (chi vuole si può presentare travestito da Halloween) e si svolgono su due turni: il primo dalle 14.00 alle 16.00, il secondo dalle 16.30 alle 18.30. Durante la caccia al tesoro i genitori possono godersi in tranquillità la visita al castello, per poi riunirsi con i loro bambini per svolgere insieme il laboratorio finale. La partecipazione costa 15 euro per i bambini e 10 euro per i genitori. Per ulteriori informazioni e prenotazioni telefonare al numero 035 840003 o scrivere una email.

 ATreviglio, nella Bergamasca, la fattoria didattica Cascina Pezzoli offrirà dal 29 al 31 ottobre a bambini e adulti la possibilità di trascorrere uno speciale "Halloween in fattoria": sono previsti momenti di coccole con gli animali nei recinti all'aperto e in stalla, prove di coraggio nel labirinto di fieno, laboratori creativi e danza delle streghe, ma anche tuffi nelle piscine di mais e pranzo in cascina.

Il parco faunistico Le Cornelle di Valbrembo (via Cornelle 16) festeggia la ricorrenza con un'offerta speciale: per chi acquista online il biglietto per le giornate dal 29 ottobre al 1° novembre c'è uno "sconto Halloween".

Cosa fare a Brescia

Gardaland Magic Halloween
Gardaland Magic Halloween

La ventesima edizione di Gardaland Magic Halloween prosegue con successo e si appresta a vivere i suoi ultimi weekend. Venerdì 28 ottobre e il 4 novembre è la volta dei Venerdì da Paura, speciali serate con apertura dalle 17 alle 22 con tante novità come la Foresta Maledetta – in area West – un suggestivo percorso infestato dai mostri dei più celebri film di paura, che – visto il suo grande successo – rimarrà aperta in esclusiva anche il sabato e la domenica a partire dalle ore 17:00. Il divertimento in stile Halloween continua anche nei weekend del 22 e 23 ottobre, 29 e 30 ottobre - in via del tutto esclusiva martedì 1° novembre – 5 e 6 novembre con nuovi ed imperdibili show partendo dall’immancabile Welcome Show - per l’occasione in scena sulle note di una nuova canzone “Vent’anni da Paura” - continuando con Il College di Stregoneria, al Gardaland Theatre e Il Fantalibro al Teatro della Fantasia. Si aggiungono, ai classici West is The Best e 44 Gatti Circus Show, anche gli imperdibili l’Horror Puppet Show - al Buffalo Stage - e El dia de los Muertos all’Hacienda Miguel, in perfetto Halloween mood. Da non perdere presso la Nave dei Corsari il nuovo show L’oro dell’Oceano, nel quale gli spettri dei Corsari ritornano per sfidare Poseidone. Iniziato anche il conto alla rovescia per il 31 ottobre, la notte più tenebrosa dell’anno festeggiata ormai in tutto il mondo a suon di “dolcetto o scherzetto”. L’appuntamento a Gardaland è con l’Halloween Party, uno dei momenti clou della stagione che vede l’apertura del Parco dalle 10:00 alle 24, regalando così agli Ospiti ben 14 ore di divertimento tra musica e adrenalina. Col calare delle tenebre, dalle 18 a mezzanotte, piazza Jumanji diventerà il fulcro del divertimento per un’esclusiva serata durante la quale si alterneranno mostruosi DJSet accompagnati da un esclusivo corpo di ballo, e, a seguire, l’ospite d’onore J-Ax rapper tra i più amati in Italia, sulle note dei suoi successi, avrà il compito di trasformare la piazza in una discoteca all’aperto. Sul grande palco la radio partner dell’evento RTL 102.5 con Paola Di BenedettoJody Cecchetto, Matteo Campese e DJ Sautufau

Domenica 30 e lunedì 31 ottobre appuntamento nella fiabesca Rocca di Lonato del Garda in provincia di Brescia con “Halloween in Rocca: avventure nel castello infestato!”.  Un’esperienza particolarissima dedicata alle famiglie con bambini dai 5 ai 12 anni della durata di circa 2 ore con ingressi scaglionati negli orari 10.00 - 12.00 - 14.00 - 16.00, organizzata da Family Days e Fondazione Ugo Da Como. A caratterizzare questo speciale Halloween, oltre all’ambientazione unica nel suo genere (l’imponente Rocca Monumento nazionale che sovrasta il centro abitato di Lonato del Garda), la storia e l’avventura in costume che potrà essere vissuta da grandi e piccoli. Le famiglie partecipanti, dopo essere entrate nel castello, allestito per l’occasione a tema, vivranno un’emozionante ed avvincente avventura in costume. La Rocca è infatti infestata da personaggi bizzarri e oscuri come la Strega Malaconca, Orchi, Trolls, Vampiri, Licantropi e Pipistrelli. E’ necessario l’aiuto di grandi e piccini per sconfiggere questi personaggi giunti da mondi lontani proprio in occasione della festività più mostruosa dell’anno, Halloween. L’avventura si svilupperà con i bambini divisi in quattro gruppi, con quattro storie diverse costruite ad hoc per questa imperdibile occasione e in base alla fascia di età dei bambini.  I bambini di 5-6 anni vivranno l’avventura intitolata Fate e Folletti contro la strega della Malaconca. Ai bambini dai 7 ai 9 anni invece è destinata l’avventura I Fauni della Rocca sfidano Orchi e Trolls.  Per i bambini dai 10 ai 12 anni, ecco invece l’avventura Streghe e stregoni contro Licantropi e Pipistrelli. Durante la notte è stato rubato un frammento di Luna e le terre di Lonato si sono riempite di Pipistrelli e licantropi… pare che dietro all’arrivo di queste misteriose creature si nasconda il risveglio del Nosferatu… come salvare la cittadina e i suoi abitanti? Una volta che i bambini verranno accompagnati ai punti di vestizione e inizieranno la loro avventura i genitori potranno partecipare alla visita guidata della Rocca viscontea veneta della durata di circa 30 minuti.  Inoltre ultimata la visita, i genitori che lo desidereranno verranno riaccompagnati dai loro bambini dove potranno partecipare alla fase finale dell’avventura, travestendosi per impersonare i “cattivi” che i bambini dovranno sconfiggere con una durissima battaglia. Ovviamente il bene trionferà sul male e l’esercito dei più piccoli vincerà e vedrà la sconfitta dei maligni. L’esperienza avrà una durata di circa due ore. I ticket di partecipazione si acquistano esclusivamente online sulla piattaforma familydays.it. Acquistando il biglietto in anticipo è possibile assicurarsi subito il posto (slot con numero massimo di bambini a turno). Il biglietto è annullabile in caso di impedimento fino a 48h prima dell’evento. Prezzo ingresso bambino dai 5 anni in su: 15 €. Prezzo adulto (inclusa visita alla Rocca): 12 €.

Domenica 31 ottobre, torna l’evento “Halloween in miniera” presso la Miniera Marzoli di Pezzaze. Lanciatevi in un viaggio da brividi a bordo di un trenino in un’antica miniera abitata da creature spaventose, accompagnati da guide un po’ “particolari”. Miniera Marzoli – Pezzaze, il 31 ottobre 2022, dalle ore 16:40. La prenotazione è obbligatoria (n. 339.6055118 Giada -  – halloweeninminiera@gmail.com)

Cosa fare a Como

Una zucca di Halloween

Villa Bernasconi a Cernobbio si trasforma in museo-casa interattivo dove i visitatori, accolti come ospiti, sono invitati a scoprire numerose storie. È proprio la casa, infatti, a raccontare la sua storia, insieme a quella di Davide Bernasconi e delle Tessiture Seriche omonime, attraverso le #vocidivilla che coinvolgono e incuriosiscono gli ospiti durante la visita. “Voci per Halloween”, a cura di Miriana Ronchetti, è uno stage insolito dove i partecipanti apprenderanno alcune tecniche di “voce e articolazione” per potersi esprimere in una performance ad Halloween. Nella casa che parla, per una notte, tra le stanze non si udiranno le #vocidivilla bensì riecheggeranno le voci dei fantasmi, interpretati dai partecipanti, che racconteranno la loro storia e quella di chi vi ha abitato. Workshop: sabato 29 e domenica 30 ottobre 2022 dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17. Performance: lunedì 31 ottobre 2022. Partecipazione euro 60,00 con iscrizione necessaria sul sito www.villabernasconi.eu Nella giornata di lunedì 31 ottobre, inoltre, #lacasacheparla aspetta anche i più piccini con “Storie da far rizzare i capelli. Per cugini, amici, sorelle e fratelli!”. Saranno raccontate, in un’atmosfera soffusa ed emozionante, storie da tremarella tratte dalle pagine dei più incredibili libri per ragazzi coraggiosi. Tutti i bambini sono invitati a presentarsi con travestimenti spaventosi…per viaggiare con la fantasia tra le avventure di streghe, scheletri e vampiretti. Le letture, a cura di Cristina Quadrio di Fata Morgana, si succederanno l’una dopo l’altra nella sala del Cavaliere dalle 16 (ingresso gratuito per tutti gli under 14) fino a concludere ritualmente l’allegro-spaventoso pomeriggio nel giardino della villa alle 18:00 con una simpatica filastrocca scaccia streghe.

Nei vicoli medioevali di una delle perle del triangolo lariano, torna domenica 30 ottobre la Fera de Barni con la tradizionale Festa dell’Asino, giunta quest’anno alla sua terza edizione. Una giornata lontana dagli stress e all'insegna dell'allegria, indimenticabile per i piccoli che potranno accarezzare e salire su alcuni asinelli per il battesimo della sella, divertirsi con il trucca bimbi o con la strega che aiuterà a preparare piccole sorprese per Halloween o portarsi a casa una zucca da intagliare. Si potranno anche ascoltare i racconti popolari e le fiabe sugli asini con Mita Bolzoni con la sua AsinARIA, storie nella greppia alle ore 11 e ore 14. Per gli altri il consiglio è di passeggiare lungo i vicoli e scoprire la mostra fotografica a cielo aperto “Un paese in posa” ideata da Giulia Caminada e seguire la visita guidata prevista alle 11 e alle 15. 

Anche gli amici a quattro zampe avranno un evento pensato appositamente per loro in occasione di Halloween: l'idea è venuta allo staff di Iagolandia, parco giochi a tema per cani in via Patrioti 117 a Guanzate. Il 29 (dalle 14 alle 18) e il 30 ottobre (dalle 10 alle 17) nei tremila metri quadri del parco sarà allestito un set fotografico in stile cimitero dove tutti i cani e i padroni potranno farsi ritrarre dalla pet photographer Francesca Cretella. Umani e quattrozampe potranno poi assaggiare cioccolatini e caramelle, scattare tante foto divertenti e "mostruose" nei punti selfie, giocare in sicurezza nelle aree tematiche, scoprire i gadget di Husse Italia e assaggiare gli snack artigianali e naturali per cani di Bauchef di Serena Piva. Per i più coraggiosi c'è anche la formula "Halloween da paura": cani e padroni parteciperanno alla pesca a sorpresa, tentando di afferrare uno dei premi nascosti nel Calderone Orrido e prenderanno parte a una speciale caccia al tesoro "mostruosa". obbligatoria la prenotazione al numero 392.5425057.

Tavernola: nell'ambito del progetto di rete "InconArti", sostenuto da Fondazione Cariplo, l'associazione Sentiero dei Sogni propone la "Passeggiata col vampiro. Dai giardini di via Traù a Villa Olmo". Ritrovo domenica 30 ottobre alle ore 14.30 ai giardinetti di via Traù, a Como in località Tavernola. Si inaugurerà una nuova casetta dei libri della Lake Como Poetry Way e tutti sono invitati a portare un libro da liberare. Da lì avrà inizio una passeggiata letteraria attraverso le ville del Borgo Vico (Villa Sucota, Villa del Grumello e Villa Olmo) e i loro parchi scandita da letture di brani del romanzo breve "Il Vampiro" (1842) di Aleksej Tolstoj, ambientato proprio nella zona di Como tra il centro storico e Tavernola. Conduce Pietro Berra, giornalista e poeta, che racconterà il contesto storico e paesaggistico in cui nacque il romanzo di Tolstoj. Letture di Lorena Mantovanelli. Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria tramite eventbrite.

Cantù, a Mirabello il Centro Commerciale si appresta a ospitare "Happy Halloween". Il 30 e 31 ottobre dalle 16:00 alle 19:00: divertimento in galleria con giochi, truccabimbi, baby dance e Photo Booth. Il 30, 31 ottobre e l'1 novembre: castagnetta benefica in collaborazione con l'Associazione Nazionale Alpini di Monza. E, infine, il lunedì 31 ottobre e l'1 novembre: area giochi Mirabilio aperta dalle 10 alle 19.

A Casnate, "Halloween. Dolcetto o scherzetto". Si chiama così l'iniziativa promossa dal Comune di Casnate per festeggiare al meglio la ricorrenza dal 31 ottobre. Dalle 17 alle 19 di lunedì presso il parco comunale verranno organizzati giochi e sorprese da brivido. Le iscrizioni verranno chiuse il 29 ottobre. Per informazioni contattare Ida al 339 4741410.

A Olgiate Comasco, torna in grande stile l'Halloween Party di Olgiate che si terrà dal pomeriggio e fino alla sera di lunedì 31 ottobre. La festa si apre con "Ignis", uno spettacolo di danza, giocoleria e manipolazioni del fuoco con Sagitta Fire Folk e Acro Fire Show. Inoltre, in apertura ci saranno i trampolieri itineranti a tema Halloween. Si prosegue con la musica di Dj Botty e Dj Arthur, ma anche con il laboratorio creativo "Lo Stivale della Strega", dalle 17 alle 23 presso la scuola primaria di via San Gerardo, a cura di Miriam. E poi "La scatola degli orrori e I percorsi spaventosi", dalle 17 alle 23 sempre presso la stessa scuola, a cura dell'associazione genitori "La Lanterna".

Cosa fare a Cremona

"La notte delle streghe" (h 18) - Giglio Nero (via Senese, 153/155r)

Halloween in Castello a Palazzo Cattaneo Ala Imperiali, via Oscasali 3, a Cremona, domenica 30 ottobre alle 21. Un modo tutto particolare di scoprire uno delle dimore ottocentesche più interessanti della città di Cremona; una visita guidata a lume di candela negli storici ambienti dei Marchesi Cattaneo, con racconti di mistero e leggende di fantasmi, narrati da misteriosi personaggi che “accompagneranno” i visitatori durante la serata noir a Palazzo.    La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempoCosto: adulti: € 20,00, bambini da 7  anni a 12 anni: € 12,00. Gratuito: fino a 6 anni.

I Misteri di Halloween è il titolo dell'attività organizzata dal Museo Archeologico Platina a Piadena e dedicata ai bambini dai 6 agli 11 anni. Alle ore 15 di sabato 29 ottobre, presso la sede del museo si andrà Alla Scoperta delle Origini di Halloween, cui seguirà il laboratorio creativo "E luce sia". Alle ore 16:30 trasferimento nella biblioteca comunale per una lettura animata tenebrosa. Costo di partecipazione: 3€ per bambino. I posti sono limitati. Info e prenotazioni: 0375380131.

Cosa fare a Lecco 

Halloween

Dolcetti e scherzetti per tutti i bambini saranno proposti nelle sale della Galleria d'Arte Contemporanea di Palazzo delle Paure, nin piazza XX Settembre a Lecco. In occasione della festa di Halloween, il Sistema Museale Urbano Lecchese ha infatti deciso di proporre "Halloween al museo!", un pomeriggio dedicato ai bambini e alle famiglie, in programma a partire dalle ore 16.30 alla Galleria d'Arte Contemporanea.  Per l'occasione è stata ideata un'esperienza di visita guidata insolita, per festeggiare Halloween scoprendo le collezioni artistiche della Galleria d'Arte attraverso scherzi, sorprese e giochi. Il pomeriggio inizierà con un visita al buio alle sale della Galleria, per cui si consiglia di portare una torcia, alla ricerca di mostri e altre creature paurose, e terminerà con una sorpresa finale per tutti i partecipanti: trucchi, maschere da colorare e tatuaggi a tema Halloween. Per maggiori informazioni e per partecipare all'iniziativa, gratuita e rivolta ai bambini di età consigliata dai 4 agli 7 anni, è necessario prenotare allo 0341.481102 o all'indirizzo educazione.musei@comune.lecco.it.

Cosa fare a Mantova

Halloween

Sabato 29 ottobre, a Mantova, passeggiata narrativa di Halloween: storie stregate. Con Elena Benazzi, attrice, e dolce snack offerto dal panificio "Pane e Sapori". Per bambini a partire dai 6 anni. Il ritrovo è alle ore 16 davanti alle Poste centrali di Mantova. Costo di partecipazione: 8€ (1 adulto + 1 bambino). Info e prenotazioni: 3497791394. 

Torna puntuale anche quest'anno la tradizionale Festa delle lumere organizzata dal Consorzio Agrituristico Mantovano, con protagonista la zucca. Per tutta la giornata di domenica 30 ottobre, sul Lungorio di Mantova ci saranno il mercato contadino con prodotti a base di zucca, degustazioni, laboratori per bambini, street-food, bevande calde, bancarelle e animazione con i burattini. Info: 0376324889. 

Lunedì 31 ottobre, dalle 18, Halloween è a Palazzo D’Arco con Notte a palazzo, in compagnia degli attori dell’Accademia Teatrale “F. Campogalliani” che si esibiranno durante il percorso con le loro performance e travestimenti spaventosi. Preparatevi ad evocare gli spiriti del passato, ad incontrare mostri, vampiri, fantasmi e streghe che attraverseranno il vostro cammino e che vi divertiranno con le loro incursioni. Attraverserete le sale della dimora, poi su in soffitta e infine giù nel buio della notte passando per scale mai viste. Il percorso, adatto sia agli adulti che ai bambini, sarà condotto a lume di torcia nei diversi ambienti e si concluderà in giardino con il famoso “dolcetto o scherzetto?”. È gradito il travestimento. Costo di adesione: 10€ sia adulti che bambini. Info e prenotazioni: 0376322242. Inoltre... ragnetto, zucchetta, mostriciattolo o streghetta: tu che mostro sei? Con il Truccabimbi di Palazzo d'Arco ci si prepara alla notte più paurosa dell'anno e dalle ore 15:30 alle 17:30 i bambini possono scegliere il loro trucco preferito per festeggiare Halloween. Un pomeriggio da piccoli brividi. Costo: 4€ a bambino.

Il Comitato di Quartiere Rabin a Mantova ha organizzato una fantastica festa: RAB-HALLOWEEN. Dalle 15 di lunedì 31 ottobre, ci saranno l'intaglio delle zucche, caldarroste e bevande calde, anche per mamme e papà. E... dolcetto o scherzetto per le vie del quartiere. Alle ore 18:00 la consueta accensione delle zucche e, per tutta la durata dell'evento, la possibilità di fare foto e selfie grazie allo sfondo presente in piazzetta. Info: 3423793402.

Parole magiche: tra magia e stregoneria, viaggio a Hogwarts. Per la notte più paurosa dell'anno, il Museo Civico di Canneto s/o attende bambini e bambini (6-10 anni) alle ore 20:30 per una serata all'insegna della magia e della creatività. Letture animate e laboratorio gratuito con iscrizione obbligatoria (max 25 partecipanti). Info e prenotazioni: info@museodelgiocattolofurga.it.

Cosa fare a Monza e Brianza

Halloween

A Concorezzo, Aquaworld si trasformerà per Halloween con suggestive scenografie: fantasmi, mostri, scheletri, vampiri e zombie infesteranno il parco per la prima volta con un grande show. Il 31 Ottobre dalle 10 alle 23,  la compagnia Mantica, specializzata in arti circensi, si esibirà in due paurosi spettacoli, uno dedicato ai più piccoli (nel pomeriggio) e uno decisamente più spaventoso per gli adulti (la sera). “Mortica”, o spettacolo della paura, andrà in scena sorprendendo il pubblico con sensazionali numeri acrobatici, giocoleria, equilibrismo e danza aerea in un'atmosfera coinvolgente e spaventosa. Tra le onde e gli scivoli, sarà possibile sorseggiare cocktail stregati e gustare dolci caramelle dalle forme più mostruose.

Il 29 ottobre, dalle 10.30 alle 12, letture mostruose e laboratorio creativo a cura delle bibliotecarie della Biblioteca San Gerardo per passare un Halloween...da brividi. Per bambini dai 6 ai 10 anni. Attività a prenotazione obbligatoria dall'App C'è Posto o contattando la biblioteca. Biblioteca San Gerardo, Via Lecco 12, Monza. 039-326376.

Domenica 30 ottobre torna l'ormai tradizionale appuntamento con il brunch di Halloween a Gattolandia (via Sardegna 73 a Monza). Appuntamento dalle 12 alle 17. Tutte le informazioni su www.gattolandia.org. 

Per la rassegna Ottobre in biblioteca, sabato 29 ottobre 2022 dalle 9,30 alle 11.30  si invitano i bambini dai 6 ai 10 anni all'ascolto di Storie da brivido, in attesa di Halloween alla Biblioteca di Vedano. La Biblioteca Civica, in collaborazione con l'associazione Sul filo dell'arte, presenterà storie da brivido in un allestimento spettacolare Seguirà un laboratorio artistico e creativo. L'ingresso è gratuito ma occorre la prenotazione con l'app c'è posto. Vedano al Lambro - Biblioteca Civica - via Italia 11

Moving Kids invita i vostri bambini al party più pauroso dell'anno che si terrà sabato 29 ottobre dalle ore 17.30 alle ore 22 presso la palestra Moving, in via della Birona 56 a Monza. Ad aspettarli ci saranno una paurosa caccia al tesoro e tra zucche e fantasmi, i bambini si divertiranno alla ricerca di gustosi regali! Seguirà la Scary art, un laboratorio artistico-creativo a tema Halloween dove i bambini potranno realizzare una borsetta per fare Trick or Treat nella notte più paurosa dell'anno! Non mancheranno disco dance, pizza, patatine e un film mostruoso da guardare insieme! Lo staff è composto da insegnanti, pedagogisti e personal trainer vi aspetta numerosi e...mostruosamente vestiti! Il costo per la partecipazione al party è di 35 euro e la prenotazione dovrà essere effettuata entro il 20 ottobre. Per prenotarvi potrete contattare personalmente e che la prenotazione stessa sarà vincolata al versamento di un acconto di 20 euro. Per la prenotazione 3287947850

Prosegue fino al 29 gennaio 2023, la mostra Keith Haring. Radiant Vision presso l’Orangerie della Reggia di Monza con l’esposizione di oltre 130 opere del più celebre artista pop degli anni ’80, provenienti da una collezione privata, tra litografie, serigrafie, disegni su carta e manifesti che illustrano l’intero arco della breve ma prolifica carriera dell’artista. Per la festa di Halloween lunedì 31 ottobre apertura straordinaria fino alle 24. Per l’occasione chi visiterà la mostra in costume entrerà con un biglietto di ingresso ridotto di 12 euro e fino ai 12 anni l’ingresso sarà omaggio.

Cosa fare a Pavia

Nuovo appuntamento con il Villaggio delle Zucche di Pavia, giunto alla terza edizione
Nuovo appuntamento con il Villaggio delle Zucche di Pavia, giunto alla terza edizione

E anche quest’anno è tempo di festeggiare una delle ricorrenze più attese: conto alla rovescia per Halloween con le sue maschere da brivido e squadre di bambini e bambine impegnati in tutto il mondo a bussare alle porte con l’annoso dilemma dolcetto o scherzetto? Al Villaggio delle Zucche alle porte di Pavia, cancelli aperti dal 29 Ottobre all’1 Novembre e orario prolungato lunedì 31 Ottobre fino alle 23,30 per un Halloween sotto le stelle con musica e maghi, area food, sfilata in maschera. Come ogni fine settimana, vietato annoiarsi: nel Pumpkin Patch più grande del Nord Italia, divertimento per tutti i gusti ed un programma fitto di attività tra cui un laboratorio speciale per insegnare gli scherzi più terrificanti e divertenti, giochi con animazione, laboratori creativi, magie e spettacoli itineranti. Intrattenimento e allegria con un occhio di riguardo per l’ambiente insieme a Mr Pump, mascotte del villaggio e protagonista di un fumetto green firmato PuraVida Farm per sensibilizzare grandi e piccini al rispetto per le cose comuni e alla salvaguardia della natura. Non mancheranno, inoltre, gli incontri con gli animali da fattoria che vivono nel villaggio, le scorribande sui  trattorini a pedali ed elettrici, le prove di equilibrio sul toro meccanico, la vasca del mais, il castello del drago, un mercatino di prodotti tipici, cornhole e “abbatti i barattoli”. Per celebrare degnamente la protagonista non mancheranno, inoltre, laboratori di pittura della zucca. Completano l’offerta i vari punti ristoro presenti, le specialità del ristorante, le tipicità al mercatino di prodotti tipici… e dalle 16, come è ormai consuetudine, castagne e vin brulé. Tutte le informazioni.

Cosa fare a Varese

Capodanno celtico
Capodanno celtico

A Inarzo si festeggia un Halloween mostruoso in Palude. Una favola itinerante con magici personaggi al calar della sera, tra i verdi sentieri dell'Oasi, per risolvere insieme un inquietante mistero che avvolge e ingrigisce la Palude. Per bambini dai 7 anni in su. Domenica 30 ottobre ore 16.30. e martedì 1 novembre alle 16.30. La donazione per partecipare è di 12€ a bambino, 10€ soci LIPU. E' obbligatorio avvisare per mail a  se non è possibile partecipare all'evento entro le 12.00 del giorno precedente. Si consigliano scarponcini, abiti caldi e una torcia a famiglia. Pagamento in contanti. Il ritrovo è presso il centro visite in via patrioti 22 a Inarzo (VA). Riserva Naturale Palude Brabbia. Tel. 3939153897- 0332/964028.

Halloween al Museo Castiglioni di Varese: domenica 30 ottobre e lunedì 31 ottobre 2022 bambine e bambini potranno divertirsi con i laboratori a tema Magia e Stregoneria. In questa occasione, sarà possibile conoscere i segreti della magia dell’antico Egitto e dei popoli africani attraverso un viaggio nelle sale del Museo e realizzare il proprio personale feticcio con materiali di recupero.  Chi realizzerà quello più spiritosamente spaventoso? I bambini possono partecipare in maschera. Gli appuntamenti sono domenica alle 15, alle 17.30 e alle 20. ore 15.00 primo turno​. Lunedì 31 ottobre alle 19. Costo: 12 Euro a bambino. Prenotazione obbligatoria Via Whatsup: 3478778306 Solo messaggi.

A Volandia, a Somma Lombardo, lunedì 31 ottobre e martedì 1 novembre alle 11, 15 e 17, tutti i bambini potranno gratuitamente partecipare all’attività di animazione “Dolcetto o Voletto?”, organizzata in collaborazione con l’Associazione Amici di Volandia ODV, che si svolgerà a bordo del nostro MD-80 di Meridiana che, per l’occasione, sarà allestito a tema Halloween. A tutti i passeggeri sarà consegnata la carta di imbarco per il viaggio, dopo aver fatto check-in si imbarcheranno sull’aereo (attenzione agli scherzetti….) e, dopo aver riposto il bagaglio a mano nelle cappelliere, verranno accolti dal comandante e dalle hostess che effettueranno le dimostrazioni sulle procedure di sicurezza dell’aeromobile. Durante il “viaggio” a tutti i passeggeri saranno distribuiti spaventosi dolcetti e caramelle stregate e, una volta arrivati a destinazione, sarà consegnato loro un certificato di “idoneità al volo ectoplasmico”. L’attività non va prenotata ed è ad accesso libero e gratuito fino ad esaurimento posti. I bambini più piccoli potranno essere accompagnati da un adulto (in caso di overbooking i bambini avranno priorità d’imbarco sugli accompagnatori adulti). Nelle due giornate tutti i bambini fra i 3 e gli 11 anni che si presenteranno in biglietteria indossando un costume di halloween beneficeranno della tariffa scontata di 2€ anziché 6€.

Dolcetto o scherzetto? La festa più mostruosa dell’anno, attesissima dai bambini tanto quanto dagli adulti, sta per arrivare: si tratta dell’occasione perfetta per travestirsi, divertirsi insieme e gustare dolciumi e delizie di ogni tipo. Per l’occasione, durante la giornata del 30 ottobre, Novotel, marchio storico del gruppo Accor, propone iniziative ludico-ricreative.  Lunedì 31 ottobre, dalle 19 alle 22, il Novotel Milano Malpensa Airport, invita adulti e bambini, travestiti con i loro costumi, ad un esclusivo Halloween party: un ricco buffet a tema con “giro pizza” e deliziosi snack realizzati dallo Chef dell’hotel con ingredienti di stagione! A seguire dolci soprese, intrattenimento dedicato per i più piccoli e tanto divertimento. Tutti gli appuntamenti, aperti agli ospiti dell’hotel ma anche ai residenti di alcune delle più incantevoli località italiane, sono pensati per creare momenti di condivisione, evidenziando la peculiarità del brand di porsi come struttura ideale per le famiglie. Un ricco buffet a tema con formula all you can eat con pizza di produzione propria, gustosi piatti e snack realizzati dallo Chef dell’hotel con ingredienti freschi e di stagione: prezzo € 20,00* per gli adulti con free buffet e un 1 drink; prezzo € 12,00* per i bambini fino ai 12 anni con free buffet e un 1 soft drink. * Solo per i soci ALL Live Limitless o per i nuovi iscritti: 10% di sconto sul prezzo dell’aperitivo. È necessaria la prenotazione del tavolo almeno 24 ore prima dell’evento in cui siete invitati a indicare eventuali intolleranze e/o allergie alimentari: e-mail H3458@accor.com, telefono 0331- 266611. Il Novotel Milano Malpensa Airport si trova in via Al Campo, 99 a Cardano Al Campo, a 5 km dall'aeroporto di Malpensa.; il parcheggio della struttura è gratuito.

La Pro loco di Oggiona con Santo Stefano ha scelto di valorizzare il Territorio e dare risalto alla Pinetina scegliendola come fantastica e accogliente location per la 1ª edizione della Festa di Halloween, patrocinata dal Comune, che si terrà domenica 30 ottobre. La caratteristica pineta, spazio naturale per creare l’atmosfera misteriosa, sarà completamente allestita a tema e sarà protagonista di in un grande momento di festa comunitaria in allegria e simpatia per grandi e piccini con apertura ufficiale alle ore 14.00 e conclusione verso le ore 18.30 circa. All’interno del “Villaggio del Mistero” i partecipanti troveranno attività come il Truccabimbi per chi non verrà mascherato, le Letture Curiose e Spaventose dalle ore 15.00 alle ore 17.00 per intrattenere con il divertimento educativo e i punti di ristoro con i prodotti tipici della festa come frittelle, castagne, caramelle, vin brulé ( solo per gli adulti ) e zucchero filato per deliziare anche il palato.

Lunedì 31 ottobre, al Museo del Tessile di Busto Arsizio, si festeggerà la nona edizione di Celtic New Year - Capodanno Celtico, organizzato dall’Accademia di Danze Irlandesi Gens d’Ys, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Busto Arsizio. Alla fine del mese di ottobre, secondo antiche leggende, si celebra l'ultimo giorno del calendario celtico, Il passaggio dall'estate all'inverno e la rinascita con l’inizio del nuovo anno. Per festeggiare l'importante passaggio delle stagioni, una lunga serata di allegria e di emozioni animerà il Museo del Tessile con musica live, concerto, teatro, danze e allo scoccare della mezzanotte, un momento di riflessione per tutti. L’evento sarà un connubio perfetto di attualità e antiche leggende. Anche i bambini saranno coinvolti nelle varie attività, dal divertimento assicurato. Gli appuntamenti inizieranno nel pomeriggio dalle 17 alle 18 (due turni) con Fate, Folletti e altre creature magiche. Personaggi incantati che si nascondono, ma sembrano perfetti per essere protagonisti di storie, di un piccolo grande viaggio fiabesco per bambini e adulti di tutte le età. A cura di Dramatrà. Alle 19 Stage di danze folk nordeuropee, lezione primi passi, per non perdere nemmeno un ballo durante i concerti della serata. Alle 20.30 Storytelling con la storica, divulgatrice, Jennifer Radulovic per un “Speciale Bram Stoker”  I racconti del creatore irlandese di Dracula.  Un'avvincente narrazione-spettacolo. Sarà un momento  appassionante, sospeso tra spettacolo e didattica attraverso le declinazioni più tenebrose dell’Ottocento. Sana paura e puro divertimento. Alle ore 21.30 tutti in pista, si entra nel vivo della festa a ballo con animazione; alle 22.30 saranno sul palco, con un vasto repertorio di canzoni irlandesi, le WOMAN OF ERIN (Emma Langford, Hannah Gearailt e Lucia MacPartline.) Non mancherà la premiazione della “Zucca più bella". Non c’è capodanno celtico senza le tradizionali zucche, sarà fondamentale portarne una personalizzata, intagliata, decorata, luminosa, soprattutto molto spaventosa, per esporla al giudizio del pubblico, che premierà le tre più belle. Alle 23.45 spettacolo di fuoco giocoleria, la magia delle fiamme in movimento. Allo scoccare dell’ora di mezzo, una tradizione che si ripete, un momento per riflettere in cerchio, per abbandonare i momenti negativi e lasciare spazio a nuovi sogni! Con la partecipazione rituale del Tempio di Cibele. Saranno presenti nell'area il mercatino artigianale e punti ristoro con cibo, bevande calde, birra, idromele e sidro, in serata sarà offerta la fantastica zuppa di Zucca condita con ingredienti misteriosi. Dress code a tema consigliato: streghe, maghi, elfi, creature fantastiche, travestimenti paurosi per scacciare “le creature” indesiderate in questa magica notte. sana paura e tanto divertimento. Ingresso: 10 euro (gratuito per bambini fino ai 12 anni e invalidi 100%). I biglietti sono acquistabili solo in loco. Tutti gli eventi si svolgeranno anche in caso di pioggia.