
Biscotti di Natale
Milano, 15 dicembre 2022 - Ci siamo, domani inizia un week-end tutto da organizzare: sapete già cosa fare? Ecco qualche idea per venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 dicembre.
Da non dimenticare che sono iniziati i mercatini di Natale: ecco dove e quando
Cosa fare a Milano
A Milano torna la Babbo Runnig, la 5 chilometri con il vestito da Babbo Natale, organizzata da Italia Runners Sporting Club, società sportiva dilettantistica senza finalità di lucro, che nasce con lo scopo di promuovere l’attività dell’atletica leggera, in particolare la disciplina del running. Si correrà per il Parco Sempione, il parco stile romantico “all’inglese” di Milano, all’interno del quale si trovano importanti edifici storici, come il Castello Sforzesco e i suoi musei, l’Arena Gianni Brera, l’Arco della Pace, la Triennale di Milano e l’Acquario Civico. Tutte le informazioni.

Sabato 17 e domenica 18 dicembre per la prima volta il Certosa District di Milano organizza un weekend di eventi natalizi: dalle 10.00 alle 18.00 di entrambe le giornate vengono offerti cioccolata calda, crêpe, caramelle e zucchero filato e si può partecipare liberamente e gratuitamente a laboratori creativi, letture animate e momenti di intrattenimento musicale. Inoltre, è presente una fotocabina per scattare fotografie, decorarle e creare il proprio pacchetto personalizzato. Fulcro dell’evento - rivolto soprattutto a bambini e famiglie, in un fine settimana di aggregazione, gioia e condivisione - è piazza Cacciatori delle Alpi, oltre ad alcuni spazi a breve distanza in via Brunetti e in via Varesina, messi a disposizione dall’organizzatore, RealStep.
Domenica 18 dicembre, alle 14.30, la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano presenta La magia del Natale nelle vetrate del Duomo. Le vetrate artistiche del Duomo di Milano per secoli sono state il libro illustrato per coloro che non sapevano leggere. Come grandi fumetti di vetro, ogni riquadro racconta un episodio dell’Antico e del Nuovo Testamento, la vita di Santi e martiri oppure la storia della Cattedrale. Durante la visita guidata i partecipanti possono farsi affascinare dalla luce e dai colori di queste stupende opere d’arte, andare alla ricerca della magica storia del Natale. Il prezzo è di 10 euro a persona (ingresso gratuito per bambini fino a 4 anni), con prenotazione obbligatoria on line e rirtrovo alle ore 14.10 presso l'ingresso del Museo del Duomo di Milano, in piazza Duomo 12 (Palazzo Reale). L'attività è indicata per bambini dai 5 ai 10 anni; ulteriori informazioni via email.
Sabato 17 dicembre dalle 10 alle 18.00, l’Institut Français di Milano si trasforma in un mercatino di Natale in versione francese ospitando il Marché de Noël, con tanti stand di prelibatezze, ma anche libri per adulti e bambini e le famose crêpes bretonnes. In programma anche animazioni, laboratori e sorprese; la merenda di Natale è offerta da Milan Accueil. Il Marché de Noël è a ingresso libero e gratuito; qui altri mercatini di Natale 2022 da non perdere a Milano.
Domenica 18 dicembre, a partire dalle ore 11.00, il Flug Market dei Distratti torna nei nuovi spazi di Mosso Milano, neonata realtà sociale e associativa inaugurata in via Angelo Mosso 3, nell’ex Convitto del Parco Trotter. In programma un'intera giornata tutta lucine e vin brulé per questa speciale edizione natalizia: protagonisti dell'evento sono i creativi ed artigiani selezionati dai Distratti, per una giornata all'insegna dello shopping tra musica, laboratori, buon cibo e dj-set.
A pochi giorni da Natale torna East Market, il mercatino vintage dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare, per l'occasione in versione Christmas edition. Domenica 18 dicembre 2022 nei consueti spazi di via Mecenate 88/A a Milano circa 300 selezionati espositori da tutta Italia presentano migliaia di oggetti insoliti e stravaganti: dai più ricercati capi d'abbigliamento vintage all'artigianato più raffinato, dai più rari dischi in vinile ai colorati complementi d'arredo.
Da giovedì primo dicembre a venerdì 6 gennaio 2022 torna il Mercatino di Natale intorno Duomo. E' aperto tutti i giorni della settimana dalle 8.30 del mattino fino alle 22.00 e si sviluppa sul primo tratto di corso Vittorio Emanuele II, sul retro della Cattedrale e su via Carlo Maria Martini. Le casette in legno che riproducono un classico paesino di Natale lombardo ospitano 78 espositori che espongono in vendita prodotti alimentari d’eccellenza e articoli artigianali. Nell’area manifestazioni il Mercatino di Natale intorno al Duomo ospita un presepe a grandezza naturale, mentre dall’altro lato viene allestito un teatrino permanente per le iniziative in calendario. Tema conduttore delle attività è Pace in terra – pace con la terra – rispetto – meraviglia – condivisione. Tra le iniziative proposte, anche Letterine a Babbo Natale: fino a giovedì 15 dicembre i bambini possono scegliere i giochi esposti e li riceveranno la mattina di Natale.

Dal 18 novembre 2022 all'8 gennaio 2023 il meglio dell’artigianalità e dei prodotti tipici del Trentino arrivano a Milano con il tradizionale mercatino natalizio di piazza Portello. Un’incantata atmosfera di montagna, le caratteristiche casette in legno illuminate da calde lucine, i prodotti tipici dell’enogastronomia e dell’artigianato trentino sono gli ingredienti del Natale di Piazza Portello.
Il mondo del cartone animato Pinocchio and Friends arriva a dicembre a Milano. In occasione della rassegna La Magia del Natale a Palazzo Lombardia, organizzata da Regione Lombardia, il gruppo Rainbow - la content company fondata dal genio creativo di Iginio Straffi e fiore all’occhiello dell’entertainment Made in Italy - porta l’universo del popolare personaggio in piazza Città di Lombardia, per accompagnare i bambini durante il periodo che precede le festività facendoli immergere nell’atmosfera magica della fiaba più amata. L'evento ha preso il via giovedì primo dicembre nello spazio Isola Set di Palazzo Lombardia, inaugurando l’iniziativa alle ore 17.30, aprendo tutte le aree dedicate e i laboratori dalle 18.00 alle 20.00. Ospiti dell'evento sono i personaggi della serie, il duo imbattibile formato da Pinocchio e dall’inseparabile Freeda, la bambola piratessa sempre pronta all’arrembaggio. Si replica nei weekend di , sabato 10 e domenica 11 dicembre e sabato 17 e domenica 18 dicembre 2022, dalle ore 10.00 alle 19.00, con le attività di tutte le aree e la presenza di Pinocchio e Freeda in vari momenti della giornata. All’interno dello Spazio Isola Set viene allestita un'area suddivisa in diversi percorsi: i più piccoli e le loro famiglie possono visitare l'esposizione Pinocchio in mostra per scoprire come nasce il cartone animato e come viene realizzato negli studi d’animazione Rainbow; scoprire La Bottega delle meraviglie di Geppetto, un’area tematizzata con le ambientazioni del cartone animato; entrare nell’Area Multimediale, una sala dedicata alla maxi proiezione delle avventure di Pinocchio per guardare in compagnia le scene migliori e scoprire tutti i dietro le quinte del burattino più famoso del mondo. Inoltre in programma ci sono molte attività ricreative e laboratori a tema tra cui il Laboratorio di Geppetto dove i bambini possono non solo divertirsi ma anche costruire un vero giocattolo da portare a casa. Infine l’immancabile Meet&Greet con Pinocchio e Freeda, per salutare dal vivo i personaggi e scattare tante foto ricordo di un incontro indimenticabile. L’ingresso è libero e gratuito, anche se per accedere più agevolmente la prenotazione online consigliata.

Dal 5 novembre al 6 gennaio 2023 torna a Milano il Banco di Garabombo, il più grande tendone natalizio d'Europa dedicato al commercio equo e all'economia solidale. Il Banco di Garabombo è organizzato dal 1997 da Chico Mendes Onlus, Radio Popolare e cooperativa Librerie in Piazza: l’iniziativa - dal 2012 riconosciuta come Manifestazione tradizionale Milanese e patrocinata dal Comune di Milano - si svolge in uno spazio di 400 metri quadri e presenta idee regalo originali, etiche e sostenibili che provengono da tutta Italia e dal Sud del mondo. Nel consueto rispetto dei tre principi cardine del commercio equo e solidale: rapporti diretti coi produttori, pagamento del prezzo equo e condizioni di lavoro giuste, regolari, continuative.
Torna, a partire dal 19 novembre, ai giardini Indro Montanelli di Milano, il Villaggio delle Meraviglie-Milano Christmas Village. L'iniziativa, ideata e organizzata da Sceniko Events, con la direzione artistica di Ambra Orfei e il patrocinio del Comune di Milano, festeggia quest'anno la sua 16esima edizione. L'ingresso al parco è libero, la Casa di Babbo Natale e i momenti di intrattenimento e spettacoli sono gratuiti. Fino all'8 gennaio 2023, tante conferme accanto a varie novità, come la pista di pattinaggio di 1000 metri quadri che diventa più green, il grande albero di Natale con le palline volanti, la giostra Fiocco di Neve con il Viaggio al Polo Nord a fare da cornice all'amata Casa di Babbo Natale. E tornano anche la Regina delle Nevi, che attenderà tutti i bimbi per ballare, cantare e diventare protagonisti di una giornata straordinaria, con l'Elfo Bianco, per gli amanti del mondo social, a disposizione per foto e post su Tik Tok ed Instagram. Nel villaggio sarà possibile ballare con gli elfi e vivere i tanti momenti di spettacolo e animazione, musica e laboratori come quello della scuola di circo. Da non perdere il Mercatino degli Elfi con la casa degli addobbi e lo street food natalizio che verrà servito utilizzando bicchieri e posate monouso realizzate in materiale bio-compostabile, per un'attenzione maggiore verso la sostenibilità ambientale. Inoltre per sensibilizzare i giovani verso un'alimentazione più sana sarà presente un menù dedicato ai più piccini.

Dal 7 dicembre all'8 gennaio 2023 a Milano apre al pubblico il Disney Christmas Village: l'appuntamento è presso il CityLife Shopping District (piazza Tre Torri a Milano), a ingresso gratuito previa prenotazione. Si tratta di uno speciale villaggio che porta la magia Disney, Pixar, Marvel e Star Wars a Milano: è composto da 5 aree tematiche completamente coperte, di cui 4 ispirate ad una diversa franchise Disney e la quinta, cuore del villaggio, rappresentata da un’area dedicata al partner di beneficenza Make-A-Wish. Il percorso del villaggio include una serie di attività ludiche ed educative per bambini e famiglie, tra cui anche l’Albero dei Desideri, alto circa 10 metri e realizzato in materiale sintetico per ridurne l’impatto ambientale.

l tour del Mercatino da Forte dei Marmi torna a toccare la Lombardia facendo tappa ad Buccinasco (Milano) domenica 18 dicembre 2022, a meno di una settimana dal Natale: l'appuntamento con la versione itinerante del famoso mercato versiliese è in via Emilia dalle 8.00 dalle 19.00.
Si conclude sabato 17 dicembre 2022 il ciclo di aperture al pubblico del Museo Botanico Aurelia Josz di Milano: per nove sabati, a partire dal mese di febbraio, oltre 1200 milanesi sono andati alla scoperta di questo vero scrigno di bellezza tra serre, orti, filari di piante e fiori. Per rendere speciale la giornata conclusiva di sabato 17 dicembre, grazie alla collaborazione tra il Museo Botanico Aurelia Josz e Comunemente Verde, si può godere di una doppia apertura straordinaria: quella del Museo Botanico e quella delle serre di Villa Lonati, sede dell’Area Verde del Comune di Milano. Il Museo Botanico di Milano Aurelia Josz, con ingresso da via Rodolfo Margaria 1, dalle 15.00 alle 15.45 propone una visita guidata all’aperto del suo patrimonio botanico tra frutteto, orto, labirinto dei cereali e tanto altro. A seguire ampio spazio viene dedicato a famiglie e bambini per dare il benvenuto al periodo più magico dell’anno grazie a Decoriamo il Natale con la Natura, l’attività dedicata alla creazione di decorazioni natalizie con materiale vegetale: il laboratorio si svolge in due momenti, dalle 16.00 alle 17.00 e dalle 17.00 alle 18.00, con un numero massimo di venti persone per ogni appuntamento (info e prenotazioni via mail o telefonando al numero 02 884 44979). Non mancano, dalle 17.15 alle 18.00, le Storie di Natale, lettura di racconti, favole e storie a tema dedicati a bambine, bambini e adulti a cura dei volontari e delle volontarie del Patto di Milano per la Lettura. Comunemente Verde, presso le serre di Villa Lonati, con ingresso da via Ausonio Zubiani 1, alle ore 16.00 propone invece Ti presento una pianta, un viaggio di conoscenza e scoperta tra le specie tropicali presenti nelle collezioni in loco. Per partecipare non è necessaria la prenotazione. Il Museo Botanico Aurelia Josz è un osservatorio, un laboratorio in evoluzione in cui sono protagonisti gli ecosistemi spontanei della Pianura Padana, la loro interazione con l’ambiente urbano e l’agricoltura. Nel corso del mese di febbraio 2023 è prevista la pubblicazione del calendario delle aperture straordinarie per il 2023.
Milano ospita l'evento esclusivo Harry Potter: la Cerimonia del Ballo del Ceppo, per essere capultati nelle magiche atmosfere di Harry Potter e il calice di fuoco: l'appuntamento è nella sala da ballo appositamente allestita al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci (via San Vittore 21) tutte le sere dall'11 novembre al 15 dicembre, e poi ancora dal 2 al 15 gennaio 2023 (riposo il 6 gennaio).

Dal 13 ottobre al 7 gennaio 2023 al Teatro Nazionale di Milano torna in scena lo spettacolo Sister Act: il Musical, produzione di Stage Entertainment con la regia di Chiara Noschese, le coreografie di Nadia Scherani e la direzione musicale di Andrea Calandrini. Lo spettacolo va in scena alle ore 20.45 il giovedì e il venerdì; doppio spettacolo il sabato, alle ore 15.30 e 20.45; la domenica alle ore 15.30. I biglietti per il musical Sister Act a Milano sono acquistabili on line a prezzi dai 34 ai 67 euro, a seconda dei settori scelti e anche delle repliche (i biglietti per gli spettacoli del venerdì, del sabato sera e della domenica pomeriggio hanno prezzi maggiorati che vanno dai 45 ai 65 euro). Per info 02 00640888.
Da giovedì 15 a domenica 18 dicembre al Teatro Carcano di Milano va in scena A Christmas Carol Musical, una produzione Dpm Produzioni e Compagnia Bit liberamente tratta dal celebre romanzo di Charles Dickens. Lo spettacolo è scritto e diretto da Melina Pellicano, con musiche di Stefano Lori e Marco Caselle.
Domenica 18 dicembre, alle ore 11.00, sul palco del Teatro degli Arcimboldi di Milano arriva il Merry Christmas Show, uno spettacolo che riassume e percorre 24 giorni prima della festa più in dell’anno, Natale, un calendario dell’Avvento folle, dove amici elfi in compagnia di Babbo Natale fanno vivere esperienze meravigliose, canti balli e personaggi fantastici, ma soprattutto curiosità e segreti sulla fabbrica di giocattoli più antica del mondo.
Domenica 18 dicembre alle 16 la Compagnia Cuori con le Ali porta in scena al Teatro Guanella di Milano lo spettacolo Il Principe Schiaccianoci di Fabio Russi: un classico natalizio tratto dall’omonima composizione per balletto di Tchaikovsky, per la prima volta, trasposto in versione teatrale e raccontato sotto forma di musical.
Sabato 17 e domenica 18 dicembre alle ore 16.30 torna in scena al Teatro Bruno Munari di Milano lo spettacolo La conta di Natale, scritto da Claudio Milani e Elisabetta Viganò e interpretato da Claudio Milani e Arianna Pollini (età indicata da 3 a 8 anni).
La mostra Body Worlds torna a Milano dal 4 novembre al 26 febbraio 2023: l'appuntamento è presso la Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano (piano binari). La mostra è aperta al pubblico tutti i giorni in orario 10.00-20.00 (ultimo ingresso ore 19.00); chiusure straordinarie il 24, 25, 26 e 31 dicembre 2022 e il primo gennaio 2023. Biglietti: intero 18 euro, ridotto bambini 13 euro. Per info 331 7841330.

Un lungo viaggio all'interno della culla di una delle più grandi civiltà antiche dell'Emisfero Meridionale, la civiltà degli Inca. Fino al 12 febbraio, il Mudec - Museo delle Culture di Milano propone ai visitatori l'esposizione "Machu Picchu e gli Imperi d'oro del Perù. In mostra 3000 anni di civiltà dalle origini agli Inca". La mostra racconta una storia nella Storia, uno storytelling che si dipana tra video immersivi, ricostruzioni 3D degli ambienti e delle biodiversità e soprattutto manufatti - opere in terracotta, ma anche oro, argento e tessuti, che prima di essere reperti archeologici furono monili e capi d'abbigliamento indossati da uomini e donne che vissero in un mondo ormai scomparso di leggi e costumi, di conoscenze e riti, di simboli e tradizioni, di miti e leggende. Il percorso della mostra parte proprio da Machu Picchu, la cittadella di pietra patrimonio culturale e naturale UNESCO, costruita nel 1450 all'apice dell'Impero Inca. In un ambiente che ricostruisce la foresta pluviale amazzonica, la mostra prosegue e aiuta a interpretare gli oggetti che incontreremo nell'esposizione. Gli oggetti sono raggruppati secondo il loro significato simbolico, ed erano questi i 'libri' nei quali venivano documentate le credenze, i rituali, la visione del mondo, le strutture di potere e la vita delle comunita'. Il viaggio dell'eroe mitologico della cultura moche Ai Apaec è al centro di una parte della mostra. Capo di una comunità rurale, Ai Apaec è raccontato attraverso una vera e propria 'storia illustrata', con immagini proiettate lungo le pareti, che racconta attraverso le sue gesta eroiche anche i miti e il mondo simbolico che rappresenta il substrato su cui è stato costruito nei secoli l'universo culturale dell'antico Perù.
A Milano complessa e ricchissima mostra antologica su Max Ernst (1891-1976), la prima retrospettiva in Italia a lui dedicata, aperta a Palazzo Reale. Pittore, scultore, poeta e teorico dell’arte tedesco, poi naturalizzato americano e francese, in questa mostra prodotta da Comune di Milano-Cultura e da Palazzo Reale con Electa, curata da Martina Mazzotta e Jürgen Pech, di Ernst ri-conosciamo le tante “ossessioni“, le tormentate storie d’amore (con Leonora Carrington, ha ispirato la Biennale 2022) e le mille sfaccettature della sua arte. Sono oltre 400 le opere tra dipinti, sculture, disegni, collages, fotografie, gioielli e libri illustrati che sarà possibile ammirare fino al 23 febbario 2023. Ci sono capolavori assoluti, come L’Angelo del Focolare del 1937, che si pone quale presagio della Seconda Guerra mondiale o Sogno e Rivoluzione, del 1945-1946, L’Antipapa, Il bacio, Pietà e La Rivoluzione la notte.
Cosa fare a Bergamo
Dal 18 novembre al 27 dicembre, dalle 9:30 alle 19:30, si potranno visitare i mercatini del Villaggio di Natale che sorge in piazzale degli Alpini a Bergamo, nelle vicinanze della stazione degli autobus e dei treni. Come ogni anno i protagonisti saranno i ventisei espositori che per più di un mese animeranno tutti i giorni, dalle 9 di mattina alle 19 di sera.

La città di Bergamo, ma anche tanti paesi della provincia, pullulano in questi giorni di mercatini e villaggi di Natale, bellissimi e scintillanti. La novità “dell’ultimo minuto” arriva però dal quartiere della Malpensata a Bergamo, dove domenica 18 dicembre dalle 10 alle 18 sarà possibile acquistare “I Regali dell’ultimo minuto” all’interno del Parco Olmi, gestito dallo scorso maggio dalla Cooperativa don Giuseppe Ferrari. In questi giorni il Parco offre un colpo d’occhio ricco di luci e colori. Agli addobbi predisposti dal Comune si è infatti aggiunto un bellissimo albero di Natale, grazie a una colletta fra gli abitanti e i commercianti del quartiere.Impossibile ricordare una per una le decine e decine di bancarelle, in arrivo da ogni angolo della Bergamasca, che animeranno il Parco Olmi sin dalla mattinata: ci saranno manufatti di lana e artigianato in legno, lavori con fiori secchi, dipinti e suppellettili, bigiotteria, giochi e articoli per la casa, abbigliamento, articoli in cuoio. Per chi cerca idee legate alla tecnologia ecco le incisioni laser a tema natalizio oppure le stampe 3D con demo sul posto. Senza dimenticare l’artigianato provenzale, i libri Usborne in inglese o le creazioni realizzate con cravatte. L’enogastronomia tipica farà ovviamente la parte del leone: ravioli preparati a mano e degustabili sul posto, formaggi, burro, salumi, tisane, uova nostrane, birre artigianali e idromele. Quest’ultimo è probabilmente il fermentato più antico del mondo, ottenuto dal miele. Ci saranno anche i banchi dell’usato “sicuro” (articoli di seconda mano), i lavori all’uncinetto e uno stand dell’Associazione “Rotelle nel Cuore” che a Bergamo segue il rifugio dedito al recupero psico-fisico di cani disabili e non.
Il Festival dei Gin di Bergamo in Tour. Venerdì 16 e Sabato 17 Dicembre dalle ore 19:00 alle ore 01:00 presso il Prato Alto di Albino (BG) si terrà la seconda edizione dell’evento promozionale al gin di Bergamo. L’evento avrà ingresso libero, senza alcuna prenotazione, e il Gin Tonic avrà un prezzo accessibile di 10 €.
Fino all'8 gennaio, Leolandia si veste a festa per celebrare il Natale Incantato, con tante sorprese pensate per stupire i più piccoli e scaldare i cuori degli adulti: il parco sarà aperto nei weekend, durante i ponti, le vacanze scolastiche e in tutti i giorni di festa, compreso il Ponte dell’Immacolata, ad eccezione del 25 dicembre. Tra giostre innevate e chalet che offrono cioccolata calda, vin brulè e altre squisite leccornie, si potrà scoprire un ricco palinsesto di appuntamenti dal vivo, come Il Regno del Natale Incantato, nuovo show di benvenuto dei padroni di casa Leo e Mia, e la colorata parata del pomeriggio, animata da un’allegra banda di fate, folletti, principi e dame delle nevi, che termina con la spettacolare accensione di un gigantesco albero di Natale. E ancora, scenografiche nevicate, canti e balli sulle melodie classiche delle feste e la possibilità di incontrare Babbo Natale e i suoi elfi, alle prese con i preparativi per la consegna dei regali: i bambini potranno anche consegnare a Santa Claus la propria letterina di Natale personalizzata, disponibile sul sito del parco. Dopo l’incredibile successo riscosso lo scorso anno, inoltre, torna lo spettacolo ispirato ai musical di Broadway Desiderio: la Melodia del Natale che accompagna il pubblico in un suggestivo viaggio intorno al mondo, da New York al Polo Sud, con un finale inatteso.
La magia del Natale sbarca nuovamente sulle rive del lago d’Iseo: 'Sarnico Magic Christmas' torna ad animare, per oltre un mese, le vie di Sarnico con luci d’atmosfera ed eventi organizzati da Pro Loco Sarnico con il supporto del Comune e dell’Associazione Commercianti ed esercenti di Sarnico. Dal 3 dicembre fino all’8 gennaio, oltre ai tradizionali mercatini di Natale sul lungolago e alla pista di pattinaggio in Piazza Besenzoni – organizzata dall’Associazione Commercianti di Sarnico –, tutti i sabati e le domeniche Sarnico sarà popolata da animatronix – ovvero personaggi movimentati da speciali tecnologie che cantano e ballano a ritmo di musica – e da bande musicali itineranti che porteranno allegria e serenità eseguendo le più note canzoni di Natale.
Domenica 18 dicembre 2022 a Tavernola Bergamasca, in località Cambianica, si aprono le porte del villaggio incantato della fabbrica di Babbo Natale. L’orario di apertura è dalle 9.30 alle 18, con una pausa dalle 12 alle 14: i folletti e gli gnomi vi aspettano, potrete vedere gli aiutanti di Babbo Natale al lavoro e far diventare realtà quello che fino ad ora è stato un sogno. Gli elfi sono già all’opera da tempo, per preparare i dolci da consegnare ai bambini che avranno inviato la letterina direttamente all’ufficio postale di Babbo Natale.
Cosa fare a Brescia
La ventesima edizione di Gardaland Magic Winter con tante novità. L’ingresso al parco è caratterizzato da La Foresta di Ghiaccio, un tunnel di 30 metri creato con rami di salice sbiancati e illuminati con effetti di luce che conduce i visitatori dall’orologio floreale fino alla Piazza Medievale. Un luogo magico, dove la luce la fa da padrona e le parole della canzone di Natale cullano l'immaginazione. Le novità continuano anche al Cinema 4D con The Polar Express 4D Experience - il celebre film natalizio targato Warner Bros - capace di incantare grandi e piccini con l’avventuroso viaggio verso il regno di Babbo Natale. Imperdibile, durante Gardaland Magic Winter, l’incontro con Babbo Natale al Magico Villaggio, una bellissima baita di montagna ricca di sorprese, profumi ed esperienze dedicate al Natale. I piccoli Ospiti sono accolti all’esterno con una copiosa nevicata e – non appena entrati nella stanza dei dolci – da un piacevole profumo di deliziosi biscotti. Il percorso prosegue poi verso la fabbrica dei giocattoli dove trenini, bambole, pupazzi e tanti altri giochi rapiscono la curiosità di ogni Visitatore. Dopo il grande successo ottenuto, torna – anche per questa edizione 2022 - l’appuntamento presso Gardaland Theatre con Il favoloso Emporio di Natale – il live musical condotto da un’orchestra dal vivo di 16 persone. Proseguendo la giornata all’insegna della magia e delle emozioni, non mancano anche i Meet & Greet con la simpatica mascotte Prezzemolo e i suoi amici: Aurora, Ti-Gey e Bambù al Teatro della Fantasia e con la famosa e divertente maialina Peppa Pig nella sua colorata casa. Gran finale della giornata, allo scoccare delle 18, imperdibile è l’appuntamento in Piazza Jumanji, la piazza ospita infatti un albero naturale del peso di oltre 4.000kg sotto il quale sorge il palco dello show “Santa Claus is coming to Gardaland”. Prezzemolo, Aurora, i cantanti e i ballerini ogni sera coinvolgeranno tutti i presenti nell’accensione dell’albero con un corale countdown e saluteranno tutti i visitatori con un augurio di buon Natale accompagnati da scenografici ed emozionanti fuochi d’artificio. Gardaland Magic Winter proseguirà, il 17 e il 18 dicembre, il 24 dicembre e poi ininterrottamente dal 26 dicembre all’8 gennaio e sarà aperto dalle ore 10:30 alle 18:00. Per tutto il periodo natalizio un biglietto combinato permetterà l’accesso al Parco, a Gardaland Sea Life Aquarium - l’acquario tematizzato che per l’occasione si veste ancor più di magia con la possibilità di scrivere “immersi sott’acqua” e fra oltre 5.000 creature marine la propria letterina a Babbo Natale e prepararsi al Natale con un make-up da sogno - e alla Miniland di Legoland - l'area interamente tematizzata che riproduce in scala i monumenti più belli d'Italia con oltre 4 milioni di mattoncini Lego.

A Bienno, uno dei Borghi più belli d’Italia, l’appuntamento è con Natale nel Borgo 2022: un’esposizione di artigianato, prodotti tipici e dolciumi vari, realizzata nelle antiche botteghe del centro storico. Non mancheranno le luminarie colorate tra le vie del Borgo, i canti natalizi, arti e mestieri del territorio, caldarroste golosissime, giochi e gonfiabili per i più piccoli. Il tradizionale mercatino di Natale è in programma il 18 dicembre(dalle 10 alle 18).
Dal 26 novembre all'8 gennaio, Bardolino si trasforma in un magico villaggio dedicato a Natale. Sul lungolago del Garda, decine di aziende proporranno i loro prodotti, di alta qualità: dall’enogastronomia tradizionale all’artigianato locale, passando per l’originalità degli articoli natalizi handmade.
Dopo lo stop causato dal Covid, sul Ghiacciaio Presena 2.600 metri), a cavallo fra Lombardia e Trentino, tornano quest’anno i Concerti di ghiaccio, in programma dal 5 gennaio al 25 marzo 2023 nell’ambito dell’Ice Music Festival: un calendario di appuntamenti con la musica pop e rock eseguiti da un’orchestra che suona con strumenti di ghiaccio in una enorme sala concerti a forma di igloo. Un’idea che per la sua originalità e per la qualità della musica prodotta ha già fatto il giro del mondo e che per quest’anno promette di compiere la stessa ineguagliabile magia.
Cosa fare a Como

L’attesissima manifestazione natalizia Città dei Balocchi non sarà più a Como. Quest’anno si terrà a Cernobbio dal 7 dicembre all’8 gennaio 2023. Partendo dalla storia e dall’esperienza che l’hanno fatta diventare l’evento più importante del periodo natalizio, Città dei Balocchi Lake Como porterà nel Borgo, in Riva, nel parco di Villa Erba, a Villa Bernasconi e nelle frazioni di Piazza S. Stefano e Rovenna qualcosa di nuovo e ancor più originale rispetto al modello copiato in tutta Italia. All’interno del Parco di Villa Erba troverà spazio anche il Mercatino di Natale “originale” della Città dei Balocchi, con molti espositori che hanno scelto di riconfermare la loro presenza nella nuova location di Cernobbio. Le tipiche casette in legno dallo stile nordico si armonizzeranno fra i colori e le essenze del prato e degli alberi creando una un'atmosfera accogliente e suggestiva pervasa da antiche e intramontabili tradizioni. Città dei Balocchi è sempre stata molto attenta al tema della solidarietà e anche quest’anno alcuni spazi del Mercatino, come consuetudine da 28 edizioni, ospiteranno gratuitamente associazioni di volontariato e del terzo settore che potranno proporre ai visitatori le loro attività. Abbiamo già avuto conferma di adesioni da parte di alcune realtà importanti e altre si stanno aggiungendo.
“Natale a Como”, l’iniziativa festiva introdotta dal nuovo sindaco Alessandro Rapinese in sostituzione della “Città dei Balocchi”, partirà il 26 novembre e durerà fino all'8 gennaio. In pieno centro città, in piazza Cavour, ci saranno le casette dei mercatini. Anche se presenti in numero ridotto rispetto al passato, le casette saranno circondate da illuminazioni a led delle singole strade, una ruota panoramica e la pista del ghiaccio.
Sul lago di Como il 16 dicembre si inaugurerà la prima edizione del “Battello di Babbo Natale”. Un appuntamento interamente dedicato alle famiglie e ai più piccoli. Il 17 e 18 dicembre dalle ore 10 alle 18 sulla motonave Orione - resa magica da un allestimento speciale - le bambine e i bambini saranno intrattenuti dagli elfi con giochi e laboratori a tema natalizio, per incontrare poi Babbo Natale e consegnargli la lettera dei desideri. Nel corso delle giornate sono in programma due crociere di primo bacino, della durata di un'ora circa per aggiungere la suggestione di navigare alle attività di divertimento insieme a Babbo Natale e ai suoi elfi.
Fino all'8 gennaio 2023 torna MINIARTEXTIL, la rassegna di fiber art internazionale che ogni anno porta il nome della città di Como in tutto il mondo e artisti di fama internazionale sulle sponde del lago. La XXXI edizione ha come titolo Rosa Alchemico. Appuntamento s Villa Olmo, Via Cantoni.
Cosa fare a Cremona

Dall'8 dicembre all'8 gennaio 2023, va in scena 'Cremona is Christmas': un Natale tutto da vivere e da gustare con villaggio di Natale, animazioni, shopping, concerti, mercatini, presepi e magia di luci.
Una mostra per raccontare la rinascita della tradizione liutaria italiana: a Cremona, dal 22 settembre 2022 al 26 febbraio 2023, Liutai Italiani del Novecento nelle Collezioni del Museo del Violino ricostruisce le vicende della liuteria cremonese e italiana durante il secolo scorso, dalle difficoltà dei primi decenni sino al rinnovato protagonismo di fine secolo. Il racconto è affidato a 57 strumenti che costituiscono la Collezione di liuteria italiana, frutto di numerose donazioni che si sono susseguite dal 1932 al 2021 e oggi conservata al Museo del Violino: per la maggior parte violini (tra i quali quello in miniatura del liutaio genovese Giuseppe Lecchi e il contro violino di Valentino De Zorzi), ma anche viole, violoncelli e un violetto, uno strumento suonato a spalla di taglia intermedia fra la viola e il violoncello, brevettato dal cremonese Luigi Digiuni nel 1922. Sono inoltre presentati archetti di Cesare Candi e Giovanni Lucchi. Unico strumento ospite dell’esposizione è il violino proveniente dal Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera, donato nel 1934 a Gabriele D’Annunzio da Gaetano Sgarabotto, promotore negli anni Venti della scuola di liuteria di Parma. Sgarabotto, grande ammiratore del Vate, realizzò questo strumento appositamente per lui, nella speranza di poter fregiare la propria scuola di liuteria di un motto o di una frase dettati dal poeta. Museo del Violino, sabato e domenica dalle 10 alle 18.
Dal 20 ottobre al 31 dicembre, la Sala Alabardieri di Palazzo Comunale ospiterà la mostra Scene urbane – Cremona che cambia nelle fotografie di Ernesto Fazioli dell’Archivio Comunale. L’evento è promosso dalla presidenza del Consiglio Comunale di Cremona in collaborazione con l’Archivio di Stato di Cremona e il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia.
Cosa fare a Lecco

Dal 3 dicembre al 29 gennaio 2023 l’Orrido di Bellano (Lecco) indossa i colori e le luci del Natale e si trasforma in un magico percorso illumininato dedicato alla festa più attesa dell’anno. L'ingresso in occasione dell’iniziativa Orrido Magic Christmas Lights 2022 ha i seguenti prezzi: intero 5 euro; ridotto 3 euro per bambini dai 6 ai 12 anni; ingresso gratuito per bambini sotto i 6 anni, residenti nel comune di Bellano, titolari di Disability Card e accompagnatore; ridotto 4 euro per gruppi (minimo 15 persone previa prenotazione), possessori di titolo di viaggio di trasporto pubblico (treno, navigazione laghi) e iscritti a Fai e Touring Club. Le visite sono in programma tutti i giorni tranne il 25 dicembre 2022 (Natale chiuso); gli orari di apertura variano in base alle condizioni meteo, generalmente dalle 9.00 alle 20.00 nel weekend, mentre in settimana l'apertura è prevista alternativamente alle 9.00 o alle 14.00. Per ulteriori informazioni e prenotazione gruppi telefonare al numero 338 4659097.
Per l'intero mese di dicembre e fino all'8 gennaio, il collaudato format “Lecco Magico Natale” realizzato in collaborazione con Amici di Lecco e Ltm Lecchese Turismo Manifestazioni, propone una serie di esperienze e spettacoli ad accesso gratuito che ruotano attorno al quartiere La Piccola e che si sviluppano fino al lungolago, regalando a cittadini e visitatori momenti di intrattenimento e di svago. Domenica 11 dicembre al Centro Meridiana in scena lo spettacolo di magia “The Dini show”. Cori gospel e momenti musicali allieteranno l’atmosfera delle strade cittadine con “Music For Christmas” sabato 10 dicembre. In tutti i festivi (dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30), cittadini e visitatori potranno ammirare i suggestivi scorci lecchesi decorati a festa e scoprire percorsi inediti della città, a bordo del trenino gratuito con partenza e ritorno ogni mezz'ora dalla Piccola: fermate in via Costituzione, lungolario Isonzo, via Giuseppe Resinelli e nel piazzale del Centro Meridiana.
Torna la Pista di Pattinaggio XXL di piazza Garibaldi a Lecco. Confermati inoltre gli eventi collaterali della Pista di Pattinaggio di Lecco XXL: sabato 24 dicembre chi festeggia la Vigilia di Natale sul ghiaccio riceve in regalo i classici panettoncini, disponibili fino a esaurimento scorte, mentre alla mezzanotte tra sabato 31 dicembre 2022 e domenica 1° gennaio 2023 verrà offerto un rinfresco di Capodanno a chi in quel momento sarà in pista. A seguire, venerdì 6 gennaio 2023 una Befana atipica e “sportiva” è pronta a regalare dolci a grandi e piccini sfrecciando sul ghiaccio della Pista di Pattinaggio di piazza Garibaldi e mercoledì 11 gennaio 2023 sarà la giornata dedicata alla cioccolata calda offerta a tutti i fruitori della struttura. E le sorprese non finiscono qui. La Pista di Pattinaggio di Lecco XXL è aperta fino al 5 febbraio 2023 con orario 15.30-22 nei giorni feriali e 10.30-23 nei festivi e nei prefestivi. Da sabato 24 dicembre 2022 a domenica 8 gennaio 2023 vale l’orario dei giorni festivi, con apertura dalle 10.30 alle 23. Il biglietto per poter accedere alla Pista di Pattinaggio di Lecco XXL costa 7€ l’ora per gli adulti e 4€ per i bambini sotto il metro d’altezza. Allo stesso prezzo, ai residenti di Lecco sono concessi 15 minuti in più. Le scuole possono organizzare, al mattino e durante i giorni feriali, attività sulla pista al costo di 4€ all’ora per ogni alunno. I gruppi di almeno 10 persone avranno 1€ di sconto.
Torna anche quest’anno fino al 15 gennaio a Lecco la tradizionale Mostra di Presepi, allestita dalla Sede locale dell’Associazione Italiana Amici del Presepio in collaborazione con il Si.M.U.L. e giunta ormai all’undicesima edizione. La principale novità del Natale 2022 è il ritorno dell’esposizione presso il polo museale di Villa Manzoni. Le numerose opere presepiali, tutte inedite per la città di Lecco, troveranno posto negli ampi locali delle scuderie a piano terra, in modo da garantire un facile accesso per tutti. Verranno esposti numerosi presepi tradizionali e diorami inerenti la Natività e le varie scene legate alla nascita di Gesù. La mostra sarà inoltre arricchita da una seconda sala allestita nella Cappella privata della Villa in cui troveranno posto numerosi “pastori” realizzati dallo scultore partenopeo Giuseppe Ercolano. Si tratta di statue tradizionali realizzate in stile ‘700 napoletano a cui si uniscono soggetti raffiguranti personaggi legati alla storia del nostro lago ed alla tradizione Manzoniana. Infine, sulla sponda occidentale del lago sarà allestito un grande presepe con molte figure, in un perfetto connubio tra l’arte napoletana, la storia locale e la secolare tradizione presepistica.
Negli spazi della Torre Viscontea di Lecco apre al pubblico la mostra fotografia "Uno scatto in avanti", una raccolta di 100 scatti che daranno uno sguardo inedito sul mondo, realizzata in collaborazione con la Cooperativa Arcobaleno. La pandemia ha fatto emergere in modo più evidente quanto il benessere mentale sia importante e quanto sia fondamentale per ognuno prendersene cura. La fotografia risulta infatti uno strumento efficace per far emergere e comunicare sentimenti e rievocare ricordi, aiutando così le persone a fare uno “scatto in avanti” e a riappropriarsi del mondo. Tramite attività e laboratori si propone l’autonomia e l’inclusione di persone con fragilità mentale. La mostra sarà aperta fino all'8 gennaio. Orari: giovedì 10 - 13, venerdì e sabato 14 - 18, domenica 10 - 18. Ingresso gratuito
Sarà ospitata dal 25 novembre 2022 al 15 ottobre 2023 presso la Sezione di Grafica e Fotografia di Palazzo delle Paure la mostra “L’arte dell’incisione: grandi maestri nelle collezioni di grafica del Sistema Museale Urbano Lecchese”, ideate e realizzata da Barbara Cattaneo, Matilde Bianchi ed Elena Negri. L’esposizione nasce dall’intento di far conoscere al pubblico la ricca raccolta di stampe e incisioni del Si.M.U.L. (circa 3.000) che possono essere fruite dal pubblico solo con mostre temporanee ad hoc, attraverso la scelta dei diversi nuclei tematici presenti. L’intento è quello di mostrare una raccolta inedita di acqueforti, xilografie, litografie e incisioni a bulino. Si tratta di tecniche artistiche elaborate già nell’antichità e utilizzate per la riproduzione di opere d’arte a partire dalla seconda metà del secolo XV. Le incisioni che verranno esposte, dopo un lungo lavoro di catalogazione e restauro, riproducono alcune tra le più spettacolari opere d’arte realizzate da famosi artisti tra il XV e il XVIII secolo italiani ed europei.
Dal 3 dicembre 2022 al 4 marzo 2023 presso il primo piano di Palazzo delle Paure la quarta edizione di Capolavoro per Lecco, intitolata "Opere sante". San Nicolò, Patrono di Lecco, e Beato Angelico, il grande maestro della pittura del Quattrocento che raffigurò il vescovo in numerose sue opere sono i protagonisti di questa grande mostra. L'iniziativa, promossa dall’Associazione culturale e dalla Comunità pastorale Madonna del Rosario in collaborazione con il Comune di Lecco, si propone l’obiettivo di far incontrare, attraverso la bellezza dell’arte, il mistero della Salvezza di Dio. Tre i capolavori esposti quest’anno. Innanzitutto i due scomparti della predella del Polittico Guidalotti provenienti dalla Pinacoteca Vaticana. In via straordinaria, grazie alla generosa disponibilità dei Musei Vaticani, questi due preziosi pannelli sono esposti insieme al Messale Gerli 54 della Biblioteca Nazionale Braidense a Milano, manoscritto dalle cui pagine emerge l’opera di raffinato miniatore dell’Angelico, e al contempo documento illustre del collezionismo lombardo novecentesco. L'avvicinamento all'opera d'arte avviene attraverso un percorso che conduce al rapporto unico e personale, che solo l'esperienza dell'incontro a tu per tu con l'opera può generare. Curatore della mostra è Gerardo de Simone, tra i più importanti studiosi a livello internazionale della figura e dell’opera di Beato Angelico. Anche quest'anno, la divulgazione dei contenuti delle opere, è affidata alla visita guidata a cura degli studenti delle scuole superiori del territorio, preparati attraverso un apposito percorso di formazione. Quest’anno sono quasi 200 gli studenti coinvolti, provenienti da 8 scuole di Lecco e provincia. Ad essi si affiancheranno un gruppo di studenti universitari principalmente del Politecnico di Milano, Polo territoriale di Lecco.
Cosa fare a Lodi
Dal 3 dicembre al 18 dicembre presso l'ex chiesa dell'Angelo in via Tito Fanfulla a Lodi appuntamento con la mostra "Eloquio del silenzio" di Vittorio Vailati, a cura di Tino Gipponi. Ingresso libero. Orari: da lunedì a venerdì dalle 16 alle 19. Sabato e Domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.
Cosa fare a Mantova

In occasione dei mercatini di Natale a Mantova sarà attivo anche il trenino natalizio, che viaggerà dal 19 novembre all’8 gennaio 2023. Si tratta di un originale trenino su ruote che percorrerà un itinerario turistico della città, con partenza e capolinea in Piazza Mantegna (davanti a Sant’Andrea), effettuando una sosta anche in Piazza Virgiliana, dove oltre ai mercatini è presente anche la pista di pattinaggio sul ghiaccio.
In concomitanza con i Mercatini di Natale, verrà allestita in Piazza Virgiliana a Mantova anche la consueta pista di pattinaggio sul ghiaccio. La pista di pattinaggio professionale di 500 metri quadri di vero ghiaccio sarà aperta tutti i giorni a partire da sabato 19 novembre 2022 fino a domenica 15 gennaio 2023 con i seguenti orari: Dalle ore 10:00 alle 12:30 Dalle ore 14:00 alle 19:00 Dalle ore 20:30 alle 22:30 Sarà inoltre possibile prendere lezioni private da un maestro della FISG – Federazione Italiana Sport Ghiaccio (per informazioni: 345.5155995).
Domenica 18 dicembre, al Teatro Sociale di Mantova, I Legnanesiin sogni. Uno spettacolo tutto nuovo per tornare a calcare i palcoscenici e riabbracciare ancora una volta le decine di migliaia di spettatori che aspettano di anno in anno lo spettacolo de I LEGNANESI per trascorrere due ore spensierate con la famiglia Colombo: Antonio Provasio/Teresa, Enrico Dalceri/Mabilia e il nuovo ingresso Italo Giglioli/Giovanni, che raccoglie il testimone da Lorenzo Cordara.
Cosa fare a Monza e Brianza

Al "Christmas Village" tra piazza Carducci e piazza San Paolo gli oltre 30 chalet creati appositamente per Monza dagli artigiani del Trentino Alto Adige saranno circondati da 16 abeti illuminati. Due di questi, per la prima volta, saranno interamente ecosostenibili, alimentati da energia rinnovabile grazie all'installazione di pannelli solari. Il clou delle attrazioni per grandi e piccini sarà piazza Trento e Trieste. I bambini potranno salire sull'Albero Magico (dal 26 dicembre all'8 gennaio), ci sarà poi una giostra alta dieci metri con sfere rotanti all'interno delle quali possono accedere bambini e adulti (giorni feriali 10-22, giorni festivi 10-24; 1 corsa 3 euro - diversamente abili accesso gratuito). Il cuore di piazza Trento e Trieste sarà la pista di pattinaggio su ghiaccio di 300 mq. Quest'anno la ruota panoramica è installata in Largo IV Novembre: alta 32 metri è illuminata da 3.000 punti luce a LED RGB all'avanguardia a risparmio energetico. È composta da 24 cabine per una capienza massima di 144 passeggeri, la durata di un giro è di 6/7 minuti. Durante tutto il periodo delle feste un trenino elettrico attraverserà le strade del centro. Quest'anno l'Amministrazione ha voluto allestire spazi di intrattenimento anche nei quartieri, posizionando giostre, casette dei dolci, altre attrazioni e decori natalizi nei seguenti quartieri: a San Rocco in piazza d'Annunzio, a Triante in piazza Giovanni XXIII, a San Donato in piazza Bonatti. (L'elenco completo dei luoghi sarà presto online su www.comune.monza.it). Fino al 6 gennaio.
Una pista di ghiaccio per pattinare, mercatini e la Casa di Babbo Natale con spettacoli e specialità dolci e salate da gustare. A Cavenago Brianza arriva il villaggio di Natale. L'apertura è prevista per il 26 novembre, ogni sabato e domenica (con apertura straordina.
Domenica 18 dicembre al Castello del Lupo, location a Cogliate, in Brianza, è in programma Magolandia. "Una nuova concezione di intrattenimento che vi porterà a scoprire i castelli più belli d’Italia sotto una nuova luce, quella della Magia" annunciano gli organizzatori. Urbi et Otium, in collaborazione con la Contea del Falcone hanno organizzato una serie di magiche lezioni ed esperienze didattiche all’interno del Castello del Lupo, alle porte di Monza. La giornata e l’esperienza sono dedicate sia alle famiglie che agli appassionati delle saghe ambientate nei mondi magici e fantastici con partecipazione prevista in diversi turni. Il prezzo del biglietto di ingresso per adulti e bambini è di 20 euro.
Dopo il successo delle quattro tappe del tour americano - nel Missouri, a New York, in Florida e in Pennsylvania - la pop art di Keith Haring arriva in Italia con la mostra 'Keith Haring: Radiant Vision', curata da Katharine J Wright e allestita dal 30 settembre 2022 al 29 gennaio 2023 nell’Orangerie della Reggia di Monza. Oltre 100 opere del più celebre artista pop degli anni '80, provenienti da una collezione privata, tra litografie, serigrafie, disegni su carta e manifesti, illustrano l'intero arco della breve ma prolifica carriera di Haring (1958-1990), esaminando diversi aspetti della vita e della produzione dell’artista, tra cui i disegni in metropolitana e la street art, le mostre in alcune delle più famose gallerie di New York, il Pop Shop e il suo lavoro commerciale. Dal martedì alla domenica in orario 10.00-19.00. Biglietto 14 euro (biglietto ridotto 12 euro), inclusa audioguida.
Cosa fare a Pavia
Il gruppo “Pazzi per il Presepe allestisce a Vigevano la mostra Presepi in Castello, in programma fino al 14 gennaio 2023 nella splendida cornice del Castello Sforzesco.
Domenica 18 dicembre, Mercatini di Natale a Vidigulfo in Via Roma. Possibilità di portare la letterina a Babbo Natale.
Domenica 18 dicembre, alle 16.30 nella Sala Conferenze del Broletto: Natale nello spazio. Lettura animata per bambini a partire dai 4 anni, a cura di Teatro dei Navigli Ingresso gratuito fino a esaurimento posti, obbligo di un accompagnatore adulto per i minori, prenotazione obbligatoria scrivendo a paviacittachelegge@comune.pv.it
Kryptos, la mostra dedicata al mimetismo e inganno in natura con animali presenti dal vivo sarà ospitata da sabato al 5 febbraio (da martedì a domenica dalle 10 alle 18; ingresso ridotto alla sola mostra 4 euro) da Kosmos, il museo di storia naturale dell’Università di Pavia. Una prima sezione esamina gli adattamenti che gli animali hanno messo a punto per scomparire negli ambienti dove vivono, mentre la seconda si concentra sulle variopinte colorazioni di avvertimento e sulle forme di inganno più raffinate. L’ultima sezione illustra i diversi modi con cui gli animali percepiscono i colori del mondo
Pavia, illuminata dal genio di Alessandro Volta che lì insegnò più di due secoli fa e inventò la pila, rilancia al Museo della Tecnica Elettrica la proposta più sovversiva: “THE GAME. Elettricità e rivoluzione digitale”. Fino al 28 febbraio, una mostra che il direttore Carlo Berizzi e il curatore tecnico Francesco Pietra hanno voluto ispirata al libro di Alessandro Baricco: “The Game ”, mappa-trattato sulla cultura digitale che sta segnando un’evoluzione antropologica senza precedenti. Propriamente una “insurrezione digitale”, avviata giocando, a calcio balilla, flipper, Space Invaders... e tutto è diventato sempre più astratto. Boicottati i confini, tirati giù tutti i muri. Con qualche aberrazione (tipo intromissione informatica nella politica). Aperto dal 2007 in via Ferrata (Polo Scientifico Cravino), è ricco di 7.000 pezzi unici. Come la macchina Enigma, usata dai tedeschi per cifrare i messaggi durante la Seconda Guerra Mondiale. O Eta Beta II, il generatore di fusione nucleare, frutto di un progetto italiano. O il generatore trifase dalla centrale idroelettrica di Paderno d’Adda. Oggetti della collezione sono connessi al Game: il telegrafo anticipatore della rete; il telefono dell’individualismo di massa; Enigma della sicurezza informatica. Libero il visitatore di navigare lungo due percorsi: entrare subito nella Sala del Game (storia degli ultimi 40 anni): primo pc, smartphone, Kindle, BlackBerry Quark, iPhone, la giornata gestita da Netflix, WhatsApp o TikTok... fino all’intelligenza artificiale? E muoversi nel museo (Percorso Explorer). O può ripercorrere la storia dell’elettricità fino al Game (Percorso Master). Nel laboratorio Smonting, smontaggio di vecchi computer per capire come funzionano. In altri, capire meglio il Cyber Bullismo
Cosa fare a Sondrio

Appuntamento a Bormio con i mercatini di Natale dal 7 all’11 dicembre, dal 15 al 18 dicembre, dal 21 al 24 dicembree dal 5 all’8 gennaio 2023 in Piazzale del Ginnasio.
Anche quest’anno, Livigno ospita lungo via Ostaria i tradizionali mercatini di Natale tutti i giorni dal 25 novembre al 24 dicembre, dalle ore 10:30 alle ore 18:30. Nei giorni 28-29 novembre, 12, 13, 19 e 20 dicembre, i mercatini di Natale rimarranno invece chiusi.
Fino al 31 dicembre, ogni sabato e domenica, alle 11 e alle 15 preparatevi ad un viaggio nella bellezza. A Castello Masegra infatti sarà possibile visitare il primo piano della torre colombaia, dove i restauratori al di sotto di numerosi strati di intonaco e recenti tinteggiature, hanno portato alla luce il ciclo pittorico più completo e sfolgorante dell’interno maniero: gli affreschi dell’Orlando Furioso. Durante la visita sarà possibile ammirare e conoscere le Storie che si celano dietro le prime otto scene tratte dall’edizione a stampa del 1542 della celeberrima opera di Ariosto. Riconoscerete Bradamante, Rinaldo, Ferraù, Angelica, Astolfo, Ruggiero, l’Ippogrifo e il mago Atlante e vedrete ameni paesaggi, con animali fantastici e allegorie.
Cosa fare a Varese

A Busto Arsizio, torna, dal 2 al 24 dicembre in piazza san Giovanni, il mercatino di Natale che proporrà prodotti del territorio e sarà arricchito da attrazioni per i più piccoli come la giostra antica di cavalli. Nelle vie del centro ci saranno anche vari corner che proporranno le golosità tipiche del periodo natalizio.
Da sabato 3 dicembre a domenica 8 gennaio 2023, le Lucine di Natale tornano a Leggiuno. Uno spettacolo da fiaba, creato con oltre 500mila lucine led, per la gioia di bambini e adulti.
Le “Lucine di Natale” sono tornate a Leggiuno. Dopo l’edizione dello scorso anno a Laveno Mombello, l’allestimento di migliaia di luci natalizie torna nella sua sede originaria, nel piccolo paese del Verbano. Le creative e suggestive installazioni realizzate interamente a mano con oltre 500mila luci LED a basso impatto energetico da Lino Betti e la sua squadra rimarranno accese durante tutte le Feste di Natale e offriranno ad abitanti e turisti uno spettacolo irripetibile. Un momento di festa della tradizione atteso da adulti e bambini. Dal 3 dicembre all’8 gennaio a Leggiuno avrà infatti luogo la manifestazione “Lucine di Natale”, che aprirà ai visitatori uno scenario da favola e li porterà nel mondo incantato delle luci.
A Besozzo, domenica 18 dicembre al Duse alle 17:00 lo spettacolo "I tre Re Magi erano in 4", mentre alle 20.30 in sala letture il saggio natalizio degli allievi di canto moderno della scuola civica di musica di Olginasio.
A Cantello, domenica 18 dicembre la stagione natalizia a Cantello continua con l'inaugurazione al parco Grande Casa della pista di pattinaggio, realizzata in ghiaccio sintetico.

A Castronno, domenica 18 dicembre arriva Babbo Natale. Dalle ore 10.00 alle ore 17.00, presso l'Area Feste di Castronno, tanti intrattenimenti per grandi e piccini organizzati dalla Pro Loco di Castronno. L'arrivo di Babbo Natale è previsto per le ore 15.30, momento perfetto per consegnare le letterine. Seguirà una caccia al tesoro sempre all’interno dell’area feste. Per l'intera giornata la Pro Loco distribuirà cioccolata, panettone e vin brulè.
A Cuveglio, domenica 18 Dicembre alle ore 21.00 la Chiesa storica di San Lorenzo accoglierà il gruppo Corale Amadeus per un magico concerto natalizio con una selezione di brani stagionali tutti con il messaggio di Natale universale, dai grandi classici tradizionali ai melodie popolare da Mozart a Bing Crosby anche dai compositori anonimi al maestro affermato del Christmas music inglese, John Rutter.
A Gavirate, domenica 18 dicembre dalle ore 14.00 alle ore 18.00 Babbo Natale verrà a fare una visita speciale a tutti i bambini con tante sorprese, lo spettacolo del circo Macaggi, la merenda con il Progetto Rughe e l'esibizione della banda cittadina, mentre il coro degli oratori della comunità pastorale SS. Trinità allieterà il pomeriggio.
A Laveno Mombello, domenica 18 dicembre, dalle ore 15.00, Babbo Natale aspetta grandi e piccini nella sua casa e per le vie del paese, in compagnia dei suoi elfi e dei simpaticissimi “Trampolieri" tra le Nuvole.
Domenica 18 dicembre alle ore 14.30 “Festa in oratorio e Santa Claus Run” presso l'Oratorio San Luigi di Luino: insieme per festeggiare l’arrivo del Natale in allegria e correre insieme agli elfi. Alle ore 15.00 un momento magico al Parco Ferrini con il “Laboratorio di Harry Potter” e trucca bimbi con la CRI Luino: appuntamento con i maghi più esperti per costruire la propria bacchetta magica personalizzata, proprio come quella del famoso maghetto.
A Malnate, sabato 17 Dicembre alle ore 15.30 alla sala consiliare, un momento dedicato ai bambini dai 4 agli 8 anni con “favole a merenda” con racconto di una fiaba, laboratorio teatrale e merenda finale. Evento organizzato dal Distretto Urbano del Commercio. Per una serata d'incanto, dalle ore 20.30 al Palazzetto di via Gasparotto, il tradizionale concerto di Natale a cura del Corpo Filarmonico Cittadino.
A Marnate, domenica 18 dicembre è in programma una giornata di festa per il Natale dale ore 8:00 alle 18:00, fra mercatini, musica, brindisi e la corsa dei Babbo Natale.
A Mornago, sabato 17 dicembre arriva Babbo Natale. Dalle ore 14.00 alle ore 19.00 sarà possibile incontrarlo alla Cascina Bosco Grosso, al civico 41,presso Macchi Cicli. Tante le attività in programma per questo magico evento come truccabimbi, lavoretti di carta e giro in pony, con la speciale collaborazione di Cascina Spazzacamino. Dalle ore 14.00 alle ore 16.00 si potranno fare foto professionali con Erny foto e dalle 15.00 alle 17.00 merenda per tutti, preparata dal Rifugio della Valle con torte genuine.