
East Market Milano
Milano, 21 ottobre 2022 - Un nuovo weekend in arrivo, sapete già come trascorrerlo? Ecco qualche idea per venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 ottobre. E...in vista di Halloween, non dimenticate di fare un salto in uno dei campi di zucche della Lombardia.
Cosa fare a Milano
Nuovo appuntamento con East Market, l’evento del vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta Italia tornano con migliaia di oggetti insoliti e stravaganti. Dai più ricercati capi d'abbigliamento vintage all'artigianato più raffinato, dai più rari oggetti da collezione ai colorati complementi d'arredo. Negli oltre 6000 MQ dell’ex fabbrica aeronautica in zona Mecenate, si possono trovare anche accessori, mobili, modernariato, usato, pulci, design, scarpe e borse, libri, fumetti, poster, riviste e stampe, elettronica, militaria, giochi e videogiochi, riciclo e riuso, stranezze varie, piatti, porcellane, utensili e molto altro ancora. Shopping con un occhio all’ambiente. East Market da sempre valorizza la cultura e la consapevolezza del riciclo, coniugando la bellezza estetica dei prodotti e la loro duratura funzionalità, senza quindi contribuire alla sovrapproduzione industriale di massa che inevitabilmente genera spreco e inquinamento. Moda, fai da te, mercato del riciclo che strizzano l'occhio alle nuove tendenze del fashion e della musica, informando e sensibilizzando il pubblico sugli aspetti ecologici del mondo vintage. Per il mese di ottobre sarà presente una speciale area dedicata ai dischi in vinile. Migliaia di pezzi dai titoli più popolari ai più introvabili articoli da collezione. Rock, pop, rap e metal di tutte le epoche italiani e internazionali. Negli stand sarà presente comunque anche una selezione di CD e musicassette. Accompagnano il market le aree food & beverage. Domenica 23 ottobre dalle 10 alle 21, Via Mecenate, 88/A – Milano. Ingresso Euro 5.
Dopo il successo dello scorso anno, Fondazione Riccardo Catella presenta all’interno del programma di BAM - Biblioteca degli Alberi Milano, in collaborazione con Comune di Milano, Associazione Rete Distretto Isola, Casa della Memoria, Campagna Amica di Coldiretti, ZONA K, Salumeria del Design, Kasa dei Libri, Milano Clown Festival e Stecca3: “Il Parco si fa Isola”, domenica 23 ottobre, dalle 10 alle 19. Una giornata ricca di un’ampia proposta di eventi culturali gratuiti caratterizzati dal format tipici di tutto il suo programma per celebrare la tradizionale festa del quartiere di Isola e tutti i cittadini che quotidianamente lo vivono, tra i principali fruitori del Parco. Un momento di incontro per vivere e conoscere lo storico quartiere di Isola e tutte le realtà locali. Per tutta la giornata avrà luogo il vivace e colorato mercato di tradizione isolana con prodotti vintage, handmade, autoproduzioni e prodotti agroalimentari a km 0, in collaborazione con Campagna Amica e Salumeria del Design, che con “Botteghe e fattorie sotto i grattacieli” prende vita tra le promenade di BAM, con la possibilità di consumare i prodotti in loco: all’ombra dell’Area Frassini verrà infatti allestita la consueta area pic nic attrezzata con sdraio e cuscini, a disposizione di chiunque desideri rilassarsi e assaggiare i prodotti esposti. Brevi spettacoli itineranti intratterranno il pubblico nel parco: Entrate Clownesche Classiche con intermezzi musicali giocoleria e acrobatica a cura di Milano Clown Festival. A fianco al mercato l’immancabile mostra mercato FAME Market, alla Stecca3, caratterizzata dall’approccio innovativo al riuso e al riciclo. Tutta la giornata propone momenti ludico-creativi per tutte le età che ribadiscono il binomio natura-cultura che caratterizza tutto il programma culturale di BAM, ispirato ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Onu, declinato su quattro pilastri: #openairculture, #nature, #wellness, #education.
Sabato 22 e domenica 22 ottobre in piazza Portello è in programma una nuova edizione della Grande Mostra dei Funghi organizzata in collaborazione con l’Associazione Micologica Bresadola Gruppo Ercole Cantù. Porcini e champignon, chiodini e gallinacci. Per tutto il weekend gli ospiti, guidati da esperti micologi, possono scoprire le oltre 300 varietà di funghi in esposizione: come riconoscerli, dove e quando raccoglierli, quali specie sono pericolose quali invece commestibili, come conservarli e come degustarli e tanti altri segreti. a Grande Mostra dei Funghi si svolge negli orari di apertura di Piazza Portello (via Grosotto 7, Milano), ovvero 9.00-21.00. L'ingresso è gratuit.
Domenica 23 ottobre è il giorno della sesta edizione di Fermento Milano, la kermesse enologica che ospita una selezione di cantine da tutta Italia, con la possibilità di degustare vini di piccole e autentiche realtà vitivinicole, apprendendone origini, filosofia e curiosità, con la guida di relatori Fisar e personal sommelier. La cornice il Grand Visconti Palace Hotel (viale Isonzo 14, Milano): in particolare la manifestazione viene ospitata nella Sala Porta Lodovica e nella Sala Porta Magenta (che accolgono le masterclass), nelle Sale Porta Vittoria e Porta Ticinese e nel Giardino d’Inverno (dove sono allestiti i banchi di assaggio) e nel dehors del Salone Visconti (dove viene servito il pranzo). Il palinsesto di 10 masterclass tematiche - che si possono seguire, oltre che in presenza, anche in diretta streaming - è condotto dai docenti sommelier FISAR, tra le 11 e le 20.
Sabato 22 ottobre alle ore 15 si terrà al Teatro Dal Verme di Milano il secondo appuntamento di un ciclo di incontri dedicati alla città di Milano, protagonista di alcuni recenti romanzi e di un grande classico, condotti da Michela Fregona e intitolato "Milano racconta - Quattro appuntamenti tra libri e città". Attraverso il dialogo con i suoi ospiti, Michela Fregona evocherà la quotidianità nascosta delle strade, degli uomini e delle donne in Si vive bene in due, romanzo ritrovato di Giorgio Scerbanenco, raccontato dalla figlia Cecilia che, ne Il fabbricante di storie, ha fatto un meraviglioso ritratto del padre, attingendo dagli archivi di famiglia. Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Domenica 23 ottobre, alle 15.30 in Duomo A Milano è in programma la visita guidata per bambini (età consigliata dai 5 agli 11 anni) Buon Compleanno Duomo!. Dal 453 d.C. la terza domenica di ottobre si festeggia la dedicazione della Cattedrale: un'occasione per i piccoli partecipanti per ripercorrere insieme questa antica tradizione e viaggiare nel tempo fino alla Milano romana ed esplorando i sotterranei del Duomo. Tuffandosi poi nella vita del cantiere, i bambini possono seguire la grande impresa della costruzione della Cattedrale dal Medioevo ai giorni nostri, fino a conoscere i segreti dei più recenti restauri. -La partecipazione ha un costo di 10 euro a persona (ingresso gratuito sotto i 5 anni) con prenotazione online obbligatoria ed è richiesta la presenza di almeno un adulto accompagnatore. Il ritrovo con la guida è fissato 20 minuti prima dell’inizio della visita presso la biglietteria del Museo del Duomo.
Sephora presenta Beauty Festival: venerdì 21 e sabato 22 ottobre il flagship Sephora Milano Duomo sarà animato da masterclass, ospiti speciali ed eventi imperdibili per celebrare l’apertura della nuova destinazione haircare. Per l’inaugurazione dei nuovi spazi del flagship milanese, Sephora torna a dettare i trend con due giornate di Beauty Festival che prevedono un ricco palinsesto di masterclass, servizi ed attività gratuite dedicate alla community. Per l’occasione anche la facciata dello store si vestirà a festa grazie al visual concept dell’evento, curato dall’illustratrice Cecilia Castelli, che coniuga alla perfezione la sua estetica pop con la visual identity caratteristica di Sephora. Nel corso delle due giornate si susseguiranno una serie di innumerevoli attività e iniziative che coinvolgeranno la community: sarà possibile partecipare a masterclass make-up, skincare e haircare tenute dai Sephora national talents e da ospiti speciali, provare gratuitamente i servizi disponibili in store e scoprire tutte le novità presenti nella nuova haircare destination situata al primo piano. Il fitto programma di attività ed incontri gratuiti coinvolgerà anche alcuni dei brand più amati dalla community Sephora tra cui Benefit, YSL Beauty e Sephora Collection.
Dal 20 al 23 ottobre torna il Festival dei beni confiscati, manifestazione organizzata dall`Assessorato al Welfare e Salute del Comune di Milanoper sensibilizzare e informare la cittadinanza sull`azione di contrasto alle mafie a Milano e sul riutilizzo dei beni sottratti al controllo criminale. La nona edizione, dal titolo "Capire la mafia per vincerla" - che tornerà in presenza dopo la lunga pausa imposta dalla pandemia - coinvolgerà le scuole e tutti i milanesi attraverso incontri, momenti di riflessione, intrattenimento e sport e confronti con i protagonisti della lotta alla mafia e con le associazioni che collaborano con il Comune di Milano per la gestione delle 216 unità immobiliari assegnate all'Amministrazione.
La leggenda del The Rocky Horror Show torna in scena in Italia, nella sua versione originale, al TAM Teatro Arcimboldi Milano fino al 23 ottobre.
Anche quest’anno torna “Museo a cielo aperto”, la rassegna promossa dal Comune di Milano e realizzata dal Cimitero Monumentale in collaborazione con Fondazione Milano Scuole Civiche per avvicinare sempre più milanesi, visitatrici e visitatori a un grande tesoro della città. Domenica 23 ottobre, dalle 10 alle 18.30, un’intera giornata di appuntamenti gratuiti con il teatro, la musica, le passeggiate tematiche, proposte dedicate anche a ragazze, ragazzi e più piccoli, nello scrigno d’arte progettato dall’architetto Carlo Maciachini.
Nei giorni 22 e 23 ottobre nel Castello Visconteo di Cusago si svolge la Festa dell’agricoltura e dei Sapori d'Autunno 2022. Un evento dedicato all’agricoltura, biologica e tradizionale, e ai prodotti agroalimentari di qualità tipici delle nostre campagne. La festa dell’autunno lombardo ospiterà numerosi stand di coltivatori di prodotti agricoli di qualità con vino, miele, formaggi, frutta, riso, salumi e molto altro, in questo paese a poca distanza dalla metropoli ma ancora permeato da antiche tradizioni contadine e immerso nel verde.
Photofestival, la rassegna milanese di fotografia d'autore avviata il 14 settembre e in corso fino al 31 ottobre con oltre 150 mostre dislocate su tutto il territorio metropolitano e in alcune località lombarde, presenta un progetto fotografico dedicato alla città di Milano che si distingue per la modalità espositiva: dal 30 settembre al 31 ottobre la mostra "Un, due, tre, Milano!" mette in scena le fotografie di Ermanno Albano, Maurizio Aloi e Claudio Manenti in un percorso articolato che si sviluppa nelle vetrine delle attività commerciali di corso di Porta Romana, prosegue negli spazi della Biblioteca Vigentina per concludersi nel foyer del Teatro Carcano.
Un lungo viaggio all'interno della culla di una delle più grandi civiltà antiche dell'Emisfero Meridionale, la civiltà degli Inca. Fino al 12 febbraio, il Mudec - Museo delle Culture di Milano propone ai visitatori l'esposizione "Machu Picchu e gli Imperi d'oro del Perù. In mostra 3000 anni di civiltà dalle origini agli Inca". La mostra racconta una storia nella Storia, uno storytelling che si dipana tra video immersivi, ricostruzioni 3D degli ambienti e delle biodiversità e soprattutto manufatti - opere in terracotta, ma anche oro, argento e tessuti, che prima di essere reperti archeologici furono monili e capi d'abbigliamento indossati da uomini e donne che vissero in un mondo ormai scomparso di leggi e costumi, di conoscenze e riti, di simboli e tradizioni, di miti e leggende. Il percorso della mostra parte proprio da Machu Picchu, la cittadella di pietra patrimonio culturale e naturale UNESCO, costruita nel 1450 all'apice dell'Impero Inca. In un ambiente che ricostruisce la foresta pluviale amazzonica, la mostra prosegue e aiuta a interpretare gli oggetti che incontreremo nell'esposizione. Gli oggetti sono raggruppati secondo il loro significato simbolico, ed erano questi i 'libri' nei quali venivano documentate le credenze, i rituali, la visione del mondo, le strutture di potere e la vita delle comunita'. Il viaggio dell'eroe mitologico della cultura moche Ai Apaec è al centro di una parte della mostra. Capo di una comunità rurale, Ai Apaec è raccontato attraverso una vera e propria 'storia illustrata', con immagini proiettate lungo le pareti, che racconta attraverso le sue gesta eroiche anche i miti e il mondo simbolico che rappresenta il substrato su cui è stato costruito nei secoli l'universo culturale dell'antico Perù.
A Milano complessa e ricchissima mostra antologica su Max Ernst (1891-1976), la prima retrospettiva in Italia a lui dedicata, aperta a Palazzo Reale. Pittore, scultore, poeta e teorico dell’arte tedesco, poi naturalizzato americano e francese, in questa mostra prodotta da Comune di Milano-Cultura e da Palazzo Reale con Electa, curata da Martina Mazzotta e Jürgen Pech, di Ernst ri-conosciamo le tante “ossessioni“, le tormentate storie d’amore (con Leonora Carrington, ha ispirato la Biennale 2022) e le mille sfaccettature della sua arte. Sono oltre 400 le opere tra dipinti, sculture, disegni, collages, fotografie, gioielli e libri illustrati che sarà possibile ammirare fino al 23 febbario 2023. Ci sono capolavori assoluti, come L’Angelo del Focolare del 1937, che si pone quale presagio della Seconda Guerra mondiale o Sogno e Rivoluzione, del 1945-1946, L’Antipapa, Il bacio, Pietà e La Rivoluzione la notte.
Centottanta immagini di fotografi emergenti e professionisti da 211 paesi di tutto mondo sono in mostra a Milano per i Sony World Photography Awards, promossi dalla World Photography Organisation e Sony con la partnership di Fondazione Fiera Milano e Fondazione Stelline. Il ricavato della mostra, aperta fino al 30 ottobre, è a favore di Fondazione Progetto Arca onlus che lo scorso 30 marzo ha avviato una collaborazione con Fondazione Fiera Milano per supportare il popolo ucraino. Ad oggi sono stati inviate 170 tonnellate di materiali a bordo di 22 tir nelle zone dell'emergenza. Lo scorso aprile, dopo l'assegnazione dei premi, la mostra dei Sony World Photography Awards 2022 è stata ospitata presso la Somerset House di Londra. L'evento, in Italia, sarà ospitato a Milano nella location della Fondazione Stelline. Tra le opere esposte si potrà ammirare il progetto Migrantes del fotografo australiano Adam Ferguson, che si è aggiudicato il titolo di Photographer of the Year, le opere di Federico Borrella, premiato con il 2° posto per la categoria Wildlife and Nature all'edizione Professional, quelle di Giacomo Orlando e Alessandro Gandolfi, che si sono aggiudicati il 3° posto rispettivamente nella categoria Ambiente e Natura Morta, oltre al progetto di Antonio Pellicano, vincitore del National Award, Rise Up Again.
Il 14 settembre 2022 è caduto il centocinquantesimo anniversario dell’inaugurazione del Teatro Dal Verme di Milano. Per celebrare l’anniversario si svolgerà fino a domenica 27 novembre, una mostra storico-documentaria e multimediale, che ricorderà l’importante ricorrenza. I materiali esposti sono locandine storiche di concerti e spettacoli, giornali e riviste d’epoca, fotografie, oggetti, opere. Ma presente anche multimedialità, per raccontare una storia che indaghi il passato, a partire dal circo equestre che si trovava dove sarebbe sorto l’edificio poi distrutto dalle bombe della Seconda guerra mondiale e ricostruito con tenace determinazione, ma al contempo si proietti nel futuro: un teatro che diventa una casa della musica, con l’Orchestra I Pomeriggi Musicali al centro dell’attenzione. Obiettivo della mostra, tra gli altri, è di raccontare la vicenda della famiglia Dal Verme, far comprendere perché il teatro si chiami così, e di ripercorrere le grandi prime, per esempio de “Le Villi” di Giacomo Puccini, dei “Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo, dell’operetta “Cin Ci La” di Virgilio Ranzato, fino ad arrivare allo spettacolo di rivista, al cinematografo, alle esibizioni dei più celebri jazzisti, alle stelle del pop. La narrazione della storia del Teatro Dal Verme avverrà nel contesto dell’evoluzione – urbanistica, sociale e culturale – della città di Milano, in un lasso di tempo che ha conosciuto grandi rivolgimenti ed evoluzioni. Proiettato un documentario sulla storia del Teatro Dal Verme, realizzato per l’occasione con materiali e riprese originali.
Tre grandi mostre e una costellazione di altre più piccole, 23 partecipazioni internazionali, progetti speciali, seicento opere di 400 artisti e scienziati. Numeri e contenuti imponenti per questa 23esima Esposizione internazionale promossa da Triennale in collaborazione con il Bureau International des Expositions (BIE) e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (15 luglio-11 dicembre, biglietto intero 22 euro, 18 ridotto). Con un tema guida che esplora «quello che non sappiamo di non sapere», Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries.
Cosa fare a Bergamo
Leolandia, il primo parco a tema italiano dedicato alle famiglie con bambini, si prepara al periodo più spaventoso dell’anno trasformandosi dal 23 settembre al 6 novembre in HalLEOween, un mondo magico popolato da streghette pasticcione, zucche parlanti, vampiri e mostriciattoli, pronti a far ridere tutti a crepapelle. Tante le sorprese in serbo per grandi e piccini. La tematizzazione di HalLEOween coinvolgerà tutte le aree e le giostre. Tutto da scoprire anche il Festival delle Scope Magiche alle prese con le lezioni di volo, mentre nel pomeriggio appuntamento da non perdere con le coreografie e i colorati personaggi della Parata di HalLEOween. E a proposito di parate, quest’anno HalLEOween sarà caratterizzato da spettacoli ed animazioni itineranti.
Inaugurata sabato 15 ottobre 2022, presso la Basilica di San Defendente a Romano di Lombardia – "La Scala di Giacobbe - Opere di Giovanni Bonaldi", la nuova mostra itinerante della Fondazione Credito Bergamasco con oltre trenta opere dell'artista bergamasco. L’esposizione, che rappresenta uno spaccato della notevole produzione e dell’ampia attività di ricerca che Giovanni Bonaldi ha realizzato negli ultimi anni nell’ambito delle arti visive, rimarrà aperta al pubblico fino al 4 dicembre 2022, con accesso libero e gratuito, presso la Basilica di San Defendente (sabato e domenica, dalle ore 9.30 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle 18.30) e la sede M.A.C.S (sala Tadini, mercoledì e giovedì dalle 9.30 alle 12.00; venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00). Per l'inaugurazione, Fondazione Creberg proporrà al pubblico un concerto del Quartetto “Ensemble Locatelli”.
Una mostra di dipinti per ricordare Felice Gimondi, il campione di ciclismo bergamasco che rappresentò il principale avversario del belga Eddy Merckx. Sedici quadri realizzati dall’artista spagnolo Miguel Soro Garcia, ex corridore professionista che ha sempre avuto la passione per la pittura e la cui arte è tutta dedicata al ciclismo (il suo pennello immortala i campioni di tutti i tempi). L’esposizione, che chiuderà i battenti il 28 ottobre, è ospitata dal Museo Tino Sana ad Almenno San Bartolomeo, museo del falegname e della civiltà del legno, che presenta anche una sezione dedicata al ciclismo. Nella collezione di biciclette ci sono pure quelle di campioni come Felice Gimondi e Fausto Coppi. La rassegna è stata organizzata per celebrare gli 80 anni della nascita del campione di Sedrina. La mostra è anche l’occasione per visitare un museo speciale che ricostruisce la civiltà tradizionale contadina. All’interno degli spazi che ospitano il museo sono state ricostruite numerose botteghe di falegnameria: il tornitore, l’intarsiatore, il bottaio, il carraio, il liutaio. Nella collezione ci sono pezzi di grande valore, come torni per il legno del XVII secolo, un carro lombardo del medesimo periodo, una grande slitta norvegese dell’inizio del Novecento. Al piano di sopra della grande esposizione, invece, si trovano le biciclette: quelle dei mestieri che erano in voga fra il 1910 e il 1950, la bicicletta del barbiere, dello scrivano, del gelataio, del falegname, del calzolaio e quelle dei campioni di ciclismo, fra cui anche quelle di Moser e di Pantani. Il fondatore del museo, Tino Sana, era grande amico di Gimondi, il quale ha lasciato al museo numerose maglie, compresa quella con cui vinse il mondiale nel 1973
E' aperto ufficialmente al pubblico il ponte tibetano di Dossena: si potranno percorrere finalmente i suoi 505 metri (l’altezza massima è di 120 metri) che lo rendono il ponte tibetano più lungo al mondo a pedata discontinua, quindi con passaggio intervallato dal vuoto, e senza tiranti laterali (campata unica). Nei giorni scorsi sul sito di VisitDossena (www.visitdossena.it) sono state aperte le prenotazioni, che sono obbligatorie. Inizialmente l’opera sarà fruibile il sabato e la domenica, almeno fino a metà luglio. Poi man mano verrà aperta a ulteriori date". Percorrere il "Ponte nel Sole" sarà un’esperienza unica: collegando infatti il centro di Dossena con il roccolo situato nell’area della Corna Bianca, la traversata consentirà di ammirare i paesaggi suggestivi delle Orobie, con vista sulle vette dei monti Grigna, Gioco e Alben, fino al fondovalle di San Pellegrino. Le aree di sosta per i visitatori con ticket sono nella periferia del paese, da dove si potrà raggiungere poi il centro con un bus navetta. Dall’abitato di Dossena, dopo aver ritirato il titolo di accesso all’Infopoint.
Cosa fare a Brescia
Tutto pronto per Gardaland Magic Halloween, l’evento più spaventosamente divertente della stagione che quest’anno raggiunge la ventesima edizione e per l’occasione prolunga ulteriormente la sua durata. L’inaugurazione ufficiale – con ospiti del mondo dello spettacolo e dello sport - di Gardaland Magic Halloween avverrà sabato 8 ottobre ma a dare il via all’evento sarà il primo dei 5 Venerdì da Paura: si inizia il 7 ottobre per proseguire poi il 14, il 21, il 28 ottobre e il 4 novembre. Gli appuntamenti continueranno poi tutti i sabati e domeniche del mese: nel lungo weekend dal 29 ottobre al 1° novembre e poi, per l’ultimo weekend dell’evento, il 5 e il 6 novembre. Le novità dei Venerdì da Paura targate Gardaland Magic Halloween 20th Edition promettono di essere tra le più adrenaliniche di sempre, a partire dalla Foresta Maledetta. Imperdibile nei pressi di piazza Mammut Il Carrozzone degli Orrori, il nuovo show arrivato a Gardaland per presentare fenomeni da baraccone e strane illusioni. Uno spettacolo emozionante ed in perfetto stile Gardaland per l’intera famiglia e per i gruppi di amici! Per concludere i Venerdì da Paura a Gardaland, un Dj dalle fattezze mostruose e le sonorità da brivido si esibirà ogni settimana in un Horror DJ Set, dalle ore 20:00 e fino a chiusura del Parco, sullo sfondo di un lugubre cimitero in piazza Jumanji, così che gli Ospiti possano vivere delle tenebrose ma divertentissime serate. Il divertimento da paura continuerà anche il sabato e la domenica: a dare il via alle giornate l’immancabile Welcome Show con protagonisti Prezzemolo e gli spaventapasseri che si esibiranno sulle note di una nuova canzone “Vent’anni di Paura”, pensata ad hoc per celebrare questo importante traguardo e ringraziare tutti i Gardaland Lovers che negli anni lo hanno reso possibile! Fra le immancabili decorazioni a tema che accoglieranno gli Ospiti appena varcati i cancelli - dalle giganti zucche ai misteriosi cimiteri passando per scheletri e fantasmini –, gli spettacoli ad hoc ed un’offerta culinaria appositamente sviluppata, imperdibili le oltre 40 attrazioni disponibili al Parco. Sarà compito di ogni Visitatore scovare i mostri che si nascondono all’ingresso di alcune attrazioni… Durante Gardaland Magic Halloween, il Parco sarà aperto dalle 17 alle 22 durante i venerdì da Paura, tutti i sabati dalle 10 alle 20 e le domeniche dalle 10 alle 19. Il 31 ottobre, per la grande notte di Halloween, apertura speciale dalle 10 a mezzanotte.
Torna alla Rocca di Lonato del Garda l’attesa Giornata Magica con Harry Potter, divertente ed ormai tradizionale appuntamento d'autunno dedicato ad uno dei personaggi più amati dai bambini, che quest’anno si sdoppia e attende i piccoli fans e tutti gli appassionati del mitico maghetto nelle due domeniche del 16 e del 23 ottobre. Lo scenario fiabesco della Rocca, con il ponte levatoio e le possenti mura merlate, sarà la cornice perfetta in cui i bambini, guidati dagli animatori della Compagnia San Giorgio e il Drago e di Un mondo di avventure, potranno conoscere tutti i personaggi che popolano la saga di Harry Potter, come i professori della Scuola di Magia, e prendere parte in tutta sicurezza alle avventure straordinarie in loro compagnia, diventando per un giorno protagonisti dell’amata saga. Grande novità di questa edizione, per evitare code e lunghe attese, saranno due tappe con la prenotazione oraria assegnata al momento della scelta dell'orario di ingresso, ovvero le partite di Quidditch e l’arrivo dei Mangiamorte. Tutte le altre postazioni saranno invece ad accesso libero in qualunque momento: i personaggi della saga sveleranno trucchi e magie, insegneranno a realizzare incantesimi e pozioni, a difendersi dalle arti oscure e molte altre cose divertenti. Ci si divertirà fra spettacoli (dedicati alle fantastiche pozioni di Vindictus Viridian e alla magia e a trasfigurazione con Emeric Switch), photobooth con lo sfondo di location della saga (come la capanna di Hagrid, l'aula delle pozioni, la prigione di Azkaban), angoli dedicati ad altri temi di questo affascinante mondo magico, come il Cappello parlante e la consegna dei diplomi, la Ford Anglia 105, il Binario 9 ¾ . Le famiglie potranno anche visitare il Museo Ornitologico situato nella cinquecentesca Casa del Capitano per scoprire, con la naturalista curatrice della collezione, habitat e vita dei molti rapaci che popolano l’avifauna del mondo di Harry Potter. Ma questo solo dopo aver visitato lo spazio con Edvige e i suoi amici allestito nel parco. Infine, con un piccolo supplemento del biglietto, sarà possibile seguire la visita guidata alla Casa del Podestà, la dimora del Senatore Ugo Da Como, splendidamente arredata e con una meravigliosa Biblioteca che - con i suoi libri antichi e le preziose legature - riporta alla mente la Biblioteca di Hogwarts. Biglietto d’ingresso Euro 8,00 – adulti e bambini. Prenotazione obbligatoria.
Fino al 27 novembre a Brescia Palazzo Tosio riapre le porte al pubblico. Un appuntamento imperdibile a cadenza quindicinale, per conoscere da vicino uno dei più importanti edifici storici di Brescia e le bellezze in esso contenute.
Fino al 26 ottobre appuntamento con il Festival Rinascimento Culturale, rassegna di incontri che vede ogni anno confluire in provincia di Brescia ospiti illustri nel mondo della musica, dell’arte, della letteratura, della storia e della scienza. Giunta alla nona edizione, la manifestazione comprende tanti appuntamenti tra l’hinterland cittadino e la Franciacorta.
Sabato 22 e Domenica 23 Ottobre, dalle ore 19:00 alle ore 01:00 presso il TheLab di Monticelli Brusati (BS) si terrà la prima edizione dell’evento promozionale al gin della Franciacorta. I protagonisti saranno ovviamente i produttori di Spirits, che saranno presenti proprio per spiegare al pubblico le caratteristiche che contraddistinguono ciascun Gin: Distillerie Peroni Maddalena, Gin Iseo, Gynnico, Gin Tony, Meta Gin e Cantina Trevisani. La tonica utilizzata sarà l’Acqua Brillante, della rinomata Recoaro, azienda leader dal 1954. L’evento avrà ingresso libero, senza alcuna prenotazione, e il Gin Tonic ad un prezzo accessibile di 10 €. Per hi vuole ci sarà la possibilità di acquistare un piatto di finger food al prezzo di 5€.
Cosa fare a Como
Domenica 23 ottobre, dalle 8 alle 19, in Riva a Cernobbio (Piazza Risorgimento) c'è Mercatini&Curiosità con bancarelle di artigianato etnico ed artistico, collezionismo, handmade, ingegno a carattere creativo e hobbistica.
E' aperta Villa Carlotta di Tremezzina la mostra “Canova novello Fidia“, organizzata nell’ambito delle celebrazioni del secondo centenario della morte di Antonio Canova. L’esposizione invita il pubblico a intraprendere un inedito percorso alla riscoperta dei due autori: prima nel suo genere, pone infatti a confronto le opere originali di Antonio Canova presenti nel museo con repliche di età romana di sculture greche attribuite a Fidia. Una sezione è inoltre dedicata al tema dell’Amazzone, con alcuni pezzi di eccezionale bellezza e valore artistico. Rimarrà allestita fino all’11 dicembre, tutti giorni dalle 10 alle 19, dal 7 novembre su prenotazione.
La salita al Baradello è una delle passeggiate più amate dai comaschi e dai turisti perché ricca di storia, di fascino e perché adatta a tutte le età, l’escursione al Castello Baradello è un must per chi visita Como. Impossibile non notare la sua torre, luogo in cui l’imperatore Federico Barbarossa scrisse accesi momenti storici. Il Castello è nato su precedenti fortificazioni ed è situato in una posizione strategica e spettacolare. Da secoli domina dall'alto la Città di Como e il primo bacino del Lago. Dalla cima della sua alta torre la vista è mozzafiato e le sue mura sono state testimoni di tutte le più importanti vicende storiche del Nord Italia. E oggi, finite le diatribe e le lotte, resta l’immensità del verde del Parco Regionale Spina Verde. Il Baradello è raggiungibile con bellissime e facili camminate da più punti della città, in pochi minuti e con un po’ di moto si raggiunge un luogo che immerge naturalmente nella storia, nel verde e nell'anima del nostro territorio. Il Castello è aperto tutti i sabati e le domeniche dalle 9.30 alle 18 (tour guidati ogni ora). Su richiesta: aperture riservate in date e fasce orarie a scelta, con tour del Castello personalizzati. Per prenotazioni e informazioni www.spinaverde.it.
Cosa fare a Cremona
Dal 15 ottobre al 30 novembre torna a Cremona l'appuntamento con il Festival della Mostarda, all’insegna di appuntamenti gastronomici, degustazioni e cenni storici sull’origine e la storia della mostarda. Il tema dell'edizione 2022 è Itinerari di Mostarda, una celebrazione della mostarda e delle sue origini, un’occasione per conoscere il territorio e le sue tradizioni attraverso la cultura enogastronomica. La kermesse si articola su tre direttrici geografiche lombarde - Verso le terre dei Gonzaga, Verso le terre dei Visconti e Verso le terre degli Sforza - e ha come obiettivo la contestualizzazione degli attuali produttori in uno scenario che ricostruisca gli aspetti storici ed evidenzi quelle che sono le caratteristiche artistiche e paesaggistiche della provincia di Cremona.
La musica non ha confini, e il concerto che STRADIVARIfestival propone sabato 22 ottobre, alle 21 ne è la prova: all’Auditorium Giovanni Arvedi, appuntamento con Tango Barocco, che vede protagonisti il violinista argentino Andrés Gabetta e il Quintetto della Royal Academy di Londra, insieme al bandoneon di Mario Stefano Pietrodarchi, per un programma intrigante e appassionato che spazia dal barocco di Henry Purcell ai voluttuosi tanghi di Astor Piazzolla. Per il gran finale di domenica 23 ottobre, alle 18, STRADIVARIfestival ha invece in serbo il debutto all’Auditorium Giovanni Arvedi di Joshua Bell, star dell'archetto tra le più amate e acclamate al mondo. In duo con il pianista Peter Dugan, il violinista statunitense ha impaginato un programma che viaggia tra Ottocento e Novecento storico, con perle come la Sonata n. 2 in la maggiore di Beethoven, la Sonata in re minore “Grosse Sonate” di Robert Schumann, la Sonata n. 3 in sol minore di Claude Debussy e la Rapsodia n. 1 per violino e pianoforte. Appuntamento sabato 22 ottobre, alle 21, e domenica 23 alle 18, all'Auditorium Giovanni Arvedi.
Una mostra per raccontare la rinascita della tradizione liutaria italiana: a Cremona, dal 22 settembre 2022 al 26 febbraio 2023, Liutai Italiani del Novecento nelle Collezioni del Museo del Violino ricostruisce le vicende della liuteria cremonese e italiana durante il secolo scorso, dalle difficoltà dei primi decenni sino al rinnovato protagonismo di fine secolo. Il racconto è affidato a 57 strumenti che costituiscono la Collezione di liuteria italiana, frutto di numerose donazioni che si sono susseguite dal 1932 al 2021 e oggi conservata al Museo del Violino: per la maggior parte violini (tra i quali quello in miniatura del liutaio genovese Giuseppe Lecchi e il contro violino di Valentino De Zorzi), ma anche viole, violoncelli e un violetto, uno strumento suonato a spalla di taglia intermedia fra la viola e il violoncello, brevettato dal cremonese Luigi Digiuni nel 1922. Sono inoltre presentati archetti di Cesare Candi e Giovanni Lucchi. Unico strumento ospite dell’esposizione è il violino proveniente dal Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera, donato nel 1934 a Gabriele D’Annunzio da Gaetano Sgarabotto, promotore negli anni Venti della scuola di liuteria di Parma. Sgarabotto, grande ammiratore del Vate, realizzò questo strumento appositamente per lui, nella speranza di poter fregiare la propria scuola di liuteria di un motto o di una frase dettati dal poeta. Museo del Violino, sabato e domenica dalle 10 alle 18.
Cosa fare a Lecco
Fino al 23 ottobre 2022 presso il Palazzo delle Paure di Lecco in mostra le fotografie di Luigi Erba. La donazione di Luigi Erba alla Fototeca del Sistema Museale Urbano Lecchese si inserisce nell’ampio programma di catalogazione, valorizzazione e implemento dei Fondi Fotograficidei musei di Lecco, che prese il via nel 1998 con la prima importante offerta da parte del Gruppo ’66 di Milano. In mostra circa 70 immagini realizzate da Luigi Erba tra gli anni Settanta e i giorni nostri, con soggetto il paesaggio del nostro territorio, inteso come interprete di concetti, sentimenti e visioniche rimandano a un “mondo delle idee”, da un lato e dall’altro a quello della tecnica, attraverso la sperimentazione di differenti metodi di ripresa e di stampa. Orari martedì 10 – 13, mercoledì e giovedì 14 – 18, venerdì, sabato e domenica 10 – 18. Ingresso 2 euro (include l'accesso alla mostra fotografica, alla collezione permanente della Galleria d'Arte Contemporanea e all'Osservatorio Alpinistico Lecchese).
Dal 31 maggio al 30 novembre la città di Lecco ospita, presso il Palazzo delle Paure, la mostra Carlo Mauri nato in salita, realizzata in occasione dei quarant’anni dalla scomparsa di Carlo Mauri, avvenuta il 31 maggio 1982. L'allestimento trova spazio nel Polo della Montagna, al terzo piano della sede museale di piazza XX Settembre, ed è visitabile nei seguenti orari: il martedì dalle 10.00 alle 14.00, dal mercoledì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00.
Cosa fare a Lodi
Quasi 100 fotografi da ogni parte del pianeta e oltre 20 mostre per raccontare mondi e storie che non conosciamo, per aprire prospettive e provare a spiegare ciò che ci circonda: torna a Lodi il Festival della Fotografia Etica, con un'edizione, la tredicesima, particolarmente corposa e variegata, in programma per un intero mese, dal 24 settembre al 23 ottobre, con tanti appuntamenti sparsi in varie location cittadine. Cuore della manifestazione il World Report Award - Documenting Humanity a Palazzo Barni: cinque le sezioni che lo compongono (Master, Spotlight, Short Story, Student, Single Shot), con i relativi vincitori scelti dalla Giuria composta da Chloe Coleman, photo editor di The Washington Post, Gloria Crespo MacLennan, photeditor di El Pais, Alberto Prina e Aldo Mendichi, coordinatori del Festival. Torna la sezione Uno Sguardo sul Mondo visitabile presso il Palazzo della Provincia, che propone due percorsi realizzati in collaborazione con Agence France-Press dedicati alla guerra in Ucraina e alla situazione in Afghanistan. Tra le novità di quest'anno lo Spazio World Press Photo ospitato presso Bipielle Arte, con quasi 150 scatti provenienti dal celebre concorso internazionale di fotogiornalismo. Da non perdere i sei focus fotografici de Le vite degli altri, spazio tematico di Palazzo Modignani: qui ci saranno l'italiana Erika Pezzoli con Artemis, storia della giovane Carola che fa parte del 2% delle cacciatrici donne in Valle d'Aosta; il cinese Xiangyu Long con TikTok in Kham, dedicato al video caricato su TikTok che ha trasformato un pastore di yak del Tibet in una celebrità; la canadese Barbara Davidson con Valeries and Henry: Unhoused but Unbroken, la storia di due dei 65.000 senzatetto di Los Angeles; il canadese Tim Smith con In The World But Not Of It, per conoscere gli Hutteriti, un gruppo di Anabattisti pacifisti; il russo Misha Maslennikov con The Don Steppe, sulla vita nella steppa russa; infine il francese Thomas Morel-Fort con Donna, a Filipina Life of Sacrifice, che racconta come vivono i lavoratori filippini senza documenti in Occidente. Tutte le informazioni su www.festivaldellafotografiaetica.it.
Fino al 27 novembre a Lodi appuntameno con la mostra dedicata alla poliedrica figura di Maria Hadfield Cosway. L'evento si configura come un'importante iniziativa culturale per la città di Lodi, che coinvolge un pubblico nazionale ed internazionale in quanto l’artista è molto nota sia a Londra, dove visse e lavorò, sia negli Stati Uniti d'America per la sua amicizia con Thomas Jefferson, terzo Presidente USA. La mostra, organizzata dalla Fondazione Cosway e curata da Monja Faraoni, Laura Facchin e Mariacristina Loi, vede la collaborazione di diverse istituzioni quali: il Liceo artistico Callisto Piazza, la Delegazione FAI Lodi, la Provincia di Lodi, la Fondazione Bipielle e di Assolombarda. Nucleo centrale della mostra è la cappella affrescata dal lecchese Pietro Ferrabini (1787-1869) dove sono esposti gli oggetti più preziosi e di rilievo, un luogo mai aperto al pubblico ma di grande suggestione, che offre uno spazio inedito, allestito per garantire una mostra di alto livello scientifico. Al pubblico è proposta una selezione di circa cinquanta opere della Fondazione Cosway, per lo più inedite, fra dipinti, sculture, stampe, disegni, lettere, spartiti musicali.
Fino al 23 ottobre in scena il Festival dello Sviluppo Sostenibile è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).
Cosa fare a Mantova
Torna la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco a Borgofranco Sul Po, in provincia di Mantova nei giorni 7-8-9- 14-15-16- 21-22-23-24 Ottobre. L'evento organizzato da ProLoco di Borgofranco sul Po si svolgera in Piazza Malavasi (nella tensostruttura riscaldata), e saranno 10 giorni di gusto con i migliori piatti a base di tartufo bianco. Orari Stand Gastronomici : Venerdì e Sabato dalle ore 19.30. La Domenica aperti anche a pranzo dalle ore 12.00. Prenotazione obbligatoria.
Cosa fare a Monza e Brianza
Sagra della zucca dal dal 21 al 23 e 28 al 30 ottobre a Mezzago. Dai tortelli ripieni ai risotti, due weekend dedicati ai sapori d'autunno; in cucina vengono utilizzate esclusivamente zucche coltivate nel territorio.
Da venerdì 21 a domenica 23 ottobre 2022 fa tappa ai Desio il tour di 100% Puglia, il villaggio pugliese itinerante, organizzato da Tipico Eventi e Cucine di Puglia: in programma un weekend per scoprire le bontà di una terra ricca di storia, tradizioni e cultura. Gli street chef presenti propongono i loro piatti on the road, sia dolci che salati per accontentare tutti i palati con le più ghiotte specialità pugliesi e una selezione di birre artigianali del tacco d'Italia. In programma anche stand artigianali e spettacoli serali di musica e danza, secondo il seguente programma: venerdì 21 - Spettacoli di danza e musiche tipiche pugliesi; sabato 22 - Collettivo musicale In.Con.Tra.Da con esibizioni di danza e musiche folkloristiche; domenica 23 - Laboratorio di pizzica a cura della Compagnia Chora alle ore 17.00 e spettacoli di cabaret in serata. Ingresso gratuito nei seguenti orari di apertura: venerdì dalle 18.00 alle 24.00; sabato dalle 11.00 alle 24.00; domenica dalle 11.00 alle 22.30.
Dopo il successo delle quattro tappe del tour americano - nel Missouri, a New York, in Florida e in Pennsylvania - la pop art di Keith Haring arriva in Italia con la mostra 'Keith Haring: Radiant Vision', curata da Katharine J Wright e allestita dal 30 settembre 2022 al 29 gennaio 2023 nell’Orangerie della Reggia di Monza. Oltre 100 opere del più celebre artista pop degli anni '80, provenienti da una collezione privata, tra litografie, serigrafie, disegni su carta e manifesti, illustrano l'intero arco della breve ma prolifica carriera di Haring (1958-1990), esaminando diversi aspetti della vita e della produzione dell’artista, tra cui i disegni in metropolitana e la street art, le mostre in alcune delle più famose gallerie di New York, il Pop Shop e il suo lavoro commerciale. Dal martedì alla domenica in orario 10.00-19.00. Biglietto 14 euro (biglietto ridotto 12 euro), inclusa audioguida.
Le case più incredibili, la poesia e lo spazio, avventure lunari e filastrocche, storie dedicate al cosmo e un inno alla libertà degli animali, oltre a un incontro con una bravissima illustratrice che farà capire come si costruiscono i personaggi e gli spazi narrativi dei libri. Tanti eventi diversi per una giornata dedicata ai bambini, ai ragazzi e agli adulti dalle biblioteche brianzole, nell’ambito del Festival delle Storie. Sabato ci si potrà sbizzarrire tra letture e spettacoli teatrali, per ogni gusto ed età. A Seveso la biblioteca cittadina ospiterà alle 10 la lettura animata per bimbi dai 5 anni in su “Case incredibili e dove trovarle“, con gli attori di Schedìa Teatro, mentre alle 15.30 in biblioteca a Giussano arriverà la lettura poetica per adulti dal titolo “La poesia e lo spazio, spazio alla poesia!“ con la compagnia Teatro Invito. Alle 16 a Renate, sempre in biblioteca, “Martina Tremenda vuole andare sulla Luna“, una lettura animata con musica per bambini e famiglie curata dall’associazione Realtà Debora Mancini in collaborazione con l’Istituto nazionale di astrofisica e con Osservatorio Astronomico di Brera: libri, poesie e storie dedicate all’universo e alla Luna, prendendo spunto dalle “Avventure nello spazio“ di Martina Tremenda, assieme alle filastrocche di Stefano Sandrelli musicate da Daniele Longo e all’attrice Debora Mancini. Alla stessa ora al Teatro Binario7 di Monza il Sistema bibliotecario urbano proporrà il teatro disegnato di Gek Tessaro con “Libero Zoo“, narrazione poetica e suggestiva in cui leoni, rinoceronti e uccelli celebrano la meraviglia delle differenze. Alle 18.45, sempre a Monza, in biblioteca civica “L’illustrazione come soglia“, un percorso visivo per immagini con l’illustratrice Francesca Dell’Orto. Per tutti gli appuntamenti l’ingresso è gratuito, ma per partecipare occorre obbligatoriamente prenotare in anticipo attraverso l’app C’è Posto o contattando direttamente le singole biblioteche che ospitano l’evento.
Dal 9 settembre al 27 novembre 2022 presso le sale dei Musei Civici di Monza (via Teodolinda 4) è aperta al pubblico la mostra 'Autodromo 100: cronache di una costruzione, quadri di una evoluzione' a cura di Luca Bonetti, che ripercorre la storia dell’Autodromo Nazionale di Monza in occasione del suo centesimo anniversario. Immagini d’epoca e fotografie aeree, planimetrie, documenti storici ed elaborazioni grafiche accompagnano i visitatori dal 1922 a oggi alla scoperta di quell’intreccio di ragioni storiche, sociali, economiche e culturali, incluse quelle meno note seppure fondanti, che hanno portato alla costruzione del circuito. Arricchisce il percorso una sezione dedicata al Futurismo. La mostra è poi aperta al pubblico nei seguenti orari di apertura: il mercoledì dalle 15.00 alle 18.00 (anche dalle 10.00 alle 13.00 a partire da sabato primo ottobre); il giovedì dalle 15.00 alle 18.00 e dalle 20.00 alle 23.00 (solo dalle 15.00 alle 18.00 a partire da sabato primo ottobre); dal venerdì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Sabato 10 settembre apertura straordinaria anche dalle 20.00 alle 23.00.
Cosa fare a Pavia
Al via la terza edizione del Villaggio delle Zucche PuraVida Farm di San Martino Siccomario fino al 6 novembre. Tra le attrazioni spre presenti trattorini a pedali ed elettrici, pedalò per navigare la Lanca, animali da fattoria, vasca del mais, gonfiabili, il labirinto e il castello del drago. E ancora il toro meccanico, in puro American style, e cornhole e abbatti i barattoli. Non mancherà, inoltre, per celebrare la protagonista, laboratori di pittura della zucca. Tutte le informazioni.
Kryptos, la mostra dedicata al mimetismo e inganno in natura con animali presenti dal vivo sarà ospitata da sabato al 5 febbraio (da martedì a domenica dalle 10 alle 18; ingresso ridotto alla sola mostra 4 euro) da Kosmos, il museo di storia naturale dell’Università di Pavia. Una prima sezione esamina gli adattamenti che gli animali hanno messo a punto per scomparire negli ambienti dove vivono, mentre la seconda si concentra sulle variopinte colorazioni di avvertimento e sulle forme di inganno più raffinate. L’ultima sezione illustra i diversi modi con cui gli animali percepiscono i colori del mondo
Pavia, illuminata dal genio di Alessandro Volta che lì insegnò più di due secoli fa e inventò la pila, rilancia al Museo della Tecnica Elettrica la proposta più sovversiva: “THE GAME. Elettricità e rivoluzione digitale”. Fino al 28 febbraio, una mostra che il direttore Carlo Berizzi e il curatore tecnico Francesco Pietra hanno voluto ispirata al libro di Alessandro Baricco: “The Game ”, mappa-trattato sulla cultura digitale che sta segnando un’evoluzione antropologica senza precedenti. Propriamente una “insurrezione digitale”, avviata giocando, a calcio balilla, flipper, Space Invaders... e tutto è diventato sempre più astratto. Boicottati i confini, tirati giù tutti i muri. Con qualche aberrazione (tipo intromissione informatica nella politica). Aperto dal 2007 in via Ferrata (Polo Scientifico Cravino), è ricco di 7.000 pezzi unici. Come la macchina Enigma, usata dai tedeschi per cifrare i messaggi durante la Seconda Guerra Mondiale. O Eta Beta II, il generatore di fusione nucleare, frutto di un progetto italiano. O il generatore trifase dalla centrale idroelettrica di Paderno d’Adda. Oggetti della collezione sono connessi al Game: il telegrafo anticipatore della rete; il telefono dell’individualismo di massa; Enigma della sicurezza informatica. Libero il visitatore di navigare lungo due percorsi: entrare subito nella Sala del Game (storia degli ultimi 40 anni): primo pc, smartphone, Kindle, BlackBerry Quark, iPhone, la giornata gestita da Netflix, WhatsApp o TikTok... fino all’intelligenza artificiale? E muoversi nel museo (Percorso Explorer). O può ripercorrere la storia dell’elettricità fino al Game (Percorso Master). Nel laboratorio Smonting, smontaggio di vecchi computer per capire come funzionano. In altri, capire meglio il Cyber Bullismo
Cosa fare a Sondrio
Fino al 31 dicembre, ogni sabato e domenica, alle 11 e alle 15 preparatevi ad un viaggio nella bellezza. A Castello Masegra infatti sarà possibile visitare il primo piano della torre colombaia, dove i restauratori al di sotto di numerosi strati di intonaco e recenti tinteggiature, hanno portato alla luce il ciclo pittorico più completo e sfolgorante dell’interno maniero: gli affreschi dell’Orlando Furioso. Durante la visita sarà possibile ammirare e conoscere le Storie che si celano dietro le prime otto scene tratte dall’edizione a stampa del 1542 della celeberrima opera di Ariosto. Riconoscerete Bradamante, Rinaldo, Ferraù, Angelica, Astolfo, Ruggiero, l’Ippogrifo e il mago Atlante e vedrete ameni paesaggi, con animali fantastici e allegorie.
Fino al 13 novembre la stüa di Palazzo Sassi de’ Lavizzari, sede di MVSA – Museo Valtellinese di Storia e Arte, accoglie ancora una volta un’esposizione di grande pregio “Donazione d’artista. Dal Museo Angelo Vaninetti di Arte contemporanea al MVSA”.Una raccolta eccezionale che copre un arco temporale dal 1946 fino al 1981 e presenta tecniche espressive differenti dei più grandi interpreti dell’arte valtellinese: Livio Benetti, Luigi Bracchi, Grytzko Mascioni, Mario Negri, Elio Pelizzatti, Paolo Punzo e Lydia Silvestri.
Le sale espositive di Castello Masegra accolgono fino a domenica 30 ottobre 2022 la mostra “ Architetture contemporanee sulle Alpi occidentali italiane ”, realizzata dal Centro di Ricerca «Istituto di Architettura montana» del Politecnico di Torino.
Cosa fare a Varese
Dopo il grande trionfo registrato lo scorso anno in molte città d’Italia, arriva a Saronno, il 22 e il 23 ottobre al Teatro Giuditta Pasta, lo spettacolo teatrale 'A spasso con Daisy', già Premio Pulitzer e film da quattro Oscar. A dar vita alla protagonista la bravissima Milena Vukotic in una storia delicata e divertente, capace di raccontare con umorismo un tema complesso come quello del razzismo nell’America del dopoguerra. Teatro Giuditta Pasta (via I Maggio, Saronn) Sabato 22 ottobre alle 21 e domenica 23 ottobre alle 15.30.
Torna l’Autunno Cardanese, tradizionale appuntamento d’ottobre promosso dal Comuni di Cardano al Campo (assessorato alla cultura) in collaborazione con la Pro Loco. La giornata prevede momenti dalle 10 alle 18 di domenica. Alle 10 presentazione evento a cura di Paki Arcella, mentre aprono gli stand di ambulanti e hobbysti, l’esposizione di Pittura e scultura, parte l’intrattenimento per bambini con bolle di sapone (ospiti Iron man e Spiderman) e la musica del DJ service. Dalle ore 10.30 creazione di caricature con AnabelArte, in omaggio. Dalle 14.00 laboratori e truccabimbi con Anna Rita e Jennifer, esibizioni del Corpo musicale la Filarmonica di Cardano al Campo e degli Sbandieratori di Ferno, spettacolo di varietà con Luca Virago Alle 17 è in programma la premiazione del Concorso Fotografico, alle 17.30 la sfilata di moda a cura di “23 & 20”con la partecipazione di Melania Ferraro Miss Mondo Lombardia 2020 e Miss Miluna Piemonte e Valle d’Aosta 2022.
L’Isolino Virginia, sul lago di Varese, è uno dei siti più rilevanti della preistoria europea: esso infatti conserva i resti del più antico insediamento palafitticolo dell’Arco Alpino e dal 2011 è Patrimonio mondiale dell’Unesco, inserito nella Lista “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino”. Dopo la chiusura stagionale fino al 6 novembre è attivo il servizio di navigazione che parte da Biandronno e riaperto il ristorante "La Tana dell'Isolino": servizi complementari a quella che è la vera chicca del luogo vale a dire il museo “Andrea Ponti” voluto dagli antichi proprietari del compendio e oggi facente parte dei Musei Civici di Varese. Gli orari del museo sono i seguenti: sabato dalle 14.30 alle 17.30 (su richiesta al gestore del ristorante) e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30 dal 2 aprile al 6 novembre 2022, con ingresso gratuito.
Fino a domenica 20 novembre 2022 presso il Castello di Masnago di Varese in scena la mostra I tempi della pittura. Cronografia di alcune opere di Renato Guttuso dipinte a Velate: l'archivio di Nino Marcobi, la mostra con cui il Comune di Varese vuol far conoscere ulteriori aspetti di Renato Guttuso come uomo e pittore, svelando per la prima volta le fasi di idealizzazione e realizzazione di alcune sue importanti opere grazie all'archivio di Nino Marcobi, amico e uomo di fiducia del Maestro nel suo studio di Velate.