
I Miserabili
Milano, 31 gennaio 2020 - Tanti gli eventi in programma nel week-end del 31 gennaio e 1-2 febbraio tra mostre, concerti, laboratori, film, workshop ed inaugurazioni.
Per i golosi, ecco 10 sagre da non perdere a febbraio.
Per gli appassionati di arte, ecco 10 mostre da non perdere in Lombardia.
Domenica 2 febbraio torna l'appuntamento con la domenica al museo.

Sabato 1 e domenica 2 febbraio a Novegro è in programma il Festival del Fumetto. Contestualmente, andrà in scena la seconda edizione del 'Potteraduno', con travestimenti, ambientazioni e gadget legati al mondo di Harry Potter.
Domenica 2 febbraio a Magenta, dalle 10 alle 18, l'associazione culturale Rock Paradise organizza al locale XO di viale Piemonte la 59esima edizione della Fiera del Disco, con oltre venti espositori.

Il writer Flycat incontra i bambini e i ragazzi di Milano per raccontare la graffiti art e la cultura hip-hop al Muba - Museo dei Bambini, in via Besana 12 a Milano. L'appuntamento è per venerdì 31 gennaio, alle 17. In occasione della sua mostra monografica Flycat: the Piece (Peace) Maker in corso da MyOwnGallery | Superstudio di Milano, il writer Flycat incontra i ragazzi della scuola secondaria per raccontare la sua arte, la storia del movimento hip-hop e la graffiti art. L’artista, oltre a spiegare i retroscena e la filosofia della cultura underground, mostra le tecniche alla base della realizzazione di un pezzo, comunemente chiamato graffito, dalla prima fase della tag (la firma dell’autore), alla sua successiva evoluzione. L'ingresso all'incontro è gratis.
In scena dal 30 gennaio al 16 febbraio al Teatro Martinitt di Milano lo spettacolo 'L’Uomo Perfetto', commedia con Milana Miconi (Velia), Nadia Rinaldi (Maria Eugenia) e Gianclaudio Caretta (Robbi). Orari: giovedì-sabato ore 21, domenica ore 18. Il sabato anche alle 17.30.

Proseguono a Milano gli appuntamenti con Visite Guidate per Tutti, itinerari alla riscoperta di Milano che prendono sempre spunto da un libro (che viene dato in omaggio all'inizio del tour), attraverso il quale è possibile approfondire le storie, gli aneddoti e le curiosità sui luoghi e i personaggi del passato che si incontrano nel corso della visita. Sabato primo febbraio si svolge il tour guidato dal titolo Palazzo Serbelloni, una magnifica residenza, con ritrovo alle 13.30 in corso Venezia 16. Tra i primi edifici neoclassici a nobilitare l'attuale corso Venezia, Palazzo Serbelloni diventò presto famoso per i ricchissimi interni, per il suo splendido giardino e per i fastosi ricevimenti che ospitava. Addentrandosi tra le sale del primo piano, i visitatori possono riscoprire la storia dei Serbelloni, importante famiglia patrizia milanese, e quella dei suoi illustri ospiti, dai protagonisti dell'Illuminismo, Verri e Parini, ai sovrani, come Napoleone Bonaparte, e ai principali protagonisti del Risorgimento, Vittorio Emanuele II e Napoleone III. Il tour guidato ha una durata di 90 minuti circa. Il costo è di 25 euro comprensivo di ingresso riservato a Palazzo Serbelloni e visita guidata: per tutti i partecipanti, in omaggio il libro Milano andar per cortili. Per info e prenotazioni, scrivere una email o inviare un sms al numero 333 6377831.
Un capolavoro di Leonardo che torna nella città in cui è stato dipinto: la Madonna Litta, dopo trent'anni, torna dall'Ermitage fino al 10 febbraio 2020, ospitata al Museo Poldi Pezzoli. La Madonna Litta mostra notevoli affinità stilistiche con la seconda versione della Vergine delle rocce, conservata alla National Gallery di Londra. Conobbe una notevole fortuna, come dimostra il grande numero di copie eseguite da artisti lombardi. Nell’Ottocento, inoltre, era l’opera più famosa di una delle più importanti collezioni di opere d’arte milanesi, quella dei duchi Litta (da cui deriva il soprannome con cui è conosciuta in tutto il mondo). Insieme alla Madonna Litta verranno presentati una ventina tra dipinti e disegni eseguiti da Leonardo e dai suoi allievi più vicini.
I depositi del MUDEC - Museo delle Culture aprono in esclusiva grazie agli eventi "Aperti per voi" del Touring Club Italiano. In tutti gli ultimi sabati del mese fino a giugno 2020, i volontari del Touring accompagneranno i visitatori in un tour unico alla scoperta delle collezioni del museo. Un focus dedicato di mese in mese sulle diverse tipologie di opere e oggetti d’uso ripercorrerà trasversalmente le collezioni dedicate a Africa, Cina, Giappone, Islam, strumenti musicali, Oceania, Amazzonia e le raccolte archeologiche precolombiane. Le visite sono gratuite su prenotazione.
Fino al 2 febbraio 2020 il Mudec - Museo delle Culture presenta Oriente Mudec. Il progetto si snoda attraverso due mostre dal 1 ottobre al 2 febbraio 2020 e un programma di iniziative per raccontare le sfaccettature della cultura giapponese e l'incontro artistico-culturale di Europa e Asia, e in particolare di Italia e Giappone. Nella prima mostra sonno esposte le opere di provenienza soprattutto giapponese, per la maggior parte provenienti dalla Collezione Passalacqua, e illustra i primi rapporti storici tra l'Italia e il Giappone. La seconda mostra si focalizza sulle avventure imprenditoriali e sugli scambi artistici dalla fine dell'800: hanno subito l'incanto del Giapponismo molti artisti e intellettuali europei, da De Nittis a Rodin, da Van Gogh a Gauguin, da Toulouse-Lautrec a Monet, da Galileo Chini a Giovanni Segantini e molti altri.
Il Museo del Novecento fino all'1 marzo 2020 dedica la più ampia retrospettiva milanese degli ultimi 50 anni all'artista Filippo De Pisis, protagonista della pittura e della scrittura tra le due guerre. Viaggiatore instancabile e figura versatile, ha attraversato Paesi e movimenti pittorici lasciando la propria personale impronta. Fra i 90 dipinti esposti si possono ammirare vivaci vedute cittadine, ariosi paesaggi delle montagne a lui care, combinazioni di nature morte e intensi ritratti.
A Palazzo Reale la mostra "Guggenheim. La collezione Thannhauser, da Van Gogh a Picasso" in programma a Palazzo Reale fino al 1° marzo 2020. La mostra presenta circa cinquanta capolavori dei grandi maestri impressionisti, post-impressionisti e delle avanguardie dei primi del Novecento, tra cui Paul Cézanne, Pierre-Auguste Renoir, Edgar Degas, Paul Gauguin, Edouard Manet, Claude Monet, Vincent van Gogh e un nucleo importante di opere di Pablo Picasso. L'esposizione racconta la straordinaria collezione che negli anni Justin K. Thannhauser costruì per poi donarla, nel 1963, alla Solomon R. Guggenheim Foundation, che da allora la espone in modo permanente in una sezione del grande museo di New York.
Si respira l'immensità della Cina nella mostra sull'Esercito di Terracotta fino al 9 febbraio 2020 a Milano alla Fabbrica del Vapore. Un'esposizione davvero unica nel suo genere, che trasporta il visitatore indietro nel tempo di 2.200 anni, a Xìan, nella parte orientale del grande Paese asiatico dove si trova il grande sito archeologico. Trecento pezzi, tra soldati e oggetti, per "la più grande e completa ricostruzione" della colossale area archeologica, 50 Km quadrati di necropoli "qualcosa di comparabile soltanto alla piana di Giza, o a Machu Picchu - ha detto il curatore, Fabio Di Gioia -. Opere che escono dalla Cina solo in rare occasioni, e in numero limitato. Mentre nella mostra italiana, grazie all' utilizzo dei calchi usati per i restauri si è potuto ricostruire una delle 'fossè in cui si trova diviso l'esercito". Un percorso di 1.800 mq, con 170 soldati, e sale espositive.
Fino all'1 marzo 2020 nella Sala Fallaci del Comune di Cologno Monzese la Mostra delle Macchine Leonardesche. Mostra composta da 30 macchine ricostruite partendo dai disegni leonardeschi del Codice Atlantico. L’obiettivo principale della mostra è stimolare la creatività dei giovani incoraggiando lo sviluppo di nuove idee attraverso forme dirette di interazione per comprendere ciò che il Genio fiorentino ci ha lasciato in eredità.
Dal 22 novembre 2019 al 6 febbraio 2020 Copernico Milano Centrale ospita nella sua Gallery di via Lunigiana ANTHEA, mostra personale dell’artista Eldi Veizaj a cura di Giorgia Sarti. In occasione di questa mostra, Eldi Veizaj ha creato un nuovo ciclo di opere, al di là di qualunque forma di realismo come è nella natura della sua poetica, che accompagnano i visitatori in un viaggio in cui la visione di forme floreali emerge dalle profondità marine con la leggerezza e la freschezza che da sempre contraddistinguono la sua cifra stilistica. Il lavoro dell’artista nasce infatti dall’urgenza di trovare uno spazio all’interno del quale poter liberare la potenza delle forme che attraverso una morbida fusione di colori e segni si materializzano in fiori accennati, che sembrano volere uscire dai limiti della figura e tendere verso nuovi e più profondi significati.
Dal 18 dicembre 2019 al 9 febbraio 2020, negli spazi dell’Anteo Palazzo del Cinema di Milano, è allestita la mostra Troisi all'Anteo. L’esposizione è parte della mostra Troisi Poeta Massimo, che si è svolta a Roma dal 17 aprile al 27 ottobre, realizzata in occasione dei 25 anni dalla morte dell’indimenticabile attore napoletano. L'esposizione raccoglie fotografie private e immagini d'archivio che consentono al pubblico di addentrarsi nell'animo umano di Massimo Troisi. Un mito mite, un antieroe moderno e rivoluzionario, che più di altri ha saputo descrivere, con sincerità, leggerezza e ironia, i dubbi e le preoccupazioni delle nuove generazioni. Promossa e organizzata da Istituto Luce Cinecittà con 30 Miles Film in collaborazione con Archivio Enrico Appetito, e curata da Nevio De Pascalis e Marco Dionisi, la mostra è diffusa negli spazi dell'Anteo Palazzo del Cinema dal piano terra al terzo piano.
Dall'11 gennaio al 21 marzo, presso il Cinemino di Milano è in programma la rassegna Éric Rohmer, un omaggio al maestro della Nouvelle Vague a 10 anni dalla morte e 100 dalla nascita. Ogni sabato mattina alle ore 10.45 (con una replica nel corso della settimana che segue) viene proiettato un film di Rohmer, tra i più importanti esponenti della Nouvelle Vague. a retrospettiva prende il via sabato 11 gennaio, a 10 anni dalla morte del maestro, e si conclude sabato 21 marzo, a cent’anni esatti dalla sua nascita. I film della rassegna sono in versione originale con sottotitoli.
Weekend tutto da ridere al teatro Zelig di Milano (viale Monza, 140) con Sergio Sgrilli e il suo spettacolo “Zibaldoria” (venerdì 31 gennaio, ore 21, ingresso 18 euro) e Fausto Solidoro con Andrea Carlini in “Sempre meglio che lavorare” (sabato 1 febbraio, ore 21, ingresso 15 euro). In "Zibaldoria" musica e comicità - con sketch inediti e un omaggio alla musica d’autore – saranno protagonisti sul palco di viale Monza con Sergio Sgrilli e la partecipazione di Alessandro Ducoli e Valerio Gaffurini e il duo La Bocca (Alessandra Lancini e Gianfranco Riva). In scena si alterneranno tre gruppi musicali che si esibiranno prima singolarmente e poi in una band completa con tastiera, batteria, basso, chitarra e tre voci. E senza perdere le loro identità “si mettono al servizio del pubblico proponendo brani originali e una selezione di “tesori” della musica italiana e internazionale”. Sabato 1° febbraio, sul palco i comici Fausto Solidoro e Andrea Carlini protagonisti di “Sempre meglio che lavorare” un alternarsi ritmato di dialoghi comici che hanno come effetto quello di prendere in giro sé stessi e tutta una generazione ovvero quella dei quarantenni di oggi, troppo cresciuti per considerarsi ancora giovani e troppo giovani per potersi considerare pienamente adulti, in costante ricerca di una propria identità ma con un’unica grande certezza fra le mani: stare sul palco è “Sempre meglio che lavorare”. I due comici condividono la scena spalleggiandosi a vicenda con l’intento di dare voce a tutti i loro personaggi, da Bear Teddy a Marìo De Janeiro (Zelig Arcimboldi), passando dal Grillino (Zelig Uno) al Calciatore in Cina (Colorado) piuttosto che dal Cervello in fuga che rimpiange l’Italia e l’Attivista Seriale che non perde occasione per protestare contro non si sa bene che cosa.

Il Natale, quello vero, è appena passato ed è stato ormai dimenticato e archiviato: non resta che affrontare quello “al basilico” offerto a teatro. Ingresso gratuito, infatti, per il nuovo spettacolo della compagnia teatrale dei “Sottopalco”. Si tratta di una nuova commedia per gli artisti nervianesi, che ha appunto come titolo “Natale al basilico”. Lo spettacolo verrà portato sul palco della parrocchia di Santo Stefano, a Nerviano. Una commedia di Valerio di Piramo adattata e diretta da Patrizia Nardin. Lo spettacolo è in programma per sabato 1 febbraio alle 21 e per domenica 2 alle 16:30
BERGAMO
Torna nella sua 22esima edizione, la fiera Bergamo Sposi. I 6.500 metri quadri espositivi dell'ente Fiera Promoberg Promoberg si aprono al magico mondo del matrimonio da venerdì 31 gennaio a domenica 2 febbraio. Il salone, che l'anno scorso ha visto la presenza di ben 4.000 le coppie di futuri sposi, ospita una vasta gamma di espositori, dall'abbigliamento agli accessori, dal ricevimento alle liste nozze, dai viaggi alle bomboniere. Non mancano neanche in questa edizione del salone le sfilate degli abiti da matrimonio, per le spose e per gli sposi.
L’associazione seriatese Arti Visive, con patrocinio, collaborazione e contributo della città di Seriate assessorato alla Cultura e il patrocinio dell’Ordine degli architetti PPeC di Bergamo presenta la mostra di architettura: “Site specific architecture” degli architetti Camillo Botticini e Matteo Facchinelli. La mostra raccoglie una serie di progetti realizzati ed alcuni in fase di realizzazione, dello studio ARW. Il focus della mostra verte sulla connessione tra architettura e paesaggio e sull’integrazione del progetto nel contesto nel quale è inserito. La mostra è allestita nel palazzo comunale di Seriate sala espositiva Virgilio Carbonari. Fino all’1 febbraio (da mercoledì a sabato 16-19; domenica 10-12 e 16-19). Ingresso libero.
Una mostra di fotografie storiche per celebrare la storia del trasporto pubblico della provincia. Nella sede di piazzale Marconi, a Bergamo, la rassegna dedicata alla storia della Sab, dal 2010 controllata dal colosso tedesco Deutsche Bahn, la società che gestisce il trasporto pubblico extraurbano di Bergamo e Lecco, con le relative province, che conta oltre 130 anni di storia (comprensivi dell’esperienza delle due ferrovie della Valle Seriana e della Valle Brembana, fini al 1966 e al 1967). Oltre all’esposizione, che sarà visitabile fino al 28 febbraio, è stato realizzato anche un libro - “Storie e racconti Sab” - che è “la storia di tutti noi”, come scrive Pietro Brunetti, direttore Risorse umane del gruppo Arriva. Una storia fatta di viaggi, incontri e personaggi particolari.
Alberto Tomba, l’ex sciatore protagonista dal 1986 al 1998, vincitore di una Coppa del Mondo assoluta e di tre ori olimpici; Walter Bonatti, alpinista, esploratore e scrittore bergamasco (morto nel 2011), il “re delle Alpini”, una delle figure più eminenti dell’alpinismo mondiale; e Luigi Malabrocca, ciclista negli anni ’40, il perdente per eccellenza, famoso per aver inventato la maglia nera al Giro d’Italia, riservata all’ultimo arrivato, lo sportivo che correva per arrivare scientemente ultimo. Sono i personaggi protagonisti dello spettacolo “È questa la vita che sognavo da bambino?”, per la regia di Edoardo Leo, portato in scena vemerdì 31 gennaio alle 21, da Luca Argentero, al Creberg Teatro (biglietti da 33 a 38 euro). L’attore racconta le diversissime storie di questi grandi personaggi, sia dal punto di vista umano che sociale
BRESCIA
Da giovedì 30 gennaio a domenica 2 febbraio, a Braone è in programma la tradizionale ricorrenza religiosa della Festa di Candelora.
Sabato 1 febbraio, nell'ambito della rassegna Teatro d'Inverno, alle 21 al Teatro Italia di Lonato del Garda va in scena lo spettacolo 'Sono sempre in ritardo di un anno' della compagnia i Lonatesi. Ingresso libero.
Sabato 1 febbraio appuntamento con il teatro di strada, alle 16.30 in piazza XXVII Settembre a Ponte di Legno dove va in scena lo spettacolo 'Senza Mura Turandot', reinvenzione in chiave comico-popolare della celebre opera.
Piazza Feltrinelli di Remedello Sotto ospita, nella giornata di domenica 2 febbraio, il Mercatino dell’Antiquariato e Vintage.
Dal 18 gennaio al 16 febbraio a Brescia, “Alchimia la lingua del segreto, 30 immagini di maestri alchimisti”. Una ricerca seria ed accurata, svolta da due studiose e ricercatrici nelle più prestigiose biblioteche del mondo che hanno autorizzato la ristampa in alta definizione di illustrazioni alchemiche famose e di altre sconosciute, dalle miniature alle stampe della prima età moderna. Uno degli intenti del libro, e della mostra che ne è nata successivamente, è quello di creare un percorso ideale tra queste immagini, in modo da accompagnare il lettore attraverso l’enigmatico e affascinante mondo dell’alchimia, attraverso le illustrazioni descritte ed il loro il linguaggio simbolico.
Libri e cinema saranno al centro dell’incontro (venerdì 31 gennaio alle 18, al cinema Nuovo Eden di Brescia) con Francesco Piccolo, scrittore e sceneggiatore. L’evento rientra nel calendario di Librixia, la fiera del libro nata dalla collaborazione tra Comune e Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale. L’incontro è inserito nella rassegna “Libri &…“, novità dell’edizione 2019 di Librixia, in cui diversi mondi della comunicazione e narrazione si sono confrontati grazie a rappresentanti d’eccellenza. Classe 1964, Piccolo ha firmato, tra le altre, sceneggiature per Nanni Moretti (Il Caimano, Habemus Papam, Mia madre), Paolo Virzì (My name is Tanino, La prima cosa bella, Il capitale umano), Marco Bellocchio (Il traditore).
Lo spazio Riuso - Banco del riuso in Franciacorta festeggia il suo secondo anno di attività e lo farà sabato 1 febbraio alle 10.30 nella propria sede a Rovato. Tra i comuni che lo supportano ci sono Rovato, Castegnato, Cazzago San Martino, Paderno Franciacorta, Passirano, Castrezzato e Cologne.
COMO
A Cantù in provincia di Como si svolge nei giorni dal 17 gennaio al 17 marzo la settima edizione del Festival della Cazoeula, più di quaranta ristoranti gareggeranno per aggiudicarsi il trofeo “Cazoeula d’Oro 2020”. Il Vostro giudizio sarà decisivo.
Al Museo della Seta di Como fino al 31 marzo la mostra “ll maestro è nell’anima. Lorenzo Riva - Cinquant’anni di alta moda”, la prima mostra personale dedicata allo stilista Lorenzo Riva, curata da Paolo Aquilini. Famoso in tutto il mondo per aver vestito le più prestigiose spose del Jet set internazionale, Riva è maestro indiscusso anche nel pret a porter, nei vestiti di alta moda e nei sensuali abiti da sera. La mostra del Museo della Seta celebra cinquant’anni di attività esponendo abiti, bozzetti, rassegne stampa internazionali e per la prima volta sottolinea il genio eclettico dello stilista monzese attraverso le sue poco note ma incredibili collaborazioni. Alla base dell’esposizione, un'ampia e lunga catalogazione dell’archivio dello stilista, formato da abiti, accessori, fotografie, bozzetti raccolti nel corso degli anni: tutti elementi in mostra che raccolgono ed esprimono un omaggio alla sua sfaccettata attività, che tocca anche varie collaborazione con il mondo del cinema: “I panni sporchi” di Monicelli del 1999, “Il tempo delle mimose “di Bracco del 2013 e “La migliore offerta” di Tornatore del 2015 sono i titoli di alcuni film nei quali Riva veste le attrici con i suoi straordinari capi. Veste anche star del cinema: Isabella Rossellini, Penelope Cruz, Jerry Hall, Chiara Mastroianni solo per citarne alcune. Da martedì a domenica dalle ore 10 alle ore 18.
“Arte migrante”: un ciclo di incontri al Chiostrino Artificio, di piazzolo Terragni 4 a Como, in città murata, per fare arte e poesia, condividendo la creatività. Serate per incontrarsi, conoscere e conoscersi, condividere attraverso l’arte: una storia, un gioco, una canzone, una danza. I prossimi appuntamenti sono previsti per i venerdì 10 e 24 gennaio dalle 20 alle 22.30, per proseguire poi con due incontri al mese: 7 e 21 febbraio, 6 e 20 marzo, 3 e 17 aprile, 8 e 22 maggio, 5 e 19 giugno. Per informazioni bisogna mandare una mail a organizzazioneartificio@gmail.com.
Domenica 2 febbraio alle 16 appuntamento con English Theatre presso il salone Musa dell' Istituto Giosuè Carducci a Como. In scena "Alice in wonderland", adattamento di Miry Ronchetti dal romanzo di Lewis Carroll. Un adattamento in lingua inglese, reso ancor più comprensibile dal copione che verrà fornito a chi prenota. L’adattamento teatrale di Miriana Ronchetti, pur seguendo la didattica della lingua, non abbandona mai il filo poetico perché questo è il percorso della compagnia teatro arte, fin dalla sua nascita, 1992: la poesia della curiosità che vuole smuovere la creatività ch’è dentro all’uomo. Info asscarducci@libero.it.
Domenica 2 febbraio al Teatro Don Guanella di Como alle 15 del nuovo spettacolo per la Rassegna di teatro dialettale lombardo Tra ‘l ciaar e ‘l scuur organizzata dalla Compagnia Teatrale "Città di Como". In scena "Avocat Traversa causa persa" della Compagnia Teatrale "I sempr'alegher" (Parabiago). Commedia brillante in due atti in dialetto milanese e non solo di Mario Amendola e Bruno Corbucci
Con la mostra «Acqua» di Emilio Alberti si apre il calendario degli eventi del Centro Civico Fabio Casartelli, in via Roma 23 ad Albese con Cassano. Artista comasco riconosciuto a livello internazionale, Alberti sviluppa una ricerca originale intorno al tema dell’acqua, argomento sul quale si fonda il Museo Etnografico e dell’Acqua che nel Centro Civico ha sede e che ospita l’esposizione. Sorgente di vita, elemento di purificazione o di rigenerazione. Elemento primordiale, costitutivo simbolico delle origini del mondo, sostanza genitrice e veicolo di trasformazione, la cui superficie separa il cielo dalle profondità abissali. Qualunque sia la ragione, nell’acqua continua a vivere un’energia creativa ancestrale, di cui Emilio Alberti racconta la storia. L’inaugurazione avverrà sabato 25 gennaio alle 16, la mostra rimarrà allestita fino al 23 febbraio, con ingresso libero.
A Erba torna "Erbaelettronica" al centro espositivo Lario Fiere. L'appuntamento è per sabato 1 (dalle 8, 30 alle 19) e domenica 2 febbraio (dalle 8, 30 alle 18, 30). Dalla telefonia alla robotica, dalla computeristica alla programmazione e all’innovazione oltre alle imperdibili opportunità che si possono trovare al mercatino dell’elettronica. Previsti anche due laboratori: Creare interfacce multi-touch per Raspberry Pi e Arduino domenica 2 febbraio dalle 10, 30 alle 14, 30; Sicurezza e anonimato in rete alle 12. Tutte le informazioni sui laboratori e in generale sulla manifestazioni sono reperibili su erbaelettronica.com

Andrea Costa Maps. Attraverso le Stelle d’America è la mostra in programma alla Galleria Il Triangolo di Cremona dal 25 gennaio fino al 23 febbraio. Lungo le pareti dello spazio espositivo, su lastre d’acciaio dalle sfumature cobalto, sfilano le mappe di diversi Stati d’America. Rese materiche tramite pennellate di resine e acrilici le mappe, per la maggior parte stampate negli anni Settanta-Ottanta, diventano supporti e veicoli di frasi tratte da film, romanzi, canzoni di un’America “on the road” raccontata e dipinta da Costa. Nell’allestimento le mappe sono accompagnate da un video proposto dall’artista che, giustificando la nascita delle mappe e dilatandone la comprensione, emoziona il pubblico regalando uno spettacolo-mostra. Andrea Costa tesse così un discorso visivo ed emotivo con generazioni lontane e ci accompagna in questo viaggio attraverso le Stelle d’America, una per ogni Stato nella bandiera. Un viaggio reso ancora più coinvolgente grazie agli eventi collaterali dedicati alla musica, alla letteratura, all’arte e all’architettura americani organizzati dalla Galleria: dalla conversazione di Stefano Rosso, docente di letteratura angloamericana all’Università degli Studi di Bergamo su Le origini letterarie del cinema western americano (sabato 1 febbraio, ore 17.30), fino a Coast to coast. The sound of the States, il concerto di fine mostra con Lorenzo Colace, Jacopo e Chicco Delfini (domenica 23 febbraio, ore 18).
Sabato 1 febbraio alle 20.30 il Nuovo Balletto di Toscana porta in scena al Teatro Ponchielli di Cremona 'Cenerentola', balletto in un atto per la direzione artistica di Cristina Bozzolini.

Domenica 2 febbraio la Pagoda di piazza Roma a Cremona opsita alle 15 il coro 'Voci della nostra terra' di Persico Dosimo che eseguirà canti che tradizionalmente accompagnano i giorni della Merla. Ingresso libero.
Le Casematte delle Mura di Pizzighettone ospitano un weekend del gusto di tutto rispetto.Sabato 1 febbraio a cena (dalle ore 19.00) e domenica 2 febbraio a pranzo (dalle ore 12.00) sarà di scena Il Gran Bollito Cremonese: si potranno degustare i bolliti, nel rispetto della tradizione locale dei tre brodi e dei cinque diversi tagli, prevalentemente della parte anteriore del bovino, frollati a dovere, selezionati e porzionati dai Maestri del Gruppo Macellai Cremonesi.
LECCO
Nel cinquecentesimo anniversario della nascita del maestro veneziano Tintoretto (Jacopo Robusti, 1519-1594), arriva in città l’Annunciazione del Doge Grimani, un capolavoro maestoso, carico di significati spirituali e di segreti artistici. Un evento unico per gli amanti dell’arte perché questa Annunciazione, di proprietà di un collezionista privato, solo tre volte negli ultimi cento anni è andata esposta pubblicamente. Il capolavoro di Tintoretto sarà esposto a Lecco nella sala della fototeca del Palazzo delle Paure dal 6 dicembre, festa del Santo Patrono della città, al 2 febbraio 2020. L’esposizione si inserisce all’interno dell’iniziativa Il Mistero nell’Arte organizzata dalla parrocchia San Nicolò di Lecco della Comunità pastorale Madonna del Rosario, promossa in collaborazione con il Comune di Lecco, con l’obiettivo di offrire all’intera città una particolare riflessione sul mistero cristiano del Natale, in particolare su Dio che grazie al “si” di una donna assume la natura umana e diventa partecipe della nostra vicenda terrena.
Il Circolo Tenchio, con il patrocinio della Città di Valmadrera, presenta la mostra “Noi Artemisia”. Giunta alla sua terza tappa, “Noi Artemisia” è una mostra itinerante che ha iniziato il suo “viaggio” in occasione della Giornata contro la violenza sulle Donne e da alcuni mesi sta portando il suo messaggio in tutto il territorio. Uno dei fili che legano le opere esposte è la figura della pittrice seicentesca Artemisia Gentileschi: Artemisia fu vittima di violenza e sostenne il processo nei confronti del suo stupratore, Agostino Tassi, con una forza di carattere straordinaria. L’altro filo conduttore è il giallo, colore centrale nelle opere di Artemisia Gentileschi nel periodo del processo; forte e provocatorio, è il veicolo prescelto per comunicare visivamente le tante sfaccettature di un tema che sta finalmente iniziando a fare breccia nella sensibilità comune. L’inaugurazione si terrà sabato 1° febbraio alle ore 18:30 presso la Sala Esposizioni del Centro Culturale Fatebenefratelli di Valmadrera, via Fatebenefratelli 6. Le opere rimarranno poi esposte fino a domenica 9 febbraio secondo i seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 17.30; sabato e domenica dalle 10 - 12:30, 15 - 17:30.
La Pista di Pattinaggio di Lecco XXL è aperta al pubblico in piazza Garibaldi fino al 10 febbraio dalle 10.30 alle 23 nei giorni festivi e dalle 15 alle 22 in quelli feriali.
LODI
Sabato 1 febbraio la biblioteca 'Carlo Cattaneo' di Casalpusterlengo ospita, alle 15.30, una conferenza di Gianni D'Amo su Primo Levi e la sua esperienza di deportato ad Auschwitz.
Come ogni primo sabato del mese, l'1 febbraio in piazza del Popolo a Casalpusterlengo si tiene Antiquariato in mercato.
Il giornalista e scrittore di polizieschi Valerio Varesi, venerdì 31 gennnaio alle 21 sarà alla Libreria Vittoria di Sant'Angelo Lodigiano per presentare il libro “Gli invisibili“, edito da Mondadori. Valerio Varesi è il noto l’ideatore del commissario Noresi, a cui è ispirata la serie televisiva “Nebbie e delitti“ andata in onda su Rai 2 con protagonisti Luca Barbareschi e Natasha Stefanenko. La serata è a ingresso libero: modera il giornalista Valerio Esposti.
Il Comune di Lodi con la collaborazione artistica dell'Accademia Gerundia - Scuola Discipline Artistiche, propone la prima rassegna di concerti intitolata "L'arte dei suoni" che si terranno nella suggestiva ex chiesa di Santa Chiara Nuova, in via delle Orfane 12. Il programma prevede 12 appuntamenti, da novembre 2019 ad aprile 2020, con inizio dei concerti alle ore 17.30.
MANTOVA
A Mantova alla Casa del Mantegna fino al 10 maggio la mostra "Nerone. Orlando furioso, la follia del vivere e la magia del dipingere". La rassegna è organizzata da Augusto Tota, presidente della Fondazione archivio Antonio Ligabue di Parma, promotrice dell'evento con la Provincia. Il nucleo della mostra sono 50 dipinti ad olio ispirati ai 46 canti del poema ariostesco, oltre ai ritratti di Ariosto, Orlando, Angelica e all'autoritratto dello stesso Nerone, 81enne, reggiano.
Dal 18 gennaio al 23 febbraio si terrà l'8° edizione del Festival della Cucina Mantovana. Un appuntamento imperdibile per tutti coloro che amano la buona tavola e la cucina tradizionale. (Tutte le informazioni)
Entra nel vivo a Cavriana l'edizione 2020 dell'Antica Fiera di San Biagio. Cominciata il 25 gennaio, in questo weekend conclsuisvo dell'1-2 febbraio prevede una full immersion gastronomica con gli appuntamenti Cibaria, Vino in Festa e Dulcissima.
Dopo il successo della prima edizione torna presso i padiglioni della Fiera Millenaria di Gonzaga (Mantova) il Salone del babywearing e del bambino. L'appuntamento è per sabato 1 e domenica 2 febbraio per scoprire tutte le ultime novità su fasce e marsupi di ogni tipo, ma anche per partecipare a workshop informativi, incontri, laboratori per bambini e tanto altro.
Dal'1 febbraio al 30 giugno a Palazzo Te 'Giulio Romano Experience': una mostra multimediale e altamente spettacolare che ripercorre la carriera del maestro manierista da Roma a Mantova, da Mantova all'Europa, utilizzando visori di realtà virtuale, schermi di realtà aumentata, proiettori ad alta definizione e audio di prossimità.

Fino al 7 dicembre 2021 al Belvedere di Villa Reale la mostra "Royal Dalì". Nell'affascinante spazio del Belvedere è ospitato il progetto biennale interamente dedicato al grande artista catalano, oltre 270 opere tra volumi, litografie, serigrafie, xilografie, incisioni e pergamene che permettono al visitatore di immergersi negli aspetti più affascinanti del surrealismo.Il sogno, la simbologia e l'inconscio prendono vita nelle tematiche più disparate: religione, letteratura italiana ed internazionale, poesie e amore.
Prosegue ai Musei Civici l’allestimento curato in occasione del 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci. "In linea con Leonardo" che propone un’originale selezione di stampe a tema leonardesco provenienti dalla collezione civica di incisioni. L’esposizione è aperta fino al 16 febbraio (Via Teodolinda 4) include una serie di approfondimenti sul tema dell’incisione, con video, storytelling.
A Monza la mostra "Raffaello Sanzio e le sue opere". A cinquecento anni dalla scomparsa 1520 -2020, mostra di opere con foto di pitture di Raffaello e paesaggi della Sardegna. Dal 25 gennaio al 29 febbraio al Centro Civico Libertà - Liberthub (Viale Libertà 144). Dal 2 al 29 febbraio, Centro Civico San Rocco (Via G. D'Annunzio 35). Ingresso libero.
Da sabato 11 gennaio a domenica 2 febbraio ai Musei Civici l'esposizione temporanea "Il Signor Inverno nelle stampe dei Musei Civici”. In esposizione temporanea nella sala Grandi Opere alcune preziose stampe antiche sul tema dell’inverno provenienti dalla Civica Raccolta di Incisioni.
La Villa Reale di Monza accoglie 'Giappone. Terra di geisha e samurai', per compiere una sorta di viaggio iniziatico nel Sol Levante: allestita dal 30 gennaio al 2 giugno, l'esposizione si sviluppa per tematiche - approfondendo numerosi aspetti relativi ai costumi e alle attività tradizionali del popolo giapponese - e presenta al pubblico una selezione di opere databili tra tra il XIV e il XX secolo, tutte provenienti dalla raccolta del collezionista Valter Guarnieri, a cui si aggiungono alcuni kimono della raccolta della collezionista Lydia Manavello.
Al via a Macherio l’11esima edizione della rassegna di «Teatro per le famiglie» promossa dal Comune e dall’associazione Anfiteatro. Primo appuntamento domenica alle 17.15 al cineteatro Cinepax di via Milano con i pupazzi, i burattini e le marionette della Compagnia Roggero per «Biancaluna» , storia della principessa Biancaluna e del topo Arturo, tratta da una fiaba popolare siciliana.
Una sequenza di ritratti femminili carichi di passione, capaci di trasmettere forza, sensibilità e inquietudine al tempo stesso, con un’ambivalenza significativamente umana. E ad accompagnarli, alcuni paesaggi evocativi, frutto di una miscela ben dosata di ricordi, sogni e sensazioni. E’ quanto propone la nuova mostra allestita nello spazio espositivo Domus Art di via IV Novembre a Vedano: qui, fino al 29 febbraio, si possono ammirare i dipinti di «Ma-donne in-quiete», realizzati dalla pittrice NadiaAnna Crosignani, in arte NAC.
Parole e immagini per far scoprire un angolo di Sudamerica dalla storia e dalla cultura antica. Venerdì 31 gennaio alle 21, nella sala civica di via Verri, l’incontro di viaggio «Perù, tre settimane tra natura, avventura e storia», con Elisabetta e Christian Pagani, tra racconti e videoproiezioni. L’evento fa parte della rassegna «Biassonesi in giro per il mondo», promossa dal Comune e giunta alla 13esima edizione. Ingresso libero.
Una sfida a suon di musica e balli tra il rock’n’roll e il northern soul, ma anche una mostra di dipinti su tela creati da due fratelli artisti che lavorano uno nel campo della calligrafia e l’altro in quello dell’illustrazione, e che hanno realizzato opere impiegando bombolette spray, markers, inchiostri e vernici acriliche. Sono le due iniziative che animeranno nel fine settimana il Bloom di Mezzago. Sabato 1 febbraio dalle 22 si scateneranno alla consolle Mauro «Get Rhythm» e Dj Henry, per fronteggiarsi sulle note di brani rock’n’roll e rockabilly e di northern soul, mentre Andrea&Lara e Geno De Angelis, insegnanti di ballo delle due discipline, si combatteranno a tempo di danza. Biglietto d’ingresso 7 euro. Domenica 2 febbraio dalle 19, invece, «La mostra dei Bonora Brothers», esposizione di tele dipinte da Stefano e Mattia Bonora.
L’ensemble femminile «Le Muse» diretta dal maestro Andrea Albertini (voce di Angela De Paoli) rende omaggio a Ennio Morricone e alle sue più celebri colonne sonore Appuntamento domenica 2 febbraio, alle 16.30, al teatro Manzoni per un omaggio al maestro, con una selezione tra le oltre 400 musiche da film, dagli esordi con Sergio Leone (1964, «Per un pugno di dollari») fino alle più recenti collaborazioni con Tornatore e Tarantino. Il 25 febbraio 2007, a Morricone è stato conferito, il Premio Oscar alla carriera, «per i suoi magnifici contributi nell’arte della musica da film»

Fino al 9 febbraio 2020, alle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia, una mostra pone a confronto il fascino delle stampe giapponesi di autori quali Katsushika Hokusai (1760-1849), Utagawa Hiroshige (1797-1858) e Kitagawa Utamaro (1753-1806) con quelle di artisti quali Edouard Manet, Henri Toulouse Lautrec, Pierre Bonnard, Paul Gauguin, Camille Pissarro e altri. La rassegna "Hokusai, Hiroshige, Utamaro. Capolavori dell'arte giapponese", promossa dal Comune di Pavia – Settore Cultura, Istruzione e Politiche Giovanili, prodotta e organizzata da ViDi, in collaborazione con i Musei Civici di Pavia, vuole mostrare le meraviglie delle ukiyo-e, ovvero le raffinate incisioni a colori su legno sviluppatesi nel Paese del Sol Levante a partire dal XVII secolo, e la profonda influenza che ebbero sulla storia dell'arte europea, soprattutto francese, del XIX secolo. L'esposizione presenta circa 170 opere, provenienti dalla collezione d'arte asiatica della Johannesburg Art Gallery, formatasi a partire dal 1938, a cui si aggiungono 29 stampe ukiyo-e di proprietà dei Musei Civici di Pavia, databili a prima del 1858, ed eseguite da quattro allievi di Utagawa Toyokuni, grande maestro della tecnica ukiyo-e nell'Epoca di Edo.
Fino all'8 febbraio alla Biblioteca universitaria di Pavia una mostra dedicata all'artista Sergio Ruzzier dal titolo "Pretesti per una mostra". La mostra in Salone Teresiano trae spunto, fin dal titolo, dall'ultimo libro pubblicato dall'autore per i tipi de La Grande Illusion, Pretesti. Pretesti (Pretexts), altro non è che una raccolta di citazioni estrapolate da sedici libri letti durante l'infanzia e l'adolescenza da Sergio Ruzzier. La mostra resterà aperta con i seguenti orari: lunedì - venerdì, 8.30 - 18.30; sabato, 8.30 - 13.30.
A Pavia la mostra diffusa e immersiva "Looking for Monna Lisa. Misteri e ironie attorno alla più celebre icona pop", a cura di Valerio Dehò. La mostra sarà visitabile fino al 29 marzo 2020 nelle più importanti sedi dedicate all'arte di Pavia, nel quinto centenario della morte di Leonardo da Vinci. L'esposizione approfondisce il legame del genio fiorentino con la città e indaga sui misteri e sulle leggende che riguardano la celebre figura della Monna Lisa. Gli scenari dell'esposizione - promossa e organizzata dal Comune di Pavia con il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Lombardia e di Confindustria Pavia e con il patrocinio della Camera di Commercio di Pavia - sono Santa Maria Gualtieri, Spazio Arti Contemporanee del Broletto, Castello Visconteo e Piazza del Municipio con opere d'arte contemporanea, installazioni multimediali e realtà virtuale site specific, il tutto accomunato dal rapporto imprescindibile con il passato, con la storia e con il grande Maestro.
Letterato, scrittore, poliedrico uomo di cultura innamorato della sua Broni a cui ha dedicato due libri «Al re di pais» e «Al dialet ad Bron». L’autore è stato Mino Baldi, classe 1930, scomparso nel 2018 e a cui, nel complesso San Contardo (via Emilia, 142) il comune di Broni dedica una mostra. Dal lunedi al venerdi, visitabile dalle 11 alle 14, nei week end in orari più prolungati (mattino e pomeriggio) e fino al 29 febbraio.
Dopo un anno, Il Ritratto d'uomo Malaspina di Antonello da Messina torna a Pavia, al Castello Visconteo. L'opera-icona dei Musei Civici pavesi rientra accompagnata da un altro grande capolavoro del Maestro messinese: Il Ritratto d'uomo – che Vincenzo Consolo trasformò, in chiave letteraria, nell'Ignoto Marinaio - del Museo della Fondazione Mandralisca di Cefalù, sede dell'ultima esposizione conclusasi il 26 novembre. La mostra resterà aperta fino al 29 marzo.
Sabato 1 febbraio alle 21 al Teatro Carbonetti di Broni va in scena “Il più grande mago del mondo – Harry Houdini”, spettacolo di e con Marco Berry.

Il pattinaggio su ghiaccio è uno sport adatto sia a grandi che piccini, appuntamento alla pista di pattinaggio su ghiaccio a Sondrio, in Piazza Garibaldi fino al 3 febbraio.
La condotta Slow Food della Mera e l'istituto Crotto Caurga organizzano 'Storie di sapori di farine dalla segale al grano senatore cappelli', cena conviviale in programma venerdì 31 gennaio alle 19.30 al risotrante Il Locale di Chiavenna.
Sabato 1 febbraio il cine-teatro Victoria di Chiavenna ospita il Concerto d'inverno della Musica cittadina di Chiavenna diretta dal maestro Adriano Nava. Ore 21, ingresso libero.
Sabato 1 febbraio alle 17, a La Selvatica 2.0 in via Paolo Bossi a Chiavenna si terrà la presentazione del nuovo romanzo della chiavennasca Silvia Montemurro 'I fiori nascosti nei libri'.
E' in programma domenica 2 febbraio, da Teglio a Prato Valentino, la decima edizione di 'Gusta e Vai', l'evento che permette di degustare sfiziosi cibi valtellinesi e nel frattempo camminare o ciaspolare in mezzo alla natura. Cena a cura dello chef Mattia Giacomelli, prezzo 30 euro soci Slow Food e 35 euro non soci.
L'Auditorium Sant'Antonio ospita domenica 2 febbraio alle 16 la seconda edizione di BAM-Burattini A Morbegno. In programma 'Storia di un'amicizia', spettacolo di narrazione e pupazzi tratto del libro di Luis Sepulveda 'Storia della gabbianella e del gatto che le insegnò a volare'.

Sabato 1 febbraio alle 21.00 va in scena, per la prima volta al Teatro Condominio di Gallarate, “L’Illusionista”, il primo One Man Show di Luca Bono diretto da Arturo Brachetti.
Venerdì 31 gennaio alle 21 al Salone Estense di Varese, Red Carpet Teatro presente 'Celeste', uno spettacolo della pluripremiata compagnia napoletana Liberaimago sulla figura di Celeste di Porto, una ebrea del ghetto romano, una donna bellissima, che compì atti orribili verso la propria gente: la chiamavano 'Pantera nera' e faceva la spia di Kappler. Fu l'incubo del Ghetto, quelli che lei salutava per la strada venivano subito arrestati.

I volontari dell’associazione Libro aperto organizzano alla biblioteca Carlo Cocquio di Cantello due incontri dedicati a “I giorni della merla… e altre storie davanti al camino”. L’iniziativa è rivolta ai “bambini di ogni età” per coinvolgere grandi e piccini. L’iniziativa si svolgerà su due serate: venerdì 31 gennaio alle 20.30 e il 28 febbraio, stesso posto stessa ora.
Nella programmazione del circolo Arci Cuac di Gallarate, questa è la settimana del teatro. Venerdì 31 gennaio alle 21, Mariangela Martino sarà in scena con lo spettacolo 'Riso al latte'.
Castellanza festeggia San Giulio. Sabato 1 febbraio alle 15 in piazza Paolo VI apertura della festa patronale con pesca di beneficenza e alle 18 trippa e fagioli cucinata da grandi chef. Alle 21 al teatro via Dante tombolata di San Giulio con sketch comici a cura dei ragazzi dell’oratorio. Domenica 2 febbraio dalle 10 in piazza Paolo VI e nelle vie limitrofe bancarelle e intrattenimento musicale a cura della banda cittadina. Nel pomeriggio si terrà la quinta edizione del concorso Dolce di San Giulio e alle 17 al teatro di via Dante ci sarà la cerimonia di consegna delle Civiche Benemerenze.