
Spirit de Milan
Milano, 3 luglio 2020 - Dopo i mesi del lockdown e delle riaperture nella massima cautela, cominciano a riprendere anche gli eventi culturali e ricreativi, favoriti dalla stagione estiva che permette di organizzare all'aperto e dunque mantenere il necessario distanziamento. Ecco alcune proposte di sagre, film, laboratori e altri appuntamenti organizzati wel weekend del 3-4-5 luglio in Lombardia, ovviamente nel rispetto delle ordinanze governative e regionali per il contenimeto del coronavirus.

Allo Spirit de Milan (via Bovisasca, 59, Milano), la cattedrale in cui si incontrano la cultura swing e la passione per la bellezza e la tradizione, non si può ballare ma si può comunque ascoltare dell'ottima musica. Venerdì 3 luglio serata BANDIERA GIALLA: a esibirsi ci saranno i Youkoolaylay con il loro sound dinamico e assolutamente hawaitaliano. Due ukulele, voce ed un drumset davvero bizzarro. Sabato 4 luglio appuntamento con HOLY SWING NIGHT, con la direzione artistica di Mauro Porro. Domenica 5 luglio il grande ritorno della serata Cristal, tango en vivo, in cui suoneranno Carolina Fassa (voce), Martin Troncozo (voce e chitarra) e Hernan Luciano Fassa (piano).
Dal 30 giugno al 5 luglio Elio Germano porta sul palco del Teatro Franco Parenti di Milano “Segnale d’allarme – La mia battaglia Vr”, di cui è anche regista con Omar Rashid. Tratto dallo spettacolo teatrale “La mia battaglia”, quello di Elio Germano è uno dei primi esperimenti mondiali di teatro in realtà virtuale. Allo spettatore vengono forniti occhiali immersivi e cuffie, per una visione a 360 gradi dello spettacolo.

Domenica 5 luglio si terrà l'evento 'Daniele Durante: Taranta!' al Castello Sforzesco di Milano (Cortile delle Armi - inizio spettacolo ore 20.45 - ingresso 15 euro). 'Daniele Durante: Taranta!' è parte di 'Aspettando Contaminafro 2020', anteprima della settima edizione del festival delle culture contemporanee che si terrà a Milano in autunno. (qui maggiori informazioni).

Niente Festival di Villa Arconati, in questa estate 2020 segnata dall'emergenza Coronavirus. Ma la cancellazione della storica rassegna musicale all'aperto non vuol dire che non sia possibile scoprire le bellezze della piccola Versailles alle porte di Milano. Con l'estate la Fondazione Augusto Rancilio ha riaperto infatti al pubblico il giardino storico di Villa Arconati a Castellazzo di Bollate: una nuova occasione per visitare un ambiente ricco di storia, arte e natura, da vivere in piena sicurezza. Nel rispetto delle nuove regole anti-Covid e per garantire la sicurezza dei visitatori, almeno nella prima parte dell'estate gli interni della villa non sono visitabili, ma è possibile perdersi tra arte, natura e bellezza nel giardino storico. Per la prima volta dopo il restauro si può vedere il Teatro di Diana in tutto il suo splendore e tornano a funzionare dopo più di un secolo tutti i suoi spettacolari giochi d’acqua. Altra novità dell'estate 2020 a Villa Arconati è il restauro del disegno settecentesco del parterre, realizzato su disegno di Marc’Antonio Dal Re con ghiaia colorata, che dopo due secoli fa tornare il giardino alla francese al suo aspetto originale. L'apertura al pubblico del giardino storico di Villa Arconati è prevista ogni domenica dell'estate 2020 in orario 11-19. I biglietti, acquistabili esclusivamente on-line sul sito della Villa hanno i seguenti prezzi (non comprensivi di diritti di prevendita): intero 5 euro; ridotto 3 euro per bambini e ragazzi dagli 11 ai 18 anni e persone diversamente abili; l'ingresso è sempre gratuito per bambini fino a 10 anni e accompagnatori di persone diversamente abili.
BERGAMO
Dopo quattro mesi di stop forzato, il circuito dei Castelli, palazzi e borghi medievali tenta di ripartire e apre le porte alle prime visite guidate del 2020.Da domenica 5 luglio, e con tutta probabilità anche per altre domeniche durante il periodo estivo, si potranno ammirare località altrimenti non visitabili durante tutto l’arco dell’anno. Diverse le novità e le opzioni di scelta per i visitatori: si va dall’offerta “tecnologica” del castello di Malpaga, a Cavernago (Bg), con app scaricabile sul proprio cellulare per essere guidati direttamente dalla voce di Medea, figlia del Colleoni, al viaggio nel tempo fruibile con il borgo di Martinengo (Bg), dai reperti romani in abitazioni private al sontuoso Filandone ottocentesco dove Ermanno Olmi girò il film L’albero degli zoccoli, passando per l’epoca medievale tra affreschi e portici con tanto di mercatino di collezionismo e antiquariato. Numerose le possibilità di visita del grande castello di Pagazzano (Bg), con musei interni e un grande parco tutto intorno. Il castello di Solza (Bg) è noto per essere il luogo che, nel 1395, diede i natali al celebre condottiero Bartolomeo Colleoni. Infine, Treviglio per tutta l’estate offrirà speciali visite guidate al centro storico, accompagnati dalla guide lungo il tracciato urbano dei vicoli del centro alla scoperta delle tracce del passato della cittadina.
"Con le mani nell'orto", è il titolo del laboratorio per bambini che si terrà domenica 5 luglio alle 17.30 presso l'Orto Botanico Lorenzo Rota, sezione di Città Alta (Scaletta di Colle Aperto). Il laboratorio punta a far scoprire una parte nascosta dell'Orto Botanico e instaurare un rapporto tra las natura e la sensibilità dei bambini, che potranno comprendere vegetazione e terreno divertendosi insieme e utilizzando un pizzico di creatività e praticità. L'attività è curata dalla naturalista ed educatrice Michela Leidi. La partecipazione è gratuita. E' necessario il distanziamento sanitario di almeno un metro, obbligatorio l'uso della mascherina. Le prenotazioni non sono richieste, valgono gli ordini di arrivo.

BRESCIA
Fino al 30 agosto, da mercoledì a domenica, presso lo spazio MO.CA di palazzo Martinengo a Brescia arriva "Cinema sotto le Stelle", per tornare a godersi la magia della "settima arte" dopo lo stop dovuto al Coronavirus. Biglietterie aperte dalle 21 in Via Moretto 78, spettacolo alle 21.30. In caso di pioggia le proiezioni si terranno al Cinema Sociale. L'evento è organizzato da Il Regno del Cinema.
COMO
La XIII edizione Festival Como Città della Musica, edizione speciale, Note in Villa, è in programma fino a domenica 12 luglio, in 3 location (inaugurazione a Villa Olmo domenica 28 giugno ed il giorno a seguire, lunedì 29 giugno): una prima settimana a Villa del Grumello (da martedì 30 giugno a lunedì 6 luglio), una seconda settimana a Villa Erba (da martedì 7 a domenica 12 luglio). 36 gli spettacoli in cartellone, con cadenza quotidiana, destinati a target di pubblico differenti, con una programmazione nelle corde del Teatro Sociale di Como/AsLiCo, resa possibile grazie al consolidarsi di importanti collaborazioni con quattro istituzioni del territorio: il Comune di Como, il Comune di Cernobbio, l’Associazione Villa del Grumello e Villa Erba.Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria, anche per ottemperare alle norme dettate dall’ordinanza della Regione Lombardia n.556 del 12/06/2020. Le prenotazioni potranno essere registrate a partire da martedì 23 giugno 2020, online www.teatrosocialecomo.com o presso la biglietteria del Teatro Sociale di Como (entrata da Piazza Verdi) con i seguenti orari: dal martedì al sabato dalle 10 alle 13

Dopo quattro mesi di stop forzato, il circuito dei Castelli, palazzi e borghi medievali tenta di ripartire e apre le porte alle prime visite guidate del 2020.Da domenica 5 luglio, e con tutta probabilità anche per altre domeniche durante il periodo estivo, si potranno ammirare località altrimenti non visitabili durante tutto l’arco dell’anno. A Pandino, nel Cremonese, il percorso prevede la visita alla corte interna, al loggiato, a mostre, sale didattiche e alla sala affreschi.
L'Arena Giardino al Parco Tognazzi di Cremona ospita la proiezione del film "La dea fortuna" di Ferzan Ozpetek, sabato 4 luglio alle 21.40
LECCO
Animazione e spettacoli per le strade dei borghi, sabato 4 luglio a Cremeno e domenica 5 luglio nella frazione di Maggio, con Pixieanimazione che porterà intrattenimento in due fasce diurne (10-12.30 e 16-18) e in uno spettacolo serale (ore 21).
MONZA
Monza si tinge dei colori dell'arcobaleno. A un anno di distanza dalla prima edizione del Brianza Pride svoltosi lo scorso luglio, l'evento verrà riproposto anche quest'anno. Una manifestazione che, naturalmente, dovrà rispettare i regolamenti anti contagio. L'appuntamento è per sabato 4 luglio alle 16.30 in piazza Cambiaghi dove si svolgerà un flash mob contro l'omolesbotransfobia, garantendo il distanziamento sociale. Nessun corteo per le vie della città, come successo l'anno scorso, ma un momento di presidio pacifico a due passi dal centro esponendo cartelli e striscioni. I partecipanti si incontreranno alle 14 al Binario 7 dove verranno realizzati i manifesti e le decorazioni da esporre.
PAVIA
L'Assessorato alla Cultura del Comune di Pavia ha programmato, in determinate giornate di èpaertura dei Musei Civici presso il Castello Visconteo, una serie di iniziative ed eventi. Per le giornate di apertura dei musei l'Assessorato alla Cultura promuove una serie di visite guidate a cura delle cooperative Progetti, Dedalo e Oltre Confine, alla scoperta di tesori, storie e leggende del Castello Visconteo e delle importanti collezioni conservate all’interno delle sale. Si potrà passeggiare in tutta libertà nel grande cortile per ammirare in tutta la sua maestosità l’antica dimora viscontea, un tempo prigione dorata di Isabella D’Aragona e dove attualmente è conservato, sotto i loggiati, un importante lapidario. Particolare attenzione sarà rivolta ai più piccoli con visite-laboratori alla scoperta di credenze religiose, costumi e abitudini dell’antico popolo egizio. Domenica 5 luglio, h 15.30 e 16.45 'Tessere di Mosaico': la visita guidata consentirà di andare alla scoperta dell’arte del mosaico grazie al tesoro musivo di età medievale conservato presso i Musei Civici di Pavia: si tratta dei grandi frammenti di mosaici pavimentali provenienti da Santa Maria del Popolo, con episodi della lotta tra la Fede e la Discordia e le storie di Sant’Eustachio, e da Santa Maria delle Stuoie con la Ruota dei Mesi. A cura di Progetti. Prenotazione obbligatoria, massimo 10 persone, minimo 8 persone, si rispetteranno le normative previste dal Ministero e dalle ordinanze regionali rispetto alle attività per gruppi di adulti e minori
SONDRIO
Il Consorzio Vini di Valtellina organizza 'Mangiar per vigne', un percorso lungo la Strada del Vino per gustare i vini di Valtellina e lo SlowBox dei ristoratori. L'appuntamento è sabato 4 luglio alle 12. La quota di partecipazione di €38 comprende lo SlowBox , pranzo preparato dai ristoratori della Strada del Vino da assaporare in abbinamento ai vini della cantina scelta. Per maggiori informazioni e prenotazioni: 0342 20 08 71 - stradadelvino@valtellina.it.
VARESE
Venerdì 3 luglio la rassegna Esterno Notte proporrà il film 18 REGALI di Francesco Amato. Saranno presenti il regista e le costumiste del film. Spettacolo alle ore 21.30 sotto la Tensostruttura dei Giardini Estensi di Varese.
Il cinema a Busto Arsizio è pronto a ripartire e non può che farlo con le proiezioni all'aperto, un appuntamento ormai consolidato e sempre apprezzato. Il primo appuntamento è previsto per sabato 4 luglio alle 21.45 nel Giardino Quadrato del Museo del Tessile con il film 'Il grande salto' di Giorgio Tirabassi, una commedia italiana che vede l’esordio alla regia dell’attore Tirabassi; nel cast con Ricky Memphis, Marco Giallini e Valerio Mastandrea. Per partecipare è necessario prenotare inviando una mail all'indirizzo prenotazioniBAcinema@gmail.com. Sarà possibile accedere al giardino quadrato dalle 20.45 alle 21.30, obbligatorio indossare la mascherina e igienizzare le mani. Coloro che, avendo prenotato, non potessero partecipare, sono pregati di informare tempestivamente gli organizzatori per permettere a chi sarà eventualmente inserito in lista di attesa di partecipare alla serata.

Dal 4 luglio per tutta l’estate, nel centro storico di Sesto Calende si può ammirare PARCOBALENO, allestimenti artistici a cura di Stefano Rossetti.