Week-end del 7, 8 e 9 febbraio: eventi, mostre e sagre. Cosa fare in Lombardia

Laboratori, film, workshop e sagre. Tante idee per il tempo libero

Cioccolato (foto di repertorio)

Milano, 7 febbraio 2020 - Tanti gli eventi in programma nel week-end del 7, 8 e 9 febbraio tra mostre, concerti, laboratori, film, workshop ed inaugurazioni.

Per i golosi, ecco 10 sagre da non perdere a febbraio

Per gli appassionati di arte, ecco 10 mostre da non perdere in Lombardia.

 

Foto Pixabay: tatuaggiMILANO

Milano Tattoo Convention è uno degli appuntamenti più importanti della tattoo-art internazionale. Giunta alla sua 25esima edizione, anche quest’anno si propone come un evento da non perdere con più di cinquecento artisti, provenienti da tutto il mondo e in rappresentanza di ogni stile di tatuaggio. A contorno dei tatuatori ci saranno musica, spettacoli e gli immancabili tattoo contest che si terranno nei tre giorni di manifestazione e premieranno i migliori lavori eseguiti durante la convention nelle varie categorie. Si attendono, come nelle scorse edizioni, più di 20.000 appassionati dell’arte del tatuaggio che affolleranno i padiglioni di Fiera Milano City. L'aoppuntamento è dal 7 al 9 febbraio.

Affordable Art Fair, la fiera di arte contemporanea a prezzi accessibili, torna a Milano presso Superstudio Più per la sua decima edizione. L'appuntamento è da venerdì 7 a domenica 9 febbraio 2020, con la presenza di 85 gallerie internazionali con quadri, fotografie, lavori street art e grafiche. La fiera rivolta ad esperti d’arte ma anche a semplici appassionati di tutte le età, per inaugurare il 2020 all’insegna dell’arte accessibile e rivolta a tutti. Una fiera d’arte unica nel suo genere; lo stesso format, che ha l'obiettivo di rivoluzionare il mondo del collezionismo presentando una panoramica delle ultime tendenze dell'arte contemporanea, per tutti i gusti e per tutti i budget, si ripete periodicamente in diverse città del mondo: New York, Hong Kong, Singapore, Amsterdam, Battersea, Bristol Bruxelles, Amburgo, Londra, e Stoccolma.

Eavioli da Eataly Smeraldo
Eavioli da Eataly Smeraldo

Novotel, brand del segmento midscale del gruppo Accor, organizza nelle sue strutture degli eventi per regalare alle famiglie del tempo di qualità da passare in compagnia all’insegna del divertimento. Il 9 febbraio, dalle 11 alle 12.30, presso il Novotel Milano Nord Ca’ Granda avrà luogo la prima edizione di Piccoli Cuochi: il laboratorio di cucina che vede protagonisti i mini chef pronti a impastare, inventare e decorare insieme i dolci tipici della festa più creativa dell’anno. Per tutti i bimbi che parteciperanno, inoltre, ci saranno in regalo cappellino e grembiulino da chef Novotel. Il divertimento non finisce qui. Al termine del laboratorio, infatti, gli ospiti potranno gustare lo speciale 4 you brunch: 4 brunch in uno dove la scelta è infinita e ghiotta con moltissime proposte di piatti vegetariani, vegani, gluten free e super golosi in modo che tutti possano soddisfare il proprio palato secondo i propri gusti ed esigenze alimentari. L’appuntamento, aperto sia agli ospiti dell’hotel che ai cittadini locali.

Pasta alla normaVenerdì 7 febbraio, alla Bocciofila della Martesana è in programma una serata interamente dedicata alla Sicilia, con una incentrata su pasta alla Norma e melanzane alla parmigiana seguita da un concerto tributo alla cantantessa Carmen Consoli. Le porte della Bocciofila - con ingresso da via Rovigno 14 e dal Naviglio della Martesana - aprono alle 19 con la sagra della pasta alla norma e della parmigiana. A seguire, il trio Mediamente Isterici propone i grandi classici di Carmen Consoli. Il costo di ingresso per la serata è di 5 euro, con tessera Acsi 2020 (costo tessera 5 euro). Per info e prenotazioni telefonare al numero 02 2871185.

Sabato 8 febbraio alle 20 presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema di Milano, si terrà l’anteprima in esclusiva del film Extra Ordinary dei registi Mike Ahern ed Enda Loughman. Una commedia irriverente e romantica con elementi sovrannaturali. Seconda proiezione domenica 9 febbraio ore 19.30.

Jameson Irish Whiskey torna a Milano con Jameson: il whiskey del tuo quartiere, il progetto che sostiene iniziative sociali per rigenerare diversi quartieri, un brindisi alla volta. L’8 febbraio, la tappa è da Turné in Via Paolo Frisi 3 per sostenere le 3 proposte finaliste: nuovi punti luce, opere di street art in Via Paolo Frisi e un’installazione creativa. Qual è quella preferita? Sabato e in tutti gli altri giorni fino a giugno ordinando il cocktail Jameson – Wanderlust - si potrà votarla e concorrere a realizzarla.

Olio
Olio

Venerdì 7 febbraio, dalle 19 al Leonardo Milan City Center (Via Messina, 10) serata di debutto per il nuovo format di aperitivi firmato da Fede Group, leader nel settore della ristorazione per l’hotellerie: i protagonisti saranno gli abbinamenti insoliti, capitanati dall’incontro tra la pizza in teglia, firmata dall’imprenditore e food influencer Vincenzo Falcone e preparata dai Maestri Pizzaiuoli Guido Palladino e Alberto Buonocore, e le bollicine di Ferrari Trento. Una food selection che si basa sui grandi classici dello street food italiano: la pizza in teglia, alta e con la base croccante, proposta in più varianti, dalla “regina” Margherita a quella con ragù o con pomodorini gialli e rossi semidried e stracciata, passando per mortadella e pistacchio o per una fantasiosa versione “carbonara”, ma anche crocchèarancinemontanare e, per concludere in dolcezza, straccetti di pizza fritta con Nutella. La serata, accompagnata dalle note del dj-set di Luca Basso, vedrà i Maestri Pizzaiuoli sfidarsi davanti al forno a colpi di stesura e farcitura per offrire al pubblico un divertente e gustoso cooking show.

Festa Greca a SenagoArriva a Cusano Milanino dal 6 al 9 febbraio la Festa greca con street food e prodotti tipici. L'evento nasce per far rivivere i colori, i suoni, gli odori di un Mercato artigianale ricco di cultura e storia Greca, con prodotti tipici del territorio. Grande spazio verrà dato ai prodotti tipici enogastronomici, valorizzando la cultura del cibo, la sostenibilità e l’educazione a km 0. E poi, spettacoli con artisti di strada e balli fokloristici. Ci sarà spazio anche per lo street food "made in Grecia" , di qualità, con cucine on the road. Si potranno gustare le prelibatezze greche: gyros pita, souvlaky, bifteky e tanto altro. Il tutto accompagnato dalle migliori birre artigianali greche , in una vera e propria "food e drink experience".

Il Mercatino Enogastronomico della Certosa fa tappa alla Corte dei Cistercensi di Morimondo, domenica 9 febbraio dalle 9 alle 19. 

Calcio e bambini
Calcio e bambini

IndiaIn occasione della World Interfaith Harmony Week indetta dalle Nazioni Unite, il Mudec - Museo delle Culture di Milano propone Disordine & Armonia: uomini e donne, terre e cieli, una settimana di riflessioni e dialogo tra le religioni con lo scopo di rinnovare il dialogo tra le diverse culture coinvolgendo i giovani studenti di Milano e tutta la cittadinanza. Da lunedì 3 a sabato 8 febbraio vengono organizzati laboratori, incontri gratuiti e una mostra permanente per stimolare e aprire nuovi spazi di dibattito sul tema delle grandi religioni del mondo, guardando non solo all’individualità dei singoli ma anche alle grandi tematiche globali e sociali, come il cambiamento climatico, in una visione plurale e interculturale.

Retrograde
Retrograde
Orchidea Phalaenopsis
Orchidea Phalaenopsis
Sospiri, un amore di contrabbando
Sospiri, un amore di contrabbando

In scena dal 30 gennaio al 16 febbraio al Teatro Martinitt di Milano lo spettacolo 'L’Uomo Perfetto', commedia con Milana Miconi (Velia), Nadia Rinaldi (Maria Eugenia) e Gianclaudio Caretta (Robbi). Orari: giovedì-sabato ore 21, domenica ore 18. Il sabato anche alle 17.30.

''Madonna Litta' a MilanoUn capolavoro di Leonardo che torna nella città in cui è stato dipinto: la Madonna Litta, dopo trent'anni, torna dall'Ermitage fino al 10 febbraio 2020, ospitata al Museo Poldi Pezzoli. La Madonna Litta mostra notevoli affinità stilistiche con la seconda versione della Vergine delle rocce, conservata alla National Gallery di Londra. Conobbe una notevole fortuna, come dimostra il grande numero di copie eseguite da artisti lombardi. Nell’Ottocento, inoltre, era l’opera più famosa di una delle più importanti collezioni di opere d’arte milanesi, quella dei duchi Litta (da cui deriva il soprannome con cui è conosciuta in tutto il mondo). Insieme alla Madonna Litta verranno presentati una ventina tra dipinti e disegni eseguiti da Leonardo e dai suoi allievi più vicini.

MudecI depositi del MUDEC - Museo delle Culture aprono in esclusiva grazie agli eventi "Aperti per voi" del Touring Club Italiano. In tutti gli ultimi sabati del mese fino a giugno 2020, i volontari del Touring accompagneranno i visitatori in un tour unico alla scoperta delle collezioni del museo. Un focus dedicato di mese in mese sulle diverse tipologie di opere e oggetti d’uso ripercorrerà trasversalmente le collezioni dedicate a Africa, Cina, Giappone, Islam, strumenti musicali, Oceania, Amazzonia e le raccolte archeologiche precolombiane. Le visite sono gratuite su prenotazione.

false

Il Museo del Novecento fino all'1 marzo 2020 dedica la più ampia retrospettiva milanese degli ultimi 50 anni all'artista Filippo De Pisis, protagonista della pittura e della scrittura tra le due guerre. Viaggiatore instancabile e figura versatile, ha attraversato Paesi e movimenti pittorici lasciando la propria personale impronta. Fra i 90 dipinti esposti si possono ammirare vivaci vedute cittadine, ariosi paesaggi delle montagne a lui care, combinazioni di nature morte e intensi ritratti.

A Palazzo Reale la mostra "Guggenheim. La collezione Thannhauser, da Van Gogh a Picasso" in programma a Palazzo Reale fino al 1° marzo 2020. La mostra presenta circa cinquanta capolavori dei grandi maestri impressionisti, post-impressionisti e delle avanguardie dei primi del Novecento, tra cui Paul Cézanne, Pierre-Auguste Renoir, Edgar Degas, Paul Gauguin, Edouard Manet, Claude Monet, Vincent van Gogh e un nucleo importante di opere di Pablo Picasso. L'esposizione racconta la straordinaria collezione che negli anni Justin K. Thannhauser costruì per poi donarla, nel 1963, alla Solomon R. Guggenheim Foundation, che da allora la espone in modo permanente in una sezione del grande museo di New York.

L'Esercito di Terracotta alla Fabbrica del VaporeSi respira l'immensità della Cina nella mostra sull'Esercito di Terracotta fino al 9 febbraio 2020 a Milano alla Fabbrica del Vapore. Un'esposizione davvero unica nel suo genere, che trasporta il visitatore indietro nel tempo di 2.200 anni, a Xìan, nella parte orientale del grande Paese asiatico dove si trova il grande sito archeologico.  Trecento pezzi, tra soldati e oggetti, per "la più grande e completa ricostruzione" della colossale area archeologica, 50 Km quadrati di necropoli "qualcosa di comparabile soltanto alla piana di Giza, o a Machu Picchu - ha detto il curatore, Fabio Di Gioia -. Opere che escono dalla Cina solo in rare occasioni, e in numero limitato. Mentre nella mostra italiana, grazie all' utilizzo dei calchi usati per i restauri si è potuto ricostruire una delle 'fossè in cui si trova diviso l'esercito". Un percorso di 1.800 mq, con 170 soldati, e sale espositive. 

Oltre 120 incunaboli del Quattrocento, libri antichi stampati nei primi 50 anni di vita della tipografia, selezionati tra gli oltre 2,300 della Biblioteca Braidense della Pinacoteca di Brera, a Milano: è questo il cuore della mostra 'Biblioteche riscoperte. Ab artis inventae origine. Storia di libri, persone e biblioteche milanesi tra le edizioni quattrocentesche della Braidense'. La mostra, dal 5 febbraio fino al 28 marzo nelle sale della biblioteca della Pinacoteca, presenta volumi rarissimi, sopravvissuti alla storia in pochissime copie e alcuni addirittura esemplari unici al mondo provenienti da biblioteche perdute di ordini religiosi soppressi durante la dominazione austriaca o napoleonica, da monasteri milanesi ma anche da biblioteche private.

CODICE ATLANTICOFino all'1 marzo 2020 nella Sala Fallaci del Comune di Cologno Monzese la Mostra delle Macchine Leonardesche. Mostra composta da 30 macchine ricostruite partendo dai disegni leonardeschi del Codice Atlantico. L’obiettivo principale della mostra è stimolare la creatività dei giovani incoraggiando lo sviluppo di nuove idee attraverso forme dirette di interazione per comprendere ciò che il Genio fiorentino ci ha lasciato in eredità. 

Dal 22 novembre 2019 al 6 febbraio 2020 Copernico Milano Centrale ospita nella sua Gallery di via Lunigiana ANTHEA, mostra personale dell’artista Eldi Veizaj a cura di Giorgia Sarti. In occasione di questa mostra, Eldi Veizaj ha creato un nuovo ciclo di opere, al di là di qualunque forma di realismo come è nella natura della sua poetica, che accompagnano i visitatori in un viaggio in cui la visione di forme floreali emerge dalle profondità marine con la leggerezza e la freschezza che da sempre contraddistinguono la sua cifra stilistica.  Il lavoro dell’artista nasce infatti dall’urgenza di trovare uno spazio all’interno del quale poter liberare la potenza delle forme che attraverso una morbida fusione di colori e segni si materializzano in fiori accennati, che sembrano volere uscire dai limiti della figura e tendere verso nuovi e più profondi significati.

ANSADal 18 dicembre 2019 al 9 febbraio 2020, negli spazi dell’Anteo Palazzo del Cinema di Milano, è allestita la mostra Troisi all'Anteo. L’esposizione è parte della mostra Troisi Poeta Massimo, che si è svolta a Roma dal 17 aprile al 27 ottobre, realizzata in occasione dei 25 anni dalla morte dell’indimenticabile attore napoletano. L'esposizione raccoglie fotografie private e immagini d'archivio che consentono al pubblico di addentrarsi nell'animo umano di Massimo Troisi. Un mito mite, un antieroe moderno e rivoluzionario, che più di altri ha saputo descrivere, con sincerità, leggerezza e ironia, i dubbi e le preoccupazioni delle nuove generazioni. Promossa e organizzata da Istituto Luce Cinecittà con 30 Miles Film in collaborazione con Archivio Enrico Appetito, e curata da Nevio De Pascalis e Marco Dionisi, la mostra è diffusa negli spazi dell'Anteo Palazzo del Cinema dal piano terra al terzo piano.

Dall'11 gennaio al 21 marzo, presso il Cinemino di Milano è in programma la rassegna Éric Rohmer, un omaggio al maestro della Nouvelle Vague a 10 anni dalla morte e 100 dalla nascita. Ogni sabato mattina alle ore 10.45 (con una replica nel corso della settimana che segue) viene proiettato un film di Rohmer, tra i più importanti esponenti della Nouvelle Vague. a retrospettiva prende il via sabato 11 gennaio, a 10 anni dalla morte del maestro, e si conclude sabato 21 marzo, a cent’anni esatti dalla sua nascita. I film della rassegna sono in versione originale con sottotitoli.

La musica sostiene i “costruttori di futuro”. L’associazione Hakuna Matata, in collaborazione con la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate e il circolo culturale e ricreativo della banca, organizza il concerto del Coro Divertimento Vocale, sabato 8 febbraio alle 21 nell’auditorium Don Besana di via Manzoni 50 a Busto Garolfo. 

 

Caprette in una foto L.GallittoBERGAMO

Domenica 9 febbraio, ad Ardesio in provincia di Bergamo, è in programma la 21° Fiera delle Capre e la 19° Fiera dell’Asinello. L’evento, organizzato dalla Pro Loco Ardesio in collaborazione con l’amministrazione comunale, raccoglie ogni anno un numero crescente di allevatori di professione e hobbisti. Un’occasione di confronto tra addetti al settore ma anche un’opportunità per riscoprire il centro storico di Ardesio e partecipare ai numerosi eventi che contraddistinguono la manifestazione, legata al territorio, alle sue radici e tradizioni.Sabato 8 febbraio anticipano l'evento due convegni dedicati alla scoperta della natura delle valli e alla valorizzazione del territorio montano.

In una piccola località della Val Seriana, Valcanale di Ardesio, l’8 e il 9 febbraio si festeggia, dopo tre mesi di assenza, il ritorno del sole. Il piccolo paesino, circa 360 abitanti, è incastonato in una valle molto stretta che per tre lunghi mesi, dal 2 novembre, non vede la luce diretta: il sole va in letargo dietro ai monti del massiccio del Pizzo Arera e il primo timido raggio luminoso al suo riapparire, intorno a mezzogiorno dell’8 febbraio, fa capolino dalla Forcella del Re, a 1.989 metri, tra le cime dei monti Fop e Valmora, e illumina la statua della Madonna sul campanile della parrocchiale di Santa Maria Assunta. Nei giorni successivi, pian piano il sole si solleva su tutta la contrada. L’evento quest’anno sarà celebrato anche l’8 febbraio, a causa della forte affluenza di persone che negli ultimi anni si registra per l’occasione, tanto che la sala dell’oratorio non riesce a contenere in una sola serata sia gli abitanti di Valcanale sia quelli che arrivano dai diversi paesi della Val Seriana. I festeggiamenti prevedono un menu tradizionale a base di gnocchi cucinati dalle donne della contrada, in collaborazione con il Comitato dell’oratorio: gnocchi al semolino, di colla con stracchino, di patate e pancetta, alle ortiche con funghi. Poi assaggi di salame e formaggio nostrano, gustose frittelle. Tempo fa le celebrazioni si tenevano nelle case e nelle stalle, dove la famiglie si riunivano con qualche amico. Da un po’ di anni il ritorno del sole si festeggia nel salone dell’oratorio. 

Miniere di GornoDomenica 9 febbraio l’Ecomuseo delle miniere di Gorno organizza delle visite guidate per conoscere meglio la storia delle famose miniere. Al museo verranno illustrate tutte le fasi di lavorazione, dall’ estrazione del minerale fino al metallo in lingotti. Visione di un filmato storico, attrezzi dei minatori, l’ufficio tecnico minerario, un laboratorio chimico e una esposizione di minerali. Minuziosa descrizione delle guide. In miniera le guide spiegheranno come si svolgeva il duro lavoro del minatore. Si potranno percepire sensazioni mai provate, mentre verranno visitate postazioni di lavoro dei minatori. Rivivremo una vicenda del 1907 di un nostro minatore sepolto vivo e salvato dopo 9 giorni. Non è necessaria la prenotazione, tuttavia in caso di gruppo numeroso è gradito un avviso. Inizio visita guidata alle 15 al Museo Parcheggio Piazzale bersaglieri contrada Villassio (Gorno Valle del Riso). In miniera abbigliamento necessario K-way e scarpe comode, temperatura 9 gradi e 90% di umidità.

Domenica 9 febbraio Vivere Clusone, città d’arte e tempo, vuol dire non perdersi l’occasione di visitare le due attrazioni principali della cittadina baradella, in un itinerario imperdibile. Sarà possibile scoprire i segreti dell’orologio planetario Fanzago e del suo meccanismo interno del 1583; poi lasciati coinvolgere dal racconto di uno degli affreschi più famosi e misteriosi della bergamasca: la Danza Macabra. Ore 10.30: visita Orologio. Costo € 6 adulti e € 3 bambini under 10. Ore 11.30: visita Danza Macabra Costo € 6 adulti e € 3 bambini under 10. Per le due visite insieme costo € 10 adulti e € 4 bambini under 10. Ritrovo presso l’ufficio turistico in Piazza Orologio.

Un bosco, foto generica (L.Gallitto)
Un bosco, foto generica (L.Gallitto)

Sabato 8 febbraio Atiesse Schilpario organizza una ciaspolata notturna adatta a tutti. Ritrovo alle ore 18 presso l’ufficio Atiesse  in piazza Cardinal Maj a Schilpario, seguire le indicazioni dei parcheggiatori (per via della Costa) ed equipaggiarsi di ciaspole e bastoncini. Partenza ore 19. Il percorso raggiunge in breve tempo la partenza della Pista degli Abeti. Da qui il percorso si estende per circa 7 km con dolci saliscendi non impegnativi. Rientro ore 22.30. Previsto l’arrivo in piazza Cardinal Maj e, a seguire, cena in compagnia nei migliori ristoranti del paese.

Una mostra di fotografie storiche per celebrare la storia del trasporto pubblico della provincia. Nella sede di piazzale Marconi, a Bergamo, la rassegna dedicata alla storia della Sab, dal 2010 controllata dal colosso tedesco Deutsche Bahn, la società che gestisce il trasporto pubblico extraurbano di Bergamo e Lecco, con le relative province, che conta oltre 130 anni di storia (comprensivi dell’esperienza delle due ferrovie della Valle Seriana e della Valle Brembana, fini al 1966 e al 1967). Oltre all’esposizione, che sarà visitabile fino al 28 febbraio, è stato realizzato anche un libro - “Storie e racconti Sab” - che è “la storia di tutti noi”, come scrive Pietro Brunetti, direttore Risorse umane del gruppo Arriva. Una storia fatta di viaggi, incontri e personaggi particolari.

 

Festa del SalameBRESCIA

Domenica 9 febbraio Ossimo Superiore, propone il 5° Concorso Salame di Valle Camonica.

Prorogata fino a domenica 1 marzo 2020 della la mostra personale in Italia dell’artista e giornalista curda Zehra Doğan (Diyarbakir, Turchia, 1989) "Avremo anche giorni migliori – Zehra Doğan. Opere dalle carceri turche" al Museo di Santa Giulia a Brescia.

Dal 18 gennaio al 16 febbraio a Brescia, “Alchimia la lingua del segreto, 30 immagini di maestri alchimisti”. Una ricerca seria ed accurata, svolta da due studiose e ricercatrici nelle più prestigiose biblioteche del mondo che hanno autorizzato la ristampa in alta definizione di illustrazioni alchemiche famose e di altre sconosciute, dalle miniature alle stampe della prima età moderna. Uno degli intenti del libro, e della mostra che ne è nata successivamente, è quello di creare un percorso ideale tra queste immagini, in modo da accompagnare il lettore attraverso l’enigmatico e affascinante mondo dell’alchimia, attraverso le illustrazioni descritte ed il loro il linguaggio simbolico.

Sabato 8 febbraio ore 19.30 presso il Centro Sportivo di Vallio Terme, parte la Camminata al Chiaro di Luna.

Al Cinema Teatro Colonna la tredicesima edizione di “Ùs da le as”, la stagione del teatro dialettale bresciano. Sabato 8 febbraio alle 20.30 e domenica 9 febbraio alle 15.45 in scena la compagnia "Scacciapensieri" di Flero con lo spettacolo "Le tre sorèle". 

Domenica 9 febbraio alle 16 all'Auditorium Andrea Celesti di via Giosuè Carducci a Desenzano, in scena lo spettacolo dedicato ai più piccoli "Ulisse dove sei?". Un punto di vista originale che vuole semplificare senza banalizzare, mantenendo quel giusto pathos che emoziona e conquista i bambini. L'appuntamento si colloca nell'ambito della 23esima edizione di Storie Storie Storie, la rassegna bresciana di teatro per i ragazzi e per le scuole organizzata dal Teatro Telaio.

Al Teatro Centrale Bresciano il 7 e 8 febbraio alle 20.30 appuntamento con lo spettacolo "La casa nuova" (di Carlo Goldoni) con la regia di Giuseppe Emiliani con Piergiorgio Fasolo, Stefania Felicioli,Lucia Schierano.

 

Festival della Cazoeula a CantùCOMO

A Cantù in provincia di Como si svolge nei giorni dal 17 gennaio al 17 marzo la settima edizione del Festival della Cazoeula, più di quaranta ristoranti gareggeranno per aggiudicarsi il trofeo “Cazoeula d’Oro 2020”. Il Vostro giudizio sarà decisivo.

Al Museo della Seta di Como fino al 31 marzo la mostra  “ll maestro è nell’anima. Lorenzo Riva - Cinquant’anni di alta moda”, la prima mostra personale dedicata allo stilista Lorenzo Riva, curata da Paolo AquiliniFamoso in tutto il mondo per aver vestito le più prestigiose spose del Jet set internazionale, Riva è maestro indiscusso anche nel pret a porter, nei vestiti di alta moda e nei sensuali abiti da sera. La mostra del Museo della Seta celebra cinquant’anni di attività esponendo abiti, bozzetti, rassegne stampa internazionali e per la prima volta sottolinea il genio eclettico dello stilista monzese attraverso le sue poco note ma incredibili collaborazioni. Alla base dell’esposizione, un'ampia e lunga catalogazione dell’archivio dello stilista, formato da abiti, accessori, fotografie, bozzetti raccolti nel corso degli anni: tutti elementi in mostra che raccolgono ed esprimono un omaggio alla sua sfaccettata attività, che tocca anche varie collaborazione con il mondo del cinema: “I panni sporchi” di Monicelli del 1999, “Il tempo delle mimose “di Bracco del 2013 e “La migliore offerta” di Tornatore del 2015 sono i titoli di alcuni film nei quali Riva veste le attrici con i suoi straordinari capi. Veste anche star del cinema: Isabella Rossellini, Penelope Cruz, Jerry Hall, Chiara Mastroianni solo per citarne alcune. Da martedì a domenica dalle ore 10 alle ore 18.

Christian Leotta
Christian Leotta

“Arte migrante”: un ciclo di incontri al Chiostrino Artificio, di piazzolo Terragni 4 a Como, in città murata, per fare arte e poesia, condividendo la creatività. Serate per incontrarsi, conoscere e conoscersi, condividere attraverso l’arte: una storia, un gioco, una canzone, una danza. I prossimi appuntamenti sono previsti per i venerdì 10 e 24 gennaio dalle 20 alle 22.30, per proseguire poi con due incontri al mese: 7 e 21 febbraio, 6 e 20 marzo, 3 e 17 aprile, 8 e 22 maggio, 5 e 19 giugno. Per informazioni bisogna mandare una mail a organizzazioneartificio@gmail.com. 

Con la mostra «Acqua» di Emilio Alberti si apre il calendario degli eventi del Centro Civico Fabio Casartelli, in via Roma 23 ad Albese con Cassano. Artista comasco riconosciuto a livello internazionale, Alberti sviluppa una ricerca originale intorno al tema dell’acqua, argomento sul quale si fonda il Museo Etnografico e dell’Acqua che nel Centro Civico ha sede e che ospita l’esposizione. Sorgente di vita, elemento di purificazione o di rigenerazione. Elemento primordiale, costitutivo simbolico delle origini del mondo, sostanza genitrice e veicolo di trasformazione, la cui superficie separa il cielo dalle profondità abissali. Qualunque sia la ragione, nell’acqua continua a vivere un’energia creativa ancestrale, di cui Emilio Alberti racconta la storia. L’inaugurazione avverrà sabato 25 gennaio alle 16, la mostra rimarrà allestita fino al 23 febbraio, con ingresso libero.

Paolo CevoliSabato 8 febbraio alle 21 al Teatro Sociale di Como in scena Paolo Cevoli ne "La Bibbia". 

Dal 6 al 9 febbraio a Chiasso va in scena il Carnevale di Nebiopoli, il più importante carnevale di rito romano che si svolge nel Sottoceneri e si caratterizza per l'assenza di un Re: il governo della città di confine durante i giorni di carnevale viene infatti assunto dal Primo ministro, il quale trasforma la città in Libera Repubblica Nebiopoli. Dal 1960 il percorso del corteo, il clou dei festeggiamenti in programma il sabato con partenza alle 14, si svolge a “circuito chiuso: il corteo mascherato a circuito chiuso come lo conosciamo oggi compie 60 anni in questa edizione del 2020. Quello del 1960 fù infatti il primo organizzato da parte del Comitato cittadino Nebiopoli, che univa tutti i rioni di Chiasso.

All'apertura del Carnevale le autorità comunali cedono le redini della città al Primo Ministro che, per l'occasione, trasforma la città in Libera Repubblica di Nebiopoli. Sotto l'autorità del Primo Ministro, la satira e il divertimento regnano sovrani. Da giovedì a 6 a domenica 9 febbraio, gruppi mascherati e Guggen trasformano le vie del centro in un luogo di divertimento a tutto campo. Da non perdere il corteo dei bambini, il corteo notturno delle guggen e il 60mo corteo mascherato, che si svolge per la prima volta di sabato, al quale partecipano molti carri, gruppi, bande e Guggen.

 

Andrea Costa Maps. Attraverso le Stelle d’America
Andrea Costa Maps. Attraverso le Stelle d’America

Andrea Costa Maps. Attraverso le Stelle d’America è la mostra in programma alla Galleria Il Triangolo di Cremona dal 25 gennaio fino al 23 febbraio. Lungo le pareti dello spazio espositivo, su lastre d’acciaio dalle sfumature cobalto, sfilano le mappe di diversi Stati d’America. Rese materiche tramite pennellate di resine e acrilici le mappe, per la maggior parte stampate negli anni Settanta-Ottanta, diventano supporti e veicoli di frasi tratte da film, romanzi, canzoni di un’America “on the road” raccontata e dipinta da Costa. Nell’allestimento le mappe sono accompagnate da un video proposto dall’artista che, giustificando la nascita delle mappe e dilatandone la comprensione, emoziona il pubblico regalando uno spettacolo-mostra. Andrea Costa tesse così un discorso visivo ed emotivo con generazioni lontane e ci accompagna in questo viaggio attraverso le Stelle d’America, una per ogni Stato nella bandiera. Un viaggio reso ancora più coinvolgente grazie agli eventi collaterali dedicati alla musica, alla letteratura, all’arte e all’architettura americani organizzati dalla Galleria: dalla conversazione di Stefano Rosso, docente di letteratura angloamericana all’Università degli Studi di Bergamo su Le origini letterarie del cinema western americano (sabato 1 febbraio, ore 17.30), fino a Coast to coast. The sound of the States, il concerto di fine mostra con Lorenzo Colace, Jacopo e Chicco Delfini (domenica 23 febbraio, ore 18).

 

Ultimo week-end di apertura per la pista di pattinaggio di Lecco
Ultimo week-end di apertura per la pista di pattinaggio di Lecco

La Pista di Pattinaggio di Lecco XXL è aperta al pubblico in piazza Garibaldi fino al 10 febbraio dalle 10.30 alle 23 nei giorni festivi e dalle 15 alle 22 in quelli feriali. Sabato 8 febbraio (ore 15) la pista chiuderà in bellezza il calendario di eventi collaterali con "Le chiacchiere golose in pista". Lo staff della pista del ghiaccio in piazza Garibaldi a Lecco regalerà ai visitatori il tipico dolce di Carnevale, per un pomeriggio in famiglia di gusto e divertimento. La pista è aperta al pubblico fino al 10 febbraio dalle 10.30 alle 23 nei giorni festivi e dalle 15 alle 22 in quelli feriali.

Il Circolo Tenchio, con il patrocinio della Città di Valmadrera, presenta la mostra “Noi Artemisia”. Giunta alla sua terza tappa, “Noi Artemisia” è una mostra itinerante che ha iniziato il suo “viaggio” in occasione della Giornata contro la violenza sulle Donne e da alcuni mesi sta portando il suo messaggio in tutto il territorio. Uno dei fili che legano le opere esposte è la figura della pittrice seicentesca Artemisia Gentileschi: Artemisia fu vittima di violenza e sostenne il processo nei confronti del suo stupratore, Agostino Tassi, con una forza di carattere straordinaria. L’altro filo conduttore è il giallo, colore centrale nelle opere di Artemisia Gentileschi nel periodo del processo; forte e provocatorio, è il veicolo prescelto per comunicare visivamente le tante sfaccettature di un tema che sta finalmente iniziando a fare breccia nella sensibilità comune. L’inaugurazione si terrà sabato 1° febbraio alle ore 18:30 presso la Sala Esposizioni del Centro Culturale Fatebenefratelli di Valmadrera, via Fatebenefratelli 6. Le opere rimarranno poi esposte fino a domenica 9 febbraio secondo i seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 17.30; sabato e domenica dalle 10 - 12:30, 15 - 17:30.

Verrà inaugurata venerdì 7 febbraio alle 18 presso la sala espositiva della Torre Viscontea di Lecco la mostra fotografica "Stefano Pensotti. Narratore di storie": l'esposizione propone 90 immagini a colori e in bianco e nero, realizzate dal fotografo lecchese in Europa, Africa e Asia. Il pubblico potrà apprezzarle fino a domenica 15 marzo. Si tratta di una retrospettiva che ripercorre la produzione dell'autore, primo italiano nominato fotografo dell'anno al premio londinese Travel Photographer of the Year (TPOTY) nel 2018, la sua evoluzione dagli anni Ottanta, passando per i reportage in bianco e nero realizzati per le prime pubblicazioni nei volumi "Milano, la città raccontata da 15 grandi scrittori" e "Stranieri", fino agli ultimi lavori, seguendo un percorso incentrato sulla vita delle comunità, culture e persone, degli ambienti in cui vivono, con uno sguardo attento e genuino che vuole proporre un reportage geografico contemporaneo, rispettoso dell'unicità delle culture rappresentate e lontano da cliché visivi. La mostra, a ingresso gratuito, sarà visitabile martedì e mercoledì dalle ore 9.30 alle 14, da giovedì a domenica dalle 15 alle 18, chiusa il lunedì. Sono inoltre organizzate delle visite guidate gratuite alle 16 e alle 17 di sabato 8 e 22 febbraio e domenica 9, 16 e 23 febbraio.

Fino al 16 febbraio presso la sede del Circolo sardo «Amsicora» di via Bruno Buozzi 7 a Lecco, la mostra del concorso fotografico «No photo reposare – Le stagioni della Sardegna» organizzato dal Coordinamento Giovani Fasi. nell’ambito del progetto di promozione turistica della Regione Autonoma della Sardegna. Visitabile mercoledì, giovedì e sabato dalle 15 alle 19 e domenica dalle 10 alle 13.

 

Jazz, un saxLODI

Sabato 8 febbraio alle 17.30 presso Santa Chiara Nuova a Lodi va in scena 'AMERICA!', un viaggio negli stili musicali del continente americano con il QUADROPHOBIA WIND QUARTET composto da Daniel Roscia al clarinetto, Carlo Barbieri al sassofono, Mattia Rullo al fagotto e Stefano Giacomelli al clarinetto basso.

Il Coventino di via San Lorenzo a Lodi Vecchio ospita la presentazione del libro 'I fanstasmi di Milano',  un appassionato viaggio nei luoghi più segreti e misteriosi di Milano alla presenza delll'autrice, Giovanna Furio. Sabato 8 febbraio alle 16. 

Il Comune di Lodi con la collaborazione artistica dell'Accademia Gerundia - Scuola Discipline Artistiche, propone la prima rassegna di concerti intitolata "L'arte dei suoni" che si terranno nella suggestiva ex chiesa di Santa Chiara Nuova, in via delle Orfane 12. Il programma prevede 12 appuntamenti, da novembre 2019 ad aprile 2020, con inizio dei concerti alle ore 17.30.  

 

La mostra "Nerone. Orlando furioso, la follia del vivere e la magia del dipingere"MANTOVA

A Mantova alla Casa del Mantegna fino al 10 maggio la mostra "Nerone. Orlando furioso, la follia del vivere e la magia del dipingere".  La rassegna è organizzata da Augusto Tota, presidente della Fondazione archivio Antonio Ligabue di Parma, promotrice dell'evento con la Provincia. Il nucleo della mostra sono 50 dipinti ad olio ispirati ai 46 canti del poema ariostesco, oltre ai ritratti di Ariosto, Orlando, Angelica e all'autoritratto dello stesso Nerone, 81enne, reggiano. 

Dal 18 gennaio al 23 febbraio si terrà l'8° edizione del Festival della Cucina MantovanaUn appuntamento imperdibile per tutti coloro che amano la buona tavola e la cucina tradizionale. (Tutte le informazioni)

 

 

Mostra Royal Dalì a Monza
Mostra Royal Dalì a Monza

Fino al 7 dicembre 2021 al Belvedere di Villa Reale la mostra "Royal Dalì". Nell'affascinante spazio del Belvedere è ospitato il progetto biennale interamente dedicato al grande artista catalano, oltre 270 opere tra volumi, litografie, serigrafie, xilografie, incisioni e pergamene che permettono al visitatore di immergersi negli aspetti più affascinanti del surrealismo.Il sogno, la simbologia e l'inconscio prendono vita nelle tematiche più disparate: religione, letteratura italiana ed internazionale, poesie e amore.

Al via la nuova edizione di «LetterArte», la rassegna curata dalle Associazioni Artistiche Monzesi che hanno selezionato i lavori di artisti locali che saranno messi in mostra alla Galleria Civica fino al 22 febbraio. L'inaugurazione è in programma l’8 febbraio alle 17.30, nella sala di via Camperio 1 con l’esposizione con 60 opere scelte da esperti tra gli artisti appartenenti al G.A.A.M. (Gruppo Associazioni Artistiche Monzesi).

Tango Fatal
Tango Fatal

Prosegue ai Musei Civici l’allestimento curato in occasione del 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci. "In linea con Leonardo" che propone un’originale selezione di stampe a tema leonardesco provenienti dalla collezione civica di incisioni. L’esposizione è aperta fino al 16 febbraio (Via Teodolinda 4) include una serie di approfondimenti sul tema dell’incisione, con video, storytelling.

A Monza la mostra "Raffaello Sanzio e le sue opere". A cinquecento anni dalla scomparsa 1520 -2020, mostra di opere con foto di pitture di Raffaello e paesaggi della Sardegna. Dal 25 gennaio al 29 febbraio al Centro Civico Libertà - Liberthub (Viale Libertà 144). Dal 2 al 29 febbraio, Centro Civico San Rocco (Via G. D'Annunzio 35). Ingresso libero. 

Geisha - l’arte, la personaLa Villa Reale di Monza accoglie 'Giappone. Terra di geisha e samurai', per compiere una sorta di viaggio iniziatico nel Sol Levante: allestita dal 30 gennaio al 2 giugno, l'esposizione si sviluppa per tematiche - approfondendo numerosi aspetti relativi ai costumi e alle attività tradizionali del popolo giapponese - e presenta al pubblico una selezione di opere databili tra tra il XIV e il XX secolo, tutte provenienti dalla raccolta del collezionista Valter Guarnieri, a cui si aggiungono alcuni kimono della raccolta della collezionista Lydia Manavello.

Al via a Macherio l’11esima edizione della rassegna di «Teatro per le famiglie» promossa dal Comune e dall’associazione Anfiteatro. Primo appuntamento domenica alle 17.15 al cineteatro Cinepax di via Milano con i pupazzi, i burattini e le marionette della Compagnia Roggero per «Biancaluna» , storia della principessa Biancaluna e del topo Arturo, tratta da una fiaba popolare siciliana.

Sabato 8 febbraio alle 9.30 all’Istituto Clerici di Brugherio, il noto musicologo Daniele Rubboli, ospite di Claudio Pollastri, terrà una conversazione presentando il suo ultimo libro 'Lieti Calici', con video musicali tra i quali, in prima edizione per la Lombardia, anche il cortometraggio “Il sogno di Rigoletto”, interpretato dal giovane baritono Gabriele Nani e dalla storica Corale Rossini di Modena.

 

Polentarte a Monteveneroso, Canneto PavesePAVIA

Quest’anno Polentarte giunge alla sua 10° Edizione a Monteveneroso di Canneto Pavese, piccolo borgo dell’Oltrepò Pavese. Da una tradizione secolare, che era la Polenta in Piazza, nell’ultimo ventennio questa tradizione era andata in disuso ma che dal 2011, grazie ad un gruppo di volenterosi, a ripreso ad essere uno dei primi, forse il primo, vero appuntamento che apre l’anno degli eventi sul territorio. Chi arriverà domenica 9 febbraio apprezzerà sicuramente quell’atmosfera semplice, calda e accogliente, tipica delle feste contadine del passato, con momenti di autentica allegria. Protagonista quindi la polenta (polenta stravaccata) che sarà servita ad offerta con: salamini da cotta, frittura, gorgonzola, un “artistico” spezzatino e naturalmente i vini rossi dei produttori locali, interpreti di una viticoltura a tratti “eroica”, tra cui spicca il “potente” Buttafuoco. Contemporaneamente i numerosi artisti della zona (pittori, scultori, scrittori, ecc.) allestiranno una mostra delle loro creazioni presso il Circolo Ricreativo. Non mancheranno le bancarelle di prodotti gastronomici del territorio, la musica dal vivo ed il gioco sempreverde della “pentolaccia”. La prima polenta sarà pronta alle ore 12:30, mentre la seconda entro le 15.

Il Castello Visconteo a Pavia
Il Castello Visconteo a Pavia

Fino all'8 febbraio alla Biblioteca universitaria di  Pavia una mostra dedicata all'artista Sergio Ruzzier dal titolo "Pretesti per una mostra". La mostra in Salone Teresiano trae spunto, fin dal titolo, dall'ultimo libro pubblicato dall'autore per i tipi de La Grande Illusion, Pretesti. Pretesti (Pretexts), altro non è che una raccolta di citazioni estrapolate da sedici libri letti durante l'infanzia e l'adolescenza da Sergio Ruzzier. La mostra resterà aperta con i seguenti orari: lunedì - venerdì, 8.30 - 18.30; sabato, 8.30 - 13.30.

'Looking for Monnalisa'A Pavia la mostra diffusa e immersiva "Looking for Monna Lisa. Misteri e ironie attorno alla più celebre icona pop", a cura di Valerio Dehò. La mostra sarà visitabile fino al 29 marzo 2020 nelle più importanti sedi dedicate all'arte di Pavia, nel quinto centenario della morte di Leonardo da Vinci. L'esposizione approfondisce il legame del genio fiorentino con la città e indaga sui misteri e sulle leggende che riguardano la celebre figura della Monna Lisa. Gli scenari dell'esposizione - promossa e organizzata dal Comune di Pavia con il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Lombardia e di Confindustria Pavia e con il patrocinio della Camera di Commercio di Pavia - sono Santa Maria Gualtieri, Spazio Arti Contemporanee del Broletto, Castello Visconteo e Piazza del Municipio con opere d'arte contemporanea, installazioni multimediali e realtà virtuale site specific, il tutto accomunato dal rapporto imprescindibile con il passato, con la storia e con il grande Maestro. 

Letterato, scrittore, poliedrico uomo di cultura innamorato della sua Broni a cui ha dedicato due libri «Al re di pais» e «Al dialet ad Bron». L’autore è stato Mino Baldi, classe 1930, scomparso nel 2018 e a cui, nel complesso San Contardo (via Emilia, 142) il comune di Broni dedica una mostra. Dal lunedi al venerdi, visitabile dalle 11 alle 14, nei week end in orari più prolungati (mattino e pomeriggio) e fino al 29 febbraio.

Dopo un anno, Il Ritratto d'uomo Malaspina di Antonello da Messina torna a Pavia, al Castello Visconteo. L'opera-icona dei Musei Civici pavesi rientra accompagnata da un altro grande capolavoro del Maestro messinese: Il Ritratto d'uomo – che Vincenzo Consolo trasformò, in chiave letteraria, nell'Ignoto Marinaio -  del Museo della Fondazione Mandralisca di Cefalù, sede dell'ultima esposizione conclusasi il 26 novembre. La mostra resterà aperta fino al 29 marzo. 

 

vino rosso
vino rosso

La 25esima edizione della Sagra di San Bello si svolge a Berbenno di Valtellina (SO) nei seguenti giorni: 7, 8, 9, 12, 14, 15, 16, 21, 22 febbraio. Gli ingredienti della Sagra sono sempre gli stessi: buon cibo, buona musica e tanta allegria. Come vuole la tradizione, il menu tipico è a base di risotto, gallina e vino.

Domenica 9 febbraio a Nigola, frazione di Teglio, è in programma la Féra de Santa Pulònia con banchetti artigianali e specialità gastonomiche. 

Il Rifugio Cristina organizza una Ciaspolata in luna piena”, sabato 8 febbraio. Ritrovo ore 16 a Caspoggio in locaità campo franscia, salita al rifugio, cena e ritorno in serata.

Domenica 9 febbraio a Prosto di Piuro, dopo la messa delle 20, processione eucaristica e fiaccolata.  

 

Manualmente
Manualmente

Manualmente, il Salone della creatività, dal 7 al 9 febbraio, torna a MalpensaFiere, il moderno centro espositivo di Busto Arsizio (Va), dopo il buon riscontro da parte di pubblico e operatori registrato per la prima edizione dello scorso anno. Blu Nautilus, società organizzatrice di eventi, ha inserito nel suo circuito di fiere dedicate agli hobby femminili e non, anche Busto Arsizio, oltre alle tappe consolidate, previste a Torino in due edizioni, ad aprile e settembre. A MalpensaFiere si prevedono tre giorni dedicati a cucito, home decor, bijoux, ricamo, merletto, knitting, uncinetto, pittura, stamping, scrapbooking, découpage, recycled art e a tutte le tecniche manuali, da quelle più tradizionali alle più innovative. Un universo dove le tecniche sono tante e diverse, ma tutte accomunate dal piacere di esprimere il talento in tutta libertà.

Domenica 9 febbraio alle 17.30 il MaGa di Gallarate ospira 'Umberto Boccioni. Arte-vita', spettcolo di Roberto Floreani dedicato al modo in cui l’artista futurista ha elaborato le ragioni di un nuovo modo di concepire l’arte e il mondo, facendo coincidere la natura dell’uomo con la sua espressione artistica e affermando l’assoluta coincidenza tra arte e vita. Ingresso gratuito,

I volontari dell’associazione Libro aperto organizzano alla biblioteca Carlo Cocquio di Cantello due incontri dedicati a “I giorni della merla… e altre storie davanti al camino”. L’iniziativa è rivolta ai “bambini di ogni età” per coinvolgere grandi e piccini. L’iniziativa si svolgerà su due serate: venerdì 31 gennaio alle 20.30 e il 28 febbraio, stesso posto stessa ora.

Galà del Sorriso
Galà del Sorriso

In occasione del ventennale dell'associaizone, iPlateali organizzano un match d'improvvisazioen teatrale, il formati che li ha resi celebri. L'appuntamento è sabato 8 febbraio alle 21 al Teatro Immacolata di Venegono Inferiore.

Paolo CevoliSabato 7 febbraio, alle 21, al Teatro Openjobmetis di Varese, va in scena  'La sagra famiglia' con Paolo Cevoli. La Bibbia, il libro dei libri, il best seller da tutti conosciuto, anche se forse non da tutti letto. Ma sicuramente anche quelli che non l'hanno mai sfogliato hanno qualche nozione di Adamo ed Eva, Caino e Abele, Noè e l'arca e di tanti altri personaggi ed episodi. Paolo Cevoli rileggerà in scena quelle storie come una grande rappresentazione teatrale dove Dio è il "capocomico" che si vuole far conoscere sul palcoscenico dell'universo; il "primo attore" che convoca come interpreti i grandi personaggi della Bibbia.

Sabato 8 febbraio, alle 21 al Teatro del Popolo di GallarateVincenzo Comunale presenta lo spettacolo Sono confuso … ma ho le idee chiare da lui scritto e interpretato. E' una pochade ironica, ricca di battute pungenti, mai volgari. Sorprendentemente matura, nonostante la giovanissima età dell’autore che affronta qui temi come l’essenza della nascita e della vita e la difficoltà di trovare un lavoro, con un occhio alla politica che profuma di freschezza e originalità; un’analisi quasi filosofica. Si ride di gusto, ma si è protesi a ragionare, con un pizzico di amarezza. 

Busto Feis
Busto Feis

Domenica 9 febbraio alle 16.30 presso il Teatro Duse di Besozzo quarto appuntamento della rassegna domenicale dedicata a bambini e famiglie dal titolo “VENGO ANCH’IO! – Fiabe e storie a teatro”. In scena il Teatro Invito con lo spettacolo “Giangatto e la strega Giuseppina”, adatto a bambini dai 3 agli 8 anni. Ingresso 5 euro con merenda offerta dalla Pro loco di Besozzo.