Week-end del 7, 8 e 9 giugno: eventi, mostre e sagre. Cosa fare in Lombardia

Laboratori, film, workshop e sagre. Tante idee per il tempo libero

La valle della biodiversità, sezione Astino

Milano, 7 giugno 2019 - Tanti gli eventi in programma nel week-end del 7, 8 e 9 giugno tra mostre, concerti, laboratori, film, workshop ed inaugurazioni.

Per chi vuole dedicarsi a storia, natura e spiritualità, ecco 10 cammini religiosi in Lombardia

Per i più golosi, ecco 10 sagre da non perdere nel mese di giugno

 

Festa del Gnocco Fritto
Festa del Gnocco Fritto

Continua il Tour del Festival de Il Gnocco Fritto, questa volta in una location suggestiva come il Castello di San Colombano al Lambro, in un festival che racchiude i sapori di una terra ricca di profumi e sapori come l'Emilia Romagna. Farà da padrone lo gnocco fritto accompagnato con i salumi e formaggi del territorio, ma non solo. Troverete tigelle, ravioli di pasta fresca, anolini e tantissimi altri prodotti che questa terra ci regala. In una location dove tra i sapori dell'Emilia Romagna , lambrusco e birre artigianali locali, vi faremo vivere un evento straordinario.

Sagra del pesce, dal 7 al 9 giugno, a Vizzolo Predabissi. Un fresco bicchiere di vino bianco e una croccante frittura: un menù tutto marino quello della tradizionale sagra, con pesce crudo, grigliato o in padella, nei primi piatti o nelle pentolacce alla diavola. Dopo cena, tutte le sere, musica dal vivo e liscio.

Nell'ambito dei 'Cicogna Days', speciali eventi per osservare da vicino, senza disturbare, i luoghi dove nidifica la cicogna bianca, i volontari Lipu delle delegazioni di Lodi e Milano, con i progetti Cicogna Lombardia e Life "Choona", domenica 9 giugno effettueranno un tour guidato presso alcuni nidi attivi di Cerro al Lambro.

Birreficenza 2019, il 7 e l'8 giugno a Trezzano sul Naviglio (Milano). Tra le sagre lombarde, anche questo festival che rende la birra ancora più buona grazie alla missione di beneficenza in favore dell'associazione Grupifh. Per tutto il weekend musica dal vivo e street food; non mancano proposte alimentari per intolleranti o senza glutine.

L'avocado è molto popolare, ma anche controverso - Foto: tashka2000/iStock
L'avocado è molto popolare, ma anche controverso - Foto: tashka2000/iStock

Da venerdì 7 giugno a martedì 11 giugno, alle 20.30, presso il Wanted Clan di Milano sarà proiettato “Esilio la passione secondo Lucano” il film-documentario di Maurizio Fantoni Minnella che racconta la storia di Domenico “Mimmo” Lucano, l’ex sindaco di Riace accusato di “immigrazione clandestina”, che in vent’anni ha contribuito a creare, attraverso l’Associazione Città Futura, un’esperienza di accoglienza e di solidarietà che non ha eguali in tutta Europa. 

Tramonto sulle guglie del Duomo
Tramonto sulle guglie del Duomo
Leonardo in 3D alla Fabbrica del Vapore
Leonardo in 3D alla Fabbrica del Vapore
Leonardo da Vinci Parade
Leonardo da Vinci Parade

Fino al 6 gennaio 2020 al presso il MUBA - Museo dei Bambini di Milano - sarà possibile scoprire la nuova mostra-gioco Natura, per bambini dai 2 ai 6 anni. La mostra nasce con l’obiettivo di ampliare la capacità di osservazione dei più piccoli, fornendo strumenti che possano facilitare l’esplorazione della natura e proponendo attività ed esperienze extra-ordinarie, non possibili in una situazione naturalistica tradizionale. Non solo: l'iniziativa intende offrire suggestioni con lo scopo di stimolare la curiosità attraverso le quattro categorie di percezione sensoriale quali spazio, materia, forma e colore declinate in altrettante aree di gioco. Saranno infine pre iste diverse installazioni dedicate alle forme presenti in natura, agevolando l'interazione dei piccoli ospiti.

 “Fun…mily Day”
“Fun…mily Day”
Un bacio tra innamorati
Un bacio tra innamorati

Da lunedì 3 a domenica 9 giugno 2019 a Milano si tiene la prima edizione del NoLo Fringe Festival, una rassegna di arti performative ispirata al celebre Fringe Festival che dal 1947 anima le estati di Edimburgo: il Fringe Festival milanese invade per una settimana intera NoLo, il quartiere a nord di Loreto che sta avendo in questi anni una grande trasformazione.  Il NoLo Fringe Festival è diviso in due parti: il programma ufficiale in cui sette compagnie, selezionate tramite bando, ogni sera si alterneranno sui quattro palchi principali del festival, e poi un Fringe Extra che raccoglie altri spettacoli, performance e incontri in diversi luoghi del quartiere. Tutti gli spettacoli del programma ufficiale e del Fringe Extra sono a ingresso libero, senza prenotazione, ad accezione di Otello di Tournée da Bar allo Zelig Cabaret.

Lo chef Giorgio Locatelli
Lo chef Giorgio Locatelli

Domenica 9 giugno 2019 a Milano torna l'appuntamento con La Montmartre della Martesana, lo spazio pubblico per l'arte sviluppato partendo dalla storica Cassina de' Pomm (via Melchiorre Gioia 194) e poi lungo gli argini del Naviglio martesana, fino al ponte di viale delle Rimembranze di Greco. L'evento, a cura dell'associazione culturale Ponte degli Artisti in collaborazione con El Mercatel su la Martesana, si svolge in orario 10-20: per tutta la giornata gli artisti partecipano attivamente per creare esposizioni, eventi di strada e performance, per promuovere l’arte in momenti di aggregazione all'insegna della felicità condivisa.

Mongolfiera in volo
Mongolfiera in volo
Ruote Solidali a Bussero
Ruote Solidali a Bussero
TRUCCABIMBI
TRUCCABIMBI
'Oltre lo specchio'
'Oltre lo specchio'

Da venerdì 7 a domenica 9 giugno, facile passeggiata guidata presso il “Bosco Wwf di Vanzago”, area naturale protetta a pochi chilometri da Milano, invasa dalle lucciole (coleottero notturno).   Ritrovo alle ore 20,30, partenza gruppi alle 21..  E’ indispensabile la prenotazione  per la passeggiata notturna inviando e-mail a boscovanzago@wwf.it. Costo della visita guidata: da 4 a 10 euro. I soci Wwf potranno usufruire della quota di ingresso ridotta. Per come arrivare al “Bosco Wwf di Vanzago”: www.boscowwfdivanzago.it  Ingresso da via Tre Campane, 21 a Vanzago (MI). In tutta l’area della riserva naturale non è possibile, in base alla normativa regionale, introdurre cani (anche al guinzaglio) o altri animali d’affezione

Asinelli
Asinelli
Travel Journal
Travel Journal

Sabato 8 e domenica 9 giugno Viridea invita tutti i bambini ad affrontare un vero e proprio percorso stradale alla guida di divertenti auto elettriche. Assistiti e consigliati dalla Polizia Locale di Lainate, con caschetti omologati e protezioni per gomiti e ginocchia, i bambini si cimenteranno in una gimkana tra segnali stradali e strisce pedonali, per imparare la sicurezza e le regole di comportamento sulla strada.  La manifestazione, gratuita e aperta a tutti, si terrà nel piazzale antistante il Viridea Garden Center di Arese, con orario dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30.

Domenica 9 giugno, al Bar Bianco, nel cuore di Parco Sempione, si tiene White Party, primo evento del #Neverstopplaying Tour 2019. Un pomeriggio al parco alternativo e inaspettato, durante il quale Magnum coinvolgerà tutte le persone a passare una domenica di sole, in un ambiente playful e divertente. Sarà l’occasione per scoprire e gustare gratuitamente il nuovo Magnum White Chocolate&Cookies, distesi sul prato su teli bianchi offerti sempre da Magnum, mentre il dehors dedicato del Bar Bianco sarà arricchito da diverse aree lounge.  Gli ospiti potranno successivamente divertirsi a ritmo della musica del dj e sarà possibile scattarsi divertenti fotografie presso il backdrop, dove saranno messi a disposizione accessori total white e props in tema Magnum White.  Special Guest dell’evento, gli Gnambox, famosi influencer appassionati di food e cucina, che racconteranno l’evento sui loro canali social e scatteranno foto insieme ai loro fan. Performer in outfit total white & gold animeranno il pomeriggio con una coinvolgente esibizione dedicata al mondo playful di Magnum.

 

Pizza
Pizza

Treviglio in pizza” debutta nel polo fieristico, da venerdì 31 maggio a domenica 9 giugno. L’evento, a ingresso gratuito, oltre ad appagare i buongustai, garantirà competizioni culinarie e musica dal vivo. L’apertura della festa sarà affidata a 25 giovani panettieri della scuola professionale Abf: i ragazzi dovranno preparare delle teglie di pizza che saranno valutate dal panettiere Matteo Testa e dal pizzaiolo Antonio Bove, presidente dell’Associazione Pizzaioli Internazionali che organizza l’iniziativa in fiera. Venerdì è in programma il concerto dei Vascombriccola, sabato, alle 20, sarà proiettata la finale di Champions League e, a seguire, si ascolteranno i successi di Tiziano Ferro che saranno eseguiti dagli XVerso, originari di Padova, gruppo riconosciuto in modo ufficiale dallo stesso cantante che li ispira. Domenica, saliranno sul palco i trevigliesi Sprait e lunedì i Susband con le loro canzoni d’autore tra swing e bossa.

Sabato 8 giugno alle 21, nella chiesa di San Pietro e Paolo a Calvenzano è in programma un concerto d’organo di Thomas Gavazzi.  

Floreka
Floreka
Miracle Tunes
Miracle Tunes
La valle della biodiversità, sezione Astino
La valle della biodiversità, sezione Astino

Il Palazzo storico del Credito Bergamasco, in Largo Porta Nuova 2 a Bergamo, ospita dal 7 giugno al 5 luglio mostra “Laudato sì’. Tra bellezza e grido”, dedicata all’Enciclica di papa Francesco 'Laudato sì’ e che vede esposte opere di Margherita Leoni e di Luciano Mello Witkowski Pinto.

Sabato 8 giugno Valgoglio organizza il Color Party. Alle 19 pizzata in oratorio, a seguire festa della birra con dj set al campo sportivo. 

Doppio concerto dei Gen Rosso alla sala teatro del cinema Garden di Clusone, sabato 8 giugno alle 21 e domenica 9 giugno alle 18.

Il percorso turistico culturale di domenica 9 giugno a Fino del Monte prevede una facile passeggiata nella natura, dalle pendici sud del castello medievale fino ai prati di Aprico, passando dall'antica contrada di Campos con la sua preziosa chiesetta e dalla Cappella degli Alpini. Al termine degustazione di zafferano e visita alle coltivazioni dell'azienda agricola delle Monache. Ritrovo ore 10.30 il parcheggio di via Don Luigi Pezzoli a Rovetta, prenotazione obbligatoria allo 035.704063 oppure 342.3897672.

 

Franciacorta Summer Festival
Franciacorta Summer Festival

Un evento diffuso sul territorio, con numerose iniziative tra food&wine, sport e natura, arte e cultura: questo il format del Franciacorta Summer Festival on the road, che animerà il territorio dal 19 maggio all’8 settembre. Per quattro mesi la Franciacorta accoglierà turisti e wine lovers con uno stimolante ventaglio di eventi e proposte, che li porterà a scoprirne cantine e produttori agroalimentari, tesori d’arte e bellezze paesaggistiche: una piacevole occasione per trascorre una rilassante vacanza fra le sue colline e il lago d’Iseo. 

Dal 7 al 9 giugno a Moniga del Garda (BS) torna “Italia in Rosa”, la prima e più importante vetrina nazionale dedicata alla “terza via” del buon bere all’italiana, che giunge al capitolo della dodicesima edizione vantando numeri sempre più rappresentativi. Ben 191 le cantine che quest’anno si preparano a sbarcare al Castello di Moniga, per un grande banco d’assaggio che metterà in scena circa 261 etichette “rosa” provenienti da ogni angolo d’Italia raggruppate in 82 postazioni. In pole position i territori di Rosautoctono, il nuovo Istituto del Vino Rosa Autoctono Italiano nato a Roma il 26 marzo dalla partnership tra Valtènesi ed altri cinque consorzi di tutela di grandi rosati Doc italiani da uve autoctone (Chiaretto di Bardolino, Cerasuolo d’Abruzzo, Castel Del Monte, Salice Salentino e Cirò).

Libri per bambini
Libri per bambini

Le Meraviglie della Terra del Fiume, ottava edizione  organizzata e ideata dal comune di Palazzolo sull’Oglio,  l’evento è previsto dal 5 maggio a sabato 8 giugno.

Sabato 8 giugno a Iseo è in programma la Festa del Forest, festa tradizionale iseana.

Dal 2 al 16 giugno Ponte di Legno ospita i Campionati Italiani di Pattinaggio Artistico a Rotelle.

Sabato 15 e domenica 16 giugno si terrà a Brescia il festival "LiveGreen" organizzato dall'associazione Essere Animali con il Patrocinio del Comune di Brescia.  L’evento si svolgerà presso la Latteria Molloy, in via Marziale Ducos 2b e sarà una due giorni all'insegna dell'informazione e del divertimento, con conferenze, workshop, proiezioni di documentari in anteprima nazionale, intrattenimento anche per i bambini ma soprattutto buon cibo.  La cucina e il bar saranno sempre aperti e sarà allestita una zona market con numerosi stand di alimentari e per il benessere tutti 100%vegetali-cruelty free, e di associazioni per i diritti animali. L'ingresso sarà gratuito.

 

COMO

Mostra foto lago di Como a Villa Carlotta
Mostra foto lago di Como a Villa Carlotta

Fino al 9 giugno a Villa Carlotta è possibile visitare la mostra fotografica “Chiare, fresche e dolci acque. Viaggi fotografici sul Lago di Como”  che ripercorre un secolo di vita lariana e di storia della fotografia. Le opere esposte fanno parte di un fondo di oltre 3.000 fotografie, raccolte con sapienza e meticolosità dal collezionista comasco Ruggero Pini. Un viaggio che parte nell'Ottocento con Luigi Sacchi e Pompeo Pozzi e termina con le istantanee di Alfred Stieglitz.

Al Parco della Casarga di Tavernerio appuntamento da venerdì 7 a domenica 9 giugno per un weekend imperdibile tra Gusto e Divertimento. In scena la 9° edizione di Arrosticini vs Bombette Festival: 3 giorni con tanti tipi di carne, oltre a birre selezionate, ampia area tavoli, possibilità di asporto e take away, musica dal vivo, giochi per tutte le età, area bimbi con animazione e molto molto altro.

Domenica 9 giugno doppio appuntamento con la Primavera Musicale Città di Cantù. Nel pomeriggio concerto itinerante d'organo, alle 16.45 nella basilica di San Paolo e alle 18 in quelal di San Teodoro; alle 21 concerto di Bocephus King e Pauline Fazzioli nella basilica di Galliano. 

A Colverde venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 giugno, nell'area feste "Parco Solare" di Via Parco Solare (frazione Drezzo), si svolgerà l'edizione 2019 della Sagra del pesce organizzata dalla locale polisportiva

 

Insula Medievale (Foto Facebook)
Insula Medievale (Foto Facebook)

Dopo il grande successo ottenuto nelle scorse edizioni, Insula Medievale torna a Crema il 7, 8 e 9 giugno nei bellissimi giardini di Porta Serio in zona Piazza Garibaldi.  La manifestazione a tema storico medievale è organizzata dall'Agenzia Cinzia Miraglio di Crema e ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Crema, della Provincia di Cremona, della Pro Loco di Crema ed East Lombardy. Tema della 4aedizione della manifestazione è Leggende e MitiI: il Drago Tarantasio e altre storie con un programma interessante e coinvolgente: divertenti esibizioni di giullari, giocolieri, mimi e musici, laboratori e giochi per bambini, spettacoli di fuoco e uno strepitoso concerto Sabato sera dei Sonagli di Tagatam. L’ area dell'accampamento storico della Compagnia della Torre sarà strutturata con tende storiche (costituito da Tenda Comando - Cucina storica - Rastrelliera delle le armi per la didattica). Campo di Arceria rivolto al pubblico (adulti e bambini) e spazi per la didattica della Compagnia “La Scuola d’Arme Gens Innominabilis”. Giochi medievali, sia da tavolo che di abilità. Non mancheranno i consueti combattimenti di spade (in camicia, corazzamento leggero e in armatura completa), i mercanti medievali con vendita di manufatti artigianali, i giochi e laboratori didattici per bambini e adulti, il tutto arricchito da punti ristoro e street food sempre aperti.

Mostra di moto d'epoca
Mostra di moto d'epoca

Dall'1 al 16 giugno, il centro culturale Santa Maria della Pietà di Cremona ospita la mostra 'Metamorfosi Meccanica. Dalla Bici alla Moto', in cui il Club Amatori Veicoli d’Epoca Cremona propone la storia della bicicletta che si è evoluta, dal 1885, in motocicletta e tricicli a motore. Orari: dal martedì al venerdì dalle 14.30 alle 19.00, il mattino su prenotazione per comitive e scolaresche; sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00; lunedì chiuso.

 

 

 

 

Musica
Musica

Nameless Music Festival torna a Barzio dal 7 al 9 giugno. Si tratta di uno dei più grandi festival dedicati alla musica dance ed elettronica. Tra gli artisti sin qui annunciati figurano Steve Aoki, di ritorno nel Lecchese dopo la presenza della prima edizione, Carl Brave, Alison Wonderland, Achille Lauro, Ernia, Mk, Nitro, Rkomi, Salvatore Ganacci e molti molti altri.

Sabato 8 giugno ritorna la storica gara di corsa in montagna 'Grignetta Vertical'. Una gara spettacolare di circa 3,5 km dalla località Piani Resinelli mt. 1.278 alla vetta della Grigna Meridionale mt. 2.184. Ritrovo ore 11. Partenza a sorteggio ore 14 dal piazzale della chiesa ai Piani Resinelli La manifestazione sportiva ha il patrocinio del Comune di Lecco.

Domenica 9 giugno, in piazza XX Settembre, a Lecco, si svolge il Mercatino dell'Antiquariato.  L'evento è organizzato da Lombardia Eventi e si svolgerà dalle 8 alle 19. 

 

Festa della polenta
Festa della polenta

Anche quest'anno nei primi due weekend di giugno torna  la sagra La Pulentada, edizione 2019. Come ormai da tradizione nello stand situato nel cortile della parrocchia sarà possibile gustare ottimi piatti, dai primi al dolce, a base di polenta. Gnocchi di polenta allo zola, polenta e brasato, frittelle dolci di polenta .... e tanto altro ancora. Appuntamento quindi il 31 maggio, 1-2-7-8-9 giugno, tutte le sere dalle 19,30. Nelle due domeniche ci saremo anche a pranzo dalle 12,30 Per il pranzo è gradita la prenotazione al 348 2505202.  Insomma, un'occasione da non perdere per andare alla scoperta di questo splendido angolo dell'alto lodigiano e del gioiello situato a poche centinaia di metri dal borgo di Lavagna, il bramantesco oratorio di San Biagio in Rossate.

Nella giornata di sabato 8 giungo in piazza del Popolo a Casalpusterlengo ci sarà il mercato dell'antiquariato.

Domenica 9 giugno a Casalpusterlengo va in scena la 36esima edizioen della 'Caminada de Casal', manifestazione podistica aperta a tutti. Ritrovo ore 7.30 presso il centro sportivo Ducatona, previsti tre percorsi di 6, 14 e 21 chilometri. 

Per la Stagione Internazionale di Chitarra Classica 2019, domenica 9 giugno si esibisce Domenico Mottola, alle 17 nella chiesa di Santa Chiara Nuova a Lodi. Ingresso libero.

 

Ciliegie
Ciliegie

Dall’1 al 2 e dall’8 al 9 giugno, torna a Ceresara la tradizionale “Festa de la Saresa”, ovvero la Festa della ciliegia organizzata dall’Associazione “Compagnia delle Torri” in collaborazione con il Comune. Tutte le sere dalle 19 sarà possibile cenare lungo la suggestiva tavolata allestita in Via Roma degustando il Tortello della Possenta di Ceresara alla ciliegia (De.Co.), altre specialità, pizze e la torta cioccolato e ciliegie “Dolceresa” (De.Co.). Molti gli appuntamenti in programma che animeranno le serate della centralissima Piazza Castello. Durante la manifestazione saranno presenti in piazza gli stand dei produttori locali delle “Ciliegie di Ceresara”, altri momenti di intrattenimento, degustazioni guidate, il tradizionale raduno Ferrari, il Triciclo GP, il mercatino di hobbistica ed eventi culturali collaterali. 

Festa del Risotto Villimpenta a Villimpenta, nei giorni 30-31 maggio 1-2  6-7-8-9-10  13-14-15-16 giugno. Giunta alla 73° edizione è considerata la più grande festa popolare della zona. Degustazione di risotti: alla villimpentese, con costine, misto pisto-funghi, col pesin. Tutte le sere spettacoli musicali ingresso gratuito. Aperto i festivi a mezzogiorno.

Torna a Dosolo la  Festa del pescegatto e non solo, dal 7 al 10 e dal 14 al 16 giugno. Venerdì 7 giugno  Officina dei desideri, spettacolo danzante. Sabato 8 giugno : Made in Italy, canzoni italiane 360° Domenica 9 giugno 2019: Disco Lemon, musica dal vivo. Lunedì 10 giugno 9: concerto finale degli allievi della Scuola di musica di Dosolo, alle 21. Venerdì 14 giugno: Gli angeli della notte, musica dal vivo anni 60-70. Sabato 15 giugno : Ruggio Band, musica dal vivo. Domenica 16 giugno : Lucky Strike, tributo a Vasco Rossi. Frittura di pescegatto nostrano, di sarde, di psina. Inoltre stinco di maiale al forno, grigliata mista di carne, coppa cotta, gnocco fritto con prosciutto crudo. In determinate sere anche orata alla brace. Il 10 giugno in funzione solo servizio pizzeria e gnocco fritto con crudo. Stand gastronomico coperto. Per info e prenotazione tavoli: 3338408660 Ermanno.

L'Antica Fiera dei Mangiari a Mantova
L'Antica Fiera dei Mangiari a Mantova

'Braque vis-à-vis. Picasso, Matisse e Duchamp' è la mostra ospitata a Mantova, al Palazzo della Ragione dal 23 marzo al 14 luglio per documentare l'influenza che Georges Braque ebbe sull'arte francese del '900. A cura di Michele Dantini, l'esposizione si compone di circa 150 opere risalenti prevalentemente al periodo tra le due guerre e al secondo dopoguerra.

 

Street Food
Street Food

Da giovedì 6 a domenica 9 giugno continuano gli appuntamenti enogastronomici nel centro di Vedano al Lambro, in largo Repubblica, con lo Street Food e Music Festival, giunto alla sua 2° edizione: un weekend lungo all'insegna del connubio tra Gusto e Divertimento. Quattro giorni imperdibili, per unire i piaceri della vita: goloso street food con tantissime specialità di cucina da strada dolci e salate gourmet per tutti i gusti, fresca birra selezionata, buona musica dal vivo, area bimbi con animazione e tanto divertimento per tutte le età - tutto in un'atmosfera unica. Il servizio bar e ristorazione sarà attivo tutto il giorno, con un’ampia area tavoli, ma anche la possibilità di asporto e take-away.

La pizza, regina della tavola italiana, sarà protagonista indiscussa in Brianza. Da venerdì 31 maggio a domenica 9 giugno Pizza Festival Lombardia approda a Seregno. La kermesse dedicata a una delle specialità del Belpaese divenuta famosa in tutto il mondo si terrà nell'area in via della Porada.

Domenica 9 giugno per gli amanti dei motori va in scena il primo raduno Città di Meda, dalle 9 alle 18 in piazza Aurelio Dozio. In programma esposizione statica di auto e veicoli storici, simulatore di guida, modellismo e gara di macchinine a pedali. 

Torna puntuale come sempre l'atteso appuntamento con l'imperdibile Festa campagnola di Biassono.  L'iniziativa, giunta alla 38esima edizione, si svolge presso Cascina Costa Alta il  7, 8 e 9 giugno.

La Villa Reale a Monza
La Villa Reale a Monza

 

 

Street food
Street food

Con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Belgioioso e del Castello di Belgioioso, Eatinero arriva per la prima volta con tutta la comitiva di Food Truck al Castello di Belgioioso. Eatinero, il Festival del Cibo di Strada Itinerante, partirà il 7 giugno alle  18 fino alla mezzanotte del 9 giugno: un intero weekend dedicato al cibo di qualità con cucine aperte tutto il giorno, a pranzo e cena. Menù gourmet creati con materie prime selezionate serviti in ogni momento della giornata dai nostri magnifici food truck provenienti da ogni angolo del Bel Paese. I nostri bravissimi street chef delizieranno i palati degli eatineranti con le loro proposte gastronomiche cucinate a bordo di caratteristiche cucine su quattro ruote.

Domenica 9 giugno, a Montù Beccaria, andrà in scena la terza edizione di BeviAMOntù. La giornata avrà come attori principali i produttori vinicoli e cnatine, gli agriturismie i ristoranti del paese. L’offerta gastronomica delle sfiziose proposte locali sarà integrata da eccellenze alimentari di varia provenienza, per soddisfare tutti i palati. Per alternare i momenti conviviali, i visitatori potranno percorrere le vie del caratteristico centro storico, dove, tra scorci di panorami del nostro bellissimo Oltrepò, troveranno bancarelle di pregiate tipicità alimentari. Il divertimento non mancherà nemmeno per i più piccoli: in un’area a loro dedicata, saranno organizzati i “giochi di un tempo”, per volare con la fantasia in un passato non proprio lontano e, tra un gioco e l’altro, potranno ricaricare le energie con gustosi dolcetti.

Sagra della Cipolla Bionda
Sagra della Cipolla Bionda

Nell'ambito dei 'Cicogna Days', speciali eventi per osservare da vicino, senza disturbare, i luoghi dove nidifica la cicogna bianca, i volontari Lipu delle delegazioni di Lodi e Milano, con i progetti Cicogna Lombardia e Life "Choona", domenica 9 giugno effettueranno un tour guidato presso alcuni nidi attivi di Bascapè.

Un punto di vista nuovo sulla storia dell'arte. Un sorprendente affondo sul genere della natura morta attraverso un dialogo inedito tra maestri del Seicento e del Novecento italiani per una proposta originale con cui coinvolgere il pubblico più vario. Un percorso espositivo accattivante con un apporto scientifico di eccellenza. Per la stagione espositiva primaverile il Settore Cultura, Istruzione, Politiche Giovanili del Comune di Pavia organizza 'De Chirico, De Pisis, Carrà. La vita nascosta delle cose', presso i Musei Civici del Castello Visconteo dal 19 aprile al 28 luglio 2019. Curata da Antonio D'Amico, con la collaborazione scientifica di Elena Pontiggia e Maria Silvia Proni, la mostra offre un affascinante percorso in cui un gruppo di superbe nature morte napoletane del Seicento, eseguite con una lenticolare adesione alla realtà da artisti caravaggeschi (Paolo Porpora, Giovanni Battista e Giuseppe Recco, Giovanni Battista Ruoppolo), dialoga con importanti opere di Filippo de Pisis, con un nucleo raro di Vite silenti di Giorgio de Chirico e con alcune meditabonde nature morte di Carlo Carrà, pittori che nel Novecento hanno dato origine alla Metafisica, attribuendo agli oggetti ritratti un valore simbolico e lasciando così emergere la vita nascosta delle cose. Realizzata per volontà dell'Amministrazione comunale guidata da Massimo Depaoli con Giacomo Galazzo Assessore alla Cultura, l'esposizione – che consta di un percorso di sessanta opere, provenienti da prestigiose collezioni private italiane e straniere – permette anche di sviluppare contestualmente un dialogo suggestivo e per certi versi imprevisto con gli spazi del castello trecentesco che la ospita e, di qui, con tutta la città.

 

Street food
Street food

Streeat Food Truck Festival, dal 7 al 9 giugno a Sondrio. In piazza Garibaldi fanno tappa i food truck itineranti più golosi d'Italia, in tour con ape car, carretti, furgoncini, biciclette, roulotte, moto e rimorchi. La carovana di griglie e friggitrici porta il suo cibo di strada accompagnato da birre artigianali made in Italy e musica.

Su un percorso di circa 10 km, all'interno della Riserva Naturale Pian di Spagna, domenica 9 giugno torna 'Passteggiando', la passeggiata enogastronomica alla portata di tutti con nove postazioni dove degustare le specialità locali accompagnate dai vini valtellinesi. Nei pressi del Lido di Novate Mezzola, dove si concluderà la passeggiata che parte da Sorico, verrà inoltre allestito un mercatino all’aperto con la possibilità di acquistare alcuni dei prodotti proposti durante la camminata ed altre specialità locali.

Strapazzati Di Coccole e Saunatur Wellness Entertainment organizzano 'Sassella Magic Wellness SPArty', una serata dedicata al benessere fisico ed emozionale in programma venerdìl 7 giugno all'hotel Sassella di Grosio. Per info costi e prenotazioni: 339.3992199.

 

La Traviata
La Traviata

Nell'ambito del Terra e Laghi Festival, venerdì 7 giugno alle 21 nella cornince di Villa Terzoli a Brebbia va in scena la Traviata, con Silvia Priori e Kaoru Saito (soprano). Testo e regia di Silvia Priori e Roberto Gerbolès. In caso di pioggia lo spettacolo si terrà nell'auditorium della scuola media Don Macchi.

Venerdì 7 giugno alle 21, alla piscina Laguna di Varese, è in programma un incotnro con il sub  Andrea “Murdock” Alpini che racconterà le sue immersioni in acque marine e lacustri alla ricerca di relitti storici e moderni.

La rassgena JAZZaltro fa tappa al Tommy Vitello di Cassano Magnago per un lungo weekend di musica. Venerdì 7 giugno saliranno sul palco Sugarpie and The Candymen accompagnati dalla voce di Elisa Aramonte, sabato 8 giugno sarà protagonista il Cris Mantello trio e domenica 9 giugno tornano Sugarpie and The Candymen, questa volta accompagnati da Lara Ferrari. Apertura locale ore 19, inizio concerti ore 21. 

Domenica 9 giungo a Saronno, a Villa Gianetti, va in scena la 'Giornata multietnica' con musica dal vivo, balli etnici e giochi per bambini. Alle 18 concerto di Roberto Durkovic e riflessioni sull’immigrazione con la partecipazione di Moni Ovadia.

Domenica 9 giungo dalle 14 alle 20 al Parco Spech di Vedano Olona antipasto del Palio dei rioni con il Palo della Cuccagna. 

DIGA_OBJ_FOTO_6_4715162
DIGA_OBJ_FOTO_6_4715162

Fino all’8 settembre 2019, alla Historian Gallery di via Tinella 3 a Oltrona di Gavirate,  saranno esposte le 64 tavole che compongono la mostra “Silenzio Metafisico”, del grande artista Giorgio De Chirico. Un percorso articolato nella vastità delle tematiche che contraddistinguono l’artista: cavalli, piazze d’Italia, miti greci, manichini, maschere, trovatori, interni metafisici, autoritratti, legami fraterni e amori tratti dall’Iliade, concludendo con l’Apocalisse, 20 tavole dove con un tratto leggero ed essenziale, De Chirico illustra il Libro della Rivelazione, senza mai porsi a giudizio del bene e del male, ergendosi sopra le parti, nel ruolo di creatore, osservatore e spettatore, avvolto in quell’aria bramosa di redenzione che fa del giudizio universale un punto cruciale per i credenti. Un’esposizione carica di significati, enigmi e rivelazioni, di soggetti colorati a mano dall’artista e dalle tirature speciali, un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte.