Tempo di bruciare la Giöbia: tutti i falò della Lombardia

Il tradizionale appuntamento dell'ultimo giovedì di gennaio quat'anno cade il 25

Un falò della Giöbia

Milano, 22 gennaio 2017 - Giöbia, gioeubia, giubiana: a ciascuno secondo la sua variante dialettale, ma il significato è lo stesso. Si brucia il fantoccio della vecchia che rappresenta il vecchio anno, e da come brucia si capisce come sarà l'anno nuovo. Un'antica tradizione di origine contadina molto radicata ancora oggi in diverse zone della Lombardia, in particolare nel Basso Varesotto, in Brianza e nel Comasco, che si rinnova ogni anno l'ultimo giovedì di gennaio. Ecco gli appuntamenti del 2018 nella principali città lombarde. 

COMO

Giubiana Cantù
Giubiana Cantù

Lambrugo festeggia la Giubiana giovedì 25 gennaio con ritrovo alle 20.15 in sala consiliare, da dove partirà il corteo che si recherà alla Baita Alpini dove alle 21.15 sarà acceso il falò. 

A Mariano Comense l'appuntamento è giovedì 25 gennaio al Parco dei Vivai a partire dalle 19 con la risottata, poi alle 19.45 la partenza della processione e alle 20.30 il rogo. 

A Lomazzo l'appuntamento è domenica 28 gennaio alle 18 al campo sportivo dell'oratorio. 

LECCO

Domenica 28 gennaio alle 17.45 il falò della Giubiana sarà acceso sul belvedere di Cascina Butto a Montevecchia.

A Varenna si festeggia invece la “Giubiera”: sfilata per le vie del paese con barattoli in lamiera, vecchie pentole e campanacci per scacciare l'inverno con il rumore. Appuntamento giovedì 25 gennaio alle 20.30 in piazza San Giorgio.

MONZA

A Seveso l'appuntamento con il falò e un piatto di risotto alla luganega è giovedì 25 gennaio alle 20 in località Burracana. 

A Briosco giovedì 25 gennaio l'appuntamento è alle 20.15 in piazza della chiesa, dove verranno distribuite le torce per la processione che si concluderà al cimitero dove sarà bruciata la gibiana. 

Venerdì 26 gennaio alle 19.45, sul piazzale del municipio, a Civate si riunirà il corteo che porterà la gibiana in oratorio dove ci sarà il grande rogo.

A Seregno l'appuntamento è posticipato a sabato 27 gennaio, alle 20 in piazza Vittorio Veneto.

VARESE

A Cardano al Campo l'appuntamento è giovedì 25 gennaio in piazza Ghiringhelli alle 20 con il risotto, il vin brulè, la musica con la Filarmonica e il Coro NeoVibes. Ci sarà inoltre anche la premiazione del concorso di poesia “Rogo della zobia”.

Ricchissimo il programma di giovedì 25 gennaio a Busto Arsizio, dove come da tradizione diverse giobie saranno esposte per tutta la giornata in piazza Santa Maria e alle 19.30 è prevista la cena in piazza San Giovanni. Tra le 19.30 e le 21 saranno accesi diversi fuochi in vari punti della città: alla Chiesa del Redentore, alla chiesa di Beata Giuliana, in via Sardegna angolo Via Cesare Battisti, in via Lonate all’angolo con Via Micca, negli oratori di Sant’Edoardo e di Santa Croce, nel parcheggio del Pime. Particolarmente sentiti gli appuntamenti nei quartieri storici di Borsano e Sacconago dove gli appuntamenti sono previsti a partire dalle 20. 

A Castellanza l'appuntamento è organizzato dal rione insü giovedì 25 gennaio alle 19.15 nel parcheggio di fronte al palazzo municipale.

As Arsago Seprio appuntamento giovedì 25 gennaio al Parco Pissina con il seguente programma: alle 19 prima risottata, alle 20 partenza per i boschi e incontro con il Druido Imbolc, alle 21 seconda risottata e accensione del falò.

A Gallarate il "Rogo della Giubbiana” si tiene ogni anno in un rione diverso. Il 2018 è l'anno di Arnate dove, all'oratiorio, giovedì 25 gennaio alle 20 è in programma il falò.

Il Monastero di Torba, a Gornate Olona, giovedì 25 gennaio apre le sue porte in via eccezionale per la Giöbia: dalle 18 visite guidate e falò, possiblità anche di fermarsi a cena. 

A Cassano Magnago l'appuntamento è sabato 27 gennaio all’area feste di Sant’Anna: il gran falò sarà acceso alle 20.30.