MONICA GUZZI
Cosa Fare

Viaggio nell'arte sulle sponde dell'Idroscalo

Visite guidate e un'App per promuovere il Parco dell'Arte e Museo dei giovani artisti: si comincia domenica 12 settembre

Fauno, Giacomo Manzù

Milano - Una domenica in mezzo all'arte e alla natura, una gita possibile senza uscire dalla città. Basta andare all'Idroscalo, che diventa sempre più  Parco dell'Arte e Museo dei giovani artisti. Appuntamento al "mare dei milanesi". Qui ogni  weekend sarà possibile partecipare a turni di .visite guidate da esperti oppure orientarsi in autonomia con l'aiuto di nuova inedita App in lingua italiana e inglese.

Si parte domenica 12 settembre, alla riscoperta dei percorsi scultorei en plein air nel giardino pubblico alle porte della città. Un'occasione da non perdere e la possibilità di scegliere se partecipare ai primi  turni di visite  organizzate da Civita Mostre e Musei e condotte da storici dell’arte oppure usufruire dell’app IDROSCALO realizzata da Orpheo per andare alla scoperta di questo luogo magico dove si incrociano arte, cultura, relax e benessere fisico, inseriti nella natura. Un percorso di quasi un chilometro, che si snoda lungo la riva est del parco ed accoglie circa 30 opere di artisti di fama internazionale (Baj, Cavaliere, Manzù, Staccioli tra gli altri). Un viaggio suggestivo cui segue uno spazio espositivo permanente dedicato ai giovani emergenti, con laboratori incentrati sulla sperimentazione artistica contemporanea, nel rispetto del rapporto tra arte e ambiente.

Domenica 12 l'inaugurazione e la promozione delle visite, gratuite per l'occasione, mentre dal 19 settembre sarà possibile partecipare a visite guidate (al prezzo di 5 o 8 euro) organizzate da Civita Mostre e Musei, su prenotazione, oppure ai turni fissi previsti alle 10.30 di ogni domenica e aperti anche ai visitatori del parco che decidessero sul momento di aggregarsi. Il percorso guidato avrà una durata di circa due ore e permetterà di vedere le opere ma anche scoprire aspetti e curiosità del parco. Per chi vuole muoversi in autonomia c'è invece l'App gratuita, scaricabile dagli store Apple e Google, IDROSCALO a cura di Orpheo, compatibile con tutte le versioni iOS e Android: sarà sufficiente una connessione internet e poi si potrà accedere a tutte le funzionalità dell'applicazione in modalità off-line.

Il progetto è realizzato da Città metropolitana di Milano, Accademia di Belle Arti Brera Milano, Associazione Amici dell’Accademia di Brera e al fondamentale sostegno di Fondazione Cariplo. Un’idea implementata anche con Cral Città metropolitana.

Per prenotare le visite guidate: https://www.tosc.it/eventseries/parco-dellarte-idroscalo-di-milano-2979261/