
AEROGRAVITY
PERO - Unica galleria del vento verticale d'Italia e la più grande d'Europa, Aerogravity di Pero, alle porte di Milano, ospiterà domenica 29 ottobre, per la prima volta nel nostro Paese, competizione #HandiFlyRace dedicata ad atleti con disabilità.
In concomitanza con i campionati Italiani di indoor Skydiving che si terranno nello stesso week end, la galleria apre anche neofiti del volo, bambini ed adulti, la nuovissima categoria "flyrace" che ha l'obiettivo di avvicinare al mondo dell'agonismo chi ha consolidate basi per il volo ma non sufficiente esperienza per poter competere nelle discipline classiche.
Il format di gara è unico per entrambe le discipline, gli atleti dovranno nel minor tempo possibile completare il percorso di gara indicato con dei sensori luminosi, messi sulla superficie del tunnel di volo. Ogni atleta avrà a disposizione due sessioni di volo test non giudicate e tre sessioni di qualifica, il miglior tempo di volo di qualifica permetterà di accedere alla semifinale ad 8 atleti e i migliori 4 atleti si contenderanno il titolo di campione.
La squadra dell'AeroGravity disputerà la terza ed ultima tappa della #HandiFlyRace 2023. Questa nuova disciplina è nata nel 2022 grazie alla Federazione francese di paracadutismo è stata subito accolta con entusiasmo dal team che è diventato un punto riferimento crescita di questo nuovo movimento paralimpico.
Coach del team Andrea Pacini, unico paracadutista paraplegico italiano con all'attivo oltre 400 lanci, responsabile del progetto EverybodyCanFly, referente del progetto Aero Gravity Disability Project che ha permesso ad oltre 1000 persone con disabilità di avvicinarsi al volo indoor.