
Borghi Lombardia
Immerso nella quiete della pianura lodigiana, bagnato dalle acque dell'Adda e circondato da campi coltivati, Abbadia Cerreto è un piccolo borgo che conserva importanti testimonianze del suo passato monastico. Il nome stesso rivela la sua origine: “Abbadia” indica la presenza di un'abbazia, mentre “Cerreto” deriva dai boschi di cerri che un tempo ricoprivano la zona.
Il cuore del borgo è rappresentato dall’antica Abbazia di Santa Maria di Cerreto, fondata nel 1084 dai monaci benedettini e passata successivamente all'ordine cistercense. La chiesa abbaziale, dedicata a Santa Maria Assunta, è un notevole esempio di architettura romanico-lombarda con influenze gotiche. La facciata in mattoni a vista, il portale decorato e l'elegante rosone centrale introducono a un interno a tre navate di austera bellezza, tipica dello stile cistercense. Di particolare pregio sono i capitelli scolpiti, gli affreschi medievali e il coro ligneo.
Del complesso monastico originario rimangono anche alcuni edifici annessi, come parte del chiostro e le antiche abitazioni dei monaci. La campagna circostante conserva tracce dell’opera di bonifica e regimazione idraulica realizzata dai monaci nel corso dei secoli, con canali, rogge e marcite che disegnano il paesaggio agrario.