Arnaldo Liguori
Arnaldo Liguori
Cosa Fare

Burago di Molgora: esempio di piccolo centro lombardo (Monza e Brianza)

Un angolo di storia brianzola tra ville nobiliari e cascinali

Borghi Lombardia

Nel cuore della Brianza, terra di operosità e tradizioni artigiane, Burago di Molgora conserva il fascino discreto dei piccoli centri lombardi, dove convivono testimonianze storiche di epoche diverse e le tracce di un passato agricolo che ha profondamente segnato il territorio. Il centro storico si sviluppa attorno alla Chiesa parrocchiale di San Vito, edificio dal caratteristico campanile a pianta quadrata che custodisce pregevoli affreschi e un organo storico.

Disseminate nel territorio comunale si trovano diverse cascine storiche, come Cascina Molgora, che testimoniano l’antica vocazione agricola della zona. Lungo il torrente Molgora, che attraversa il comune, si snoda un percorso naturalistico che permette di apprezzare la flora e la fauna locali. Nei dintorni si estende il Parco Agricolo Nord Est, un’area protetta che preserva il paesaggio agrario tradizionale. Burago offre uno spaccato autentico della Brianza meno conosciuta, lontana dai ritmi frenetici delle vicine città.

Continua a leggere questo articolo