Arnaldo Liguori
Arnaldo Liguori
Cosa Fare

Castellaro Lagusello, il borgo e il sito Unesco (Mantova)

Il borgo a forma di cuore tra le colline moreniche

Borghi Lombardia

Adagiato sulle dolci colline moreniche del Garda, Castellaro Lagusello è un minuscolo borgo fortificato che si affaccia su un piccolo lago dalla caratteristica forma a cuore, creando un paesaggio di straordinaria bellezza. Questo gioiello medievale mantovano, inserito nella lista dei “Borghi più belli d’Italia”, conserva intatta la sua struttura originaria, con la cinta muraria e il castello che domina l’abitato.

Il centro storico si sviluppa attorno alla piazza principale, dove si affaccia la Chiesa di San Nicola, risalente al XIII secolo, che custodisce affreschi di scuola giottesca. Passeggiando per le strette vie acciottolate, ci si imbatte in antichi edifici in pietra, come Palazzo Tacoli e l’antico forno comunale. L’imponente Villa Arrighi, con il suo parco secolare, rappresenta un notevole esempio di architettura signorile settecentesca.

Il lago omonimo, di origine glaciale, offre un habitat naturale di grande interesse per la sua biodiversità, tutelato come Riserva Naturale. Dal 2011 la località Fondo Tacoli di Castellaro Lagusello, essendo uno dei 111 siti archeologici palafitticoli localizzati sulle Alpi e nelle aree contigue, è entrata a far parte dei Patrimoni dell’umanità dell’Unesco all’interno del sito sovranazionale denominato Antichi insediamenti sulle Alpi.

Continua a leggere questo articolo