
Borghi Lombardia
Adagiato a 676 metri d’altitudine nell’Alta Val Seriana, Gromo è un autentico gioiello medievale che domina dall’alto il fiume Serio. Conosciuto come la “piccola Toledo” per la sua antica tradizione nella lavorazione delle armi bianche, questo borgo bergamasco conserva intatto il suo fascino medievale con un centro storico perfettamente preservato.
Il cuore di Gromo è dominato dal Castello Ginami, risalente al XIII secolo, oggi sede del municipio e del Museo delle Armi Bianche e delle Pergamene. Passeggiando per le strette vie acciottolate si incontra l’imponente Palazzo Milesi con la sua facciata cinquecentesca e le decorazioni in pietra. La chiesa parrocchiale di San Gregorio Magno, con la sua elegante facciata barocca, custodisce preziose opere tra cui dipinti del XVI secolo e un prezioso organo Serassi.
Imperdibile è la visita alla Torre del Gananderio, ultimo baluardo dell’antico sistema difensivo. Il borgo è circondato da una natura incontaminata che offre numerosi sentieri escursionistici, tra cui il suggestivo percorso che conduce al Parco delle Orobie Bergamasche. Gromo rappresenta una perfetta fusione tra patrimonio storico e bellezze naturali, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.