
Borghi Lombardia
Circondato dalle fertili pianure cremonesi, Soncino si erge come perfetto esempio di borgo fortificato medievale. Le imponenti mura merlate, perfettamente conservate, racchiudono un centro storico che ha mantenuto intatto il suo fascino antico, facendo di questo borgo uno dei meglio preservati della Lombardia.
Il simbolo indiscusso di Soncino è la maestosa Rocca Sforzesca, costruita nel XV secolo dalla famiglia Sforza. Con le sue quattro torri cilindriche, il fossato e il ponte levatoio, rappresenta uno dei migliori esempi di architettura militare del Rinascimento lombardo. All’interno, le sale arredate permettono di immergersi nell’atmosfera dell’epoca. Di notevole interesse è anche la Casa degli Stampatori, dove nel 1488 venne stampata la prima Bibbia ebraica completa in Italia.
Il centro storico ospita edifici religiosi di grande pregio come la Pieve di Santa Maria Assunta, con preziosi affreschi rinascimentali, e la Chiesa di San Giacomo, che custodisce opere di Giulio Campi. Notevoli sono anche i palazzi signorili come Palazzo Azzanelli e Palazzo Covi. Passeggiando per le vie acciottolate, si possono ammirare antiche botteghe, portici medievali e scorci pittoreschi che hanno reso Soncino uno dei “Borghi più belli d’Italia”.