
Borghi Lombardia
A pochi chilometri da Milano, immerso nella quiete della campagna lombarda, sorge Morimondo, piccolo borgo nato e sviluppatosi attorno alla sua celebre Abbazia cistercense. Fondato nel XII secolo dai monaci provenienti dall’abbazia francese di Morimond, questo centro rappresenta uno straordinario esempio di come un insediamento monastico abbia plasmato il territorio circostante.
Il cuore del borgo è l’imponente Abbazia di Santa Maria di Morimondo, uno dei più significativi esempi di architettura cistercense in Italia. La chiesa abbaziale, con la sua austera facciata in mattoni, custodisce preziose opere d’arte, tra cui un coro ligneo del XVI secolo e affreschi rinascimentali. Il complesso monastico comprende anche il chiostro, la sala capitolare, il refettorio e altri ambienti che testimoniano la vita monastica medievale. Il Museo dell’Abbazia espone documenti storici, paramenti sacri e oggetti liturgici che raccontano la storia del luogo.
Il piccolo centro abitato che circonda l’abbazia conserva l’atmosfera di un tempo, con case in mattoni e pietra, viuzze acciottolate e scorci pittoreschi sulla campagna circostante. I campi coltivati, i filari di pioppi e i canali d’irrigazione che caratterizzano il paesaggio sono il frutto dell’opera di bonifica e regimazione delle acque avviata dai monaci cistercensi nel Medioevo.