
Il Carneval Vecc di Grosio
A Grosio, in Valtellina, il Carneval Vecc vede un fantoccio imbottito di paglia che porta un paio di corna e che simboleggia i tempi di miseria da dimenticare. E quale miglior modo per farlo? Bruciandolo alla fine della festa come auspicio per tempi migliori. Molto curiose anche le altre maschere che animano la festa e che portano costumi che si tramandano da generazioni: la “Magra Quaresima”, una donna scarna miseramente vestita, “L’Orso”, il “Toni” e la “Bernarda”, un adulto travestito da poppante che spruzza la folla con il suo biberon pieno di vino.
La prima domenica di Quaresima le maschere grosine si concedono un ultimo momento di irriverente euforia. Sono proprio le maschere vecchie le vere protagoniste di un carnevale che merita di essere visitato e vissuto appieno. I volti dei personaggi della tradizione carnevalesca grosina vengono indossate ogni anno dalle stesse persone. Una tradizione che si tramanda. Un privilegio non da tutti.
IL PROGRAMMA
Domenica 9 marzo ore 13.30 ritrovo al campo sportivo. Ore 14.15 partenza della sfilata. A seguire: ballo di carnevale con musica per tutti.