
Il Carnevale Ambrosiano
Il carnevale ambrosiano di Milano è una celebrazione unica nel suo genere, che si distingue per la sua durata più lunga rispetto al resto d’Italia. Secondo la tradizione, Sant’Ambrogio, patrono della città, che in pellegrinaggio lontano da Milano abbia fatto richiesta alla popolazione di attendere il proprio rientro per poter dare inizio alle celebrazioni della Quaresima. Da allora, il carnevale milanese termina il sabato dopo le ceneri, quattro giorni dopo il giorno in cui termina il Carnevale celebrato dove si osserva il rito romano. Il momento più atteso è la sfilata del sabato grasso, quando il Meneghino, la maschera simbolo di Milano, sfila per le vie del centro accompagnato da gruppi mascherati e carri allegorici.