
Il Carnevale di Bagolino
Il carnevale di Bagolino, in Valle Sabbia, è uno dei più antichi e suggestivi della Lombardia. Il borgo medievale iene invaso dai colori brillanti dei Balarì (ballerini) che, accompagnati dalle melodie dei violini dei Sonadur (suonatori), danzano a volto coperto in ricchi costumi tramandati di generazione in generazione. Le musiche del carnevale di Bagolino sono completamente diverse dalle altre musiche popolari del Nord Italia e presentano caratteri tali da far pensare a una loro origine tedesca o austriaca, anche per il tipo di orchestra composta da archi con l’aggiunta di chitarre. L’isolamento del paese inoltre, lontano dalle grandi vie di comunicazione, ha permesso di conservare intatte sia le musiche che le figure dei balli.
Ballerini e suonatori girano il paese fermandosi davanti alle case di parenti, amici e fidanzate per eseguire le danze. I paesani offrono da bere o danno al banditore un’offerta che servirà per pagare la cena comune alla fine del carnevale. Gli uomini indossano cappelli a cilindro decorati con fiori di carta colorata, mentre le donne sfoggiano gonne ampie e scialli ricamati. La danza dei balarì è un spettacolo ipnotico, con movimenti precisi e codificati che raccontano storie di corteggiamento e vita quotidiana.
A fare da cornice a questo spettacolo di movenze eleganti ci sono i Maschèr (le maschere), rappresentazione della realtà contadina. Questi ultimi si aggirano per le strade in modo goffo e bizzarro, canzonando chiunque incontrino sul loro cammino. Le piccole vie e la piazza si animano al suono degli zoccoli chiodati che sono il tratto comune dei due costumi tipici: quello maschile del Ceviòl e quello femminile della Guenel. Un’altra figura importante da citare è il quella del Paiasso, che ha il compito di mantenere l’ordine attorno ai ballerini nel momento delle danze e della consueta “ariosa” finale.
IL PROGRAMMA
Il Carnevale di Bagolino 2025 si svolgerà da domenica 2 a martedì 4 marzo 2025. Alle ore 14.30 di domenica presso la Piazza Marconi i piccoli ballerini inizieranno le danze. Il percorso si svilupperà nella parte del paese denominata “cavrìl”, per poi concludersi nuovamente presso la piazza. Contemporaneamente in tutto il paese ci saranno i rumorosi e dispettosi “mascher”.
Lunedì 3 marzo mattina
Alle 6.30 verrà celebrata la santa messa che darà l’inizio ufficiale al carnevale bagosso. Questa cerimonia molto sentita dai ballerini è aperta a tutta la popolazione e ai turisti. La prima danza dedicata al prevosto si terrà davanti alla canonica, l’itinerario poi si svilupperà per tutto il paese fino alle 20 circa. Nel pomeriggio i ballerini piccoli saranno presenti nella parte di “osnà”
Martedì 4 marzo
I ballerini inizieranno verso le 8,30 e svilupperanno le loro danze per tutto il paese fino a sera quando raggiungeranno le piazze per eseguire l’ultimo ballo, l’emozionante ariosa, che concluderà il carnevale. In entrambi i giorni i mascher saranno sempre presenti per le vie del paese.