ll Gran Carnevale di Crema (Cremona)

La 37esima edizione, ma le prime tracce risalgono al XV secolo

Il Gran Carnevale Cremasco (Cremona)

Il Gran Carnevale Cremasco è uno dei più importanti e partecipati della Lombardia. Un’atmosfera di spensieratezza e allegria, con sfilata dei grandi carri allegorici, invaderà la città domenica 23 febbraio, 2 e 9 marzo. Come detto, la tradizione storica affonda le sue radici nel periodo in cui la città di Crema era sotto il dominio della Serenissima. Dopo la parentesi della Seconda guerra mondiale, il periodo d’oro della stagione carnevalesca si compie negli anni Cinquanta. Ad opera del comitato “Pro Crema” nel 1953 il Carnevale Cremasco risorge e cresce, riuscendo a coinvolgere l’intera comunitá e assumendo dimensioni regionali (si contano fino a 50.000 presenze).

Oggi il Gran Carnevale Cremasco è organizzato dal Carnevale Cremasco ODV e, grazie al grandissimo lavoro dei volontari ed alla collaborazione dell’Amministrazione comunale, Crema può vantare il più grande e partecipato Carnevale della Lombardia, con un indotto straordinario per il territorio. La maschera simbolo del Carnevale Cremasco: “al Gagèt còl sò Uchèt”

Un ‘mix’ di passione, creatività, lavoro artigianale e tanta generosità. Una ventina di volontari che lavorano in estate e in inverno, al caldo o al gelo, la sera e nei fine settimana, per offrire un evento unico e grandioso. Carri allegorici, a tema, che sfilano per il centro cittadino e che incantano per la maestosità e bellezza. Un’ attrattività turistica che supera i 20 mila visitatori ogni domenica, provenienti dalla Lombardia e da tutte le Regioni d’Italia.

IL PROGRAMMA 

Le domeniche del 23 febbraio – 2 marzo – 9 marzo: tradizionale corso mascherato con carri allegorici e proclamazione del carro vincitore. Ogni anno i carri offrono un messaggio, uno spunto di riflessione pur mantenendo il clima goliardico, traendo ispirazione dall’attualità. Quest’anno i temi si ispirano all’intelligenza artificiale, alla multiculturalità e integrazione tra i popoli di etnie diverse, cambiamenti climatici, cervelli in fuga..

 

Continua a leggere questo articolo