LAURA DE BENEDETTI
Cosa Fare

Cosa fare a Como nel weekend del 7, 8 e 9 marzo 2025

Donne illustri di Como e delle Ville del Lago e la 'ciclista' Alfonsina Srada

Nell'ambito di Slow Lake Como tra le bellezze del Lario, viene proposto per sabato 8 marzo (ritrovo alle ore 10 in piazza Verdi di fronte al teatro Sociale) un tour nel centro storico cittadino, con prima tappa proprio al foyer del Teatro e alla Sala Pasta, alla scoperta di donne illustri, artiste e  patriote che hanno contraddistinto la storia e la cultura della città: come Giuditta Pasta, Luisa De Orchi, Alda Vio, la Beata Giovanni a Franchi, Giuseppina Raimondi, Teresa Castiglioni. Quota di partecipazione da 5 a 15 euro, gratis per i bambini fino a 5 anni.

Il Teatro Sociale di Como ospiterà sabato 8 marzo alle ore 20,30 la performance di Pippo Dalbono con il suo viaggio musicale nell'amore laico e sognante, attraverso il sentimento e lo stato dell'anima. Ingresso 20 euro.

Sabato 8 marzo a partire dalle ore 21 apertura speciale serale di Villa Imbonati, antica dimora del '600 lombardo a San Fermo della Battaglia. In occasione della Giornata per i diritti della Donna, tra saloni affrescati e soffitti a cassettoni, dal '700 Rococò all''800 Romantico, saranno evidenziate in modo particolare le figure femminili "presenti" nella villa, da Giulia Odelaschi, moglie di Carlo Antonio Imbonati a Giulia Beccaria, mamma di Alessandro Manzoni. Quote di partecipazione biglietto intero 15 euro, ridotto 5, gratis per i bambini fino a 5 anni.

Sabato 8 marzo a Cernobbio nell'ambito della rassegna dei Giardini di marzo del lago di Como, due visite guidate (ore 10 e 14,30) a Villa Pizzo in via Regina. Con particolare riferimento a "Le donne del Pizzo". Ingresso 15 euro.

"Le donne di Villa Carlotta": è il titolo del tour esclusivo in calendario per le ore 10,30 di domenica 9 marzo all'interno della bellissima costruzione intitolata a Carlotta di Prussia,  a Tramezzina, via Regina. Oltre agli interni si potranno visitare gli orti e gli uliveti curati dalla Cooperativa Sociale Azalea. I costi: 25 euro per gli adulti, 10 euro per i ragazzi dai 6 ai 14 anni, gratis per i più piccoli.

Appuntamento alle ore 14,30 di domenica 9 marzo per una suggestiva passeggiata creativa a tappe nel Parco della Valle del Cosia. Partenza da piazza Martignoni a Camnago Volta. Si visiteranno alcuni dei luoghi che ricordano gli scienziati Alessandro Volta e Teresa Ciceri, dalla tomba di Volta al Mulino Berretta, dalla chiesetta di San Francesco in Ravaners al sentiero dei Sogni, alla radura dei Gelsi. Si potrà ammirare, ma solo all'esterno, anche la villa di Alessandro Volta Junior, nipote dell'inventore della pila. Durante il percorso si sarà allietati dalla lettura di racconti e dell'accompagnamento musicale. Conclusione alle 17,45.

Il Carnevale di Erba si conclude sabato 8 marzo con una sfilata di mascherine e di favole animate. A partire dalle 14,30 da piazza Prepositurale.

Carnevale in piazza sabato 8 marzo a Mariano Comense. Con raduno alle ore 15 al parcheggio di via Palestro, sfilate in maschera e momenti di ristoro. Fino alle 17,30.

Gran Carnevale a Cantù con corteo nel centro storico cittadino a partire dalle ore 14,30 in piazza Volontari della Libertà. A guidare la sfilata il carro di Truciolo, la maschera locale. a seguire i 7 carri allegorici in concorso, a compagnati dalle esibizioni dei gruppi folkloristici e delle bande. Lungo il percorso saranno allestiti giochi gonfiabili (in piazza delle Stelle) e punti di ristoro con frittelle a volontà. Si potrà anche visitare la mostra collettiva "6 Trucioli, 22 maschere", nel cortile delle Ortensie, in via Matteotti.

Sempre a Cantù, al Teatro San Teodoro di via Corbetta, sabato 8 marzo serata dedicata alla ciclista Alfonsina Strada, la prima donna a partecipare al Giro d'Italia (nel 1924), simbolo di forza e tenacia.

Continua a leggere questo articolo