Fine settimana di empowerment (apertura sabato 8 ore 10, chiusura domenica 9 alle 18) dedicato alla valorizzazione della figura femminile con attività culturali, mercatini di artigianato, workshop creativi di bellezza, momenti di riflessione al Lecco Hostel di corso Matteotti. Chiusura domenica alle 18 con il flash mob e l'esibizione delle giovani atlete della Scuola Ballet.
Sabato 8 marzo ore 20,30 all'auditorium Casa dell'Economia di Lecco protagoniste Le Soliste della Sinfonica di Milano, nell'ambito della stagione Teatrale del Comune.
Sabato 8 marzo appassionante tour nel centro storico e nel borgo fortificato di Lecco alla scoperta delle Streghe del Lario. Ritrovo alle 17 in piazza XX Settembre, dove si ritornerà verso le 19 dopo un viaggio avvincente per scoprire gli atteggiamenti delle Streghe della tradizione e per ascoltare Antiche leggende ancora vive nel folklore locale. Una passeggiata adatta a tutti con tappe in piazza Cermenati, sul sagrato della basilica di San Nicolò, nel Vallo delle Mura e via del Pozzo.
"Femminile plurale: declinazioni indocili": è il titolo dell'appuntamento di sabato 8 marzo, ore 16, presso la Libreria Mascari di Lecco. Una manifestazione dedicata all'ascolto delle poetesse di ieri e di oggi.
Costo 10 euro.
Celebrando il femminile è invece il richiamo dell'appuntamento di sabato 8 dalle 9,30 alle 11,30 al Centro Vedana di corso Promessi Sposi. L'incontro è dedicato a Shakti, la manifestazione femminile del divino. Costo 30 euro.
Sabato 8 marzo gran finale del Carnevale Lecchese, con il "Gran gala' con i regnanti". Alle 15,30 raduno in piazza XX Settembre e partenza dei carri allegorici e delle maschere al cospetto di Re Resegone e Regina Grigna, detentori delle chiavi della città. In serata festeggiamenti nelle vie del centro cittadino.
Per la rassegna Exibithion, nello spazio espositivo di piazza Italia a Merate mostra omaggio a Riccardo Brambilla, un viaggio tra atmosfere poetiche e panorami incantati. Apertura sabato 8 dalle 15 alle 18,30 e domenica 9 dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 18,30.
Al Museo Etnografico dell'Alta Brianza in località Camporaso di Galbiate, mostra di oggetti e immagini e incontro con i protagonisti apicoltori per la rassegna: "Apicoltura e Api-cultura, hobbysti professionisti nel Lecchese e in Brianza". Sabato 8 e domenica 9 marzo ore 9-12,30 e 14-17.
A Colico, auditorium Ghisla di via delle Torri (sabato ore 9-12,30 e 14-19, domenica 9-12,30), mostra documentaria della Campagna Italiana di Russia, il valore della memoria. Con Protezione Civile e Associazione Nazionale Alpini.