Alle 17.30, presso l’ex Chiesa dell’Angelo in via Fanfulla 22, sarà inaugurata la mostra “La forza della Donna”, visitabile fino al 23 marzo con orari di apertura dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00, con chiusura il lunedì. In serata, alle 20.45, il Teatro alle Vigne ospiterà lo spettacolo Terapia intensiva – Beata ignoranza di Chiara Becchimanzi, proposto nell’ambito delle celebrazioni per la Giornata Internazionale della Donna.
Domenica 9 marzo si aprirà con la prima edizione della corsa antiviolenza “Di pari passo – Insieme contro la violenza sulle donne”, con ritrovo alle ore 9.00 in piazza della Vittoria. I
l Museo della Stampa ospiterà alle 16.00 letture e dibattiti legati alla mostra “Da Donna a Donna”, mentre alle 17.00, presso Santa Chiara Nuova, andrà in scena “Divine Voci Femminili”, spettacolo musicale del gruppo Swing Belleville con la direzione artistica dell’Accademia Gerundia, dedicato alle grandi interpreti femminili della musica jazz e soul, da Ella Fitzgerald a Billie Holiday, da Aretha Franklin ad Amy Winehouse. Al termine del concerto, dalle 18.30 alle 19.30, sono previste visite accompagnate al Coro delle Monache, a cura della delegazione FAI di Lodi.
Sempre domenica 9 marzo alle ore 16.00, presso il Teatro Parrocchiale di San Fereolo, la CGIL Lodi, la CISL Pavia Lodi e la UIL Milano Lodi, con i rispettivi sindacati pensionati, propongono lo spettacolo teatrale “L’ora del thè”, rappresentazione della compagnia OMT che racconta una storia di sorellanza e solidarietà femminile. Attraverso il ritrovo improvvisato di cinque inquiline di uno stesso palazzo, la pièce esplora le difficoltà, le paure e la forza di donne diverse che, scoprendosi unite, trovano il coraggio di affrontare insieme le proprie sfide.
Gli appuntamenti dedicati alla Giornata della Donna proseguiranno anche nei fine settimana successivi. Sabato 15 e domenica 16 marzo il Teatrino Giannetta Musitelli di via Gorini 10 ospiterà “Liberə Tuttə! Autodeterminazione e diritti sessuali”, un evento dedicato alla salute mestruale, ai diritti sessuali e riproduttivi, alla prevenzione, all’interruzione volontaria di gravidanza e al consenso, attraverso mostre, incontri, laboratori e sessioni di yoga.