Venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 marzo (turni ogni mezz'ora dalle 10,30 alle 17) ci sarà per tutti (almeno quelli in grado di affrontare i 190 gradini che conducono ai punti panoramici fino a 40 metri di altezza) l'opportunità di salire, armati di elmetto di sicurezza, sulla cupola della basilica di Sant'Andrea. Si potrà anche visitare l'interno della basilica, concattedrale della città di Mantova, commissionata da Ludovico Gonzaga nel 1472 su progetto di Leon Battista Alberti. Tra le principali attrattive la tomba del pittore Andrea Mantegna e la cripta con la preziosissima reliquia denominata Sangue di Gesù. Ci sarà poi l'opportunità di percorrere alcuni camminamenti finora non aperti al pubblico.
Due forchettate in meno, quattro passi in più e zero bizzarrie. Sono i suggerimenti dell'Accademia Virgiliana di Mantova per combattere il diabete e in generale per vivere in salute. A convincere gli interessati ci penserà venerdì 7 marzo dalle 17 alle 19 presso la sede dell'Accademia il prof Enzo Bonora, introdotto da Ledro Stefanini.
Partecipazione gratuita garantita a tutte le donne (per i maschi il costo del biglietto parte da 5 euro) sabato 8 marzo per accedere al percorso tematico "Sulle tracce di Isabella" al Palazzo Ducale di Mantova. Due i turni alle 14,30 e alle 16,30. Un viaggio ideale suoi e sulle tracce ancora tangibili della presenza in città di Isabella d'Este, non solo moglie di Francesco Gonzaga, ma personaggio apprezzato per aver imposto la sua personalità, oltre che per la sua passione per le arti ed il suo raffinato gusto collezionistico.
Love Gineration 2025, il gin festival più famoso d'Italia, attende gli appassionati sabato 8 marzo a partire dalle ore 18 presso la Fiera Millenaria di Gonzaga. Sono previsti incontri informativi e momenti di svago e divertimento (con dj set e intrattenimenti per i bambini), oltre alle immancabili degustazioni, alla scoperta di distillati di altissima qualità da assaggiare gratuitamente, insieme con i migliori cocktail e gin tonico. Non mancherà un settore dedicato alla birra artigianale.
Grande attesa a Suzzara per il Carnevale delle Contrade con il gran finale domenica 9 marzo a partire dalle ore 14. L"appuntamento, con principale riferimento piazza Giuseppe Garibaldi, prevede sfilate e premiazioni di carri e maschere, animazioni, musica, giochi per grandi e piccoli, punti di ristoro, ma l'attenzione sarà concentrata soprattutto alla sfida tra i rioni per aggiudicarsi la prima edizione del Palio della Fenice.
Il portico delle cose Antiche, punto di esposizione e scambio, aspetta gli appassionati di piccolo antiquariato, hobbystica e vintage domenica 9 marzo, dall'alba al tramonto, sotto i portici di via Roma a Gazzuolo.
Mercatino del piccolo antiquariato e del collezionismo domenica 9 marzo anche a Solferino, nella cinquecentesca piazza Castello. Apertura alle ore 8.