Milano, Giornata Internazionale della Donna
Parallelamente, Milano celebra la Giornata Internazionale della Donna con un calendario di appuntamenti dedicati a figure femminili che hanno lasciato un segno nella storia e nell’arte. Palazzo Reale ospita fino a giugno "Io sono", la mostra personale dedicata a Leonor Fini, artista anticonvenzionale che ha fatto della libertà espressiva il proprio tratto distintivo.
Il Museo Archeologico propone un viaggio nel tempo con "La donna nel mondo antico", un percorso che esplora le diverse condizioni femminili tra cultura greca, etrusca e romana. Alla Galleria d’Arte Moderna, una visita teatralizzata racconta la storia di Cristina Trivulzio di Belgioioso, figura centrale del Risorgimento e prima donna a cui Milano abbia dedicato una statua.
Le Gallerie d’Italia propongono una reinterpretazione al femminile della mostra "Il genio di Milano", mentre il Museo del Novecento, con "Viaggio lungo nel secolo breve", offre un percorso dedicato alle artiste che hanno segnato il Novecento. La Pinacoteca Ambrosiana, infine, l’8 marzo offre l’ingresso gratuito a tutte le donne.
Il Teatro degli Arcimboldi ospita, il 6 e il 7 marzo, Elio e la sua band, che portano in scena uno spettacolo musicale ispirato ai grandi autori italiani, da Giorgio Gaber a Cochi e Renato, in un viaggio tra musica e comicità. Dal 9 al 18 marzo lo stesso palco accoglierà Riccardo Cocciante, che festeggia i suoi ottant’anni con un concerto celebrativo della sua lunga carriera internazionale. Il Teatro Menotti ospita invece Familie Flöz con "Feste", una favola per adulti che combina musica, maschere e scenografie suggestive per trasportare il pubblico in un’esperienza onirica. Un approccio visionario caratterizza anche "Alice Augmented", in scena al PuntozeroBeccaria dal 6 marzo, dove la celebre storia di Lewis Carroll prende vita grazie all’uso di realtà aumentata e tecnologie innovative come le stampanti 3D. In tutta la città, intanto, il Carnevale prosegue con eventi e iniziative diffusi nei quartieri, offrendo occasioni di svago e creatività per tutte le età.
Musica e teatro a Milano
Venerdì il Rock’n’Roll di via Bruschetti ospita Karmadrome: Oasis Night + djset, un omaggio alla storica band britannica seguito da una selezione di hit degli anni Ottanta e Novanta. Sempre venerdì, Mare Culturale Urbano propone la serata gratuita Drink & Drag Night, con show e musica dal vivo insieme a La Wanda Gastrica e una drag ospite. Sabato l’atmosfera cambia con l’Official Tim Burton Carnival Party alla Fabbrica del Vapore, un evento che invita a immergersi nell’immaginario del celebre regista con costumi e scenografie ispirate alle sue opere. Per chi predilige la musica classica, venerdì e domenica l’Auditorium di Milano Fondazione Cariplo ospita il concerto “Haydn / Dvořák”, un’occasione per riscoprire le sinfonie di due grandi compositori.
Milano Mostre e musei
Questo fine settimana segna anche la chiusura di MuseoCity, la manifestazione che ha coinvolto centinaia di luoghi culturali con aperture straordinarie, performance e visite speciali. Fino a domenica sarà possibile scoprire le opere solitamente non esposte, grazie al progetto "Museo Segreto". Tra i capolavori tornati recentemente visibili figura la Pala Trivulzio di Andrea Mantegna, ora esposta nella Sala Viscontea del Castello Sforzesco dopo il lungo restauro della sua cornice.
Alla scoperta della bellezza della natura è dedicato il PhotoVogue Festival, in programma fino a domenica a Base, con la nona edizione intitolata "The Tree of Life: A Love Letter to Nature". Attraverso incontri e mostre fotografiche, l’evento esplora il rapporto tra uomo e ambiente, promuovendo una riflessione artistica e culturale sulla tutela del pianeta.
Milano per i bambini
Non mancano infine proposte per i più piccoli. Sabato alla Galleria d’Arte Moderna i bambini dai 7 ai 12 anni possono vestire i panni di giovani detective con "Clamoroso furto in Villa", un gioco investigativo ambientato tra le sale della Villa Reale. All’Acquario Civico, sempre sabato, due laboratori dedicati allo stile Liberty uniscono osservazione e creatività, invitando i partecipanti a scoprire i decori dell’edificio e a cercarne analogie con le forme degli abitanti marini. Per tutto il weekend l’Atelier Carlo Colla & Figli ospita lo spettacolo di marionette "L’isola del tesoro", che trasporta il pubblico nel mondo avventuroso dei pirati. Domenica, infine, il Museo del Duomo propone "Assaggi d’arte al Duomo - Edible City Milano", un percorso tra arte e gastronomia pensato per i bambini dai 7 ai 13 anni, che unisce la scoperta delle decorazioni della cattedrale alla creazione di facciate ispirate alle ricette della tradizione.