Laura De Benedetti
Cosa Fare

Cosa fare a Milano, week end del 6, 7 e 8 dicembre 2024

Accensione dell'Albero in piazza Duomo la prima del Teatro alla Scala

Dal 6 dicembre 2024, in Piazza del Duomo, sarà protagonista l'Albero dei Giochi di Milano Cortina 2026, un abete di quasi trenta metri decorato con simboli olimpici e paralimpici. La cerimonia di accensione, prevista alle ore 17, vedrà come ospiti d’onore le mascotte Tina e Milo, in un evento che celebra lo spirito natalizio e i valori dello sport. Questo simbolo splenderà al centro di uno scintillante bosco urbano che coinvolgerà il cuore della città e numerosi quartieri, dove si affiancherà ad altri alberi iconici firmati da brand come Dior, Motta, Sephora e Lego.

Le celebrazioni per Sant’Ambrogio, patrono della città, hanno come momento centrale la Prima del Teatro alla Scala, con La forza del destino di Giuseppe Verdi, diretta dal Maestro Riccardo Chailly. Quest’opera, nella sua versione definitiva datata 1869, è legata profondamente alla storia del teatro milanese e sarà in scena fino al 2 gennaio. La Prima, evento mondano e culturale tra i più attesi dell’anno, sarà trasmessa gratuitamente in diretta in oltre 30 luoghi della città grazie al progetto Prima Diffusa, che porterà concerti, mostre e incontri a disposizione di tutti.
Milano non si limita a eventi esclusivi. Dal 5 all’8 dicembre, la tradizionale fiera degli Oh Bej! Oh Bej! trasforma i dintorni del Castello Sforzesco in un vivace mercato di sapori, artigianato e tradizione, rinnovando un appuntamento che da cinque secoli anticipa il Natale con dolci, curiosità e prodotti tipici. A pochi passi, dal 7 dicembre, apre le porte Palazzo Citterio, nuova sede della Pinacoteca di Brera, segnando l’inizio della “Grande Brera” con esposizioni di capolavori di Modigliani, Boccioni, Morandi e Carrà. Questo progetto arricchisce ulteriormente il panorama culturale cittadino, in connessione con l’Orto Botanico e altri istituti storici.
Non mancano momenti di shopping e divertimento nei mercatini di Natale. Piazza Duomo, dal 1 dicembre al 6 gennaio, ospita le tipiche casette di legno, tra artigianato, gastronomia e iniziative dedicate ai più piccoli, come la Casa di Babbo Natale e un presepe a grandezza naturale. La città si anima anche a Rho Fiera Milano, dove Artigiano in Fiera offrirà dal 30 novembre all’8 dicembre una selezione unica di prodotti artigianali da tutto il mondo, in un evento dedicato all’eccellenza e all’unicità. 
Infine, Palazzo Marino accoglie, fino al 12 gennaio, la mostra natalizia gratuita che ha come protagonista La Madonna di San Simone di Federico Barocci, un capolavoro rinascimentale proveniente dalla Galleria Nazionale delle Marche. 

Continua a leggere questo articolo