Concerto al Teatro alle Vigne di via Cavour sabato 16 novembre nel centenario della morte di Giacomo Puccini: musica ed emozione sotto la guida di Leo Nucci. Protagonisti gli allievi della Masterclass del Baritono lodigiano d'adozione ed anche regista lirico di fama internazionale. La manifestazione è promossa in collaborazioone con l'Accademia Gaffurio e col sostegno della Fondazione comunitaria della Provincia. L'ingresso è libero.
Sempre nell'ambito dell'omaggio a Giacomo Puccini nel Centenario della scomparsa domenica 17 novembre alle ore 15 al Museo della Stampa di via della Costa a Lodi "Turandot, musica e Stampa" il titolo dell'incontro in cui la soprano Floriana Vitaloni, accompagnata al pianoforte dal maestro Domenico Ferrari, eseguirà famose arie del compositore toscano. A conclusione, l'esperto tipografo Filippo Cinquanta, utilizzando i vecchi caratteri mobili in piombo, stamperà cartoline e segnalibri personalizzati per i presenti. Il museo sarà aperto al pubblico dalle ore 10.
Nell'ambito della rassegna Book City Milano, Lodi ospita 8 eventi nell'ultimo week end. Sabato 16 novembre la manifestazione si apre presso la sede Unitre di viale Pavia alle ore 10,30 con "Paesaggi di Pace: Gandhi, una vita per la non violenza e la democrazia", con Simonetta Casci. Nel pomeriggio trasferimento alla Sala dei Comuni della Provincia: alle 16,30 il romanzo "Giovanni Comisso, giorni di guerra e Italia ingrata"; alle 17,30 "Rimembri ancora", Paesaggi di poesia: alle 18,30 "Arcipelago familiare". Domenica 17 sempre presso la Provincia, ma nell'ex chiesetta di via Fanfulla, alle 10,30 "Paesaggi di Pace" con Arianna Adisi Rota e alle 11,30 "Danilo Dolci, una rivoluzione non violenta". Al pomeriggio si torna alla Sala dei Comuni alle 14,30 con "Le ali del Piccolo Principe" e alle 15,30 "Il figlio di Forrest Gump", con Angelo Ferraguti.
Domenica 17 novembre alle 10,30 nella Sala Pertini del Museo Archinti in viale Pavia si commemora l'80esimo anniversario della morte di Ettore Archinti (ex sindaco di Lodi e rinomato artista) nel campo di concentramento nazista di Flossenburg. Interverranno Oreste Lodigiani, Ercole Ongaro, Marina Arensi, Andrea Cancellato, Roberto Nalbone, Stefano Taravella.