Laura De Benedetti
Cosa Fare

Cosa fare nel week end del 15, 16 e 17 novembre 2024 a Milano

Sci in piazza Aulenti e Book city dappertutto

A Milano è possibile sciare gratuitamente in un contesto del tutto urbano, circondati dai grattacieli di Piazza Gae Aulenti. L’installazione temporanea, che rimarrà aperta fino al 17 novembre, è stata inaugurata da Michelle Hunziker e rappresenta un angolo di Svizzera nel cuore del capoluogo lombardo, con l’obiettivo di promuovere il turismo invernale nel paese alpino. Il villaggio, allestito su una superficie di 850 metri quadrati, ricrea un’atmosfera montana con una pista da sci sintetica, chalet tipici e mercatini natalizi. All’interno della struttura, i visitatori potranno provare esperienze immersive come le lezioni di sci per bambini a cura della Scuola Svizzera, assaggiare specialità tipiche come la raclette vallesana e il cioccolato artigianale preparato da maestri cioccolatieri svizzeri. La pista è stata dedicata a San Bernardino e dispone di spazi anche per i non sciatori, con gonfiabili e altri divertimenti pensati per i più piccoli. Il villaggio è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 21 nei giorni feriali e dalle 10 alle 21 nel weekend.

Ha già preso avvio dall'11 novembre e prosegue fino a domencia 17 novembre, BookCity Milano, manifestazione che riempie il capoluogo di eventi per gli amanti della lettura. Tra le sedi principali, il Castello Sforzesco accoglierà autori internazionali, mentre Triennale Milano si focalizzerà sulla grande narrativa, l’Adi Design Museum sul design storico e il Mude su racconti che superano stereotipi culturali e il 17 novembre il Franco Parenti, che ospiterà anche incontri su sport e attualità. Base Milano darà il via alla prima edizione del BFF - Books Friends Forever, incentrata su lettori e lettrici più giovani, spaziando tra romance, fantasy e narrativa young adult. Al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia si celebrerà il 150° anniversario della nascita di Guglielmo Marconi. Il romanzo-guida di questa edizione è Guerra e pace, scelto per il suo messaggio pacifista. Molti i nomi illustri in programma, tra cui Daniel Pennac, ospite d’onore del 17 novembre, affiancato da attori come Anna Bonaiuto, Peppe Servillo e Claudio Bisio. Gli incontri si estenderanno oltre la letteratura, includendo la musica con Riccardo Chailly, lo sport con Sébastien Frey e la cucina con Iginio Massari. Il BFF avrà come tema centrale l’amicizia, esplorata insieme a figure come Zerocalcare e Felicia Kingsley, mentre sabato sarà possibile partecipare a uno speed date letterario. Milano diventerà anche una meta letterario-turistica: tra gli itinerari, due tour in inglese il 16 e il 17 novembre permetteranno di riscoprire il Naviglio legato ad Alda Merini e i sobborghi milanesi di Giovanni Testori. Per chi preferisce un percorso indipendente, saranno disponibili itinerari a tema che attraversano la città e la nuova piattaforma LetMi, dedicata alla Milano letteraria. 
A teatro il 15 e 16 novembre AltaLuce Teatro presenta I bambini ci guardano, ispirato a Il buio oltre la siepe di Harper Lee. Dal 14 al 24 novembre, il musical Les Misérables arriva per la prima volta in Italia agli Arcimboldi.
La Galleria Crédit Agricole accoglie gratuitamente le opere di artisti come Arturo Martini e Andy Warhol il venerdì e il sabato, mentre il Mudec offre fino al 16 febbraio la mostra Da Dubuffet all’Art Brut, che esplora l’astrattismo e il surrealismo del dopoguerra.
Dal 16 novembre, il Natale arriva a Milano con l'apertura del Villaggio delle Meraviglie ai Giardini di Porta Venezia, che offrirà attività natalizie, un mercatino e una pista di pattinaggio. Il 17 novembre, infine, il Teatro Dal Verme ospiterà il Concerto di Santa Cecilia, patrona della musica, con un repertorio lirico-sinfonico dedicato a Giacomo Puccini, eseguito dalla Civica Orchestra di Fiati e dalla Banda della Polizia Locale di Milano.

Continua a leggere questo articolo