Laura De Benedetti
Cosa Fare

Cosa fare nel week end del 15, 16 e 17 novembre 2024 a Varese

Giornate delle camelie e lanterne erranti

Per la rassegna Cammina Foreste Urbane 2024 promossa da Ersaf, Regione Lombardia e Legambiente domenica 17 novembre verrà proposto un percorso a piedi adatto a tutti che coniuga il verde dei parchi urbani con il Parco Regionale di Campo dei Fiori. Appuntamento alle ore 9 al Parco Mantegazza. Si procederà per Villa Baragiola, il vallone verso Velate, quindi i sentieri di Campo dei Fiori. 
Al Salotto di viale Belforte a Varese sabato 16 novembre ore 22-23,30 concerto della storica band di Riki Cellini che presenterà l'ultimo singolo "Porco amor3".
"Ti racconto Villa Panza": visite guidate domenica 17 novembre alla scoperta della villa tra arte e natura, antiquariato e Design. Alle 15,30 e alle 17. 
Sabato 16 e domenica 17 novembre Villa della Porta Bozzolo a Casalzuigno "Le giornate delle camelie". Nel giardino ampia selezione dei bellissimi arbusti sempre verdi provenienti dall'Estremo Oriente con i loro fiori profumati. All'interno oltre 50 varietà delle varie zone del Lago Maggiore. È possibile anche degustare i tè realizzati con Camelia Sinesi, la pianta del tè, appunto e partecipare a incontri-dibattito, visite guidate, giochi per bambini e workshop di fotografia botanica. In entrambe le giornate dalle ore 10 alle 17.

Al castello di Masnago, via Vol di Rienzo (ingresso via Monguelfo) sabato 16 novembre alle ore 15 e alle 18, "Il tramonto dell'Occidente", dibattiti sulla situazione attuale delle società occidentali. Organizza il gruppo Esperienze. 
Parte da Bregazzana alle ore 15,30 di sabato 16 novembre la passeggiata delle "Lanterne erranti", alternativa green per raggiungere i mercatini di Natale del Parco dei Fiori attraverso boschi e sentieri. Ritrovo dalle 14,45 in piazza Don Essi, quindi via al tragitto di 5,2 chilometri. Al rientro i lumi delle lanterne a led renderanno il percorso più fiabesco. A Barasso sabato 16 novembre alle ore 22 nella Sala Polifunzionale San Martino, via Don Parietti atto unico di Eduardo De Filippo "Non tutti i ladri vengono per nuocere". Protagonista la compagnia teatrale "Quelli che restano".