MONICA GUERCI
Cosa Fare

Cosa fare a Milano nel weekend dal 14 al 16 febbraio 2025

Torna "I Boreali - Nordic Festival" 

Il festival dedicato alla cultura nordica torna al Teatro Franco Parenti e al Cinemino di Milano con tre giorni di eventi dal 14 al 16 febbraio 2025. In programma incontri con scrittori e scrittrici, laboratori, brunch nordici, proiezioni cinematografiche e appuntamenti per bambini. Il festival, curato da Iperborea, esplora letteratura, musica e cinema, portando al pubblico storie e visioni dal Nord Europa. Il Cinemino ospiterà tre proiezioni, tra cui l'anteprima assoluta di Dialoghi della terra dei ghiacci di Francesco Leprino, in programma venerdì 14 febbraio alle 21. Prima del film, spazio alla musica con un’esibizione per Tar e flauto del compositore iraniano Saeed Mirzazadeh e della musicista Antonella Bini. Il programma completo è disponibile su iboreali.it, con alcuni incontri trasmessi in live streaming. 

San Valentino al Planetario

Scienza e stelle si incontrano al Planetario di Milano con un evento speciale per San Valentino. L’astrofisico Luca Perri esplora il legame tra amore e leggi universali nella conferenza "Lui sì che non capisce le donne. Come la fisica e la matematica possono aiutare in amore… almeno in teoria".  L'appuntamento è fissato per il 14 febbraio, con un viaggio tra scienza e sentimenti. Domenica 16 febbraio, invece, spazio alla meraviglia cosmica con "Il fantastico mondo delle nebulose", un’osservazione guidata del cielo alla scoperta degli ammassi di materia più spettacolari dell’universo.

Weekend alla GAM: San Valentino tra arte e passione

La Galleria d’Arte Moderna di Milano celebra l’amore con un percorso tematico tra i dipinti più romantici della sua collezione. Sabato 15 febbraio 2025 alle 10:30, una guida condurrà alla scoperta delle trame d’amore nelle tele, svelando storie e curiosità sui protagonisti della storia dell’arte. Il percorso include opere ispirate a Giulietta e Romeo, Paolo e Francesca, la Monaca di Monza, fino ai legami tra artisti come Segantini e Luigia Bugatti. La visita guidata ha un costo di 10 euro a persona, a cui si aggiunge il biglietto d’ingresso. L’appuntamento è alla biglietteria della Galleria d’Arte Moderna, in Via Palestro 16 a Milano. Prenotazione sito di Spazio Aster o telefonicamente al numero 02 20404175 entro le 16 del venerdì precedente l’evento.

Speciale San Valentino

Strizzano l’occhio agli innamorati anche il Museo Bagatti Valsecchi e le Gallerie d’Italia, con la promozione speciale 2x1 riservata a chi il 14 si presenta accompagnato.

Per scoprire la bellezza di Milano dall’alto, il Belvedere di Palazzo Lombardia, al 39° piano, apre le sue porte in occasione della festa degli innamorati oggi venerdì 14 febbraio) dalle 17 alle 23. Ingresso dal Nucleo 1 di Piazza Città di Lombardia, Milano. Prenotazioni qui 

Antica Barbieria Colla apre un pop up per San Valentino

Nata a Milano nel 1904 come bottega di “barba e capelli” riservata ai gentiluomini milanesi, oggi l’Antica Barbieria Colla, in via Gerolamo Morrone 3, uno degli angoli più autentici del quadrilatero, è un’istituzione della città e ancora un tempio consacrato ai rituali di cura e bellezza maschile. Nella settimana di San Valentino, fino al 16 febbraio, dalle 10 alle 20, sarà possibile incontrare gli esperti dell’Antica Barberia Colla nel nuovo pop-up store, a Milano, in via Melzo 19, nel caratteristico quartiere Porta Venezia, noto per i suoi palazzi Art Nouveau. Prenotando un appuntamento online si potrà anche provare un trattamento viso in omaggio e uno sconto speciale su una selezione di prodotti. 

Il Mercato Centrale Milano (via Sammartini, angolo Piazza Quattro Novembre) celebra la festa degli innamorati con una speciale promozione: dalle 17.30 e fino alla chiusura della pizzeria e cocktail bar, le coppie che acquisteranno una pizza riceveranno una Margherita in omaggio, da gustare insieme (venerdì).

Felice Casorati a Palazzo Reale

Palazzo Reale inaugura il 15 febbraio l’attesissima retrospettiva dedicata a Felice Casorati, riconosciuto tra gli artisti più dotati e influenti della scena italiana del secolo scorso. Nei quattordici ambienti che ripercorrono le fasi espressive della produzione creativa di Casorati, dagli esordi agli anni Cinquanta, i visitatori potranno ammirare oltre cento opere, tra dipinti, sculture, bozzetti e disegni grafici, e immergersi negli spazi calmi e riflessivi che echeggiano limpidi nei suoi disegni.

Sanremo, visioni collettive del Festival

Come dimenticare Sanremo! Per godersi al meglio il Festival la visione è collettiva. Ecco dove guardare e commentare il festival in compagnia: all’Arci Bellezza nel quartiere Bocconi (via Bellezza 16/a) i posti vanno a ruba qui durante le pause si canta con l’orchestra Disco Pianobar.

Da BASE a Milano, drag queen & drag king, una piccola orchestra dal vivo e un pubblico scatenato commentano, votano e seguono la kermesse dalla Città dei Fiori. 

Anche al Mare Culturale Urbano: la proiezione del Festival è condita da divertenti telecronache e musica dal vivo, mentre voi potrete cantare a squarciagola senza farvi odiare dai vicini venerdì 14 febbraio è la mitica serata dei duetti e sabato 15 febbraio la finalissima.

I pattinatori più veloci ad Assago

Per gli appassionati di sport, l’Unipol Forum di Assago ospita la tappa finale dell’ISU Short Track World Tour, la competizione che riunisce i migliori pattinatori di short track al mondo. Da venerdì a domenica, gli atleti più veloci del pianeta si sfideranno sul ghiaccio. 

Mercatini della domenica

La discoteca Gate domenica 16 febbraio si trasforma e ospita il Remira Market, un mercatino hipster dedicato al riuso intelligente con pezzi unici di artigianato, abbigliamento vintage e second hand, accessori e bijoux fatti a mano. L’evento, accompagnato da dj set e bar attivo tutto il giorno, si svolge dalle 10.30 alle 20 con ingresso libero in via Valtellina 21.

Nella stessa giornata, gli appassionati di vintage e collezionismo possono esplorare l’East Market, allestito negli oltre seimila metri quadri di una ex fabbrica aeronautica in via Mecenate 88/A. Trecento espositori da tutta Italia propongono capi d’abbigliamento vintage, vinili, oggetti di modernariato, artigianato e libri. Tra le novità del mese, Malatea Studio con oggettistica entomologica dal gusto macabro e Dexter Vintage con arredi industrial e di modernariato. Spazio anche alla sostenibilità con No Waste Upcycling e un live painting su abbigliamento. Presenti inoltre il East Market Diner, due bar, food truck e dj set. L’ingresso è di 5 euro.

Mostra Scambio di Novegro

L’88ª edizione della Mostra Scambio di Novegro, in programma dal 14 al 16 febbraio 2025, celebra i ciclomotori degli anni Sessanta e Settanta con la mostra tematica "I Cinquantini… Due ruote in libertà". Un viaggio attraverso un’epoca d’oro della motorizzazione italiana, con modelli iconici come Piaggio Ciao, Vespa, Gilera, Garelli, Fantic Motor e Moto Morini. Non mancheranno esemplari rari di piccoli costruttori, protagonisti di una stagione irripetibile. L’evento si svolge al Parco Esposizioni Novegro (Viale Esposizioni), alle porte di Milano. 

Continua a leggere questo articolo