Corteo dei Re Magi il 6 gennaio
Il tradizionale Corteo dei Re Magi, una delle celebrazioni più amate dai milanesi, chiuderà le festività natalizie il 6 gennaio a Milano. La sfilata partirà alle 11:30 da Piazza Duomo, percorrendo via Torino fino alle Colonne di San Lorenzo, con l'incontro dei Magi con Erode alle 12:15, per poi proseguire verso la Basilica di Sant'Eustorgio, dove offriranno i doni alla Sacra Famiglia. Le reliquie dei Re Magi, custodite nella basilica, saranno esposte durante la S. Messa del 5 gennaio alle 17:00. Info: www.museosanteustorgio.it
Salita al Belvedere di Palazzo Lombardia
Il Belvedere Silvio Berlusconi, al 39° piano di Piazza Città di Lombardia, sarà visitabile esclusivamente su prenotazione dal 4 al 6 gennaio 2025, dalle 10:00 alle 18:00. Per partecipare, è necessario registrarsi online scegliendo giorno e fascia oraria entro le 17:00 del giorno precedente . Durante questo periodo di feste, è possibile ammirare “Sogni”, l'intervento artistico site-specific di Pietro Terzini dedicato al tema del sogno e dell'impegno necessario per la sua realizzazione.
Befana Benefica Motociclistica, 56ª edizione
Lunedì 6 gennaio 2025, torna a Milano la 56ª edizione della tradizionale Befana Benefica Motociclistica, un evento organizzato dal Moto Club Ticinese "Raul Mondini" . La manifestazione, che raccoglie ogni anno migliaia di centauri, è un'iniziativa solidale che unisce appassionati delle manifestazioni due ruote con l'obiettivo di portare aiuto a chi vive in difficoltà. Il corteo partirà da Milano alle 8.30 da viale De Gasperi all'incrocio con piazza Kennedy, con i partecipanti che, vestiti da befane e con i loro veicoli, consegneranno doni ai bambini ospiti dell'Istituto Don Orione. Dopo il saluto ai piccoli, i motociclisti proseguiranno il loro viaggio fino al traguardo: la Fondazione Sacra Famiglia di Cesano Boscone, dove si concluderà questa giornata di festa e solidarietà. Quest'anno, la manifestazione si arricchisce di una novità. In testa al corteo sfileranno 20 biciclette speciali a pedalata assistita, progettate per rispondere alle esigenze di persone con diverse fragilità. Queste biciclette saranno destinate alle sedi della Sacra Famiglia, offrendo così un ulteriore strumento di supporto alle persone che vivono situazioni di difficoltà.
Pattinare nel cuore di Milano
Ecco alcune delle piste da pattinaggio adatte a tutta la famiglia, aperte fino al 6 gennaio nel cuore di Milano.
Villaggio delle Meraviglie - Giardini Indro Montanelli, via Palestro. Fino al 6 gennaio 2025 , il Villaggio offre una doppia pista: una parte coperta e riscaldata e una all'aperto, insieme a una pista baby per bambini fino a 8 anni (e principianti fino a 10 anni). Orari: tutti i giorni 10:00-21:00 (ultimo ingresso 20:00), orario ridotto il 31 dicembre. Noleggio pattini su documento d'identità valido.
Senstation Winter - Piazza Duca d'Aosta, Stazione Centrale. Una pista gratuita con scenografie luminose e un maestoso albero di Natale di 18 metri. Fino al 6 gennaio 2025 , accesso libero fino a capienza massima, con noleggio pattini disponibile. Orari: tutti i giorni 10:00-23:00 .
Villaggio di Natale Veralab - Piazza Sempione, Arco della Pace. Una pista ecosostenibile di 364 m², parte del progetto “Natale degli Alberi 2024”. Turni di 30 minuti per garantire a tutti di partecipare. Fino al 7 gennaio 2025 , con orari: 10:00-19:00.
L'Epifania nei musei della città
Il fine settimana dell'Epifania porta con sé un ricco programma di attività per famiglie. Domenica al Museo Diocesano: visita guidata e laboratorio “Botticelli, Londonio e il presepe” , per scoprire le opere e creare il tuo presepe personale. Segui la Stella! al Museo del Duomo: un percorso per famiglie ispirato ai Re Magi, tra le stelle e le meraviglie della Cattedrale. Missione Befana (sabato): al Museo di Storia Naturale, una caccia al tesoro per aiutare la Befana a ritrovare il suo scialle dell'invisibilità. La Befana cerca casa : al Planetario Ulrico Hoepli, un'avventura tra pianeti e stelle alla scoperta del laboratorio di dolcetti della Befana. Pinacoteca Ambrosiana (5 e 6 gennaio): due visite guidate speciali, “Le meraviglie dell'Ambrosiana” e “Caccia al dettaglio: diamo i numeri con l'arte!”, per esplorare i capolavori in modo interattivo.
La Befana a teatro
A Milano la magia dell'Epifania si celebra anche a teatro con due spettacoli pensati per grandi e piccini:
“La Befana vien di notte”, Teatro Martinitt, 5 e 6 gennaio 2025. Uno spazzacamino, un ladruncolo e una sonnambula vivono un'avventura straordinaria sui tetti della città, dove la Befana li sorprenderà con regali inaspettati: fantasia e generosità. Lo spettacolo, prodotto da “La Mansarda Teatro dell'Orco”, è in scena al Teatro Martinitt (via Riccardo Pitteri 58). Prezzo: 12/10 euro.
“Disney: 100 anni di sogni in musica”, Teatro Menotti, 6 gennaio 2025. L'Orchestra Sinfonica Milano Classica, diretta da Ernesto Colombo, esegue le colonne sonore dei Classici Disney in un concerto-spettacolo emozionante, con la voce narrante di Rossella Raimondi. Un viaggio tra ricordi e canzoni senza tempo al Teatro Menotti (via Ciro Menotti 11). Prezzo: 21,50 euro.
Tra rock, pop e party imperdibili
Un weekend ricco di eventi musicali a Milano, che spazia dal rock anni '70 al pop contemporaneo, fino a feste a tema per iniziare il 2025 in grande stile. Fluo Party - Circolo Magnolia, 4 gennaio 2025
Un'esplosione di colori fluo sotto luci UV, con gadget, make-up e tatuaggio a tema. Ingresso gratuito con registrazione online e tessera Arci. Dalle ore 23. The Wall Project - Legend Club, 5 gennaio 2025
Una serata dedicata ai Pink Floyd con l'esecuzione integrale di The Wall , accompagnata dalle immagini del film di Alan Parker e intermezzi recitati. Un musical che unisce musica e cinema. 90 all'Ora Party - Alcatraz, 4 gennaio 2025 . Sabato sera tutto dedicato alla musica e ai simboli degli anni '90, per una festa che farà rivivere l'epoca dei Tamagotchi e delle Spice Girls. P1Harmony - Fabrique, 5 gennaio 2025, la band sudcoreana porta a Milano il suo pop innovativo: un'occasione imperdibile per gli amanti del K-pop. Alisha & Archie Hamilton - Amnesia, 5 gennaio 2025, house music e contaminazioni elettroniche nella notte prima dell'Epifania. In consolle due star britanniche e White Off. Dalle ore 23:30, ingresso 20/25 euro.
Eventi tra Navigli e Ticino, nel sud-ovest milanese
Proseguono le attività per tutta la famiglia nei comuni a sud-ovest di Milano, ecco gli appuntamenti del fine settimana. Castano Primo, il 5 gennaio, ore 16:00, all'Auditorium Paccagnini (piazza XXV aprile), in scena “Il soldatino di piombo , uno spettacolo di teatro ragazzi a cura di CLAPS Teatro e del Polo Culturale del Castanese. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Info su: comune.castanoprimo.mi.it . A Bareggio - fino al 6 gennaio i n Piazza Cavour , pista di pattinaggio aperta tutti i giorni: l' unedì-venerdì : 14:30 - 19:00, s abato e domenica : 10:30 - 12:30 e 14:30 – 22. L' ingresso e un pagamento. A Cuggiono, fino al 6 gennaio i l Parco di Villa Annoni in Piazza XXV Aprile è aperto per visite libere. Gli orari aggiornati sul sito: comune.cuggiono.mi.it .
Corsa della Befana a Peschiera
A Peschiera Borromeo il 6 gennaio 2025 si corre la Corsa della Befana, un evento speciale che unisce sport, solidarietà e divertimento. È l'occasione perfetta per trascorrere una giornata all'aria aperta, scegliendo tra percorsi adatti a ogni livello. Dalla corsa di 3 o 10 km a passo libero , alla novità di quest'anno, la camminata musicale di 3 km a ritmo di musica , ogni partecipante troverà il modo di mettersi in gioco e, allo stesso tempo, fare del bene. Il ricavato dell'iniziativa sarà devoluto all'Opera San Francesco per i poveri di Milano , un gesto di generosità che renderà ogni passo un atto di amore verso chi è in difficoltà. Inoltre, durante la mattinata, sarà possibile donare cappelli di lana, guanti, sciarpe e coperte, contribuendo a portare calore a chi ne ha più bisogno. Organizzata dal Gruppo Sportivo Zeloforamagno, Assieme aps-asd e la comunità pastorale San Carlo Borromeo, con il supporto di Bailando for You, la corsa prenderà il via dall' Oratorio Bettola in Piazza Paolo VI, grazie anche al sostegno dello sponsor unico, i Soci Coop Comitato di Zona Peschiera Borromeo e Paullo.