Straordinarie Natività nel Varesotto e nella Svizzera Ticinese
"Straordinarie Natività" ritorna a gennaio con un ciclo di visite guidate per scoprire le preziose rappresentazioni artistiche della Natività nel Varesotto e nel Ticino. Organizzato da Archaeologistics, il programma include appuntamenti che esplorano opere antiche e contemporanee, come quelle del Museo Baroffio al Sacro Monte di Varese e l'Oratorio della Natività del Beneficio Beccaria a Coldrerio (Svizzera). Ogni visita è un viaggio che unisce arte, storia e tradizione, con passeggiate nei centri storici e approfondimenti sulle opere e sul contesto. La terza edizione culmina il 2 febbraio con uno speciale appuntamento nella Chiesa di Santa Maria in corte, Mombello (VA). Il programma del fine settimana: venerdì 03 gennaio, porte aperte al Museo Baroffio al Sacro Monte di Varese per “Natività antiche e contemporanee. Un viaggio dal romanico a oggi attraverso le opere custodite nel museo e che rappresentano la Natività, seguito da uno spostamento nel Santuario di Santa Maria del Monte per ammirare in particolare gli altari dell’Adorazione dei Magi e della Presentazione al Tempio. Domenica 05 gennaio, all’Oratorio della Natività del Beneficio Beccaria, Coldrerio (Mendrisio, Svizzera), “Una Nascita di Gesù barocca”. L’oratorio conserva interessanti affreschi seicenteschi che permettono di seguire le scene della Natività, della Circoncisione e della Presentazione al tempio. Un edificio poco conosciuto che è stato oggetto di interessanti restauri. I biglietti (10 euro) sono disponibili sul sito di Archeologistics.
Burattini in Città
Dal 5 gennaio 2025 arriva a Varese la rassegna per bambini Burattini in Città a Varese, 5 appuntamenti domenicali alla riscoperta della tradizione del teatro di figura in baracca che in città vanta una lunga e rinomata tradizione. Si comincia domenica 5 gennaio con Meneghino nel Regno dei Sempreallegri curato dalla compagnia Burattini di Milano. Gli spettacoli si terranno alle ore 9.45 e alle ore 11.30 al MIV – Multisala Impero Varese di via Giuseppe Bernascone, 13, Varese. Posto unico 8 euro. Info: www.multisalaimpero.com
Fiabe dolci, dolci da fiaba!
Doppio appuntamento per le feste dell'Epifania con lo spettacolo "Fiabe dolci, dolci da fiaba", in scena domenica 5 gennaio a Varese e lunedì 6 gennaio a Busto Arsizio. Racconti classici come "Riccioli d'Oro", "Barba Zucon" e "La casetta di marzapane" rivivono in uno spettacolo di cantastorie, canzoni e pupazzi. L'evento, adatto a grandi e piccini, sarà alle 16.00 al Teatro Nuovo di Varese (Viale dei Mille 39) e domenica 6 gennaio alle 17 al Teatro San Giovanni Bosco di Busto Arsizio (via Bergamo 1). Biglietti 7 euro. Prenotazioni: arcadinoeteatro@gmail.com whatsapp +393513751758
Fiera del Cardinale
Domenica 5 gennaio 2025 primo appuntamento del nuovo anno a Castiglione Olona con la tradizionale “Fiera del Cardinale”, il mercatino dell’antiquariato e dell’artigianato che dal 1978 si svolge dalle 9.00 alle 17.00 ogni prima domenica del mese attorno alla centralissima Piazza Garibaldi, attraverso le vie del centro storico e all’interno delle corti quattrocentesche. Più di settanta espositori tra artigianato, antiquariato, libri antichi, oggetti vintage, collezionismo, vinili e tantissimi hobbisti. Per gli amanti dell’enogastronomia ci saranno anche banchi con prodotti tipici sardi, vini del Piemonte, amari, miele, formaggi, salumi e dolci. Aperti per l’occasione i monumenti del centro storico: Palazzo Branda Castiglioni; il Map, Museo Arte Plastica; il Museo della Collegiata, si potrà ammirare il "Presepio di Masolino" allestito nella sede Pro Loco di via Roma curato del Circolo Culturale Masolino.