LAURA DE BENEDETTI
Cosa Fare

Cosa fare a Milano nel week end del 7, 8 e 9 febbraio 2025

Milano Cortina: davanti al Duomo lezioni gratuite di hockey e curling

Ad un anno dall'inizio delle Olimpiadi invernali Milano - Cortina (lo scatto è ufficiale è il 6 febbraio 2026) il Milano Cortina 2026 Sport Village (allestito da Samsung e Enel) apre le porte davanti al Duomo con due piste di hockey e curling accessibili gratuitamente ai milanesi per quattro settimane, complete di istruttori pronti a guidare chiunque desideri cimentarsi in queste discipline olimpiche. 
Nel verde di Parco Sempione, l'Acquario Civico di Milano, tra le mura di un palazzo Liberty, ospita una varietà di specie acquatiche, accompagnate dalle installazioni di Gioxe De Micheli, che rendono l'esperienza ancora più suggestiva. L'ingresso è gratuito per visitare la mostra dell'artista milanese e immergersi nelle storie narrate nei suoi dipinti.
Al Mudec, l'installazione site-specific di Adrian Paci, "Il vostro cielo fu mare, il vostro mare fu cielo", trasforma l'agorà del Museo in un mosaico azzurro-verde che non solo intrattiene ma anche invita alla riflessione, anticipando la mostra "Travelogue. Storie di viaggi, migrazioni e diaspore". 
Al Pirelli Hangar Bicocca, Tarek Atoui crea ambienti sonori unici utilizzando acqua, aria, pietra e bronzo nella sua mostra "Improvisation in 10 Days", interagendo attivamente con il pubblico fino a luglio.
All'Auditorium di Milano, concerti ad alta accessibilità includono archi, voce e LIS (Lingua dei Segni Italiana), offrendo un'esperienza multisensoriale unica con opere di Rossini, Mozart e composizioni originali. 
Le note intense di un violoncello accompagnano l’ultimo atto della vita di Cleopatra. Arianna Scommegna torna a interpretare "Cleopatràs" al Teatro Fontana dal 6 al 9 febbraio, in uno spettacolo che alterna ironia e dramma, con il testo di Giovanni Testori perfettamente cucito sulle capacità interpretative dell'attrice. 
La figura di Vincent Van Gogh rivive invece sul palco degli Arcimboldi, dove dal 7 al 9 febbraio va in scena la prima nazionale di "Van Gogh Café Opera Musical". Tra musica, danza, proiezioni 3D e le lettere scambiate con il fratello Theo, Andrea Ortis porta il pubblico nella Parigi di fine Ottocento, ricreando l’atmosfera dei cafés chantants. 
Uno sguardo al presente arriva al Teatro dei Filodrammatici il 7 e 8 febbraio con "We came to dance", performance degli artisti iraniani Ali Asghar Dashti e Nasim Ahmadpour. Due danzatori dichiarano la loro intenzione di ballare, ma i loro corpi rimangono immobili sotto il peso della censura, in una riflessione potente sulla libertà negata.
Gli appuntamenti con la musica sono a ritroso nel tempo. Venerdì il Magnolia ospita "Twist and Shout!", un salto negli anni Cinquanta tra rock’n’roll e abiti a tema, mentre sabato 8 febbraio all’Arci Bellezza si balla sulle note della disco anni ‘70 e ‘80. La notte prosegue al Superclub con i ritmi dub e downtempo di Danilo Plessow (MCDE), da vent’anni punto di riferimento del dancefloor internazionale. 
Sabato sera, lo SLAP – Spazio Lambrate accoglie il recital pianistico "Sulla Riva" di Giovanni V. Palumbo, che presenta brani inediti alternando atmosfere oniriche e psichedeliche a momenti più distesi, ispirati alle 24 ore più insolite della sua vita. 
Sempre sabato, alle 13, Via Volturno 32 nel quartiere Isola diventa il punto di ritrovo per "Isola Suonifera – Corteo Ritmico", un evento che unisce musica afro-brasiliana e gastronomia tradizionale. In serata, a La Scighera, il Trio Forj@ScigheraInFolk porta la Bretagna a Milano con un’autentica festa Fest Noz tra danze e atmosfere tradizionali. 
Domenica, l’Auditorium di Milano Fondazione Cariplo ospita il concerto "Mozart / Bruckner", con l’Orchestra Sinfonica di Milano diretta dall’oboista Lucas Macías Navarro, per una chiusura di weekend all’insegna della grande musica classica.

I più piccoli possono scegliere tra numerose attività pensate per loro nei musei e nei teatri della città. STEP propone due laboratori per ragazzi dagli 8 ai 16 anni: "Avatar tra anime e manga", per esplorare il mondo del fumetto giapponese e creare il proprio avatar, e "Audio Creativity", per registrare una traccia audio e applicarla a video tramite software di editing. 
Sabato e domenica il Teatro Lirico Giorgio Gaber mette in scena "Il piccolo spazzacamino", un’opera pensata per avvicinare bambini e ragazzi alla musica, con una storia di amicizia e solidarietà.
Domenica, il Museo del Duomo organizza "A conTATTO con il Duomo", una visita per famiglie con bambini dai 7 ai 12 anni, che permette di scoprire la storia della cattedrale attraverso il tatto, l’udito e l’olfatto, trasformando l’arte in un’esperienza sensoriale completa. Per i più piccoli, il Teatro Bruno Munari propone "LàQua", uno spettacolo sonoro e ritmico pensato per bambini tra 0 e 3 anni, che riproduce il primo canto ascoltato nella pancia della mamma. Infine, il Leonardo3 Museum ospita la visita speciale "In volo con Leo", dedicata ai bambini dai 6 agli 11 anni, che possono scoprire le macchine volanti di Leonardo da Vinci e testare le forme aerodinamiche in una galleria del vento, esplorando così il genio del grande inventore.

Continua a leggere questo articolo