LAURA DE BENEDETTI
Cosa Fare

Cosa fare a Cremona dal 21 al 23 febbraio 2025

Fiera enogastronomica nel capoluogo e Carnevale cremasco con ospiti dal Brasile

Da sabato 22 a lunedì 24 febbraio nella grande struttura di Fiera Cremona, piazza Zelioli Lanzini, grande Fiera enogastronomica dei territori e dei migliori produttori di vini da tutta Italia. Ingresso 11 euro. Si inizia sabato 22 alle 11 con gli assaggi del famoso salame cremonese di Vescovato e poi a seguire con eccellenti prodotti dalla mostarda al gorgonzola, con vigneti e i vini del centro Sardegna e di Montefalco, con degustazioni di passiti e distillati, con Happy Spritz e Aperibirra e con tanti eventi collaterali.
Domenica 23 febbraio in piazza Stradivari a Cremona mercatino agroalimentare enogastronomico Del Naturale. Dalle 8 alle 19.
A Crema domenica 23 febbraio entra nel vivo il grande Carnevale cremasco con appuntamento alle 14,30 in piazza Giovanni XXIII. Da lì la partenza dei carri allegorici, con mascheroni, bande, gruppi folkloristici. Ospite d'onore Kenica Fernandez con il suo gruppo direttamente dal Carnevale brasiliano, con le sue musiche e i suoi colori. Poi, in tema, il gruppo Forteza di Verona, con i suoi percussionisti e le sue ballerine. Non mancheranno mercatini, momenti musicali, spazi e iniziative per i più piccoli. 
Venerdì 21, ore 21, Sala Cremonesi del Museo Civico Cremasco, conferenza sull'Intelligenza artificiale. Relatore il giornalista Matteo Bordone. 
Sempre a Crema venerdì 21 febbraio, ma nel salone Teatrale dell'oratorio di San Bernardino, "Ariva i barbari", spettacolo di tatero- canzone con Fausto Lazzari e Michele Trovo. Alle 21.
Sabato 22 febbraio, nell'ambito della rassegna Cultura Crema, promossa dal Comune, prende il via (dalle 10 alle 12, Museo Civico di Crema e del Cremasco, piazzetta Winified Terni De Gregori) "Tinconzero", atelier di arteterapia.
A Crema, sala di Consultazione della Biblioteca Sarà Gallino, alle 10,30 presentazione del libro di Alvaro Dell'era "Aquarius".

Continua a leggere questo articolo