Al Palazzo delle Paure di piazza XX Settembre a Lecco si potrà ammirare fino al 2 marzo la Sacra Conversazione di Pietro di Cristoforo Vannucci detto Il Perugino. Si tratta di un grande olio su tavola 134 per 178 centimetri conosciuto come Pala Tezi dal nome del committente. Tra le opere esposte al primo piano del palazzo, anche la Madonna adorante di Antonio di Giordano.
Sabato 22 febbraio alla Libreria Volante di via Giuseppe Bovara lo sceneggiatore lecchese Matteo Mastragostino e il disegnatore Paolo Castaldi presentano la graphic novel Vann Nath, un sopravvissuto all'inferno cambogiano.
Sabato 22 febbraio all'Officina Badoni di corso Matteotti a Lecco per la rassegna "Burattini in officina" laboratorio per bambini "Teste di stagione", ore 14,30 gratuito. Nella stessa Officina Badoni sempre sabato 22 febbraio, ma alle 16,30 l'Albero delle Storie. Costo 6 euro.
Sabato 22 febbraio alle 20,45 nello Spazio Teatro Invito di via Ugo Foscolo a Lecco spettacolo "La più grande tragedia dell'umanità". Biglietti da 9 a 15 euro.
Venerdì 21 febbraio al Planetario di corso Matteotti a Lecco incontro-conferenza sul tema: "Matematica estrema, buchi neri e altri fenomeni gravitazionali". Alle 21.
Sabato 22 (ore 21, ingresso 10 euro) e domenica 23 (ore 15,30 ingresso 8 euro) al Teatro Cenacolo Francesca o di piazza Cappuccini a Lecco spettacolo brillante dal titolo: "Povero professore!".
Domenica 23 febbraio visita guidata nel "Paesaggio sonoro lecchese: dal '600 ad oggi attraverso i luoghi manzoniani". Ritrovo alle 14,30 all'Infopoint di piazza XX Settembre a Lecco. Costo 18 euro, 15 il ridotto.
Domenica 23 febbraio possibilità di salire in cima al campanile di San Nicolò di Lecco, uno dei più alti d'Europa con i suoi 96 metri. Appuntamenti alle 14,30 e alle 15. Costo 5 euro.
Dal 23 febbraio e fino a novembre 2025 ogni ultima domenica del mese a Valmadrera "Vintage market" in via Molini. Dalle 7,45 alle 16.
Venerdì 21 febbraio a Bellano, Cinema di via Roma, ore 21, "Ma chi mi credo di essere", spettacolo teatrale con Gabriella Germano all'interno della rassegna "Risate al femminile".
Venerdì 21 febbraio all'auditorium di Casatenovo, via Parini, commedia brillante "Che Spirit, mia suocera!". Ore 22, offerta libera.
Venerdì 21 febbraio a Merate, sede di Ronzinante in via Vittorio Veneto, frazione Novate, spettacolo teatrale "L'italica madre" per la rassegna "Oltre festival".
Sabato 22 febbraio a Dolzago concerto "Giubilo" all'interno della rassegna Luoghi di fede Alta Brianza. Appuntamento ore 21 nella chiesa parrocchiale Santa Maria Assunta in via Manzoni. Offerta libera.
A Calolziocorte sabato 22 febbraio "È l'ora della Storia", letture per bambini 3-6 anni e famiglie. Alle ore 10 Biblioteca Cittadini in corso Dante.
Sabato 22 febbraio a Civate, sala civica, l'autrice Francesca Stucchi dialogo con il campione paralimpico Kwadzo Klopah. Seguirà notte aperitivo e firmacopie. Ingresso gratuito.
Sabato 22 febbraio a Merate visita guidata all'antico convento di Santa Maria Nascente di Sabbioncello, via Sant'Antonio da Padova. Alle ore 15. Costo 15 euro.
Sabato 22 febbraio a Oggiono visita guidata alla fabbrica tessile dei fratelli Donadeo, che lavora per prestigiose case di moda in tutto il mondo. Ritrovo ore 15 presso l'azienda in via Leopardi. Costo 15 euro. Sempre a Oggiono e sempre sabato 22 periplo del lago della cittadina: 14 chilometri la distanza, 100 metri il dislivello, 4 ore e mezzo la durata. Ritrovo alle 9,30 in via Vittorio Bachelet. Costo di partecipazione 18 euro.
Domenica 23 febbraio appuntamento a Cernusco Lombardone per una passeggiata culturale sulla sponda del fiume Molgora e alla scoperta dell'antico castello e del borgo medioevale. Alle 10,30 ritrovo in via Puecher. Costo 15 euro.
Domenica 23 maggio Ciaspolata ai Piani di Artavaggio con partenza da Moggio. Ritrovo alle ore 8 sul piazzale della funivia. Costo 35 euro, ridotto 28.
Cosa FareCosa fare nel weekend del 21, 22 e 23 febbraio 2025 a Milano e in Lombardia