LAURA DE BENEDETTI
Cosa Fare

Cosa fare a Lodi dal 21 al 23 febbraio 2025

In città la Fanfara, fuori in carnevale ludevegino e visite a Villa Litta

Domenica 23 febbraio presso la Collezione anatomica Paolo Gorini con ingresso da via Agostino Bassi la Pro Loco e Lodi APS propongono 4 laboratori per i più piccoli (6-12 anni) incentrati sulla figura e sull'attività dell'illustre scienziato, geologo e vulcanologo detto il Mago di Lodi, raccontato con linguaggio semplice, manipolazione e creazione artistica. Costo per 4 laboratori 25 euro, per uno di essi 8 euro. Sconti per fratelli-sorelle. Si inizia alle ore 15.
Il Gruppo Alpini di Lodi dona alla diocesi una statua del beato don Carlo Gnocchi. Per l'evento un week end ricco di manifestazioni. Sabato 22 febbraio alle 17 l'arrivo della statua nella chiesa di San Francesco dove alle 18 sarà celebrata la Messa ravvivata dal coro alpino Monte Cervino di Gessate. Quest'ultimo si esibirà poi alle 18,45 in abbinamento alla presentazione della biografia di don Carlo a cura di Ferruccio Pallavera. Domenica 23 alle 16,30 raduno in piazza Ospitale da dove partirà il corteo per accompagnare la statua in Duomo. Lì alle 18 la Messa presieduta dal vescovo monsignor Maurizio Malvestiti con l'accompagnamento del coro alpino. Alle 19,15 in piazza della Vittoria l'esibizione della Fanfara.
Sabato 22 febbraio
alle ore 10 nell'aula magna del liceo Verri in via San Francesco presentazione del libro "Noi, Lodi e..." di Gianfranco Colombi e Alberto Segalini, rispettivamente ex comandante dei Vigili Urbani e ex sindaco di Lodi.
Sabato 22 febbraio nell'ex chiesa dell'Angelo in via Fanfulla a Lodi inaugurazione di un'interessante e originale mostra intitolata: "L'Arte dell'Incisione". Protagonista l'artista lodigiano Lorenzo Bongiorni, personaggio conosciuto ed apprezzato, oltre che per le sue doti artistiche, per i suoi trascorsi di giocatore e allenatore dell'hockey su pista, lo sport che a Lodi vanta i risultati più prestigiosi e il maggior numero di seguaci. La mostra rimarrà aperta fino al 2 marzo: il giovedì e il venerdì dalle ore 16 alle 19, il sabato e domenica dalle 10 alle 12,30 e dalle 16 alle 19.
Sabato 22 febbraio presso la Biblioteca Laudense giornata di studio dedicata ai rapporti intercorsi tra Francesco De Lemene e i Padri Filippini, con letture teatrali di alcune opere del poeta-scrittore lodigiano a cura della prof Fino e di Luciani Paggetti. Doppio turno alle 14,30 e alle 16.
Venerdì 21 febbraio alle ore 17,30 nello Spazio Bipielle Arte di Lodi zona Stazione inaugurazione della Mostra dell'artista piacentina Silvia Rastelli sul tema: "Naked, Behind the mirror". Apertura il giovedì e il venerdì dalle 16 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 fino al 16 marzo.
Per la rassegna pianistica "Domeniche in concerto" il 23 febbraio sarà protagonista al pianoforte il giovane musicista Enrico Mazzola che eseguirà brani di Thakberg, Liszt e Rossini. Appuntamento alle 17 nel salone di via Solferino dell'Associazione Gaffurio, promotrice dell'iniziativa con gli Amici della Musica A. Schmid.
Anticipazione del Carnevale Ludevegino, alla sua 42esima edizione, domenica 23 febbraio a Lodi Vecchio. Alle 14,30 partenza della sfilata dei carri allegorici da via Cavour. Alle 16 Festa in piazza Vittorio Emanuele II con musica, gonfiabili e premiazioni.
Sabato 22 febbraio possibilità di esplorare Villa Litta a Orio Litta con i suoi splendidi giardini affacciati alla campagna del Po, ammirando poi le sale decorate con affreschi e mobili d'epoca, tra le quali spiccano sala Apollo e il salone delle Feste. Doppio turno per la visita (guidata dalla proprietaria) alle 14,30 e alle 16. Biglietto 12 euro per gli adulti, 5 euro per ragazzi da 7 a 16 anni. Gratis per i più piccoli.

Continua a leggere questo articolo